Collana a cura di Paolo Mieli



Documenti analoghi
Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

L impegno per non dimenticare

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Giuseppe Mazza. NAZI LANGUAGE. Immagini e strategie. nella costruzione del nemico ebreo.

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Barbara Pozzo. Sei a Casa. 24 meditazioni sul corpo. varia

CORTE INTERNAZONALE DI GIUSTIZIA E REPRESSIONE DEL CRIMINE DI GENOCIDIO INTRODUZIONE

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Data Germania Italia

La storia. Le leggi razziali

Giornata della memoria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

John Gray. Oltre Marte e Venere

THANATOS, ETHOS E TECHNE. Il nuovo codice di Deontologia Medica tra assistenza, accanimento e accompagnamento del morente

emanuele severino il tramonto della politica considerazioni sul futuro del mondo

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Per non dimenticare on dimentic

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Il mio Albero di Natale

Il coraggio e l audacia

meditazioni quotidiane

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Grido di Vittoria.it

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Primo&Levi&&nasce&a& Torino&il&31&luglio&del& 1919.&Si&laurea&in& chimica&nel&1941.&&

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Totalitarismi a confronto

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

AVVERTENZE PRIMA DI ENTRARE

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida

Giorno della Memoria. 27 gennaio Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sacra Scrittura e Simbolo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Giuseppe Antonelli. Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 491

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

L intruso la mia vita con il parkison

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Giornata della Memoria " 2015

SIPE/SISD - 23 MARZO 2019, CERIGNOLA (FG) Relatore: Sergio Sernia Governatore Eletto Distretto 2120 Puglia, Basilicata A.R.

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

Il contesto storico di Losanna

Dottor Sergio Maria Francardo (medico antroposofo steineriano) 6 AYURVEDA

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

I DIRITTI UMANI. a.s. 2017/2018 Materia alternativa irc

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

alice novac casa occupata amos edizioni mercanti nel tempio

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

NOI NON SIAMO NEMICI!

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

Transcript:

Robert Jay Lifton I medici nazisti storia degli scienziati che divennero i torturatori di hitler Collana a cura di Paolo Mieli la storia le storie

Proprietà letteraria riservata 1986 by Robert Jay Lifton Published by arrangement with Basic Books Inc. New York, USA 1988 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano 2002 RCS Libri S.p.A., Milano 2016 BUR Rizzoli / RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08730-8 Titolo originale dell opera: The Nazi Doctors Traduzione di Libero Sosio Prima edizione Rizzoli 1988 Prima edizione BUR 2002 Prima edizione BUR Storia maggio 2016 Realizzazione editoriale Netphilo, Milano Seguici su: Twitter: @BUR_Rizzoli www.bur.eu Facebook: /RizzoliLibri

Alle vittime dei nazisti. A coloro che sopravvissero. E a quanti continuano a lottare contro le forze dell eccidio di massa e del genocidio.

Parla anche tu, parla infine fatti sentire... Guàrdati attorno, vedi come tutto balza su vivo dove c è la morte! Vivo! Paul Celan Giuro su Apollo medico e su Asclepio e su Igea e su Panacea e su gli dèi tutti e le dee, chiamandoli a testimoni, di tener fede secondo le mie forze e il mio giudizio a questo giuramento e a questo patto scritto... Mi varrò del regime per aiutare i malati secondo le mie forze e il mio giudizio, ma mi asterrò dal recar danno e ingiustizia... Preserverò pura e santa la mia vita e la mia arte... In quante case entrerò, andrò per aiutare i malati, astenendomi dal recar volontariamente ingiustizia e danno... Se dunque terrò fede a questo giuramento e non vi verrò meno, mi sia dato godere il meglio della vita e dell arte, tenuto da tutti e per sempre in onore. Se invece sarò trasgressore e spergiuro, mi incolga il contrario di ciò. Il Giuramento di Ippocrate 1

