ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Documenti analoghi
UNI CEI EN ISO 50001

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I vantaggi della certificazione

Le specifiche tecniche

Sirmione 20 novembre 2009

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

Per una migliore qualità della vita

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia

FORUM GREEN ECONOMY 2014

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

sedi di Perugia e di Terni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Il ruolo dei biocombustibili

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

GLI ESPERTI DI SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA AZIENDA

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

ENERGY INTELLIGENCE FOR INDUSTRIES

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Incontri con i Sindaci

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo

Infoday Programma Spazio Alpino

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Energia dall Agricoltura ENAGRI

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

La nuova ISO 50001: cosa cambierà

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Incontri di start-up del progetto a livello locale

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

UNI CEI EN 16001: UNI - CEI Milano AGOSTO 2009

Leonardo Spa - Energy Management Rapporto annuale Energy Manager

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Le specifiche tecniche

Verona, 10 ottobre 2013

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 15 marzo 2018

Anno Piano di Gestione Ambientale

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

LA NUOVA ISO 9001:2015

Nuova Energia per gli Enti Locali

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

PIANO MIGLIORAMENTO ENERGETICO per PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Proposta per analisi, studio, definizione piano miglioramento energetico

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

La norma UNI CEI EN 16001:2009

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Transcript:

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved.

Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 2

Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 3

Energy Roadmap 2050 La Commissione europea ha presentato a fine 2011 la sua Energy Roadmap 2050 (COM 2011 885/2). La Comunicazione fa seguito ad una tabella di marcia più generale, pubblicata nel marzo 2011 (COM/ 2011/0112), per un economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050, dove tutti i settori concorrono alla riduzione delle emissioni. La Roadmap per l energia conferma l obiettivo comunitario di ridurre dall 80% al 95% le emissioni inquinanti entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990, prima di tutto attraverso una decarbonizzazione spinta della produzione energetica, rafforzando al contempo la competitività dell Europa e la sicurezza degli approvvigionamenti Sono quattro le modalità principali prospettate per un sistema energetico a zero emissioni di carbonio: efficienza energetica, con effetti soprattutto sul versante della domanda fonti rinnovabili tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 (Carbon capture storage-ccs) nucleare, che l Unione non prescrive agli Stati membri, ma continua a ritenere quale alternativa sicura e sostenibile rispetto alle fonti tradizionali Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 4

Clima ed energia 2020 Il miglioramento dell efficienza energetica è uno dei tre obiettivi chiave del pacchetto Clima ed energia della Commissione Europea. Lo scopo è di raggiungere una riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020, rispetto alle proiezioni tendenziali per il medesimo anno Tale obiettivo è fondamentale nel garantire che gli obiettivi in materia di clima ed energia siano raggiunti al minor costo possibile e possano offrire nuove possibilità all economia dei paesi membri dell Unione Europea Il primo Piano d Azione Nazionale per l Efficienza Energetica (PAEE), prevedeva di raggiungere un target leggermente superiore (9,6% di risparmio energetico nel 2016) a quello della Commissione attraverso un risparmio complessivo di 35.658 GWh/anno nel 2010 e di 126.327 GWh/anno nel 2016 Di questi, 24.700 GWh/a (19,5%) riguardavano il settore terziario Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 5

Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 6

Che cos è la ISO 50001? ISO 50001 è la più recente norma per i sistemi di gestione energetica Lo standard specifica i requisiti per un Sistema di Gestione dell Energia (Energy Management Systems - EnMS) Sviluppato da ISO (International Organisation for Standardisation ) Basato sulle migliori pratiche e iniziative internazionali Permette alle organizzazioni di : Sviluppare e implementare una policy energetica aziendale Identificare aree e consumi energetici Stabilire e mantenere obiettivi e programmi per la gestione energetica Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 7

ISO 50001 Energy Management System - Requisiti Determinare la portata e limiti del sistema Impegno al miglioramento continuo Responsabilità del management Top Management Rappresentanti del Management Energy Policy Pianificazione Requisiti legali e altri requisiti richiesti Energy review Energy baseline Indicatori di performance energetica Obiettivi energetici e piani di azione Implementazione Comunicazione Controllo della documentazione Controllo delle operazioni Progettazione Appalti per servizi, prodotti e attrezzature Controllo Monitoraggio, misurazione e analisi Valutazione della compliance legale Audit interna del sistema di gestione Non conformità, correzioni e azioni preventive Controllo delle registrazioni Management review Inputs e Outputs Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 8

Il percorso della ISO 50001 Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 9

Il modello ISO 50001 Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 10

Benefici dell implementazione 1 1 Riduzione dei costi approccio strutturato per identificare, misurare e gestire i consumi energetici Riduzione delle emissioni di gas serra/miglioramento della compliance con la legislazione vigente e maggiore soddisfazione degli stakeholder Miglioramento delle performance di business Maggiore produttività scaturita dalla sistematica identificazione delle migliori soluzioni di efficienza Cambiamento del comportamento Integrazione con il sistema di gestione esistente Con conseguenti ottimizzazioni e cresicta di benefici Coinvolgimento del top management Investimenti e costi sul tavolo del consiglio di amministrazione Formalizzazione della policy e degli obiettivi energetici Uso responsabile delle risorse energetiche e diffusione di una cultura dell efficienza energetica all interno dell organizzazione Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 11

Alcuni casi internazionali Risparmio energetico= meno costi & meno emissioni di CO2 Sheffield Hallam: ha risparmiato 10k al mese e ridotto dell 11% delle emissioni di CO2 Morgan Lovell: risparmio dei costi energetici del 30% in tre anni City of London: riduzione del 15% delle emissioni di CO2 entro il 2015 London South Bank University: riduzione del 10% dei consumi energetici nel primo anno Miglioramento delle performance Milglioramento dell immagine e della reputazione aziendale Promozione di una cultura dell efficienza energetica Miglioramento del coinvolgimento dello staff Compliance con la legislazione Copyright 2012 BSI. All rights reserved. 12