1. ALLESTIMENTO DEGLI STAND



Documenti analoghi
1. ALLESTIMENTO DEGLI STAND

REGOLAMENTO TECNICO ALLESTIMENTI PER GLI ESPOSITORI

MANIFESTAZIONE: 50 Congresso SIN BOLOGNA 2019 DATA: OTTOBRE 2019 LUOGO: Bologna, Centro Congressi

MANIFESTAZIONE: 49 Congresso SIN ROMA DATA: ottobre 2018 LUOGO: Roma Convention Center La Nuvola

FIERA LA MIA CASA - TERZA EDIZIONE REGOLAMENTO TECNICO E NORME GENERALI PER GLI ESPOSITORI

FIERA MILANO CITY MARZO 2012 VADEMECUM PER GLI ESPOSITORI

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

6 Congresso Nazionale A.I.C.P.E. Firenze, Marzo 2018

MODULO B1 DICHIARAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE IMPIANTO ELETTRICO ED ALLESTIMENTO

REGOLAMENTO TECNICO PER GLI ESPOSITORI

ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE

VADEMECUM REGOLAMENTO GENERALE DI MANIFESTAZIONE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ALLESTIMENTI A TEMPO DI LIBRI

LA FIERA FACILE. tel fax

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA

residente a (Prov. ) C.A.P. avente sede in (Prov. ) C.A.P. CHIEDE GIORNO DI UTILIZZO dalle ore alle ore

DA CONSEGNARE ALLE DITTE ALLESTITRICI DISALLESTIMENTO OPERAZIONI DI DISALLESTIMENTO ININTERROTTO 24/24H DALLE ORE 6.00 DI

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Le spedizioni nazionali

Date Importanti Montaggio: 25 Ottobre, 2018 dalle ore 07:00 alle ore 19:30 26 Ottobre, 2018 dalle ore 07:00 alle ore 19:30

7 Congresso Nazionale A.I.C.P.E. Firenze, Marzo 2019

COMUNE DI NOLA. Provincia di Napoli. Settore 4 Servizi alla Persona

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

11 Forum Risk Management in Sanità Firenze, 29 Novembre 2 Dicembre 2016 REGOLAMENTO TECNICO

DATE E ORARI DELLA MANIFESTAZIONE. Apertura della manifestazione:

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

NOME CONGRESSO THE NICOLAUS HOTEL DATE CONGRESSO REGOLAMENTO TECNICO TOTALE PAGINE 5

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

PRIMA DELLA FIERA.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

(Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO, TRASPORTO E TRASLOCO

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

Fiera Espositiva di Scauri 3 21 settembre 2014

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

REGOLAMENTO PER LA CONSEGNA E L ESECUZIONE DEI COLLAUDI DI ACCETTAZIONE

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

Documento per gli espositori Contatti

PROGETTO CCMT 2018 China CNC Machine Tool Fair

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Documento per gli espositori Contatti

MONTAGNANESE IN FIERA

BolognaFiere ESPOSITORI

TARIFFARIO SERVIZI LOGISTICI 50 SIDO INTERNATIONAL CONGRESS

Articolo 1. L ufficio incaricato della ricezione delle richieste e della tenuta del calendario è individuato nell ufficio cultura.

REGOLAMENTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DELLA ROCCA SCALIGERA DI SIRMIONE (BS)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

MONTAGNANESE IN FIERA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MERCATINO MILITARIA

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGOLAMENTO TECNICO. PROGETTI STAND (Estratto di Regolamento Generale)

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME. Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

CHIARISSIMA 2019 Ben-Essere - Ambiente - Società

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Pagina 1 di 5 COD. C.M. DESIGNAZIONE DEI LAVORI QT. PREZZO UN. IMPORTO. COD. E.P. Euro Euro 1 ONERI AGGIUNTIVI AI COMPENSI DELLE LAVORAZIONI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ESPOSITORI. Padiglioni 25 e 26 Padiglioni 19, 21, 22, Centro Servizi, Area 42 Saloni HORUS PRIMO SOCCORSO 3D PRINT HUB

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

Modulo Prenotazione. * Campo obbligatorio 1. Data evento * 2. Seleziona Struttura *

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

DICHIARO (barrare la voce corrispondente)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ANTICA FIERA DEL TRESTO ANNIVERSARIO Dal 20 al 29 Settembre 2019

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch.

