ISTITUTO COMPRENSIVO LARGO ORIANI



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Piano Offerta Formativa

HANDICAP E INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Benvenuti in prima media!

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015


Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Linee d'indirizzo del POF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO LARGO ORIANI

Sommario Premessa... 5 Contesto Culturale Economico e Sociale... 6 Contatti... 7 Istituto Comprensivo Largo Oriani... 7 Orari Segreteria... 7 Struttura Organizzativa... 8 Figure Strumentali... 9 Organi Collegiali... 10 Che cosa sono... 10 Rappresentanza... 10 Composizione... 10 Consiglio di intersezione... 10 Consiglio di interclasse... 10 Consiglio di classe... 10 Consiglio d'istituto... 10 Principali compiti e funzioni... 11 Componenti del Consiglio di Istituto... 12 Scuola Secondaria... 13 Moduli Orari... 13 Prospetto Orario Settimanale delle Discipline... 14 Sezione Musicale... 15 Coordinatori Scuola Secondaria di Primo Grado... Errore. Il segnalibro non è definito. Scuola Primaria... 18 Orari Primaria... 18 Presidenti di interclasse... 18 Scuola dell Infanzia... Errore. Il segnalibro non è definito. Osservatorio naturalistico... 20 Spazi... 20 Progetto Interculturale: La mia città il mio quartiere... 20 Rapporti con il territorio... 20 Organizzazione... 21 Orario... 21 Iscrizioni... 21 Interazione Scuola-Territorio... 22 Collegamenti con Istituzioni, Famiglie e Territorio... 22 Scelte Metodologiche... 23 Gruppi di apprendimento... 23 Tecnologie nell istruzione... 23 Diversificazione dell offerta... 23 La Valutazione... 24 Valutazione Scuola Primaria... 25 Valutazione Scuola Secondaria... 25 Descrittori Voti di Condotta... 26 Descrittori livelli competenze acquisite dall alunno dopo il triennio della Scuola Secondaria di I Grado... 26 Livello Competenze... 27 Certificazione delle Competenze... 27 La Continuità... 28 Scuola dell infanzia/scuola primaria... 28 Attività previste... 28 Scuola primaria/scuola secondaria di primo grado... 28 Attività previste... 28

Attività alternativa alla Religione Cattolica... 29 Scuola Primaria... 30 Scuola Secondaria di I Grado... 30 Ampliamento dell Offerta Formativa... 31 Prospetto analitico delle attività integrative alla didattica... 32 Attività integrative trasversali... 32 Scuola Primaria... 32 Scuola Secondaria... 33 Formazione e Aggiornamento Docenti... 34 Aggiornamento... 34 Visite e Viaggi d istruzione... 35 Criteri formazione classi... 36 Protocollo di Accoglienza alunni diversamente abili... 37 Persone di Riferimento per l Inclusione... 37 Ruoli e Compiti... 37 Documentazione... 38 La Valutazione... 38 Alunni Disabili (Legge 104/92)... 39 Protocollo di Accoglienza alunni DSA... 40 Premessa... 40 Persone di Riferimento per l Inclusione... 40 Ruoli e Compiti... 40 Valutazione - Esami di Stato... 41 Lingue Straniere... 41 Diagramma Schematico dei passi previsti dalla Legge 170/2010 per la gestione dei DSA... 42

CHE COS È IL POF? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F) è il documento con cui ogni scuola comunica ai genitori e al territorio, la progettazione educativa e didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono. Il Piano è discusso e approvato dal Collegio e dal Consiglio di Istituto, fatto salvo il rispetto delle competenze reciproche. Il P.O.F. è uno strumento comunicativo in continua trasformazione ed è costituito da tre parti: a) la prima parte analizza il contesto socioculturale in cui la scuola opera; b) la seconda parte espone le caratteristiche principali dell Istituto dal punto di vista culturale, educativo e pedagogico; c) la terza parte presenta i progetti che ogni anno vengono attivati, a partire dalle risorse e dalle necessità degli utenti. Il P.O.F è dunque un documento dinamico: la sua funzione è quella di registrare la vitalità della scuola.

