PROGETTO ADOTTA UNO STUDENTE



Documenti analoghi
Affari Generali

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Centro Servizi Stranieri

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA Politiche sociali, Flussi migratori

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

SETTORE AFFARI CULTURALI, ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO. Oggetto: CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

DGR. n del

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA MILANO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Protocollo d Intesa. tra

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA REALTA PIEMONTESE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI TERNO D'ISOLA E GRUPPO NAZIONALE PREVENZIONE ONLUS. L anno duemilaquindici, il giorno.del mese di in Terno TRA

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

. Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P Piazza della Vittoria C.F

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN PREMESSO CHE: nell ambito delle rispettive competenze, hanno promosso la costituzione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Transcript:

PROGETTO ADOTTA UNO STUDENTE CARTA ETICA Giampaolo Marras Sergio Tobia Perugia 24 settembre 2013. 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA Adotta uno studente è il progetto dell Associazione Ricreativa e Culturale AMICIADISU, che intende favorire il soggiorno di studio a tutti gli studenti universitari, quali fuori sede, iscritti regolarmente presso un polo didattico dell Università degli Studi di Perugia o dell Università per Stranieri, istituito in una città della regione dell Umbria. Il progetto intende migliorare la qualità della vita a quei soggetti, sopratutto anziani, che si trovano a vivere in situazioni di solitudine, ovvero di precarietà socio-culturale e allo studente universitario che vuole cogliere un opportunità per rendere più agevole e meno oneroso il proprio soggiorno di studio 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTTI 2.1 GLI OFFERENTI Il progetto è rivolto a tutte le persone (nella maggioranza è prevista la presenza d anziani), che vivono in condizioni di solitudine ovvero che, semplicemente, desiderano condividere la loro abitazione con giovani studenti universitari, provenienti dalle diverse regioni d Italia. Sono esclusi dal progetto gli anziani che abbisognano di cure o assistenza continua. Il progetto è indirizzato, invece, a persone che scelgono, liberamente, di avere una presenza in casa di un giovane e, che sono disponibile ad offrire una minima opportunità di facilitazione economica ad uno studente universitario nel suo percorso formativo. Adotta uno studente intende conseguire l obiettivo di migliorare la qualità della vita dell anziano e facilitare la carriera universitaria dello studente, ricreando, per quanto possibile, un clima di familiarità e di serena convivenza. 2.2 I RICHIEDENTI Sono definiti richiedenti tutti gli studenti universitari, fuori sede, iscritti ad un corso di laurea o di diploma universitaria, che possono e/o vogliono, dedicare un poco del proprio tempo ad una persona, che chiede compagnia e sicurezza d avere, se necessario, una persona amica, che possa intervenire, magari con una semplice telefonata, in caso d emergenza o di necessità in cambio otterrà un alloggio completamente gratuito con i necessari confort. 3. IL PROGETTO L iniziativa prevede di reperire, attraverso un adeguata informazione e comunicazione le esigenze esplicitate dai due soggetti interessati (gli offerenti ed i richiedenti), al fine di 2

creare un unica banca dati delle espressioni di volontà e delle richieste, che andranno ad intersecarsi al fine di ottimizzare le dichiarate disponibilità. La realizzazione dell iniziativa, la cui valenza sociale è espressa dalle sue intrinseche finalità, ha bisogno della collaborazione delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e dell associazionismo. 4. I RAPPORTI I rapporti tra l anziano e lo studente, aderenti al progetto, sono regolati da un apposito disciplinare che conterrà le regole della convivenza. Il disciplinare Carta etica conterrà una serie di principi e d impegni morali e sostanziali attraverso i quali normalizzare il rapporto della quotidianità e della condivisione dei propri spazi, esigenze e bisogni. I soggetti interessati si dovranno impegnare al rispetto del disciplinare contenuto nella Carta etica, la quale definisce le condizioni minime per una buona e civile convivenza. 5. RESPONSABILITA L Associazione Ricreativa e Culturale AMICIADISU assume la funzione di garante nell ambito della relazione tra offerente e richiedente, offrendo la più completa assistenza e consulenza ad entrambe le parti. L Associazione provvederà, attraverso le sue strutture statutarie, al coordinamento del progetto e a tutte le azioni necessarie per la realizzazione e gestione del medesimo. 6. SOGGETTI ATTUATORI DEL PROGETTO Il progetto Adotta uno studente sarà realizzato attraverso la collaborazione dei Comuni, delle Organizzazioni Sindacali, dell Associazionismo e del Volontariato, che aderiranno al progetto e sottoscriveranno l apposita convezione, che opererà sul territorio di competenza. Il Coordinamento del progetto sarà costituito da un Comitato paritetico del quale faranno parte tutti i soggetti sottoscrittori della convenzione e/o protocollo. La costituzione del Comitato sarà sancita con la firma di un idoneo protocollo tra tutti gli Enti pubblici e privati che condividono gli obiettivi, lo spirito, le iniziative e le azioni del progetto. I soggetti attuatori, in comune accordo, provvederanno a tutte le iniziative idonee e compatibili riguardanti l iniziativa. I firmatari della convenzione e/o protocollo costituiranno i partner dell iniziativa e i garanti morali e presso le loro sedi saranno costituiti centri d informazione e di comunicazione sul progetto, offrendo ai cittadini un informazione corretta e trasparente. 3