Regolamento per la concessione in uso delle sale camerali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Transcript:

MANIFESTAZIONE: 47 Congresso SIN Venezia 2016 DATA: 22 25 OTT 2016 LUOGO: Polo Congressuale Venezia Lido REGOLAMENTO TECNICO PER GLI ESPOSITORI 1. ALLESTIMENTO DEGLI STAND L'allestimento avrà luogo esclusivamente nei giorni: 20 e 21 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 Sarà possibile richiedere un extra time a pagamento oltre tali orari, ma si conferma fin d ora che non saranno disponibili le giornate precedenti in quanto il polo congressuale è interessato da altro evento Il disallestimento avrà luogo i giorni: 25 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 20.00 26 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 20.00. 1.1. NORME GENERALI a) Le strutture espositive e la loro installazione devono essere conformi alle norme italiane vigenti in materia di sicurezza e di prevenzione contro gli infortuni e tutela dell'ambiente. In caso contrario C.C. ha facoltà di far rimuovere o modificare, in qualsiasi momento, installazioni o allestimenti in contrasto con le norme vigenti. b) E' fatto divieto assoluto di posteggio davanti alle uscite di sicurezza e alle porte in genere. Costi ed eventuali danni della rimozione o delle modifiche sono a carico dell'espositore. 1.2. PROGETTAZIONE E ALLESTIMENTO STAND 1.2.1. Rilievo planimetrico degli stand Il progetto di allestimento degli stand dovrà essere eseguito sulla base della planimetria concordata con l Organizzatore della manifestazione. 1.2.2. Caratteristiche costruttive degli stand Nella redazione del progetto e nella valutazione dell'allestimento l'espositore è tenuto ad osservare le norme di seguito riportate: a) Tutti i materiali da impiegare per l'allestimento, se non incombustibili, dovranno avere le seguenti caratteristiche: - tendaggi e cielini (esclusivamente se non continui) saranno ammessi solo se omologati o certificati in classe 1 di reazione al fuoco, e provati per tale loro impiego; - non è consentita la sovrapposizione di materiali combustibili, ancorché omologati singolarmente, se non provati come "pacchetto" o previa interposizione fra i due di materiale incombustibile; - non sono consentite pedane realizzate in materiale combustibile se non riempite, nella parte

