COMUNE DI SIDERNO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA



Documenti analoghi
BOVA MARINA N.2. (Provincia di Reggio di Calabria)

COMUNE DI SIDERNO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

L anno duemila, addì del mese di., con la seguente scrittura privata, T R A. ENTE., con sede in, Codice Fiscale e Partita IVA n, che in

COMUNE DI ANOIA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA N. 2 dell'

COMUNE DI CATANIA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI LIQUIDAZIONE. Verbale di deliberazione n. 3 del 05/03/2019

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CASSA DELL ORGANO STRAORDINARIO CIG: REPUBBLICA ITALIANA

COMUNEDI BOVA MARINA N. 17

B O Z Z A CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E DI CASSA TRA

PROVINCIA DI CAGLIARI

si conviene e si stipula quanto segue.

CAPITOLATO SPECIALE - CONVENZIONE

COMUNE DI SIDERNO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI LIQUIDAZIONE

CITTA DI PORTO EMPEDOCLE (Provincia di Agrigento)

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI VILLENEUVE PER IL PERIODO DAL AL

- che il comune di, con delibera di Consiglio Comunale n. del 20 ha deliberato il dissesto finanziario;

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA TRA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA. Articolo 1 (Oggetto del Servizio)

COMUNE DI CAPESTRANO Provincia di L Aquila C.A.P P. IVA Tel. 0862/95227 Fax 0862/954251

O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005,

CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA

CONSORZIO DI BONIFICA SUD PONTINO ALLEGATO 1 SCHEMA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA T R A

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

Comune di Serrenti Prov.del Medio Campidano CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI GIGNOD PER IL PERIODO DAL AL

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI BAGNONE (articolo 210, secondo comma, D.Lgs. n. 267/2000) Tra

Allegato B SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL'AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI BERGAMO-LECCO-SONDRIO.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

Comune di ARRE (Prov. PD)

CITTA DI SAN NICANDRO GARGANICO PROVINCIA DI FOGGIA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA PER CONTO DI CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE SUSA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELL IRESMO Istituto regionale per gli Studi storici del Molise V.Cuoco: TRA

NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

Allegato alla Delibera di C. C. n. 283 del modificato con delibera del C.C. nr. 228 del 18/05/2015

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE M A T E R A APPALTO DEL SERVIZIO DI TERORERIA CAPITOLATO SPECIALE

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

IL RESPONSABILE LA DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO

C O N V E N Z I O N E PER IL SERVIZIO DI CASSA DELL'E.Z.I.T. Premesso che l Ente per la Zona Industriale di Trieste in

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO. Approvato con delibera di Consiglio comunale n.

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE DELLE CASSE AZIENDALI

CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

OGGETTO: Ufficio di supporto alle attività dell Organo Straordinario di liquidazione Autorizzazione a svolgere lavoro straordinario

COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI

CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELL ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE (ART. 50 COMMA 2 D.P.R.

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA CONSORTILE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA MERIDIONALE CAGLIARI

ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N. 17//2010 DEL 04 NOVEMBRE 2010 CHIUSURA CONTABILITA DELL ESERCIZIO 2010 TERMINI DI SCADENZA ADEMPIMENTI 29 ottobre n

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TESORIRA PER IL QUADRIENNIO 2015/2019 ********************

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI ARVIER PER IL PERIODO DAL AL

AREA DISPONIBILITA LIQUIDE

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE QUINQUENNIO 2017/2021 COMUNI DI ALLEIN E GIGNOD

COMUNE DI BAGHERIA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N.16 del 13 febbraio 2019

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO. Regolamento comunale per il servizio di economato

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI BAGHERIA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 18 del 19 febbraio 2018

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (Adottato con delibera n. 22 del C.d.A. del 25/09/2017)

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PISTOIA. PROT. n. 629/17 DELIBERA N. 89 SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2017

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Edizione Rev Denominazione Pagina IO New 30/11/11 Programma finanziario 1/5

COMUNE DI BAGHERIA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 83 del 31 ottobre 2017

COMUNE di MANOPPEPLLO. (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO per l organizzazione del Servizio Notifiche

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

DIPARTIMENTO RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE SERVIZIO DEMANIO, PATRIMONIO, CASA, PROVVEDITORATO E CONTRATTI. Determinazione n. 629 del 26/05/2016