PREMESSA L Istituto Comprensivo Largo Oriani di Roma promuove la formazione e l educazione dell allievo della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado in continuità con l opera educativa della famiglia e attraverso un rapporto di collaborazione e di intesa, con la finalità di formare l uomo libero del domani che, in modo responsabile, critico e attivo, sia partecipe della comunità locale, nazionale e internazionale. L Istituto Comprensivo Largo Oriani per l attuazione del suo compito istituzionale si ispira ai seguenti valori: Accoglienza Solidarietà Integrazione Uguaglianza delle opportunità educative Imparzialità Libertà d insegnamento Promozione umana, sociale e civile degli alunni. Tra le priorità educative e didattiche l Istituto individua il riconoscimento dell appartenenza al proprio territorio, come momento fondante della costruzione del sé e quindi si pone gli obiettivi di: favorire il senso di appartenenza degli alunni alla comunità cittadina. preparare futuri cittadini a capire l importanza dei beni artistici e ambientali nell ottica di una migliore fruizione, conservazione e tutela del patrimonio nazionale. L Istituto Comprensivo Largo Oriani è composto da una scuola dell infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di 1 grado: Scuola dell Infanzia F. Crispi con 5 sezioni in Via Barrili, 13 Scuola primaria F. Crispi con 29 classi in Via Barrili, 13 Scuola secondaria di primo grado con 20 classi in Largo Oriani, 1 e 18 classi in Viale di Villa Pamphili, 7 per un totale di 1623 alunni Denominazione Scuola Alunni Infanzia F. Crispi Alunni Primaria F. Crispi Alunni Secondaria LARGO ORIANI VIALE di VILLA PAMPHILI ISTITUTO COMPRENSIVO LARGO ORIANI 125 643 468 387

CONTESTO CULTURALE ECONOMICO E SOCIALE L Istituto Comprensivo Largo Oriani è situato nel quartiere di Monteverde Vecchio. L istituto è frequentato per la maggior parte da alunni appartenenti al bacino di utenza della scuola, mentre i residenti in zone limitrofe sono in numero inferiore. Il contesto familiare degli alunni presenta queste caratteristiche: prevalenza di nuclei familiari composti da 4 persone la maggior parte delle famiglie degli alunni è costituita dai genitori e da 2 figli. entrambi i genitori, in maggioranza, esercitano una professione solo una piccola parte delle mamme degli alunni iscritti sono casalinghe genitori, per una buona percentuale, sono laureati o diplomati si distribuiscono nelle varie categorie lavorative

CONTATTI ISTITUTO COMPRENSIVO LARGO ORIANI LARGO ORIANI,1 00152 ROMA(RM) Tel. : 06-5810022 Fax: 06-58343077 E-mail: rmic8ft0003@istruzione.it E mail certificata: rmic8ft0003@pec.istruzione.it Internet: www.iclargooriani.it ORARI SEGRETERIA Il Dirigente Scolastico riceve il Mercoledì previo appuntamento in segreteria dalle 9:30 alle 12:00 Per le urgenze, in qualsiasi momento. La Segreteria riceve: Lunedì - ore 15:00 17:00 Mercoledì - ore 15:00 17:00 Giovedì - ore 8:15 9:15 ore 10:15 11:30

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa CARMELINA IMPERA DSGA Dott.ssa PATRIZIA FUCILE ROSSANA DEL GROSSO Collaboratore DS ANGELA CORDOVA Collaboratore DS MARCO KRANNER Responsabile plesso ex Manzoni MARZIA BACCI Responsabile Scuola dell Infanzia LOREDANA BERNACCHIA Responsabile scuola primaria Direttore S.G.A. 1 Assistenti Amministrativi 8 Collaboratori scolastici 18 L orario di servizio del personale A.T.A è organizzato in maniera flessibile secondo la struttura oraria delle attività didattiche curriculari, extracurriculari e scolastiche, previste dal POF.