sottostante, di materiali incombustibili (es. argilla espansa) o realizzate in modo tale da non creare spazi confinati; b) non è consentito posare moquette, pedane o simili sopra i pavimenti delle sale espositive, appoggiare anche temporaneamente, materiali di qualsiasi genere alle pareti, affiggere alle pareti del polo congressuale qualsiasi cartello o segnaletica non preventivamente autorizzata; c) L altezza massima per gli allestimenti è di m 2,50. d) Devono inoltre essere mantenuti liberi da merci in esposizione o elementi di arredo e accessibili: - Corridoi, uscite di sicurezza e corsie; - prese d'ogni tipo (inclusi i pozzetti a terra). Qualora sia previsto un rivestimento di moquette, dovrà essere praticata un incisione sulla stessa che consenta di identificare il punto; - ogni altro impianto tecnico esistente nello spazio espositivo; - idranti antincendio e estintori. e) Tutti i locali, compresi quelli utilizzati a deposito o ripostiglio, devono essere facilmente accessibili. f) La portata massima dei pavimenti dell'area espositiva è: - 300 Kg/mq g) Per i mezzi di movimentazione devono essere rispettate le seguenti indicazioni: - i carrelli per trasporto merci utilizzati all'interno dei locali devono essere dotati di ruote gommate. E' pertanto vietato l'utilizzo di carrelli con ruote di metallo o di teflon o altri materiali analoghi; - l'utilizzo di muletti, transpallet o altre macchine per la movimentazione all'interno della struttura congressuale, deve essere preventivamente concordato con Vela spa che potrà rilasciare autorizzazione dietro verifica dell'idoneità di detti mezzi ed è comunque consentito solo fino al magazzino; h) Il materiale utilizzato per l'allestimento deve essere costituito da elementi predisposti e rifiniti, tali da consentire in loco operazioni di semplice montaggio e ritocco finale. i) E vietato eseguire pitturazione o trattamenti di materiali senza una preventiva autorizzazione. j) E ammessa l'installazione di elementi a superficie speculare riflettente purché idoneamente protetti o segnalati. k) Negli stand con superficie superiore a 100 mq è obbligatorio indicare nelle varie ambientazioni l'uscita dallo stand. Dette indicazioni dovranno funzionare ad energia autonoma ed essere visibili in caso di spegnimento dell'impianto elettrico di illuminazione generale del modulo espositivo. l) Eventuali elementi mobili dell'allestimento o dei prodotti esposti non potranno occupare, neppure parzialmente, l'area destinata a corsia. m) Al termine dell'allestimento dovrà essere consegnata all organizzatore dell evento la "dichiarazione di conformità", che attesti che i materiali installati sono quelli di cui alla documentazione consegnata (vd. punto 1.2.3.) e che sono stati posti in opera in modo conforme a quello indicato nel certificato consegnato. n) Dovrà essere inoltre prodotto certificato di collaudo, firmato da tecnico abilitato, di tutte le strutture in sopraelevazione e di quelle sospese. o) Tutti gli ascensori, e il montacarichi vanno utilizzati esclusivamente per il trasporto di persone e minuterie; p) La movimentazione di oggetti ingombranti va concordata preventivamente con Vela Spa; q) Ogni trasporto di materiale che preveda l utilizzo dello scalone clienti del Casinò, va concordato con 2

Vela Spa. 1.2.3. Invio documentazione e certificazioni Responsabile del posteggio: L Espositore è responsabile delle attività, di seguito disciplinate, che sono effettuate per suo conto, direttamente o per il tramite di terzi (allestitori) nelle fasi di allestimento, svolgimento e smontaggio della Manifestazione. Con i documenti di adesione alla manifestazione l espositore indica il responsabile del posteggio, figura che (ai fini della sicurezza) assume nei confronti della concessionaria e dei terzi ogni responsabilità connessa alle predette attività, alla stessa stregua dell Espositore medesimo. A discrezione dell Espositore, e sotto la sua completa responsabilità, il Responsabile del posteggio può anche essere persona fisica diversa in ciascuna delle tre fasi richiamate(allestimento/manifestazione/smontaggio). Al fine di predisporre la documentazione necessaria alla stesura del DUVRI per la gestione delle interferenze negli spazi comuni da parte di SIN 2016, occorrerà che tutti gli ESPOSITORI trasmettano entro la data del 20.09.2016 al SSP mail a.oretti@sos-siena.com ESTRATTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI relativo alla gestione dell attività congressuale del loro Posteggio ed i riferimenti (regione sociale e recapiti) delle aziende a cui è stato affidato l appalto per l allestimento. Sarà necessario successivamente che gli ALLESTITORI incaricati trasmettano sempre al SSP mail a.oretti@sos-siena.com entro e non oltre la data del 20.09.2016 dichiarazione di idoneità tecnico professionale ed il POS relativo alle fasi di montaggio e smontaggio del Posteggio. Nel caso in cui l allestitore si avvalga di sub-appaltatori è necessario che la stessa documentazione sia inviata anche dai sub-appaltatori entro e non oltre il 20.09.2016. RICORDIAMO CHE DURANTE IL PRIMO GIORNO DI ALLESTIMENTO SARA EFFETTUATO APPOSITO COORDINAMENTO DA PARTE DEL SPP E CHE EVENTUALI ATTIVITA (ALLESTITORI) NON IN REGOLA CON L INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE NON POTRANNO ACCEDERE ALLE FASI DI ALLESTIMENTO O DISALLESTIMENTO. L'Espositore deve inviare al responsabile della sicurezza SIN (a.oretti@sos-siena.com, tel. 0577 226001 348 1405974) entro e non oltre il 20 settembre 2016 la seguente documentazione riportante nome e data della manifestazione, il nominativo della Ditta espositrice, il numero e il piano del modulo espositivo: a) Il progetto completo di planimetrie e sezioni quotate anche per l'altezza. b) Il posizionamento delle apparecchiature. c) La descrizione dei materiali utilizzati per la realizzazione dell'allestimento. d) Elenco e certificazione dei materiali muniti di omologazione del Ministero dell'interno ai fini della reazione al fuoco con specificazione del codice di omologazione, della classe, delle condizioni di impiego e del peso dei predetti materiali. e) Elenco e certificazione dei materiali muniti della sola certificazione di prova ai fini della reazione al fuoco, con specificazione del laboratorio che ha effettuato la prova, del numero del certificato di prova, della classe, delle condizioni di impiego e del peso dei predetti materiali. 3

f) Elenco e certificazione dei materiali lignei eventualmente trattati con vernici omologate dal Ministero dell'interno, con specificazione del tipo di vernice del codice di omologazione della stessa, della classe, delle condizioni di impiego e del peso dei predetti materiali. g) Elenco e certificazione dei materiali non omologati né classificati, con specificazione delle condizioni di impiego e del loro peso. h) Per quanto attiene agli impianti elettrici aggiuntivi dovrà essere prodotta la dichiarazione di conformità prevista dal DPR 6/12/1991 n 447, che dovrà essere consegnata all organizzatore dell evento al termine dell allestimento. 1.3. SERVIZIO, FORNITURE E NORME PER ENERGIA ELETTRICA E FORZA MOTRICE 1.3.1. Garanzia di fornitura e di erogazione C.C. mette a disposizione l'energia elettrica così come fornita dall Ente erogatore. 1.3.2. Calendario e orario di erogazione dell'energia elettrica L'energia elettrica all interno degli stand sarà disponibile solo durante lo svolgimento della manifestazione negli orari di apertura stabiliti al punto 1 del presente Regolamento Tecnico; per esigenze straordinarie, l erogazione dovrà essere richiesta alla segreteria organizzativa. Nei periodi di allestimento e disallestimento gli Espositori e/o gli Allestitori potranno utilizzare, per lavori che richiedono l'uso di piccoli utensili elettrici, solo le apposite prese di servizio situate lungo i muri perimetrali. Per motivi di sicurezza l'energia elettrica verrà erogata nello stand solo a realizzazione ultimata degli impianti. 1.3.3. Impianti elettrici Ciascuna postazione espositiva è dotata di una presa CEE 16A monofase - 1.5 kw. Si ricorda che a monte dell impianto dovrà essere installata una protezione magnetotermica differenziale come da norme CEI 64-8 sez. 752. Eventuali linee supplementari dovranno essere richieste alla segreteria organizzativa. La realizzazione degli impianti elettrici degli stand è eseguita a cura e responsabilità degli Espositori e/o Allestitori. La relativa Dichiarazione di conformità debitamente compilata e sottoscritta deve essere consegnata all Organizzatore a impianto ultimato. L'accesso ai locali dei quadri elettrici è consentito esclusivamente al personale di C.C. 1.3.4. Allacciamento impianti elettrici L'allacciamento degli impianti rimane a cura di Vela spa. Tale operazione avverrà dopo la consegna all Ufficio Gestione Congressi di Vela spa di copia della "Dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte" firmata in originale dalla Ditta esecutrice o chi per essa. 1.4. PREVENZIONE INCENDI ED INFORTUNI - NORME DI SICUREZZA RESPONSABILITÀ OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI L Espositore è tenuto ad osservare e a far osservare alle imprese da lui incaricate l intero sistema normativo e regolamentare vigente in materia di tutela della salute, della sicurezza nei luoghi di lavoro e della prevenzione degli incendi. A titolo esemplificativo e non esaustivo si 4