Premessa Poco tempo dopo aver completato il mio studio precedente sui sopravvissuti della bomba atomica, ricevetti la visita di un rabbino amico mio il quale, nel corso della nostra conversazione, mi disse: «Hiroshima è la tua via, come ebreo, verso l Olocausto». Questo commento mi fece sentire a disagio, e pensai che fosse un po troppo pontificale, persino per un rabbino. Eppure, a cominciare da allora (eravamo verso la fine degli anni Sessanta), ebbi la forte sensazione che, abbastanza presto, avrei tentato di studiare in qualche modo il genocidio nazista. Tutte le ricerche che avevo compiuto su «situazioni estreme» situazioni di grave violenza su corpi e anime sembravano indirizzarmi, sul piano professionale come su quello personale, verso un tale studio. Amici e allievi mi pungolavano con affetto e, senza che io avessi in mente alcun piano chiaro, l idea venne assumendo in me una certa inevitabilità. In varie conferenze sull Olocausto ebbi modo di tratteggiare la psicologia dei sopravvissuti, ma gradualmente finii col convincermi che ciò di cui c era ora soprattutto bisogno era uno studio sui carnefici. Non deve quindi sorprendere il mio interesse quando un redattore (che aveva lavorato con me al mio libro su Hiroshima) mi chiese di dare un occhiata ad alcuni documenti che gli erano stati mandati su Josef Mengele e sulle pratiche mediche di Auschwitz. Dalla lettura di quei documenti, e da un immersione in scritti affni, cominciai a rendermi conto della straordinaria importanza dei medici in generale per il progetto nazista di sterminio. Anche se il lavoro era destinato a estendersi molto oltre quei materiali, esso era per me già avviato. 9

I medici nazisti Benché non avessi alcuna incertezza sull opportunità di procedere, alcune delle persone con cui ne parlai espressero qualche apprensione. «Spero che lei abbia uno stomaco abbastanza forte!» fu un commento che udii spesso. Alcuni cercarono addirittura di convincermi ad abbandonare l impresa. La loro tesi era che il male del nazismo doveva essere semplicemente riconosciuto e isolato; anziché farne un oggetto di studio, lo si doveva solo condannare. Si temeva, in particolare, che uno studio psicologico rischiasse di sostituire alla condanna una qualche forma di «comprensione» del fenomeno. Quelle apprensioni mi indussero a riflettere e mi costrinsero a esaminare alcuni diffcili problemi personali e filosofici. Io non avevo alcun dubbio sulla realtà del male nazista. Ma ora potei chiarirmi che l obiettivo del mio progetto psicologico era quello di apprendere qualcosa di più su quel male, e non di sostituire la condanna con la comprensione. Evitare il compito di scandagliare le fonti di quel male mi sembrava, in definitiva, un rifiuto di fare appello alla nostra capacità di impegnarci e di combatterlo. In una tale rinuncia è implicito non solo il timore del contagio, ma anche l assunto che il male nazista, o qualsivoglia altro male, non abbia alcun rapporto con noi, con capacità umane più generali. Benché lo sterminio di massa e la brutalità di cui si macchiarono i nazisti possano tentarci di fare un tale assunto, esso è nondimeno sbagliato e addirittura pericoloso. Quanto allo stomaco forte, io non ero certamente senza timori circa il mondo in cui stavo per avventurarmi; ma decisioni di questo genere, secondo la mia esperienza, sono radicate in un intuizione profonda di se stessi, di ciò che è appropriato e giusto fare. Quella inclinazione interiore a procedere non mi liberò però dalla dolorosa consapevolezza che, qualsiasi cosa avessi fatto, sarebbe rimasta ben lontana dal rendere una piena giustizia morale e intellettuale alla portata dell argomento. Nella prosecuzione del lavoro mi si chiarì che i nazisti non furono certamente gli unici a coinvolgere i medici nel male. È suffciente, per rendersene conto, considerare il ruolo svolto dagli psichiatri sovietici nella diagnosi dei dissenzienti come malati di mente, e nel farli internare in ospedali psichiatrici; quello dei medici in Cile (documentato da Amnesty International) nel ruolo di torturatori; quello dei medici giapponesi che praticarono esperimenti medici e la vivisezione su prigionieri di guerra durante il secondo conflitto mondiale; quello dei medici sudafricani bianchi che falsificarono rapporti medici su neri 10