FIGURE STRUMENTALI Scuola dell Infanzia e Primaria Area P.O.F. Disabilità -BES Sostegno ai docenti Informatica Viaggi Scuola Secondaria Area P.O.F. Disabilità -BES Sostegno ai docenti Informatica Viaggi Docente Maria Teresa Medaglia Teresa Mazzei Maria Damiana Nitti Micol Andreozzi Angela Cinquegrana Docente Marinella Giuliani Alessandra Pompei Daniela Lippera Giuseppe Battaglini Alba Michelotti Stefania Pastorboni

ORGANI COLLEGIALI CHE COSA SONO Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. RAPPRESENTANZA Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni. COMPOSIZIONE Consiglio di intersezione Scuola materna: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Consiglio di interclasse Scuola elementare: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Consiglio di classe Scuola secondaria: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Consiglio d'istituto Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

PRINCIPALI COMPITI E FUNZIONI Il Consiglio di Intersezione, quello di Interclasse e di Classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. La Giunta Esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO PRESIDENTE DIRIGENTE Sig.ra Zerbino M. Cristina Prof.ssa IMPERA Carmelina GENITORI Sig.ra ZERBINO M. Cristina Sig.ra CIAPRINI Francesca Sig.ra BATTIATO Lorenza Sig.ra SQUILLACE M. Stella Sig.ra LUCCERINI Federica Sig. COLAFRANCESCHI Simone Sig. PANICO Salvatore Sig. LEUZZI Luca DOCENTI Prof. TORRE Nicola Prof.ssa CERESCIOLI Luciana Ins. BARBERINI Melissa Ins. RADICE Tania Ins. MEDAGLIA M. Teresa Prof.ssa POMPEI Alessandra Ins. SMOLJKO Monica Ins. BACCI Marzia A.T.A. TADDEI Eutizio DE ROCCO Paola

SCUOLA SECONDARIA La Scuola, nell anno scolastico 2014/2015, si configura interamente a settimana corta. Tutte le classi attuano il modulo orario di 30 ore conforme all ultima riforma scolastica nel rispetto delle scelte effettuate dai genitori al momento della iscrizione, come da modello allegato. MODULI ORARI La prima lingua comunitaria (Inglese) prevede 3 h di insegnamento mentre la seconda lingua comunitaria (Francese o Spagnolo) ne prevede 2 h di insegnamento. Modulo 30 h (29 h + 1 h approfondimento di materie letterarie) MODULO BASE 1ª Lingua comunitaria Inglese 2ª lingua comunitaria Spagnolo o Francese 1 Dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Attualmente nella sede centrale sono attivati due corsi con seconda lingua comunitaria Francese e uno nella sede di Viale di Villa Pamphili (musicale). Gli altri corsi adottano lo Spagnolo. Modulo 30 h + 2 h strumento MUSICALE nella sede di Viale di Villa Pamphili 7 2 Dalle ore 8:00 alle ore 14:00 con rientro pomeridiano 1 o 2 volte a settimana per lo strumento e lettura della musica. 1 a Lingua comunitaria Inglese 2 a lingua comunitaria Francese e Spagnolo

Materie PROSPETTO ORARIO SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE Ore settimanali Modulo base Ore settimanali Musicale Lettere 9 9 Approfondimento materie letterarie 1 1 Matematica e Scienze 6 6 Inglese 3 3 Francese/Spagnolo 2 2 Tecnologia 2 2 Arte e Immagine 2 2 Musica 2 2 Educazione motoria 2 2 Religione 1 1 Strumento musicale - 2 Totale 30 32 La 30 a ora, approfondimento letterario, è destinata al Latino o Cittadinanza e Costituzione, e la valutazione della stessa confluisce in quella delle materie letterarie. Il coordinatore, nel primo Consiglio di Classe condividerà la scelta effettuata con i genitori.