indicano qui di seguito le principali norme in materia: sicurezza, salute e ambiente contenute nel D.Lgs. n. 81/2008; prevenzione incendi contenute nel D.M. 10 marzo 1998; D.M. 151/2011 norme tecniche per le costruzioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008. Il SPP servizio di prevenzione e protezione di SIN 2016 sarà presente nel sorvegliare per tutta la durata dell evento a partire dalle operazioni di montaggio posteggi la gestione degli spazi comuni ed il rispetto delle norme previste dai precedenti riferimenti. 1.4.1. Osservanza di leggi e regolamenti - Prevenzione infortuni Gli Espositori e gli Allestitori sono obbligati ad osservare le norme riguardanti la prevenzione degli infortuni, l'igiene del lavoro e la sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n 81/2008), consentendo le visite ispettive e fornendo ogni informazione e documentazione utile (certificati di ignifugazione, schemi e caratteristiche degli impianti elettrici, etc.). 1.4.2. Obblighi a) E fatto obbligo per ogni Espositore di installare negli stand, in posizione ben visibile ed accessibile, idonei estintori in ragione di uno ogni 50 mq o frazione di stand e a garantire che il personale presente nello stand sappia utilizzarli nel modo idoneo. Al momento di prendere possesso nello stand, l Espositore è tenuto a prendere ed a far prendere visione ai propri collaboratori dell'ubicazione delle uscite di sicurezza e delle vie di fuga. b) E vietato introdurre nell area espositiva e conservare sostanze infiammabili, gas compressi o liquefatti, sostanze caustiche o corrosive, sostanze tossiche, velenose o irritanti. In casi particolari, ove sia indispensabile l'impiego di gas inerti per dimostrazioni pratiche, dovrà essere presentata richiesta all Ufficio Gestione Congressi di Porto Antico di Genova S.p.a. c) E vietato conservare all'interno degli stand imballaggi vuoti, stampati e materiale in misura superiore al fabbisogno della giornata, nonché usare fornelli, stufette elettriche a resistenza od altre analoghe apparecchiature elettriche. d) Ogni giorno, a fine manifestazione, l'espositore deve provvedere: - a disinserire gli interruttori facenti parte del proprio impianto elettrico; - a lasciare accessibili i locali ricavati all'interno dello stand. e) E vietato utilizzare intercapedini per deposito di materiale. f) Gli idranti e gli estintori devono essere costantemente visibili ed accessibili. 2. GESTIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI 2.1. DISPONIBILITÀ DEGLI SPAZI ESPOSITIVI Gli spazi espositivi sono disponibili nei giorni di manifestazione secondo il seguente calendario: giorno 22 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 22.00 giorno 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 giorno 24 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 giorno 25 ottobre dalle ore 1008.00 alle ore 15.00 Resta salvo quanto previsto al punto 1 per l allestimento ed il disallestimento degli stand. 5

2.2 INVIO MERCE Il materiale necessario allo svolgimento della manifestazione potrà essere inviato secondo la seguente modalità: direttamente a Vela tramite spedizioniere di fiducia del mittente, con consegna TASSATIVA entro max due giorni prima dell allestimento dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a rappresentante della azienda espositrice che firmerà per ricezione la bolla di trasporto; lo stesso materiale dovrà essere rispedito entro e non oltre max due giorni dopo la fine dell evento. in casi eccezionali, il materiale potrà essere consegnato in altra data, previa formale richiesta con Vela, che potrà ricevere la consegna tramite un proprio incaricato (il cui costo verrà riaddebitato azienda espositrice), che si occuperà solo ed esclusivamente della ricezione e non dello scarico delle merci, che resterà a carico della compagnia di spedizione. E inoltre di fondamentale importanza richiedere ai mittenti di specificare sull imballaggio il nome del congresso a cui le merci stesse sono destinate. Ciascun collo dovranno essere completi di etichetta riportante: DESTINATARIO: (NOME AZIENDA) c/o 47 Congresso Nazionale SIN VELA-Venice convention Lungomare Marconi, 30 30126, LIDO - VENEZIA ALLA C.A: Vostro Responsabile PALAZZO DEL CASINO STAND N : MITTENTE: ( nome azienda; persona di riferimento con tutti i recapiti) I trasportatori/corrieri dovranno essere debitamente informati che lo scarico e la consegna della merce degli Espositori avverrà esclusivamente con persone e mezzi propri. In caso di impossibilità potrà essere concordato con l Ufficio Gestione Congressi di Vela spa il servizio di facchinaggio con conseguenti oneri. 2.3. RECUPERO MERCE A FINE MANIFESTAZIONE a) Il ritiro della merce dovrà essere tassativamente effettuato, all indirizzo sopra indicato (vd. punto 2.2 a), entro la mattina successiva al termine della manifestazione. Ogni altra necessità dovrà essere preventivamente concordata e autorizzata da Vela spa che addebiterà eventuali costi declinando al contempo ogni responsabilità nei confronti della merce in deposito. Dopo 3 giorni, in mancanza di comunicazioni e fermi restando gli addebiti maturati, la merce verrà avviata alla pubblica discarica con spese a carico dell Espositore, commisurate al materiale ed all entità dell ingombro. b) I trasportatori/corrieri dovranno essere debitamente informati che il ritiro della merce degli espositori avverrà esclusivamente con persone e mezzi propri. In caso di impossibilità potrà essere concordato con l Ufficio Gestione Congressi di Porto Antico di Genova S.p.a. il servizio di facchinaggio con conseguenti oneri. 2.4. RICONSEGNA SPAZI ESPOSITIVI 6

