Neutrini del fondo cosmico

Documenti analoghi
CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

La strana storia del neutrino


Le stelle e i neutrini

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

L Universo secondo la Fisica moderna

Materia oscura nell Universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

Cosmologia e particelle

Lo studio dei neutrini

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Storia termica dell Universo iniziale

M CR C O R MO M ND N O

Scale dei tempi nucleari

Misteri nell Universo

Insegnare relatività. nel XXI secolo

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Effetto Cherenkov - 1

L abbondanza degli elementi nell universo

Astrofisica e particelle elementari

Cenni di Fisica Nucleare

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

TEORIA DELLA RELATIVITA

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

Le Stringhe alla base del nostro Universo

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

Big Bang, materia e antimateria

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Cenni di Fisica Nucleare

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Da Cuoricino a CUORE

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Appunti di Cosmologia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lo spettro di corpo nero

Verso la gravità quantistica

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

INFN-GE - Aprile 2014

Fisica del neutrino: stato e prospettive

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Informazioni generali

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Energia-quantita' di moto

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Stelle: la fusione nucleare

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Transcript:

. Lezione Fermi 23 Luciano Maiani, AA 14-15 Neutrini del fondo cosmico Sommario 1. I neutrini che ci aspettiamo 2. CNB: il fondo di neutrini cosmici 3. CNB puo stimolare un decadimento beta inverso 4. Quanto e difficile? 5. Concludendo (due lezioni) 1

1. I neutrini che ci aspettiamo 2

La massa dei neutrini Limiti diretti dallo spettro degli elettroni nel decadimento beta il metodo proposto da Fermi nel primo articolo sul decadimento beta l elemento piu favorevole e il Trizio (vita media circa 13 anni) I limiti superiori attuali sono del tipo mν < 2 ev esperimenti in corso per arrivare sotto ev: - Troitsk nu mass II experiment (Russia) - KArlsruhe TRItium Neutrino (KATRIN) experiment, Karlsruhe, Germania 3

4

L Odissea di Katrin Daggendorf-Karlsruhe: 400 km Viaggio reale: Daggendhorf-Danubio- Mar Nero-Sicilia-Atlantico-Reno-Karlsruhe La sorgente di KATRIN e costituita da 50µg di Trizio

neutrini di Majorana? secondo le teorie oggi piu accreditate, i neutrini che osserviamo dovrebbero essere particelle di Majorana, molto leggere in questo caso si dovrebbero rivelare attraverso i decadimenti doppio beta senza neutrini gli esperimenti di oggi sul doppio beta (Gran Sasso) danno dei limiti sulla massa che sono diversi se si ha gerarchia normale o inversa figure by Silvia Pascoli 6

2. CNB: il fondo dei neutrini cosmici La temperatura attesa dei neutrini e un po inferiore a quella dei fotoni del CMB, perche erano disaccoppiati quando i fotoni hanno ricevuto energia dall annichilazione delle coppie elettrone-positrone. Queste le caratteristiche attese fotoni : T =2.725 0 K, n = 400 cm 2 neutrini : T =( 4 11 )1/3 T =1.94 0 K;(n ) 1sapore = 110 cm 3 il rapporto ην=nν/nγ=numero di fotoni/neutrino di un dato sapore=(3/4) (4/11) si determina a temperature a cui i neutrini sono relativistici, e resta costante nell espansione successiva, come avviene per ηb, anche se i neutrini diventano non-relativistici (mν> Tν); ad energie sub ev, i neutrini del fondo cosmico sono di gran lunga dominanti sui neutrini solari (spettro che si estende sui kev) e sui neutrini dei reattori nucleari; il CNB e un relitto prezioso dei primi tre minuti dell Universo Come si puo osservare l esistenza del CNB? e un problema sul tappeto da piu di 50 anni forse oggi si vede una strategia 7

Addensamenti le curve di velocita mostrano che la materia oscura si addensa in aloni intorno alle galassie Una cosa analoga si dovrebbe verificare per i neutrini, che quindi potrebbero mostrare una densita superiore alla densita calcolata per il CNB, che e la densita cosmologica media A.G. Cocco, G.Mangano and M.Messina, JCAP06(2007)015 Altri autori stimano innalzamenti di densita di un fattore 100-1000 distanza dal centro della galassia 8