SEZIONE MUSICALE L indirizzo musicale, attivo presso la Scuola Secondaria di Primo Grado all interno dell I.C., è una realtà consolidata fin dagli anni 70 sotto forma di Sperimentazione Musicale e diventando ordinamentale nel 2001. Le lezioni si svolgono presso la sede di Viale di Villa Pamphili 7, la ex Scuola Media Manzoni. L attività consente agli allievi uno studio consapevole e approfondito dello strumento fornendo un'istruzione propedeutica per il proseguimento degli studi musicali. La scelta dello strumento da studiare è espressa al momento dell iscrizione alla prima classe. Tale scelta varrà per tutti e tre gli anni della scuola secondaria; il triennio non si può interrompere salvo che per gravi e comprovati motivi che impediscano la prosecuzione del corso musicale. Lo strumento musicale, materia curricolare, ha un suo voto nella scheda di valutazione che vale nella media finale per il passaggio da un anno scolastico all altro e nell ammissione all esame del terzo anno. In sede di esame di licenza è prevista la prova pratica di esecuzione. La frequenza è obbligatoria ed eventuali assenze dalle lezioni di strumento vanno giustificate con il normale libretto delle giustificazioni. I ragazzi, dopo aver superato un test attitudinale, che consiste in una prova scritta ed una orale, studiano per tre anni uno dei seguenti strumenti: Pianoforte, Chitarra Classica, Flauto Traverso, Violino e Percussioni. Durante il test i ragazzi possono esprimere una loro preferenza sugli strumenti, ma in base ai risultati della prova orientativa e della disponibilità nelle classi, verranno distribuiti sui diversi insegnamenti. Il corso si articola in due lezioni settimanali pomeridiane, una collettiva ed una individuale o per piccolo gruppo.

Coordinatori Scuola Secondaria di primo grado Sede centrale di Largo A. Oriani 1 Classe 1 a A Prof.ssa MILANESE Classe 2 a A Prof.ssa PASTORBONI Classe 3 a A Prof.ssa LUCCHESE Classe 1 a B Prof. HENKE Classe 2ª B Prof.ssa TINTI Classe 3 a B Prof.ssa BERNARDINI Classe 1 a C Prof.ssa GIULIANI Classe 2 a C Prof.ssa VILARDO Classe 3 a C Prof.ssa BRANDI Classe 1 a D Prof.ssa TACCHINI Classe 2 a D Prof.ssa CERESCIOLI Classe 3 a D Prof.ssa LIBRIZZI Classe 1 a F Prof.ssa MASTROVALERIO Classe 2 a F Prof.ssa LIPPERA Classe 3 a F Prof.ssa PENNACCHIO Classe 1 a H Prof.ssa DI NEPI Classe 2 a H Prof.ssa MORRA Classe 3 a H Prof.ssa BALDI Classe 1 a Q Prof.ssa IOSUE Classe 2 a Q Prof.ssa DE LUCA Sede di Viale di Villa Pamphili 7 Classe 1 a I Prof.ssa MORILLE Classe 2 a I Prof.ssa TANZI Classe 3 a I Prof.ssa LOGUERCIO

Classe 1 a L Prof.ssa CAIOLA Classe 2 a L Prof. VADALA Classe 3 a L Prof.ssa PIGNATARO Classe 1 a M Prof.ssa DE LUCA Classe 2 a M Prof.ssa BONACQUISTI Classe 3 a M Prof.ssa MARSELLA Classe 1 a N Prof.ssa PONGETTI Classe 2 a N Prof.ssa PETRACCA Classe 3 a N Prof.ssa LODOLI Classe 1 a O Prof.ssa VIOLA Classe 2 a O Prof.ssa NOTARANGELO Classe 3 a O Prof.ssa MONACHELLO Classe 1 a P Prof.ssa PECA Classe 2 a P Prof.ssa LAZZARI Classe 3 a P Prof. MERCADANTE La scuola garantisce: 1. La presenza, in orari stabiliti e affissi all albo dal D.S. di tutti gli operatori scolastici. 2. Assegnazione di unità di personale A.T.A. e Collaboratori Scolastici nei limiti dell organico assegnato dal Ministero proporzionato al numero di alunni frequentanti ed alle attività svolte in ciascuna sede, e disponibili a servizi extra richiesti dall utenza (interscuola etc.) 3. La presenza di personale di segreteria anche in orario pomeridiano U.R.P. (Ufficio Relazioni Pubbliche).

SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria, F. Crispi sita in via A.G. Barrili n. 13, nell anno scolastico 2014/2015, è composta da 29 classi, per un totale di 643 alunni. ORARIO Tempo Pieno: 40 ore settimanali Tempo Corto:27-30 ore settimanali Orario Entrata Uscita T.C. classi 1 a - 2 a ore 8:10-13:00 ore 8:10-15:55 (due giorni) classi 3 a e 4 a ore 8:10-13:40 ore 8:10-16:10 (un giorno) classe 5 a ore 8:10-13:30 ore 8:10-16:10 (due giorni) T.P. ore 8:10-16:10 (classi 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ) CLASSI 1 Ins.te Ventura CLASSI 2 Ins.te Radice CLASSI 3 Ins.te Nitti CLASSI 4 Ins.te Smoljko CLASSI 5 Ins.te Marzullo PRESIDENTI INTERCLASSE

SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia, F. Crispi sita in via A.G. Barrili n. 13, nell anno scolastico 2014/2015, è composta da 5 sezioni, per un totale di 125 alunni. ORARIO L orario è strutturato su cinque giorni settimanali Tempo Normale: 25 ore settimanali Tempo Pieno: 40 ore settimanali Orario Entrata - Uscita Sezioni A, E: ore 8:00 13:00 Sezioni B, C, D: ore 8:00 16:00 PRESIDENTE INTERSEZIONE Ins.te Menegatti.

SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo Oriani è ad Indirizzo didattico differenziato Montessori: - segue le linee degli orientamenti indicati nel Piano Nazionale; - considera l educazione nel rispetto dell individualità dei bambini e delle bambine; - predispone un ambiente adatto a favorire l autonomia e l integrazione dei bambini diversamente abili; - predilige l apprendimento attraverso l esperienza e la sperimentazione con l ambiente naturale; - garantisce una crescita affettiva serena, attraverso un dialogo costante con i genitori. Osservatorio naturalistico Nell osservatorio naturalistico i bambini potranno durante l anno fare attività di giardinaggio, coltivare l orto e fare esperienze dirette sui cambiamenti stagionali. Spazi - Giardino in comune con la scuola Primaria; - osservatorio naturalistico; - aule; - aula laboratorio nell androne usata il lunedì ed il venerdì per attività con bambini che non si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica. Inoltre viene utilizzata per la pesca di Natale ed il pre/post scuola. Progetto Interculturale: La mia città il mio quartiere - Progetto educativo interculturale finalizzato all educazione ambientale. - Modalità progettuale avviata con l obiettivo di rendere i bambini consapevoli dell importanza dell ambiente e delle risorse. - Per garantire un rapporto positivo di comunicazione tra bambino/a e natura. - Per far maturare un comportamento attivo di protezione e cura dell ambiente Rapporti con il territorio La scuola si apre al territorio con la consueta Pesca di Natale. Bambini, insegnanti, genitori, nonni, contribuiscono alla realizzazione di prodotti artigianali. L obiettivo comune è contribuire insieme alla solidarietà rivolgendosi ad associazioni umanitarie ed ambientaliste. - Feste e manifestazioni - Teatro a scuola - Nido di zona (piccoli e grandi)

ORGANIZZAZIONE ORARIO Sezioni a TEMPO PIENO B, C, D - 8:00/16:00 TEMPO PIENO 8:00-11:00 1 insegnante Entrata 8:00-8:30 11:00-13:00 2 insegnanti in compresenza pranzo, uscite e attività didattica condivisa Pranzo 11:45 13:00-16:00 1 insegnante Uscita 15:45-16:00 Sezioni a TEMPO RIDOTTO A, E TEMPO RIDOTTO 8:00-13:00 1 insegnante Entrata 8:00-8:30 Uscita 12:45-13:00 Il lunedì e venerdì è previsto l insegnamento della religione cattolica. I bambini che non se ne avvalgono faranno attività con l insegnante di sezione. Nelle sezioni dove è inserito un bambino diversamente abile è presente l insegnante di sostegno che affianca l insegnante di sezione, con attività specifiche per garantire l integrazione. Inoltre contribuisce all inserimento dei bambini nei gruppi di lavoro. Collaborano nella sezione gli educatori AEC i quali partecipano al progetto educativo dei bambini diversamente abili. ISCRIZIONI Si effettuano secondo il calendario ministeriale. Nel periodo delle iscrizioni la scuola si apre all utenza per informazioni. Le graduatorie seguono i criteri stabiliti dagli Organi Collegiali.

