in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Documenti analoghi
in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola Secondaria I grado

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

n. 35/2012 settembre

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

studi e analisi finanziarie La Duration

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 21/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

in questo numero: n. 30/2013 luglio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

RAPPORTO CER Aggiornamenti

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

in questo numero: n. 4/2013 gennaio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

in questo numero: n. 6/2013 febbraio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

La congiuntura. internazionale

in questo numero: n. 44/2013 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015

INTRODUZIONE AI CICLI

Report settimanale marzo by David Carli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 17/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Report settimanale gennaio by David Carli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

BOOM DI MINI-JOBS ==================

Costi di produzione e redditività del mais

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

al budget di cassa mensile

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

La Newsletter di. Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Sicilia

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica


in questo numero: n. 19/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Numero nove 7 marzo 2014

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Technical View (01/10/2015)

Il mercato mobiliare

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Autorità per l energia elettrica e il gas

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

DAILY giovedì 5 marzo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Sempre meno auto private

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Transcript:

n. 44/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sicilia

A proposito di Granaio Vi ricordiamo che tutte le variazioni inerenti il progetto di Granaio Italiano dovranno essere presentate improrogabilmente entro il 31 Dicembre 2012. Non saranno ammesse in seguito ulteriori variazioni. Ricordiamo ai partecipanti del seminario organizzato da Unione Seminativi che si terrà il 12 Dicembre a Cecina, che verrà realizzato un questionario di gradimento al progetto che verrà distribuito in occasione del seminario. Quotazioni e mercati di Unione Seminativi. Frumento tenero mercato nazionale Mercato che continua a mostrare un fondo buono/resistente. I valori del pronto erano intorno a 275/280 /t partenza un po ovunque nella pianura padana mentre il gennaio valeva 5 /t in più e i mesi gennaio/aprile valevano circa 290-295 /t partenza con compratori multinazionali. Questo a dimostrazione che ad un mercato invariato o calante ci credono in pochi. I consumatori finali sono comunque esitanti ad accettare gli aumenti e si limitano ad attendere gli eventi. Ancora una volta, ed ovviamente, a dare il tono al mercato resistente continuano ad essere i mercati esteri ove si constata che le offerte dell origine Ucraina e Russa si stanno esaurendo e il mercato internazionale in definitiva non potrà che essere condotto solo dal mercato USA e da quello francese. Ormai è costante la presenza di abbondanti quantitativi di grano di uso zootecnico nel porto di Ravenna che continua comunque a non essere offerto a prezzi aggressivi, segno evidente che i possessori della merce attendono un rialzo che presto tardi si dovrà realizzare trascinando, molto probabilmente, anche quello del grano molitorio. Figura N. 1 Andamento dei prezzi del frumento tenero

Frumento duro mercato nazionale Di nuovo la stessa situazione delle settimane passate: scarse offerte sul mercato, ma anche scarsa domanda per cui il mercato continua ad essere invariato. In verità sembra sempre che il mercato possa dare dei segni di vita, ma poi non succede niente. La domanda in effetti è molto scarsa e lo dimostrano i forti valori dei sottoprodotti della lavorazione (sia del grano tenero che del grano duro). Vi sono rumori di mercato che la merce venduta alla Tunisia la scorsa settimana venga eseguita con grano duro italiano e questo potrebbe, in linea teorica, smuovere le quotazioni. Ma molto probabilmente è merce già giacente nei magazzini degli esportatori per cui, non essendoci altri nuovi acquisti che possano servire per questa esportazione, le quotazioni del mercato interno potrebbero continuare ad essere invariate. A metà gennaio partirà il mercato dei future del grano duro (Agrex). Si tratterà per lotti di 50 t per le consegne marzo- maggio settembre dicembre. Per vedere i suoi riflessi sul mercato del fisico occorrerà un periodo di rodaggio. Figura N. 2 Andamento dei prezzi del frumento duro Mais mercato nazionale Continua sia pure in modo molto cauto la leggera salita dei prezzi. E vero il prezzo del pronto può essere ancora scritto in 250/255 /t partenza un po ovunque nella pianura padana, ma in realtà è molto difficile (e in fine settimana impossibile) trovare la merce a 250 /t e quindi bisogna incrementare il prezzo e portarsi a 255/260 /t. Almeno in Piemonte continua a calmierare il mercato l offerta da parte di quei magazzini che ancora sono in fase di essicazione e quindi vogliono eliminare il troppo pieno. Anche la merce con contenuto vicino allo zero di aflatossine è stata trattata a non meno di 280 /t arrivo Lombardia. Vi sono state trattative a circa 265 /t per merce partenza consegnata e pagata entro dicembre, ma ritiro entro maggio giugno, ma queste offerte sono state, fin ora, prontamente acquistate. Naturalmente, e ancora una volta, è il mercato della merce estera che influenza al rialzo quello nazionale. E infatti sempre difficile/impossibile