CITTA DI PORTO EMPEDOCLE (Provincia di Agrigento)

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Allegati : 1) stralcio dal Regolamento di Contabilità. Art. 36 Liquidazione delle spese

DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI BAGHERIA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 102 del 20 dicembre 2017

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CASSA DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI REGGIO DI CALABRIA

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

COMUNE DI BAGHERIA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 dell 8 marzo 2018

Commissione Straordinaria di Liquidazione del Comune di Catania Allegato A alla Deliberazione n. 12 del 24/6/2019

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA) SERVIZIO 2 - DEMOGRAFICO WELFARE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE DELL ORGANO STRAORDINARIO di LIQUIDAZIONE. N 57 del

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE E PROVVEDITORATO

C O M U N E D I B O V A L I N O

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Transcript:

COMUNE DI SIDERNO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI LIQUIDAZIONE N. 04 Prot. 08 / 2014/OSL OGGETTO: Approvazione schema di convenzione per la gestione del servizio di cassa del dissesto finanziario del comune di Siderno. L anno 2014 il giorno otto del mese di maggio, alle ore 13,30, nella residenza municipale: LA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI LIQUIDAZIONE Dr. GIOVANNI BARILA D.ssa ANGELA TERESA SERGI Rag. SANTO MARINO nominata con D.P.R. dell 11 aprile 2014, notificato dalla Prefettura UTG di Reggio Calabria il 28 aprile 2014, insediatasi ai sensi dell art. 252 del T.U. delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., per l amministrazione della gestione e dell indebitamento pregresso nonché per l adozione di tutti i provvedimenti per l estinzione dei debiti del Comune di Siderno; PREMESSO: - che il comune di Siderno (RC) con delibera n 234 del 20 dicembre 2013 della Commissione Straordinaria, nominata ai sensi dell art. 143 del T.u.e.l, è stato dichiarato dissestato; - che l Organo straordinario di liquidazione ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell anno precedente a quello dell ipotesi di bilancio riequilibrato e provvede alla: a) rilevazione della massa passiva; b) acquisizione e gestione dei mezzi finanziari disponibili ai fini del risanamento anche mediante alienazione dei beni patrimoniali; c) liquidazione e pagamento della massa passiva. - che la Commissione si avvale della personalità giuridica dell Ente e, quindi, della partita IVA e del Codice Fiscale ai fini della regolarità delle procedure contabili di legge;

- che agisce, nell interesse generale dell Ente, in posizione di autonomia e totale indipendenza con poteri organizzatori, di accesso a tutti gli atti, utilizzando il personale dipendente ed i mezzi operativi ed emana direttive burocratiche ( art. 253 del T.u.e.l.); CONSIDERATO che per la gestione del servizio di cassa del dissesto finanziario necessita disciplinare il rapporto tra una Banca e la Commissione Straordinaria di Liquidazione, attraverso l apertura di un conto corrente dove fare affluire i mezzi finanziari per il ripiano delle passività nonché i pagamenti per i creditori; ATTESO che nel conto corrente presso la Banca dovranno affluire le somme e i mezzi finanziari liquidi messi a disposizione dal Comune di Siderno per il ripiano delle passività, mentre le somme eventualmente erogate dallo Stato e/o da enti pubblici dovranno affluire sul conto corrente di tesoreria unica presso la Banca d Italia; RITENUTO dover approvare lo schema di convenzione, già elaborato da questa Commissione al fine di avviare tutti gli adempimenti contabili relativi alla gestione del dissesto finanziario; DELIBERA di approvare, per i motivi di cui in premessa, e che, qui, si intendono riportati, lo schema di convenzione per la gestione del servizio di cassa del dissesto finanziario del comune di Siderno, al fine di avviare tutti gli adempimenti contabili della gestione stessa con una Banca; di dichiarare la presente immediatamente eseguibile, ai sensi di legge;