INTERAZIONE SCUOLA-TERRITORIO COLLEGAMENTI CON ISTITUZIONI, FAMIGLIE E TERRITORIO La Scuola ha realizzato, proficuamente, e continua a realizzare intese e collaborazioni con Famiglie, Enti Locali, Provincia, Regione, Associazioni, Cooperative, Servizio materno infantile dell Azienda ASL RM D e altre Istituzioni Scolastiche. Aderisce e/o propone, pertanto, progetti di arricchimento e ampliamento curriculare ed extracurriculare, anche in presenza di personale esperto, per ampliare il percorso formativo. Facilita la comunicazione tra i diversi soggetti istituzionali, responsabili di azione formativa nel territorio, per promuovere la formazione integrale della personalità degli allievi.

SCELTE METODOLOGICHE GRUPPI DI APPRENDIMENTO Gli alunni possono svolgere attività per classi parallele, organizzando gruppi di lavoro con alunni di altre classi, sulla base di attività programmate TECNOLOGIE NELL ISTRUZIONE Rispettando le progettazioni didattiche e i criteri di turnazione delle classi, saranno utilizzati: il laboratorio d informatica, il laboratorio multimediale, il laboratorio musicale. DIVERSIFICAZIONE DELL OFFERTA Agli alunni saranno rivolte attività laboratoriali, antimeridiane, pomeridiane, curriculari, extracurriculari e aggiuntive, per favorire ed ampliare la loro formazione culturale e personale, per garantire diversificate occasioni di apprendimento in cui recuperare, consolidare e/o potenziare conoscenze, abilità e competenze e sperimentare attitudini ed interessi personali. Conoscenze PROPOSTE DIDATTICHE Abilità ALLIEVO Per crescere come persona Competenze Saper essere Sapere Saper fare

LA VALUTAZIONE La valutazione è un processo in continua evoluzione che accompagna tutto il percorso dell alunno. Concorre all individuazione delle sua potenzialità e delle sue carenze, alla sua crescita e al suo successo formativo. Si articola in diversi momenti; le verifiche sono periodiche e determinano i risultati intermedi e finali indicati nel documento di valutazione ed espressi in decimi, secondo la recente normativa. La loro periodicità fornisce all insegnante un feedback che gli consente di adattare i propri standard di insegnamento. La valutazione rappresenta un confronto continuo e collegiale del percorso educativo (tra i docenti, tra gli alunni e tra alunni e docenti). VALUTARE GLI ALUNNI PERCHÉ COSA COME QUANDO Capacità di autovalutazione Conoscenza Competenze Disciplinari/Trasversali Iniziale (test d ingresso) Formazione della persona Socialità Osservazione del lavoro Intermedia (scr. 1 quadrimestre) Abilità Autonomia individuale INVALSI di gruppo Finale (scr. 2 quadrimestre) Percorso di crescita personale

I nuovi criteri di valutazione in decimi: VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Da 6/10 nelle classi prime; Da 5/10 nelle classi seconde, terze, quarte e quinte VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA Criteri di Valutazione Premesso che l anno scolastico è valido se le assenze non superano ¼ del monte ore annuo previsto dal curricolo, i criteri di valutazione tengono conto: 1. raggiungimento obiettivi minimi 2. progressi rispetto ai livelli di partenza 3. condotta Descrittori Voti Quadrimestrali/Finali 4 Non ha raggiunto in modo grave gli obiettivi minimi nelle discipline o gruppi di discipline 5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi nelle discipline o gruppi di discipline 6 Ha raggiunto gli obiettivi minimi 7-8 Ha raggiunto gli obiettivi in modo soddisfacente 9-10 Ha raggiunto gli obiettivi in modo completo Nel voto della singola disciplina sono valutate - competenze - impegno - partecipazione - metodo di lavoro.