7. CONCLUSIONI Il progetto nasce dall idea di dare risposte concrete alla domanda di presenza e di ascolto di molti anziani o di persone in solitudine e ai bisogni degli studenti universitari, che spesso soffrono di disagio economico. Parimenti, si mira ad ampliare le forme della solidarietà tra diverse generazioni, in un nuovo e solidale patto con l obiettivo di concorrere a migliorare la qualità della vita degli anziani e il soggiorno di studio dei giovani. Una nuova cultura del vivere civile e della convivenza deve concretizzare il principio della città aperta e solidale, liberandolo da ogni forma di slogan. Per tale finalità, il progetto si rivolge alle città umbre e alle loro istituzioni sociali, ove è presente un polo didattico universitario, per realizzare nuove e alternative opportunità su cui misurare il grado di civiltà del territorio. L Umbria, attraverso le sue migliori espressioni istituzionali e sociali, si misura quale terra di cultura, di solidarietà e d apertura interculturale, capace di garantire la qualità delle sue offerte formative, professionali e civili. Associazione Ricreativa e Culturale AMICIADISU Via Benedetta 42, 06123 Perugia www.amiciadisu.it - casella postale: amiciadisu@gmail.com tel. 335.6576321 Registrata al n 8652 C.F./P.I. 94142790545 4

CARTA ETICA Principi della Carta Art.1 La responsabilità della qualità della vita dei soggetti destinatari del progetto Adotta uno studente spetta principalmente ai sottoscrittori della Carta Etica. i sottoscrittori della carta, si impegnano ad operare al fine di garantire la messa a disposizione delle opportunità organizzative e delle strutture necessarie o ritenute utili al alla concreta affermazione dei principi di solidarietà, di socialità etica e di convivenza civile. I sottoscrittori si impegnano a fare si che gli interventi di politiche pubbliche promuovano le buone pratiche, attraverso l impiego di sinergie tra Istituzioni, Enti Pubblici e Privati, Associazioni degli Studenti universitari, Organizzazioni Sindacati e Associazioni di volontariato, garantendo la correttezza e la trasparenza degli interventi e dell attività. Art. 2 Attività Il progetto Adotta uno studente intende favorire il soggiorno di studio a tutti gli studenti universitari, quali fuori sede, iscritti regolarmente presso un polo didattico dell Università degli Studi di Perugia, dell Università per Stranieri, o presso un Istituito di Istruzione Superiore che rilascia titoli a volare universitario, con sede in una città della Regione dell Umbria. L attività si rivolgerà al migliorare la qualità della vita a quei soggetti, sopratutto anziani, che si trovano a vivere in situazioni di solitudine, ovvero di precarietà socio-culturale e allo studente universitario, il quale vuole cogliere un opportunità per rendere più agevole e meno oneroso il proprio soggiorno di studio. L obiettivo è di migliorare la qualità della vita dell anziano e facilitare la carriera universitaria dello studente, ricreando, per quanto possibile, un clima di familiarità e di serena convivenza. Tutto ciò che fa riferimento al progetto è realizzato in spirito di solidarietà e di volontariato, poiché attiene ad una libera scelta ed ad una responsabilità personale. La Carta è lo strumento con cui si intende regolare o normalizzare i rapporti e i comportamenti tra i destinatari. Art. 3 I destinatari 5