======================================================================= Letto confermato e sottoscritto La Commissione Straordinaria di Liquidazione Dr. Giovanni Barilà D.ssa Angela Teresa Sergi Rag. Santo Marino ======================================================================= Copia conforme all originale, in carta libera, per uso amministrativo sottoscritto: La Commissione Straordinaria di Liquidazione Dr. Giovanni Barilà D.ssa Angela Teresa Sergi Rag. Santo Marino ======================================================================= Il sottoscritto Messo Comunale attesta che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio on-line di questo Comune il 09/05/2014 e rimarrà in pubblicazione per 15 (quindici) giorni consecutivi ai sensi del DLgs 267/2000 T.U.E.L. SIDERNO li 09/05/2014 IL MESSO COMUNALE f.to Reale

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DEL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI SIDERNO (RC) REGOLATO CON CONTO CORRENTE BANCARIO. Premesso: che il comune di Siderno (RC) è stato dichiarato dissestato con delibera del C.S. n. 234 del 20.12.2013, ai sensi dell' art. 246 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali emanato con decreto legislativo 18/08/2000, n. 267s.m.i.; che con decreto del Presidente della Repubblica dell 11 aprile 2014 è stata nominata la Commissione Straordinaria di Liquidazione nelle persone del Dr. Barilà Giovanni, D.ssa Sergi Angela Teresa e rag. Marino Santo; che per la gestione, da parte della Commissione Straordinaria di Liquidazione, per il risanamento finanziario dell'ente occorre stabilire un rapporto di lavoro con un Istituto bancario tesoriere a cui affidare il servizio di cassa attraverso l'accensione di un conto corrente; A tale scopo si conviene e si stipula quanto segue: TRA La Commissione Straordinaria di Liquidazione,rappresentata dal suo Presidente Dr. Giovanni Barilà, giusta delibera di nomina OSL n. 2 del 02.05.2014, Funzionario Ministero Interno in servizio presso la Prefettura UTG di Reggio Calabria; E la Banca in seguito rappresentata dal nella qualità di Direttore della filiale, giusta procura speciale del con autentica di firma davanti al notaio ; ART. 1, La Commissione dichiara di affidare alla banca, come di fatto affida, il servizio di Cassa della gestione del dissesto finanziario del Comune di Siderno regolato con l'apertura di un conto corrente presso la Banca, da far valere fino al 15 giorno dopo la deliberazione con la quale verrà approvato il rendiconto della gestione della liquidazione, ai sensi dell'art. 256 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali emanato con d.1gs n. 267/2000 e s. m., ovvero fino a quando non interverrà apposita comunicazione di revoca di una delle parti mediante raccomandata con avviso di ricevimento di almeno due mesi. Resta ferma la facoltà della Commissione di recedere anche prima del termine di cui al comma precedente in caso di cessazione dell'attività della stessa, da comunicarsi alla Banca con la massima tempestività possibile e comunque, con almeno 15 giorni di preavviso. ART.2 La Commissione incarica la Banca a provvedere alla riscossione sul conto corrente di tutte le entrate e le uscite relative alla gestione del dissesto di cui agli art. 255 e seguenti del predetto T.U.E.L., demandando alla stessa il compito di rilasciare quietanza delle somme incassate e pagate. Le entrate saranno incassate dalla Banca in base ad ordini di riscossione (reversali) intestate alla Commissione ed emesse su moduli appositamente predisposti, numerati progressivamente e firmati dal presidente della Commissione Dr. Giovanni Barilà o da un suo delegato da formalizzare con regolare deposito di firma. I componenti della Commissione Straordinaria di Liquidazione trasmetteranno alla Banca la firma autografa con le generalità complete e copia del proprio documento di riconoscimento, al fine di

