BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Documenti analoghi
Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Prove di combustione

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Situazione e prospettive

Milano, 27 giugno 2013!

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

"Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto" I primi risultati sulla conservazione dell'energia all'interno del vigneto.

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

Processi di trasformazione

Energia dalle Biomasse - Parte B

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Energia dalle Biomasse - Parte A

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

Energia dal legno dal bosco al camino!

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 settembre 2010 pag. 1/5

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Energia dalle Biomasse - Parte B

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Dott. Agr. Vito Rappa

Emissioni Atmosferiche da biomassa legnosa

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

FASE A PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI UN INDAGINE RICOGNITIVA

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Termotecnica Pompe di Industriale

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

Che cos è Agenbiella:

Impiego di Biomasse ai fini energetici e Qualità dell Aria

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5

Dati integrativi Legge 10 per caldaie a biomassa serie Vitoligno.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

ALLEGATO N.4: Disponibilità di cippato

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Transcript:

Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI

Le principali fonti di biomassa legnosa Residui forestali Residui agricoli Colture da energia

Residui agricoli 5 Mt anno -1 residui agricoli (ENEA 2009) Costo di raccolta: da 70 a 15 /t Costo di trasporto e qualità del combustibile fattori ancora critici

Stime sulla disponibilità delle potature di olivo e vite raccolta potature di olivi raccolta potature di viti Fonte: Dati ITABIA per Progetto Biomasse ENAMA finanziato dal MiPAAF

Fonte: Progetto Biomasse ENAMA finanziato dal MiPAAF Distribuzione con dettaglio provinciale delle potature

Residui della filiera vitivinicola: vigna e cantina Viti Potatura Sarmenti Raccolta Vino (74%) Uva (100%) Pigiatura con diraspatura Polpe bucce e vinaccioli Torchio Mosto Fermentazione Raspi (3%) Vinacce vergini (13%) Mosto concentrato Fecce (4%) Reflui di lavaggio In distilleria Fonte: V.Pignatelli - ITABIA, 2012

I residui in campo Sarmenti (umidità 50%) + Espianti (umidità 40%) Esiste una correlazione sperimentale lineare tra resa (t/ha) di uva e quantità di sarmenti da potatura (t/ha): Quantità sarmenti (t/ha anno) = 0,113 * Resa uva + 2 Con una frequenza di espianto pari a 25 anni si ottengono 20 t/ha di biomassa da espianto Legna da espianto (t/ha anno) = 20 t/ha * 1/25 Da 100 ha di vigneto, con una resa di 10 t/ha, si producono annualmente circa 200 t di biomassa in sostanza secca (157 t di sarmenti e 48 t di legna da espianto) L ENEA ha stimato per il Lazio, nel 2007, una disponibilità lorda di residui pari a circa 55.000 t/a ss (42.000 t sarmenti) Considerando gli utilizzi attuali (5% sarmenti, 90% espianti) il potenziale netto è pari a 42.000 t (40.000 t sarmenti) Fonte: V.Pignatelli - ITABIA, 2012

I residui in cantina Raspi + Vinacce vergini In media, dalla spremitura dell uva si ottiene all incirca vino per il 74%, vinacce vergini per il 13%, raspi per il 3% e altri scarti. Circa i 2/3 dei raspi vengono scartati, mentre il restante 33% è destinato alla distillazione Per quanto riguarda la percentuale di vinacce vergini, solo il 2% può essere immediatamente recuperato, mentre il restante 11% è destinato alla distillazione Una recente stima ITABIA, realizzata nell ambito del Progetto Biomasse ENAMA, ha rilevato in Italia una disponibilità su base annua di circa 134.000 t di vinacce vergini e 96.000 t di raspi di uva utilizzabili per la produzione di energia Fonte: V.Pignatelli - ITABIA, 2012

Tecniche di produzione Sistemi industriali Costo 15 /t Bassa qualità Sistemi aziendali Costo 40 /t Alta qualità Imballatura Oltre 50 /t Massima qualità

Sistema industriale Harvest Filling delivery Loading Caso studio teleriscaldamenti della Provincia di Trento: oltre 17.000 t/anno

Sistema aziendale Qualità elevata per uso in caldaie aziendali Trasporto minimo

Imballatura Massima qualità Essiccazione e stoccaggio Possibile uso cippatori

Espianto Comunque necessario Costoso per l agricoltore Residuo non utilizzabile

Espianto Macchinari dedicati Estrazione e pulizia Costo di 420 /ha 8% ceneri in caldaia

Residui utilizzabili Teleriscaldamento di Cloz 700 kwht Gestione non problematica delle ceneri

Qualità della biomassa Pezzatura Umidità Contaminazione/ceneri

Emissioni Confronto legno/sarmenti Cippato Sarmenti Pellet legno Pellet vite Picchi et al. 2012

Prove combustione Caldaia a cippato, 50 kw, griglia mobile Aspiratore fumi Alimentazione automatica Scambiatore di calore Filtro elettrostatico

Analisi dei fumi Parametri D.Lgs. 152/06 - combustione biomasse Valori in mg/nm 3 e riferiti all 11% di ossigeno Biomassa Sarmenti Sarmenti biologico Mix Cippato Pellet vite Elettrofiltro OFF ON OFF OFF ON OFF ON OFF OFF Pellet legno Limiti D.Lgs. 152/06 Polveri 131.8 96 29.5 35.5 34 37.6 9.6 10.4 8.9 200 * C.O.T. 6.1 2.1 1.4 < 1 1.4 2.1 1.5 1 1.1 30 *** CO > 1000 > 1000 > 1000 > 1000 > 1000 484.5 394.8 208.7 200 350 ** NO 2 376.9 443.2 194.4 283 289.7 213.4 294.2 77.7 86.3 500 ** SO 2 41 24.7 28.1 21 16.3 8.1 13.9 2.1 5 200 ** * potenza caldaia > 35 150 kw ** potenza caldaia > 150 KW 3 MW *** potenza caldaia > 6 20 MW

Qualità e contaminazione Emissioni Sarmenti Cippato forestale elettrofiltro off on off on Cu 352.6 326.8 98.9 206.4 Pb 35.7 39.0 56.5 24.4 Cr 8.5 5.2 5.2 17.6 Ni 2940 525 1050 560 As nd nd 4550 nd Sommatoria 3336.8 896.0 5760.6 808.4 Potenziale di tossicità umana PTU (kg 1.4-DCB eq kg -1 ) Uso aziendale possibile

Grazie www.ivalsa.cnr.it picchi@ivalsa.cnr.it