Al termine della Manifestazione lo spazio espositivo dovrà essere riconsegnato nei tempi stabiliti al punto 1, nel medesimo stato della consegna. 2.5. RIMOZIONE MATERIALI E PULIZIA 2.5.1. Smaltimento materiali nel periodo di allestimento e di disallestimento Al termine delle operazioni di disimballaggio dei materiali, l Espositore è tenuto a provvedere direttamente all'immediato stoccaggio degli imballaggi nell area indicata. Al termine delle operazioni di allestimento e disallestimento, l Espositore è tenuto a provvedere direttamente allo smaltimento dei materiali di imballaggio o all eventuale stoccaggio nell area indicata. 2.5.2. Rimozione materiali di risulta Al termine delle operazioni di disallestimento, l Espositore è tenuto a provvedere direttamente allo smaltimento dei rifiuti prodotti ed in particolare: - materiali legnosi e derivati del legno (pareti, pavimentazioni, imballaggi, pallet, ); - moquette; - prodotti, semilavorati e scarti di lavorazione delle apparecchiature in esposizione; - materiale promozionale cartaceo; - rifiuti speciali e/o pericolosi. In caso di mancata ottemperanza, le spese di rimozione dei rifiuti abbandonati nei locali del Centro Congressi verranno addebitate all Espositore con la tariffa minima di Euro 500+IVA. Per la rimozione di rifiuti speciali e/o pericolosi verranno addebitati i costi di smaltimento sostenuti. 2.5.3. Pulizia nel periodo di svolgimento dell'esposizione La pulizia interna degli spazi espositivi, qualora non inclusa nel canone di partecipazione, sarà a carico e cura degli Espositori. 2.6. VIGILANZA Gli espositori sono tenuti a vigilare il proprio stand durante l orario d apertura al pubblico dei palazzi. Vela è esonerato da ogni responsabilità per danni o furti incorsi al materiale dell Espositore pur provvedendo, per tutta la durata della manifestazione e per tutti i giorni previsti per l allestimento e il disallestimento, ad un servizio generale di vigilanza diurna all interno della sede espositiva. 3. ASSICURAZIONI Nel caso in cui l'espositore non disponesse di propria polizza d'assicurazione o la stessa non fosse già stata stipulata per Suo conto da terzi, dovrà procedere alla stipula di polizza All Risks in occasione della Manifestazione. Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare: 7

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIN tel. 0577 270870 - fax 0577 289334 info@neuro.it Laura Vaccari Direzione Comunicazione & Eventi www.velaspa.com www.veneziaunica.it VE.LA. S.p.A. Isola Nova del Tronchetto, 21-30135 Venezia T. +39 041 27 22 661 - F. +39 041 27 22 663 Dir. +39 041 27 22 604 - Mob +39 329 90 77 277 8