stabilire l'autenticità della sottoscrizione degli ordini di riscossione e di pagamento, impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni. Le reversali dovranno contenere indicazioni di eventuali vincoli di destinazione d'imputazione sul conto corrente, aperto a nome della Commissione presso la Banca a cui le entrate incassate debbono rifluire. Sulle reversali la Banca apporrà regolare dichiarazione comprovante l'avvenuto incasso rilasciando regolari quietanze numerate progressivamente, compilate con procedura e moduli meccanizzati o da staccarsi da apposito bollettario fornito dalla Commissione. Le bollette devono avere, anche se il bollettario è costituito da più fascicoli, un'unica numerazione progressiva a cominciare dall'inizio del servizio di Cassa e debbono fare riferimento all'ordine di riscossione relativo alle somme incassate. Il Cassiere deve accettare anche senza autorizzazione della Commissione, le somme che i terzi eventualmente intendono versare, a qualsiasi titolo, a favore della medesima, rilasciandone ricevuta contenente, oltre l'indicazione della causale del versamento, la clausola espressa "salvi i diritti della Commissione". Tali incassi, saranno segnalati alla commissione per la tempestiva emissione degli ordini di riscossione. Per le entrate riscosse senza reversale, le somme devono essere riversate sul conto corrente, con immediata comunicazione alla Commissione del versamento eseguito, entro, i tre giorni previsti, ai fini dell' emissione della reversale. La banca non è tenuta, in ogni caso, ad inviare avvisi di sollecito e notifiche agli aventi diritto del titolo emesso. Il Cassiere non è tenuto ad incassare versamenti effettuati a mezzo di assegni di c/c. ART.3 La Banca effettuerà i pagamenti soltanto in base a specifici ordini di pagamento (mandati) emessi dal Presidente della Commissione Straordinaria di Liquidazione, Dr. Giovanni Barilà o da un suo delegato, appositamente predisposti e firmati. Di ogni pagamento la Banca si farà rilasciare quietanza sul relativo mandato, o ritirerà, quietanzato dal beneficiario, il regolare documento e lo allegherà al mandato stesso. Per i pagamenti fuori piazza, la Banca potrà provvedere oltre che mediante corrispondente, con vaglia postale, conto corrente postale, accredito in c/c diretto o indiretto, nonché, se espressamente richiesto dal beneficiario, con vaglia cambiario comprovando i pagamenti effettuati rispettivamente con la relativa ricevuta. Resta peraltro stabilito che nel caso di pagamenti da effettuarsi con una delle modalità agevolative di cui innanzi, la Commissione provvederà ad indicare la modalità prescelta dal creditore, con una espressa annotazione sul titolo debitamente sottoscritta- da tutti coloro che dividono la responsabilità del rilascio del documento, previa acquisizione di dichiarazione del creditore che la spedizione avverrà con rischi ed oneri postali a suo carico. Il Cassiere viene in ogni caso esonerato da qualsiasi responsabilità per il mancato recapito, dovuto a difetti di individuazione od ubicazione del creditore imputabile ad errore o incompletezza dei dati forniti dalla Commissione. Nessun onere viene posto a carico del Cassiere circa l'accertamento dell' effettivo pagamento del vaglia, poiché le spese e le tasse inerenti l'esecuzione dei pagamenti di cui sopra saranno poste a carico dei beneficiari. Il Cassiere è autorizzato a trattenere dall' importo nominale del mandato l'ammontare delle spese in questione, ed alla mancata corrispondenza tra la somma definitivamente versata e quella del mandato medesimo sopperirà formalmente l'indicazione sul titolo sia dell'importo delle spese che del netto pagato. Il Cassiere si obbliga a riaccreditare alla Commissione l'importo degli assegni circolari rientrati per l'irreperibilità degli intestatari, nonché a fornire, la richiesta degli intestatari dei titoli da inoltrarsi per il tramite della Commissione, informazioni sull' esito degli assegni emessi in commutazione dei titoli di spesa. I beneficiari dei mandati saranno avvisati direttamente dalla Commissione soltanto dopo l'avvenuta consegna dei relativi mandati alla banca. Il Cassiere eseguirà i pagamenti disposti dalla Commissione utilizzando le entrate disponibili riscosse entro i limiti dei fondi sul conto corrente ed impegnando le somme giacenti. I mandati emessi in eccedenza ai limiti di disponibilità sul conto corrente, acceso a nome della Commissione