I destinatari della carta sono: i richiedenti; * gli offerenti Sono definiti richiedenti gli studenti universitari fuori sede, iscritti regolarmente ad un corso di laurea o di diploma universitario che scelgono, liberamente, di dedicare una parte del proprio tempo libero ad una persona che chiede la compagnia e la sicurezza di avere una persona amica che possa intervenire, magari con un semplice atto od azione, in caso di necessità o d emergenza. Sono definiti offerenti le persone, anziani e non, che vivono in condizioni di solitudine ovvero che, semplicemente e liberamente, desiderano condividere la propria abitazione con giovani studenti universitari, provenienti da diverse regioni. Non possono essere definiti offerenti gli anziani che abbisognano di cure o assistenza continua. Art. 4 I sottoscrittori Gli attuatori Sono definiti sottoscrittori della carta: l Agenzia per il diritto allo studio universitario dell Umbria (AdiSU); I Comuni, sede di poli universitari; le istituzioni; gli Enti pubblici e Privati; le associazioni degli Studenti universitari; le Organizzazioni Sindacali; Le Associazioni di volontariato I soggetti sottoscrittori ricoprono anche la funzione di attuatori del progetto Adotta uno studente. I sottoscrittori, nella loro qualità di attuatori, sottoscriveranno una convenzione o protocollo d intesa, che opererà sul territorio di competenza. I soggetti attuatori, in comune accordo, provvederanno alle iniziative,e alle azioni idonee e compatibili, riguardanti il progetto Art.4 Legalità I sottoscrittori della carta si impegnano a diffondere e promuovere il valore della solidarietà, della convivenza civile, dell etica sociale, in un clima di familiarità e di reciproco rispetto,. I destinatari della carta, a loro volta, si obbligano all osservanza delle regole del vivere civile, del rispetto dell altro, della solidarietà e dei valori di responsabilità individuale, nonché le norme riportate nel Codice Civile in materia di convivenza e le disposizioni riguardanti l ordine pubblico. Art. 5 I rapporti I rapporti interpersonali tra offerente e richiedente sono regolati dalle norme della buona convivenza civile, dagli usi e costumi e da quanto stabilito dalle vigenti disposizioni di legge. In nessun caso la libera adesione al progetto Adotta uno studente e la sottoscrizione della Carta Etica costituisce: 6

a) forma di lavoro e/o collaborazione subordinata; b) prestazione occasionale; c) obbligo e/o vincolo reciproco diverso o difforme dai principi di solidarietà, mutualità sociale o volontariato. Art. 6 La responsabilità Fatte salve le responsabilità personali ed individuali dei soggetti offerenti e richiedenti, L Associazione Ricreativa e Culturale AMICI ADISU A.R.C.A., provvederà attraverso la sua organizzazione al coordinamento del progetto, curerà tutti gli atti, provvederà alla necessaria organizzazione delle iniziative e dell attività in generale necessarie per realizzare e gestire il progetto. Art. 7 Comitato dei Garanti I soggetti sottoscrittori, nella loro qualità di attuatori del progetto, costituiranno tra loro in modo paritetico il Comitato dei Garanti. Il Comitato dei Garanti agisce senza obbligo di formalità è ha le seguenti funzioni e competenze: - garantisce e vigila sulla eticità dei rapporti tra offerente e richiedente ; - garantisce il rispetto della Carta Etica ; - la trasparenza e correttezza del progetto; - derime le eventuali controversie tra offerente e richiedente ; - raccoglie segnalazioni ed anomalie riguardanti la trasparenza dell attività generale; - agisce quale Giurì d onore tra i soggetti sottoscrittori. Art. 8 Diffusione e partecipazione I soggetti sottoscrittori si impegnano a diffondere i contenuti della Carta Etica ed a sostanziarli in azione. Associazione Ricreativa e Culturale AMICIADISU Via Benedetta 42, 06123 Perugia www.amiciadisu.it - casella postale: amiciadisu@gmail.com tel. 335.6576321 Registrata al n 8652 C.F./P.I. 94142790545 7

8