Effetti collettivi? I neutrini, come i fotoni, hanno un indice di rifrazione nella materia se incidono su una superficie sono deviati, il loro momento cambia di Δkν, e il prisma subisce un cambiamento di momento uguale e opposto, ovvero sente una forza pari a -Δkν. Δkν k (n-1)=k GF ρ: possiamo misurare questa forza quando agiscono molti neutrini (Opher 1974, Lewin, 1980)? Δkprisma=-Δkν Δkν NO: negli anni 80, con Cabibbo, abbiamo dimostrato che le forze sulle diverse parti del prisma si compensano sempre, a meno che il mare di neutrino non sia disomogeneo (cosa impensabile su scala di laboratorio) lasciando un residuo che e di ordine GF 2, ovvero fuori portata di qualsiasi esperimento concepibile Un altra possibilita che avevamo considerato: i neutrini potrebbero eccitare vibrazioni acustiche nelle antenne gravitazionali sarebbe strettamente analogo della rivelazione del Fondo Cosmico a Microonde: i fotoni eccitano le oscillazioni dell antenna ma un nostro calcolo (N. C. e L. M.) mostra che i tempi di eccitazione di un fonone (il quanto dell onda acustica) in un antenna criogenica standard sono piu lunghi dell eta dell Universo... 9

Interazione dei Neutrini di altissima energia con il CNB 10

3. CNB puo stimolare un decadimento beta inverso metodo proposto da S. Weinberg, 1962 un neutrino del CNB stimola il decadimento di un nucleo instabile per decadimento beta la reazione procede anche se la massa del neutrino e piccolissima, ν + T 3He + e- energia e momento del neutrino sono trascurabili, l elettrone ha energia definita, dovrebbe apparire, nello spettro beta, un picco a fine corsa per E=Q+ mν, separato di 2 mν dalla fine dello spettro beta altro nuclide favorevole: il Renio 187...sembra facile, ma le difficolta sono formidabili tra queste la risoluzione sperimentale, per separare il picco dalla fine dello spettro beta, e la necessita di sorgenti di inensita estrema KATRIN potrebbe cercarlo, e ci sono idee di altri esperimenti DREAMS Detection of relic neutrinos 54 11

From:! Prof Luciano Maiani <luciano.maiani@cern.ch>!subject:!ricordi il Renio?! Date:!28 May 2013 17:26:33 CEST! To:!ettore.fiorini@mib.infn.it Fiorini <Ettore.Fiorini@mib.infn.it> Caro Ettore, mi hanno segnalato il talk che ti accludo. Riconoscerai la storia: rivelare i neutrini del cosmic background attraverso la loro interazione con un beta emettitore e rivelare un picco oltre la fine dello spettro beta. Era proprio quello che facevamo noi con il Renio, ma loro trovano un risultato not far from reality. E noi? Non è che hai da qualche parte i nostri conti? A me sembrava che avessimo abbandonato perché non realistico. Magari ci potremmo sentire ma io non ho il tuo cell. Adesso sono al CERN (004122 7672825) oppure a casa la sera (0033450 206638). fammi sapere: non sono più presidente di niente ma sono sempre interessato! Luciano 12

