LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA



Documenti analoghi
5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

L impianto di compostaggio di carpi

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

Testimonianza Aziendale

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

La gestione della frazione organica in piccole realtà

Trattamento della frazione organica in Italia

LA GREEN ECONOMY DELLE FILIERE DEL RICICLAGGIO

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

L implementazione delle differenziate spinte. La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Scala OGGETTO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ATTIVITA DI RECUPERO DI FRAZIONI ORGANICHE SELEZIONATE MEDIANTE COMPOSTAGGIO

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Sommario IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO S.S. N 12, KM 65 - LOCALITÀ PIAN DEL TERMINE PITEGLIO (PT)

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

Brescia, nuovo sistema di raccolta rifiuti: cittadini volenterosi, costi in ascesa, risultati modesti. 25 febbraio 2017

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Gestione dei RU in Veneto: Il recupero della Frazione Organica (2013)

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Sub allegato 1 LINEE GUIDA PER LA QUALITA DEL COMPOST TOSCANO

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2007

! " # $ %& "! " ' (! " )

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4


Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Provvedimento dirigenziale

RELAZIONE TECNICA E CALCOLO DELLA SPESA

COSA SI ASPETTANO LE FAMIGLIE DALLA

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

(Articolo 3) Modulo per la segnalazione di messa in esercizio dell apparecchiatura di compostaggio di comunità

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

La produzione di compost di qualità

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

GLI IMBALLAGGI COMPOSTABILI E IL LORO RECUPERO NEL CICLO DELLA FRAZIONE ORGANICA. Massimo Centemero

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

COMPOSTAGGIO COMUNITA

differenti vincoli ambientali.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

impianti gesenu perugia PONTE RIO E PIETRAMELINA

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

RELAZIONE ANALISI MERCEOLOGICA. Report: AMB/SAM/024/15 CODICE CER

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

G.I.R.D. GESTIONE INTEGRATA RACCOLTA DIFFERENZIATA. TECNICI Geom. Cosimo Gagliano Geom. Salvatore Riccobono

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

LE MATRICI IN INGRESSO AGLI IMPIANTI: qualità della forsu, dei sottoprodotti di origine animale e di altre biomasse agroindustriali

PIANO FINANZIARIO A N N O

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Convegno Il compostaggio di comunità

Transcript:

11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it Presentazione del 11-10-2007 1

Aimag S.p.A. ha sede a Mirandola (Modena) e gestisce i servizi di erogazione acqua e gas, fognatura, depurazione, illuminazione pubblica e servizi ambientali in un territorio comprendente 21 Comuni: di cui 14 nell area nord della Provincia di Modena e 7 nell area alla destra del Po, nella Provincia di Mantova. Presentazione del 11-10-2007 2

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CARPI Linea di trattamento di rifiuti organici da raccolta differenziata 75.000 t/a Presentazione del 11-10-2007 3

TIPOLOGIE DI RIFIUTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO -frazione organica da raccolta differenziata del rifiuto urbano -rifiuti lignocellulosici (imballaggi, potature, sfalci, foglie) - scarti agroindustriali - sottoprodotti di origine animale Presentazione del 11-10-2007 4

CICLO DI LAVORAZIONE pretrattamento (es: triturazione) miscelazione biossidazione e maturazione vagliatura post-trattamento trattamento (es: separazione plastiche, deferrizzazione) Presentazione del 11-10-2007 5

CICLO DI LAVORAZIONE triturazione legno I rifiuti lignocellulosici contengono generalmente pochi inerti, pertanto la loro triturazione (comunque, per esigenze di processo, grossolana) non genera problemi dal punto di vista dell inquinamento del processo Presentazione del 11-10-2007 6

CICLO DI LAVORAZIONE miscelazione Effettuata con trituratore a martelli a bassa velocità; pertanto lo sminuzzamento degli inerti è ridotto Ciononostante, se il contenuto in inerti è elevato nel rifiuto iniziale, questa operazione (comunque necessaria ai fini del processo) aumenta il rischio di inquinamento Presentazione del 11-10-2007 7

CICLO DI LAVORAZIONE biossidazione La degradazione della sostanza organica coinvolge anche gli imballaggi biodegradabili Gli inerti non biodegradabili spesso si deteriorano FISICAMENTE a causa delle temperature che raggiungono i 70 C Presentazione del 11-10-2007 8

Presentazione del 11-10-2007 9

CICLO DI LAVORAZIONE maturazione Gli inerti non biodegradabili si deteriorano a causa dell azione meccanica operata dalla movimentazione del materiale. Presentazione del 11-10-2007 10

