Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo"

Transcript

1 elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

2 elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo trasformazioni tra S Inerziali) La elativita Generale e una teoria della gravitazione che rispetta il principio di equivalenza (tra massa inerziale e massa gravitazionale)

3 Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale Indistinguibilita tra la caduta libera in un campo gravitazionale (mela dall albero) e l accelerazione (il razzo)

4 Il campo G, un campo diverso Campo E F = qe F = m(i)a qe = m(i)a a = E x q/m(i) Campo G P = m(g) g P = m(i) a m(g)g = m(i)a a = g x m(g)/m(i) diversa a seconda della carica a = g La stessa per tutti Ma se la gravitazione non dipende da nessuna caratteristica del corpo allora essa e una proprieta dello spaziotempo.

5 Geometrie di Spaziotempo Assioma delle parallele Spazio euclideo? Descrizione Fisica classica elativita Speciale elativita Generale Si (piatto) Si Spazio euclideo 3-d x y z 0 con t parametro esterno Si (piatto) No Spaziotempo c t x y z pseudoeuclideo A 4-d No (curvo) No Varieta di iemann a 4-d

6 Concetto di interazione Newton Azione a distanza Faraday Maxwell Campo Campi quantistici (scambio di quanti) Gravita (curvatura spaziotempo)

7 Spazio della fisica newtoniana. La lunghezza di un righello e invariante (e anche dt) 1 0 0x s y x y z z Spazio della relativita speciale: il 4-intervallo e invariante c t x s c t x y z y z Matrice g (metrica spaziotempo) Spazio della relativita generale: e analogo a quello della relativita speciale ma ora la matrice non e piu costante per via del campo gravitazionale g ( x)

8 Tensore di Curvatura Curva (t) P(t 1 ) j j hi 1 j hi g jk h j g x ki h 0 eq. g x kh i geodetica g x ik k P(t ) Curvatura dello spazio S ==> DA per trasporto parallelo lungo la curva chiusa g frontiera di S A A A - 1 x A ds x g

9 Tensore di Curvatura x x contraendo si ha : x x A A

10 Equazione di Einstein se pot.grav massa 4 K massa pot.grav curvatura tensore densità di Energia * - Massa T segue : * T con G T

11 Equazione di Einstein T T T g T T GT g GT g e 1 - con g e 1 con * * * *

12 Einstein Tensor G 8 GT Energy-Momentum Tensor T g icci Tensor 1 G g icci Scalar iemann Tensor 1 g g g g,,,,, Spacetime curvature Gravitational potential f ( g ) 8 T 4 G (Classical Physics) Momentum/Energy Mass Density

13 Fattore di scala ds c dt ( t) F ( r,, ) 1 1/ 4 kr

14 Cosmologia Storia causale dell Universo Sistema globalmente determinato dalla sola gravita Sistema con caratteristiche di omogeneita ed isotropia su larga scala. La scala dove domina la dinamica di espansione. Espansione (Hubble)

15 Modello standard dell Universo The Hot Big Bang Model Schema teorico della elativita Generale Evidenza sperimentale dell espansione dell Universo Nucleosintesi primordiale (abbondanze di H,He I primi 3 minuti) adiazione cosmica di fondo (CMB) Concetto di inflazione

16 Introduzione della Costante Cosmologica (per stabilizzare l Universo) G 8 GT g Scelta di un tensore metrico g (Universo omogeneo e Isotropo) Scelta di un tensore energia/momento (fluido perfetto) a 8 G k ( ) M a 3 3 a Eq. di Friedmann per il parametro di scala (il raggio dell Universo) Curvatura Materia (luminosa e oscura) Costante Cosmologica adiazione

17 Eta dell Universo: circa 13.8 miliardi di anni

18 Nostalgia del passato: un universo senza costante cosmologica e forse piu elegante

19

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Matematica La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Sara Grillo 24 Febbraio 2017