saranno respinti dal Cassiere il quale è tenuto a non ammetterli al pagamento. I mandati di pagamento devono portare gli estremi esatti di identificazione del creditore ( cognome, nome e qualità del creditore o di chi per esso fosse legalmente autorizzato a rilasciare quietanza, rag. Sociale, sede, domicilio legale, indirizzo preciso),codice fiscale, codice SIOPE, la somma lorda e netta da pagare, l'oggetto del pagamento e- l'annotazione degli estremi dei documenti. Il cassiere non può dare corso al pagamento dei mandati che presentino abrasioni o cancellature nell' indicazione della somma e del nome del creditore o discordanza fra la somma scritta in lettere e quella scritta in cifre. I mandati sono pagabili allo sportello della Banca Cassiere, ovvero con altre modalità di pagamento stabilite dalla legge, contro il ritiro di regolari quietanze. ART. 4 Qualora il beneficiario del mandato abbia costituito un procuratore per la riscossione e la quietanza, l'atto di procura o la copia autentica di esso deve essere rimesso alla Commissione. I titoli di spesa devono essere intestati al creditore e recare l'indicazione che sono pagabili con quietanza del creditore o del suo procuratore. Nel caso di assenza, minore età, interdizione, inabilitazione, fallimento o morte di un creditore, tutta la documentazione relativa deve essere rimessa dagli interessati alla Commissione. I titoli di spesa saranno intestati al rappresentante, al tutore, al curatore od all'erede del credito richiamando l'atto che attesti tale qualità. ART. 5 Sugli ordinativi di pagamento e di riscossione dovrà essere apposta, a cura della Commissione, l'indicazione del trattamento fiscale a cui devono assoggettarsi i documenti giustificativi di spesa o di introito. Il Cassiere resta sollevato da ogni responsabilità in caso di errata od omessa indicazione sugli ordinativi del trattamento fiscale ad essi applicabile. Gli ordini di pagamento e quelli di riscossione saranno trasmessi dalla Commissione alla Banca accompagnati da distinte, in doppio esemplare, una delle quali sarà restituita alla Commissione firmata per ricezione. ART. 6 La Banca invierà ogni trimestre la situazione di cassa allegando i relativi ordini di incasso ( reversali) e di pagamento (mandati) concernenti le operazioni eseguite nel trimestre. La Commissione darà scarico alla Banca dei documenti giustificativi ricevuti mediante invio di un'apposita lettera (nota di scarico). ART. 7 La banca ha l'obbligo di tenere al corrente e di custodire il conto riassuntivo del movimento di cassa, costituito dal giornale di cassa ( giornaliera). La banca dovrà tenere aggiornato : un apposito giornale di cassa in cui verranno annotate tutte le operazioni che avranno movimentato il conto della giornata (giornaliera); copia delle relative pagine dovrà essere trasmessa alla commissione entro 5 giorni di ogni trimestre, relativamente alle registrazioni del trimestre precedente; - il bollettario delle riscossioni, contenente le quietanze che il tesoriere rilascia per conto della commissione ai terzi, emesse in triplice esemplare, una va a chi versa, una resta alla banca e la terza viene trasmessa alla Commissione assieme ai documenti di cui al punto precedente; Le riversali incassate e i mandati di pagamento.

ART. 8 Per il presente servizio non graverà alcun costo. Resta inteso che la Banca dovrà essere rimborsata per il servizio di che trattasi delle spese effettivamente sostenute, mediante mandato che la Commissione emetterà a favore della banca medesima dietro presentazione di apposita distinta delle seguenti eventuali spese: a) spese di bollo relative a quietanze di mandati di pagamento ed a ricevute di incasso per legge a carico della Commissione, tenuto conto che in via ordinaria le stesse sono a carico del beneficiario del mandato; b) spese postali e di bollo relative alle comunicazioni, inerenti al servizio, trasmesse dalla Banca alla Commissione; c) spese postali in genere sostenute per le esecuzioni dei pagamenti fuori piazza; d) spese per stampati, cancelleria ed altri relative alla tenuta del conto. ART. 9 La presente convenzione entrerà in vigore il giorno successivo alla sottoscrizione delle parti e resterà in vigore cosi come indicato al precedente art. 1. ART. 10 Le eventuali spese di registrazione della presente convenzione e di ogni altra conseguente sono a carico della Commissione di Liquidazione. ART. 11 Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si applicheranno le leggi ed i regolamenti vigenti in materia di contabilità.. ART. 12 Per gli effetti della presente convenzione e per tutte le conseguenze della stessa derivanti la Commissione e la Banca eleggono il proprio domicilio presso le rispettive sedi come appresso indicato: "' La Commissione di Liquidazione del Comune di Siderno presso il Comune di Siderno; Banca presso filiale di Siderno sita in ; Letto sottoscritto e approvato. Banca Tesoriere per la gestione del dissesto finanziario La Commissione Straordinaria di Liquidazione