avere dei prezzi competitivi per la merce Ucraina giacente nel porto di Ravenna non solo sui mesi vicini, ma anche sull aprile-maggio-giugno (per questi 3 mesi la quotazione era di o 280 /t). Orzo mercato nazionale Il mercato dell orzo è forse quello che ha segnato, in settimana, il più marcato rialzo rispetto a quello del grano e del mais. E come sempre, e come succede sul grano e sul mais, a trascinare al rialzo sono le quotazioni della merce estera. Per i mesi di gennaio e febbraio l orzo francese è quotato intorno a 280 /t reso Piemonte/Lombardia e quello di altre origini quotava 275 /t, sempre reso Lombardia e per le stesse consegne (gennaio/febbraio). Si tratta quindi di un mercato molto resistente perché le stesse posizioni di mais, sia pure solo quello venduto con contenuto di aflatossine a termini di legge, quotava a prezzi inferiori e cioè intorno a 260/265 /t. Naturalmente l orzo nazionale si è adeguato alle quotazioni della merce estera quotando in netto miglioramento. Soia mercato nazionale Sempre più marcato il differenziale tra le quotazioni della merce estera e quelle della merce nazionale. A fronte di offerte che sul mese di dicembre che questa settimana si potevano trovare intorno a 460 /t partenza Ravenna, la merce nazionale non valeva meno di 510/515 /t partenza Lombardia/Veneto/Friuli. Con la presenza della merce estera, poi, i quantitativi possono essere anche consistenti mentre per la merce nazionale si tratta sempre di quantitativi limitatissimi. E ciò per le ormai note ragioni. Il raccolto nazionale è stato ridotto di circa il 25% rispetto alle previsioni e, tenuto conto delle quotazioni che sembravano molto elevate, è stato venduto molto in anticipo rispetto al periodo di raccolta, in quantitativi troppo elevati. D altra parte in Italia la ricerca della merce gmo-free avviene da parte di almeno 4 oleifici e questo spiega come i prezzi rimangano sempre estremamente tesi. Frumento tenero mercato internazionale Dopo una settimana di forti ribassi una ripresa ci stava tutta. Lunedì il grano ha chiuso a 309,25 $/t segnando un rialzo di 1,32 $/t rispetto alla sessione precedente. Obama è riuscito a rasserenare i mercati finanziari poiché ha dichiarato di essere fiducioso di trovare le risorse per colmare il cosiddetto baratro finanziario o fiscal cliff USA (1000 miliardi di dollari da trovare per le casse del governo che fanno presagire più tasse per i contribuenti). Il grano vede sempre scarse esportazioni, inoltre persistono le cattive condizioni del grano invernale in USA che ha visto l USDA giudicare il raccolto good/excellent solo al 34% (dopo la settimana precedente al 36% e quella ancora prima al 39%.). L IRAQ ha acquistato 200.000 t di grano dal Canada, 200.000 t dall Australia e 50.000 dalla Russia. Per la cronaca, la EU ha rilasciato certificati d esportazione di grano per 432.000 t portando il totale della campagna a 6.823.000 t contro 6.133.000, a pari data, della scorsa campagna. Le cifre confermano il buon andamento delle vendite all esportazione del grano comunitario. Le festività del Giorno del Ringraziamento in USA hanno condizionato la settimana, pertanto giovedì 22/11 il CBOT era chiuso e venerdì 23/11 la sessione è terminata prima. Il prezzo del grano ha chiuso ha 311,51 $/t non arrivando neanche 1 $/t di aumento rispetto alla sessione precedente. Il Matif a inizio settimana valeva 270,25 /t il Gennaio e 268,50 il Marzo; venerdì essi valevano rispettivamente 269.75 e 267,75. Il grano in Francia lunedì 19/11 veniva trattato reso Rouen a 266 /t, venerdì a 262 /t. Frumento duro mercato internazionale

Il mercato, ormai da parecchie settimane/mesi, continua ad essere invariato e senza novità da tutte le origini. Il mercato del Francese continua ad oscillare su 305/310 /t e questa settimana è finito a 305 /t (trattasi di prezzo base luglio merce per consegna dicembre franco arrivo Port La Nouvelle). In Francia ha dato segni di vita perché c è stato qualche interesse da parte della mangimistica per quel grano con scarse caratteristiche molitorie. Dopo l asta di 75.000 t alla Tunisia non vi sono state altre domande nel Mediterraneo per cui anche questa situazione contribuisce a mantenere invariato il mercato. Ancora scarsissime le richieste di certificati d esportazione alla EU: solo 14.000 t portando il totale della campagna a 433.000 t contro, a pari data, le 602.000 di quella passata. Queste cifre confermano le scarse esportazioni delle EU e quindi confermano anche perché il mercato continui a rimanere invariato.