Il sogno di Ettore Fiorini From:! Ettore Fiorini <Ettore.Fiorini@mib.infn.it>!Subject:!Re: ricordi il Renio?! Date:!28 May 2013 18:22:50 CEST! To:!Prof Luciano Maiani <luciano.maiani@cern.ch>! Cc:!nucciotti@mib.infn.it nucciotti@mib.infn.it <nucciotti@mib.infn.it> Caro Luciano, naturalmente non ho dimenticato il renio 187 e la rivelazione con microbolometri di renio dei neutrini relic fa parte dei miei sogni come risulta da una breve relazione tenuta una settimana fa ad un Congresso che si e' tenuto in Columbia che ti allego. Non c'e' un attachment al tuo mail e ti prego di ri-inviarmelo. Ti riassumo comunque la situazione - come forse ricordi essendo interessato al decadimento beta del renio per la determinazione della massa del neutrino (ottimo nucleo per la sua bassa energia di transizione) ti avevo chiesto di fare qualche calcolo dello spettro che abbiamo discusso anni fa in occasione del dottorato, da te presieduto, di Angelo Nucciotti che sta lavorando all' esperimento internazionale MARE con microbolometri di perrenato di argento, a cui partecipa anche Genova. - l'idea di rivelare l'interazione dei neutrini cosmici in renio o tritio e' stata considerata da alcuni tra cui Cocco di Trieste tramite il decadimento beta inverso (ed) e' considerato da molti sperimentali incluso KATRIN e MARE. - qualche anno fa vi e' stata grande agitazione perche' Lobashov dell'esperimento con trizio a Troist aveva detto di osservare l'interazione dei neutrini cosmici e di vedere addirittura la variazione stagionale. Purtroppo si tratta di un effetto milioni di volte minore delle previsioni teoriche che non e' stato confermato. - l'esperimento e' molto difficile e costituisce un sogno anche mio (vedi l'attachment). Quando dico che basterebbe un centinaio di grammi di Renio tutti mi prendono in giro perche' si debbono usare microbolometri di massa inferiore al milligrammo per avere una risoluzione sufficente, quindi un array di centinaia di migliaia di componenti. Questo non spaventa chi lavora con acceleratori, ma terrorizza me. Non penso di poter lasciare questo compito ai miei figli che fanno tutt'altra cosa. Quanto ai miei nipotini, ti assicuro che non sono interessati ai neutrini. Pero' in fisica come sai non si deve mai dire mai! Un cordiale saluto a te ed a tua moglie Ettore 13

4. Quanto e difficile? Una recente stima del numero di reazioni prodotte dal CNB su trizio e su Renio 187 (Amand Faessler, Rastislav Hoda, Sergey Kovalenko and Fedor Sˇimkovic, J. Phys. G: Nucl. Part. Phys. 38 (2011) 075202) riporta (<nν> e il numero di neutrini previsti nel CNB ): n ( 3 H)=4.2 10 25 <n > y 1 (per nucleo di 3 H) Ncapt(KATRIN) 4.2 10 6 n <n > y 1 (50µg di 3 H) n ( 187 Re) =2.8 10 32 <n > y 1 (per nucleo di 187 Re) Ncapt(MARE) 8.9 10 9 n <n > y 1 (100 g di 187 Re) Anche considerando innalzamenti di un fattore nν/ <nν> = 10 3, gli esperimenti sono lontani...ma vale la pena di guardare comunque! 14

Ptolemy a Princeton KATRIN non puo aumentare la sorgente per motivi di radioprotezione Inoltre non c e solo un problema di intensita : il Trizio molecolare introduce un incertezza nell energia dell ordine di ev, che e troppo rispetto alla risoluzione richieste per vedere il picco del CNB Un nuovo esperimento in progetto: Ptolemy, Princeton nuovo tipo di sorgente (Trizio impiantato su nanotubi di grafene) una intensita straordinaria: 100 g di Trizio (tecnologie del Trizio derivate dagli studi sulla fusione, cfr. Lez. 9), promette: N capt(ptolemy) 8.4 n <n > y 1 (100 g di 3 H) 15

5. Concludendo (due lezioni) Due importanti reliquie fossili del Big Bang: nucleosintes e fondo di neutrini Il primo e un test importante e positivo, controlla in n. di neutrini, lasciando la possibilita di neutrini sterili parzialmente mescolati ai neutrini della Teoria Standard controlla il valore di ηb, che da una importante indicazione della materia oscura il problema del Litio: da approfondire, ma potrebbe essere solo un caso piu complicato in cui non abbiamo messo tutti gli elementi sul tavolo Il CNB e una sfida importante, un suo controllo sperimentale darebbe la chiave di volta della costruzione proviene da momenti precedenti alla BBN ed e sensibile ad aspetti importanti, come la differenza di temperatura tra CMicrowaveB e CNeutrinoB e da un altra vista sui sapori dei neutrini il controllo della tecnologia delle sorgenti intense di Trizio e vitale per il programma della fusione nucleare, un caso di interazione positiva tra ricerca fondamentale e applicata il problema e lontano da essere risolto, potete mettere in azione anche i vostri sogni 16