DESCRITTORI VOTI DI CONDOTTA 5 Trasgredisce, con gravi interventi sanzionatori, le regole d Istituto. 6 7 8 9 10 Ha uno scarso rispetto delle regole d Istituto ed una non adeguata convivenza con coetanei e adulti segnalati da riscontri oggettivi. Mantiene un saltuario rispetto delle regole d Istituto nei confronti dell ambiente, dei coetanei e degli adulti. Generalmente rispettoso delle regole d Istituto e dell ambiente nei confronti dei coetanei e degli adulti. È rispettoso delle regole d Istituto e dell ambiente nei confronti dei coetanei e degli adulti, con i quali l allievo ha anche un ruolo di mediazione Dinamica. È rispettoso delle regole d Istituto e dell ambiente nei confronti dei coetanei e degli adulti, con i quali l allievo ha anche un ruolo trainante/positivo/propositivo. Il voto di condotta è deliberato dal Consiglio di Classe Il voto di condotta oltre che in decimi sarà riportato anche in lettere in pagella. DESCRITTORI LIVELLI COMPETENZE ACQUISITE DALL ALUNNO DOPO IL TRIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Nell anno scolastico 2006/2007 la C.M. n 28 del 15 marzo 2007 ha introdotto nella scuola il documento attestante le competenze acquisite dall alunno alla fine dei tre anni di scuola media. Si riporta di seguito la descrizione delle parole usate e condivise dal Collegio Docenti. Conoscenze Abilità Competenze il sapere (insieme di informazioni nozioni regole - contenuti). il saper fare (produrre qualcosa o risolvere i problemi sapendone il perché). è l agire personale di ciascuno in un determinato contesto per rispondere ad un bisogno, basato sulle conoscenze e le abilità acquisite. Coinvolgono tutta la persona anche nei comportamenti relazionali e atteggiamenti.

LIVELLO COMPETENZE Fino a 5 competenza fragile e ancora da formare 6 competenza sufficientemente strutturata 7 8 competenza ben strutturata e corrispondente alle situazioni ed alle esigenze da fronteggiare 9-10 competenze sviluppate in modo ampio e completo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La scuola certifica ciò che l alunno sa e sa fare in relazione ad un quadro nazionale condiviso (che però non esiste ancora). È la somma qualitativa e quantitativa delle rilevazioni e degli accertamenti individuali e collegiali effettuati nel percorso scolastico.

LA CONTINUITÀ Nel nostro Istituto, il principio della continuità educativa, affermata nelle indicazioni per la Scuola dell infanzia, per la Scuola primaria e per la Scuola secondaria di primo grado, investe l'intero sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo ad un percorso scolastico unitario, organico e completo che valorizzi le competenze già acquisite. Suo obiettivo primario è prevenire le difficoltà che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, favorire una graduale conoscenza del nuovo. La continuità vera è intesa come momento di reale e proficua collaborazione tra gli insegnanti dei tre ordini di scuola che intendono dare importanza alla centralità dell alunno nel processo di insegnamento apprendimento pertanto sono previsti incontri tra i docenti delle classi ponte, sia tra scuola dell infanzia e scuola primaria, sia tra scuola primaria e scuola secondaria. Crediamo sia importante migliorare sempre di più la qualità degli scambi tra i diversi segmenti scolastici per attuare pienamente la continuità didattica. Si elabora un Curricolo verticale per gli anni ponte (ultimo anno Scuola dell Infanzia, prima e quinta classe scuola primaria, prima classe scuola secondaria inferiore), per delineare un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, delle tappe e delle scansioni d apprendimento dell allievo, in riferimento alle competenze da acquisire ed ai traguardi in termini di risultati attesi. Scuola dell infanzia/scuola primaria La maggior parte degli alunni iscritti alla classe I della scuola primaria proviene dalla scuola dell infanzia. L'esperienza ha dimostrato l'utilità di conoscere le programmazioni reciproche al fine di individuare le e- ventuali situazioni problematiche Attività previste analizzare le competenze ed abilità previste in uscita dalla scuola dell'infanzia; programmare e organizzare le attività dell'accoglienza delle future classi prime della scuola primaria; raccogliere le schede informative compilate dalle insegnanti della scuola infanzia, per la formazione delle classi prime della scuola primaria; formazione delle future classi prime; curare la trasmissione delle eventuali schede informative compilate dalle insegnanti della scuola primaria; Scuola primaria/scuola secondaria di primo grado Per assicurare agli alunni un positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria, la scuola primaria e la scuola secondaria, pur conservando le proprie specificità educative, elaborano un progetto che le colleghi in un processo culturale educativo unitario nel quale i vari interventi sono considerati nella loro reciproca interazione. Attività previste Organizzare le visite delle classi quinte alle scuole medie; organizzare attività didattiche-educative tra alunni della classe quinta della scuola primaria e alunni della prima classe della scuola secondaria;