Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET



Documenti analoghi
BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POTATURE DI VITE

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Recupero delle potature di vigneti e frutteti finalizzato alla VALORIZZAZIONE ENERGETICA

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Processi di trasformazione

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Linee guida per l utilizzo energetico delle potature agricole

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Dott. Agr. Vito Rappa

Recupero degli scarti verdi dei vivai

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI POTATURA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN CANTINA

"Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto" I primi risultati sulla conservazione dell'energia all'interno del vigneto.

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI

Tra le trince presentate per lavorazioni su residui colturali a campo aperto, quella che ha destato più curiosità è stata certamente la nuova RM 450

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

SISTEMI PER L ENERGIAL

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Scegli la Qualità Certificata

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

CONSORZIO VITAE Una Risorsa per l Azienda

Raccolta e trasformazione dei sarmenti di vite in cippato: disponibilità potenziale e tecnica in provincia di Treviso

ALLEGATO 1: NORME UNI

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Energia dalle Biomasse - Parte B

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Milano, 27 giugno 2013!

Progetti di ricerca SUSCACE e FAESI

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

13 Novembre 2015 Fasano (BR)

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

I pioppeti: confronto tra superfici

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Soluzioni meccaniche per la raccolta delle potature di olivo Dr. Andrea Acampora

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

P.S.R Liguria Misura 6.4C Investimenti nella creazione di piccole imprese nelle zone rurali

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Piattaforma Automotive

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

MECCANIZZAZIONE. - Uso del materiale e attrezzatura per lo spostamento ed il trasporto che. Attività 1 Competenza

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Valorizzazione energetica di erba da sfalcio

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

ALBO FORNITORI Categorie Merceologiche

MAITEK SRL. Innovazione tecnologica e semplicità di applicazione al servizio della qualità e della convenienza

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

FILIERA LEGNO-COMBUSTIBILE

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

Laboratorio di Costruzione 1 Modulo di Estimo. I costi in edilizia

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

MUSEO NAZIONALE ROMANO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITA

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

ESAME DI UNA FILIERA PER IL RECUPERO ENERGETICO DA RESIDUI DI POTATURA IN VIGNETO. C. Bisaglia, M. Cutini, E. Romano

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE TREES AND TIMBER INSTITUTE - tti@ivalsa.cnr.it Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET Carla Nati, CNR Ivalsa sede di Sesto Fiorentino FederBio, Roma 4 luglio 2012

Cos è l Ivalsa

Superficie a vigna nel mondo 7,5 Ml ha in Italia 0,77 Ml ha Fonte: FAOSTAT 2009 (dati 2007) Quantità recuperabile Dipende 2-3 t fresche/ha

I residui di potatura Necessità smaltimento Accesso non sempre agevole Dispersione Qualità scarsa

Sistemi di raccolta Semi-industriali o industriali Imballatura o trinciatura In campo o fuori campo

Fuori campo Spinto in capezzagna con trattore e forca Triturato e caricato Possibilità separazione fasi

Imballatura - caratteristiche Unità di prodotto facilmente movimentabili Convenienza nel trasporto Possibilità di stoccaggio prolungato (assenza di fermentazione)

Imballatura semi-industriale Presse modificate (1 a 2 t s. s./ora) Maneggevolezza Basso investimento Movimentazione

Imballatura - industriale Presse modificate (~ 2-3 t s. s./ora) Movimentazione Dimensioni balle

Sminuzzatura - caratteristiche La biomassa sminuzzata si comporta come un fluido Un solo passaggio Ridotti problemi di fermentazione se il residuo è lasciato in campo ad asciugare prima della trinciatura

Trinciatura - semindustriale Trinciastocchi (~ 1 t s. s./ora) Macchine compatte Varie opzioni logistiche Basso investimento

Trinciatura - industriale anche cippatrici Costose Qualità, Produzione (3-4 t s. s./ora)

Prove su impianti in Veneto Caratteristiche delle macchine in prova Varietà Età Interfila Area Raccolto Resa netta Perdite Resa totale Perdite Umidità Resa totale Potatura nome anni m ha T t ha -1 t ha -1 t ha -1 % % t s.s. ha -1 tipo Cabernet 6 4.0 1.01 3.1 3.1 1.5 4.6 32.8 44.2 2.6 Manuale Chardonnay 6 4.0 0.63 0.6 1.0 1.0 2.0 49.4 43.6 1.1 Meccanica Merlot 7 2.6 1.55 4.2 2.7 0.5 3.2 16.9 46.3 1.7 Manuale Prosecco 6 4.8 0.54 1.5 2.7 0.9 3.6 25.3 46.6 1.9 Manuale Raboso 7 2.6 1.19 3.5 3.0 0.5 3.5 15.1 48.0 1.8 Manuale Prosecco 6 2.7 4.29 5.6 1.3 1.1 2.4 44.9 37.3 1.5 Meccanica Merlot 25 3.0 1.32 2.8 2.1 0.2 2.3 8.8 44.6 1.3 Manuale Media vigneti 2.3 0.8 3.1 27.6 44.4 1.7

Prove su impianti in Veneto Caratteristiche delle macchine in prova Cantiere # 4 1, 3 2 1 2 3 4 Attrezzatura Trattore Trattore Trattore Peruzzo Facma Nobili Lerda Costo iniziale 25000 38000 44000 13000 14500 11500 13000 Vita di servizio anni 10 10 10 10 10 10 10 Uso annuale SMH anno -1 1000 1000 1000 500 500 500 500 IInteresse sul capitale % 4 4 4 4 4 4 4 Consumo di combustibile l SMH -1 5 7 8 0 0 0 0 Prezzo del combustibile l -1 1 1 1 0 0 0 0 Salario dell operatore SMH -1 12 12 12 12 12 12 12 Operatori n 1 1 1 0 0 0 0 Costi fissi Ammortamento anno -1 2000 3040 3520 1040 1160 920 1040 Assicurazione anno -1 640 973 1126 333 371 294 333 Totale costi fissi anno -1 3280 4986 5773 1706 1902 1509 1706 Totale costi fissi SMH -1 3.3 5.0 5.8 3.4 3.8 3.0 3.4 Costi variabili Combustibile SMH -1 5.0 7.0 8.0 0.0 0.0 0.0 0.0 Lubrificanti SMH -1 1.0 1.4 1.6 0.0 0.0 0.0 0.0 Riparazioni e manutenzione SMH -1 1.6 2.4 2.8 1.7 1.9 1.5 1.7 Manodopera SMH -1 12.0 12.0 12.0 0.0 0.0 0.0 0.0 Totale costi variabili SMH -1 19.6 22.8 24.4 1.7 1.9 1.5 1.7 Spese generali % 20.0 20.0 20.0 20.0 20.0 20.0 20.0 Spese generali SMH -1 4.6 5.6 6.0 1.0 1.1 0.9 1.0 Costo orario SMH -1 27.5 33.4 36.2 6.1 6.8 5.4 6.1

Distribuzione dimensionale del prodotto impiegando le diverse attrezzature Macchina Attrezzatura Peruzzo Facma Nobili campioni n 7 3 3 Particelle sovramisura Materiale grosso Materiale fine Polveri % % % % 1.5 2.3 85.6 10.6 5.7 11.0 64.4 18.6 16.3 6.6 66.2 10.9

Considerazioni Tecnicamente fattibile Retro portate Produttività = f (investimento) Movimentazione, stoccaggio Perdite di raccolta Qualità prodotto

Il progetto PRU-NET Partners Due aziende agricole, (vitivinicola e orientata verso l attività conto terzi la prima, interessata all autoconsumo la seconda) E.s.c.o. (progettazione, realizzazione e gestione di impianti) Ivalsa (ricerca, indirizzo e analisi delle varie opzioni cantierabili)

Il progetto PRU-NET Obiettivi Macroobiettivi: verificare la potenzialità a livello di bacino di una risorsa ampiamente diffusa, attualmente considerata come scarto e non utilizzata; mettere in contatto produttori ed utilizzatori di biomassa legnosa in comprensori agricolo-forestali. Microobiettivi: individuare soluzioni pratiche ed efficaci per il condizionamento; ottimizzare lo stoccaggio decentrato di biomassa; mettere a punto miscele per l impiego in caldaie non industriali; individuare produttori e utilizzatori sul territorio da coinvolgere in una struttura logistica organizzata come rete.

Il progetto PRU-NET Attività Ricerche di mercato Test in campo Monitoraggio contenuto idrico Analisi prodotto Analisi dei costi Uso di miscele in caldaia

Il progetto PRU-NET Problemi emersi Contaminazione (utilizzo in caldaia) Pezzatura Strutture temporanee Materiali differenti

Attività future Valorizzazione prodotto (maggiore qualità) Bilanci energetici Logistica (software GIS open source)

Grazie per l attenzione Riferimenti www.ivalsa.cnr.it www.biomassaforestale.org nati@ivalsa.cnr.it