Dettagli

Astronomia Parte V Cosmologia

Astronomia Parte V Cosmologia Astronomia 17-178 Parte V Cosmologia 5 Espansione - Le galassie mostrano sistematicamente redshift (allontanamento) - Il redshift è proporzionale alla distanza E. Hubble 199 G. Lemaître 197 Legge di Hubble:

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Prof. Nicola Bartolo Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei Ufficio 236 e-mail: bartolo@pd.infn.it Tel. 049-827-7125 http://www.pd.infn.it/~bartolo/

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro Le Teorie scalar-tensoriali Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Le teorie estese della gravitazione sono quelle teorie semiclassiche in cui la lagrangiana effettiva di campo è modificata con termini

Dettagli

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 6 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

Equazioni di Friedmann e soluzione statica

Equazioni di Friedmann e soluzione statica Equazioni di Friedmann e soluzione statica Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : L universo era considerato statico quando, nel 1915, la teoria della Relativita

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

5 Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

5 Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione uniforme

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Coordinate fisiche e comoventi Nei modelli cosmologici si utilizzano due tipi di sistemi di coordinate: Coordinate fisiche: il sistema

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione. Salvatore Capozziello

Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione. Salvatore Capozziello Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione Salvatore Capozziello Sommario I fondamenti: la gravità e lo spazio-tempo Problemi concettuali in Relatività Generale Alternative ed estensioni

Dettagli

Assegnista di Ricerca Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - Curriculum vitae Il sottoscritto Antonio Gallerati nato in Torino il giorno 11 Maggio 1985, sotto la sua responsabilità e consapevole

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

Breve Storia dell Universo

Breve Storia dell Universo Breve Storia dell Universo Unita naturali: scala di Planck Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgono 1 se espresse

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Unità geometriche Si può eliminare l unità di tempo (o quella di lunghezza) attraverso c, e quella di massa attraverso G.

Unità geometriche Si può eliminare l unità di tempo (o quella di lunghezza) attraverso c, e quella di massa attraverso G. CAPITOLO 1 Motivazioni del corso Col termine astrofisica relativistica s intende grosso modo l insieme delle applicazioni astronomiche e astrofisiche della relatività generale; cosmologia designa invece

Dettagli

Appunti di Cosmologia

Appunti di Cosmologia Appunti di Cosmologia Corso di Cosmologia AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Dispense e presentazioni disponibili all indirizzo http://www.arcetri.astro.it/

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del 1 L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del campo gravitazionale) gli effetti gravitazionali sonom

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Simmetrie e asimmetrie dalla fisica delle particelle elementari alla cosmologia

Simmetrie e asimmetrie dalla fisica delle particelle elementari alla cosmologia Summer School: la matematica incontra il mondo San Pellegrino Terme, 5-6 - 7 Settembre 2016 Simmetrie e asimmetrie dalla fisica delle particelle elementari alla cosmologia Sabino Matarrese Dipartimento

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

RG: cent anni e non li dimostra

RG: cent anni e non li dimostra RG: cent anni e non li dimostra La gravità Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa e composizione Galileo Anche sulla Luna! Dalla mela alla Luna alle orbite

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. Universo anisotropo e polarizzazione della radiazione cosmica di fondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. Universo anisotropo e polarizzazione della radiazione cosmica di fondo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Tesi di Laurea in Fisica Teorica Universo anisotropo e polarizzazione della

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO PROGRAMMA DELLA PARTE DA 6 CREDITI 1. Un esame critico dello spazio-tempo galileiano. Lo spazio- tempo come fibrato sul tempo assoluto, e come spazio affine

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli PROGRAMMA DI MATEMATICA Testo in adozione : M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli Le funzioni e le loro proprietà Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

Inflazione cosmologica R 2

Inflazione cosmologica R 2 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Inflazione cosmologica R 2 Relatore: Prof. Roberto Casadio Presentata da: Gabriele Franciolini Sessione I Anno Accademico