Premessa torturati o uccisi in prigione; di medici e psicologi degli Stati Uniti usati nel recente passato dalla cia per esperimenti medici e psicologici immorali implicanti farmaci e la manipolazione della mente; e il giovane medico «idealista» membro del culto del Tempio del Popolo in Guyana che preparò il veleno (un misto di cianuro e di Kool-Aid) per l assassinio-suicidio combinato, nel 1978, di quasi un migliaio di persone. I medici, a quanto pare, possono partecipare anche troppo facilmente agli sforzi di gruppi fanatici, demagogici o clandestini per controllare questioni di pensiero e di sentimento, e di vita e di morte. Io mi ero interessato, a titolo professionale o personale, di tutti questi esempi, i quali presentano qualche rapporto con i tipi distruttivi di esercizio dell attività medica di cui ci occuperemo. Trovai però che i medici nazisti si differenziarono in modi significativi da questi altri gruppi, non tanto nella loro sperimentazione sull uomo quanto nel ruolo centrale da loro svolto in progetti di genocidio: progetti fondati su visioni biologiche che giustificavano il genocidio come mezzo di risanamento nazionale e razziale. (Forse i medici turchi, nella loro partecipazione al genocidio a danno degli armeni, furono quelli che si avvicinarono di più all esempio nazista, come vedremo in seguito.) Per questa, e per molte altre ragioni, i medici nazisti richiedono uno studio a sé, e anche se nell ultima sezione mi occuperò più diffusamente dei tipi di genocidio, questo libro è dedicato principalmente allo studio della loro psicologia. Non intendo però sostenere di aver compiuto uno studio storico generale di tutti i medici nazisti, o della professione medica in generale durante il Terzo Reich. Mi sarebbe anzi molto piaciuto potermi servire di uno studio del genere nella preparazione di questo libro, giacché esso avrebbe molto alleggerito il lavoro di scavo in archivi e nei documenti di tribunali di varie parti del mondo che i miei assistenti e io abbiamo dovuto compiere. Quel che sono riuscito a evidenziare è il rapporto di gruppi specifici di medici nazisti, e di particolari individui, allo sterminio, oltre che alla più ampia rivendicazione di «risanamento» della razza propugnata dal regime. Questo rovesciamento dei concetti di risanamento e di uccisione divenne un principio organizzatore della mia ricerca, e io pervenni a sospettare che esso avesse attinenza anche ad altri progetti di genocidio. Molto è stato detto e scritto sui rapporti fra carnefici e vittime, rapporti che ebbero un importanza considerevole ad Auschwitz e altrove. Ho trovato però che è essenziale differenziare nel modo 11

I medici nazisti più netto fra la situazione morale e psicologica dei membri dei due gruppi. Quale che sia stato il comportamento di singoli individui, i prigionieri erano nella situazione di detenuti minacciati, mentre i medici nazisti erano i persecutori che esercitavano la minaccia. Questa chiara distinzione va mantenuta alla base di qualsiasi valutazione del comportamento dei medici ad Auschwitz. Gli ebrei furono l oggetto primario del genocidio nazista e furono perciò le vittime principali dei medici nazisti. In questo libro io mi occuperò però anche di internati non ebrei ad Auschwitz, come polacchi e prigionieri politici e prigionieri di guerra russi; e inoltre di pazienti psichiatrici in Germania e in aree occupate sacrificati ancor più direttamente da medici nazisti. Quando giunsi alla fine di questo lavoro, molte persone mi chiesero che cosa mi avesse dato. Di solito rispondevo: «Molto», cambiando però subito argomento. La verità è che è ancora un po troppo presto per dirlo. Non ci si può attendere di emergere da uno studio di questo genere spiritualmente illesi, tanto più quando il proprio sé è lo strumento usato per assorbire forme di esperienza di cui si sarebbe preferito non venire neppure a conoscenza. Ma l altra faccia di quest impresa fu per me la tonificante rete di rapporti umani che essa mi permise di istituire, i rapporti con esseri umani di tutto il mondo che mi largirono la loro collaborazione. Al centro di tale rete furono i sopravvissuti, i quali mi fornirono un sostegno prezioso. Ma di tale rete fecero parte anche colleghi, studiosi del genocidio nazista, tedeschi impegnati a confrontarsi con l era nazista, giovani assistenti, alcuni dei quali conoscevo da anni, mentre altri li conobbi in occasione delle mie ricerche: un numero tanto grande di persone in tutte queste categorie che mi sento in dovere di elencarle alla fine del volume. Il fatto di condividere un impresa come questa vivifica vecchie amicizie e ne crea di nuove, nei modi più immediati ed effcaci. Il grande respiro di questa rete, ricca di contenuti di solidarietà, che prese forma fu forse la compensazione migliore alla mia conoscenza molto limitata delle lingue in gioco (tedesco, ebraico, yiddish, polacco e francese). Da decenni sono a conoscenza dell insistenza di Camus sulla tesi che noi non siamo né vittime né carnefici, e del suo consiglio di evitare le istituzioni e le azioni in cui queste due categorie si manifestano. Ma oggi ho una nuova comprensione di ciò che egli intendeva dire. Camus imparò in effetti la sua lezione originaria dalla parteci- 12

Premessa pazione alla lotta clandestina contro i nazisti. Non è certo necessario sottolineare quanto spesso il suo consiglio sia ignorato. Ma io insisterei al tempo stesso sulla tesi che noi siamo in grado, per quanto imperfettamente, di agire sulla base di questa conoscenza, capaci di imparare qualcosa dal male del passato esaminato con cura. Io ho intrapreso questo studio, e ora lo offro, in questo spirito di speranza.