CICLO DI LAVORAZIONE vagliatura a 10 mm La vagliatura separa la frazione fine (ammendante) dalla frazione grossolana (sovvallo). I materiali inerti hanno generalmente dimensioni maggiori rispetto a quelle dell ammendante. In relazione alle dimensioni dei fori del vaglio passeranno nella frazione fine più o meno inerti. Presentazione del 11-10-2007 11

CICLO DI LAVORAZIONE deplastificazione del sovvallo Viene effettuata attraverso un vaglio stellare che sfrutta il minore peso e le maggiori dimensioni della frazione plastica rispetto a quella legnosa. Presentazione del 11-10-2007 12

tipologie di rifiuti avviati al trattamento nel 2006 SOVVALLO 30% FORSU 51% LIGNOCELLULOSI CI 6% SOTTOPRODOTTI 2% AGROINDUSTRIALI 11% Presentazione del 11-10-2007 13

BILANCIO DI MASSA ANNO 2006 rifiuto in ingresso (100%) perdite di processo (31%) biossidazione + maturazione ammendante compostato misto (32%) miscela matura (69%) vagliatura a 10 mm sovvallo plastico (5%) sovvallo legnoso (32%) in discarica Presentazione del 11-10-2007 14

bilancio di massa 2006 sovvallo legnoso 33% perdite di processo 31% sovvallo plastico 5% ammendante 31% Presentazione del 11-10-2007 15

resa alla vagliatura 2006 sovvallo legnoso 47% ammendante 45% sovvallo plastico 8% Presentazione del 11-10-2007 16

ASPETTI CRUCIALI QUALITA DEL PRODOTTO FINITO RISPETTARE I LIMITI per gli inerti PREVISTI PER L AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO dal D.L.vo 217/2006 Inerti escl. mat. plastici (d <= 3,33mm) Inerti escl. mat. plastici (3,33mm < d < 10mm) < 0,9 %SS < 0,1 %SS Materiali plastici (d <= 3,33mm) < 0,45 %SS Materiali plastici (3,33mm < d < 10mm) < 0,05 %SS Mat. plastici e inerti (d > 10mm) assenti Presentazione del 11-10-2007 17

BILANCIO DI MASSA Per consentire il recupero spinto del sovvallo legnoso all interno del ciclo produttivo è necessario che lo stesso non incrementi la % di inerti all interno della miscela di base (ai fini del rispetto dei limiti previsti dal D.L.vo 217/2006 per l ammendante c.m.). A tal fine il sovvallo derivante da vagliatura deve essere depurato delle frazioni inerti prima di essere reimmesso nel processo di compostaggio. Il recupero del sovvallo all interno del ciclo produttivo ha una duplice finalità: 1. permettere il recupero di una elevata frazione di sostanza organica che, per le proprie caratteristiche fisiche, non si è degradata nel corso di un unico ciclo evitandone il conferimento in discarica. 2. il conferimento in discarica del sovvallo comporterebbe per i gestori dell impianto un elevatissimo costo (considerato che, mediamente, la tariffa di ingresso in discarica è quasi il doppio di quella applicata per l avvio al recupero in impianto di compostaggio). Presentazione del 11-10-2007 18

PRESENZA DI IMBALLAGGI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI RIFIUTO dipende da organizzazione del sistema di raccolta differenziata: tipologia di sacchetti forniti ai cittadini (polimeri biodegradabili / polietilene) metodologia di raccolta: conferimenti impropri (cassonetti stradali / porta a porta) tipologia di scarto agroindustriale / sottoprodotto di origine animale: sfuso con imballaggio (primario, secondario, terziario) Presentazione del 11-10-2007 19

COME RIDURRE LA PRESENZA DI INERTI ALL INTERNO DEL CICLO PRODUTTIVO SELEZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTO 1. privilegiare il trattamento di rifiuti da raccolta differenziata raccolti con sacchetti biodegradabili e con sistemi domiciliari 2. privilegiare il trattamento di scarti agroindustriali / sottoprodotti di origine animale senza imballaggio o in imballaggi biodegradabili Presentazione del 11-10-2007 20

PROGETTO DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI - 1 persona per 6 mesi dedicata a controllare i rifiuti conferiti - reportage fotografico (analisi visiva) dei conferimenti con archiviazione, segnalazione al cliente e adozione di provvedimenti - redazione di uno stato dell arte : book fotografico con note - effettuazione di analisi merceologiche sui rifiuti dei produttori più critici - manuale ad uso degli addetti operativi per riconoscere i rifiuti non conformi e poter segnalare in tempo reale ai produttori i conferimenti non corretti Presentazione del 11-10-2007 21