Dettagli

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco APPUNTI DI COSMOLOGIA by Andrea Grieco CITTA DI STELLE LA GALASSIA DI ANDROMEDA, SIMILE ALLA NOSTRA CITTA DI STELLE LE GALASSIE SI RAGGRUPPANO IN AMMASSI E SUPERAMMASSI ANTICHI MITI GEB (LA TERRA) NUT

Dettagli

La relatività generale: un capolavoro in tre atti

La relatività generale: un capolavoro in tre atti Accademia delle Scienze di Torino 3 dicembre 015 La relatività generale: un capolavoro in tre atti Vincenzo Barone Le due teorie della relatività La relatività speciale, o ristretta, considera solo una

Dettagli

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46 Fenomeni elettrostatici 15 la corrente elettrica continua 16 1 Le cariche elettriche E2 2 La legge di Coulomb E4 TECNOLOGIA La gabbia di Faraday E6 3 Il campo elettrico E8 4 Diversi tipi di campo elettrico

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 8 L universo La Galassia Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia Bruno

Dettagli

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura?

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? 1 / 9 Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? Marco Crisostomi University of Nottingham & LNGS INFN IFAE 2014 LNGS - April 10, 2014 Tempistica 2 / 9 Gravitoni con massa (i.e. Massive Gravity)

Dettagli

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco APPUNTI DI RELATIVITA GENERALE by Andrea Grieco L ESTENSIONE PIU VASTA 1916 DIE GRUNDLAGEN DER ALLGEMEINEN RELATIVITÄTSTHEORIE ANNALEN DER PHYSIK La teoria esposta nel seguito costituisce l estensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Università di Camerino Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa La somma degli

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10)

102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10) 102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10) La notazione senza parentesi si generalizza a tutti i tensori. conservazione dell energia (4.129) si scrive Ad esempio l equazione di r µ T µ =0

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

INFLAZIONE COSMICA E ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI

INFLAZIONE COSMICA E ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI Alma Mater Studiorum Università dibologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica INFLAZIONE COSMICA E ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI Relatore: Dott. Michele Cicoli Presentata da: Daniele Gregori

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk CAPITOLO 18 Il tensore energia-impulso in RG La definizione del tensore energia-impulso si trasporta senza difficoltà in RG, basandosi sul principio di equivalenza. Basta infatti partire da un RIL, dove

Dettagli

L orizzonte cosmologico

L orizzonte cosmologico SCIENTIA http://www.scientiajournal.org International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Monografia 7 doi:.969/scientia.mon - December 3th, 4 L orizzonte cosmologico Marcello Colozzo Istituto Scientia

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Seconda parte La Torre del Sole - 18 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Piano della presentazione PARTE SECONDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 9 giugno 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

25 settembre Roberto De Pietri

25 settembre Roberto De Pietri Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 25 settembre 2015 Roberto De Pietri La visione dell universo della relatività generale e le immagini dalla sua fine (inizio): Planck ed i primi 25 anni del

Dettagli

Metodi Matematici in Relatività Generale

Metodi Matematici in Relatività Generale Metodi Matematici in Relatività Generale (primo semestre 2018-19, 40 ore/5 crediti, triennale o magistrale) Gravitazione Newtonianna (1687): forza per azione a distanza, istantanea. Relatività ristretta

Dettagli

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA LATTANZI@FE.INFN.IT M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 1 M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 2 M. Lattanzi

Dettagli

Pieralberto Marchetti

Pieralberto Marchetti PADOVA, Master 2014 Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età". Un lato oscuro?

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

Indizi sull esistenza della Materia Oscura Indizi sull esistenza della Materia Oscura Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari 2 Motivazione e Introduzione Dalla nucleosintesi primordiale sappiamo che la densità di materia

Dettagli

Le evidenze che l espansione dell Universo

Le evidenze che l espansione dell Universo Energia Oscura, il motore dell Universo Massimo Pietroni Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche dell Università di Parma e INFN - Sezione di Padova Le evidenze che l espansione dell

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Pieralberto Marchetti

Pieralberto Marchetti PADOVA, Master 2015 Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età". Di cosa è fatta

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli