Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014



Documenti analoghi
Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

Misto segatura - brevettato

Studio di miscele di polimeri riciclati e della loro processabilità nello stampaggio rotazionale. POR Giurgola

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Via Battistotti Sassi, 11b Milano - Italia

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RICICLO DELLO SCARTO DI PULPER

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Think Blu Save the Planet! IL RICICLO INNOVATIVO DELLE PLASTICHE MISTE....per un futuro sostenibile

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

ecoallene TM : dalla raccolta differenziata al prodotto

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Education Training sui 10 passi Rifiuti Zero

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

Il sistema del recupero materia

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

PILOT DEMONSTRATION REPORT. Extract of Deliverable D06 and D07

Alessandro Canovai Revet Spa Gpp e Cam come motore dell economia circolare

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

GAS INJECTION NUOVE FRONTIERE PER I PALLETS

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RICICLO DELLO SCARTO DI PULPER

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

Tecnologie e prospettive per il riciclo di plastiche eterogenee e cellulosa dallo scarto di pulper

FASCIA PEDANE La pedana posizionata sulla piattaforma girevole, viene avvolta nel film termoretraibile.

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Make your own pellet!

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

GRIGLIA QUADRATA CON TELAIO

sb plastics machinery

Valorizzazione e recupero di materie prime seconde per l i dustria ceramica Recovery and valorization of secondary raw materials for ceramic industry

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Il processo di gassificazione del Plasmix

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di

CHIVASSO 20 febbraio 2014

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

Oggi 2016: la nostra realtà

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

ADA Produzione di caffè

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Transcript:

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix Premio Impresa Ambiente Marzo 2014 1. Introduzione; 2. Descrizione del Processo; 3. Analisi Comparativa; 4. Applicazioni e Norme di riferimento; 5. Potenzialità di Sviluppo. Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 1 di 8

1. Introduzione Principio Base: il recupero dei residui generati dalle attività di selezione dei rifiuti di imballaggi in plastica provenienti da raccolta differenziata deve essere effettuato con processi a basso costo di trasformazione. Innovazione: l applicazione innovativa di tecnologie conosciute (in particolare pellettizzazione) alla gestione di miscele eterogenee di polimeri ha portato alla definizione di un processo molto semplice caratterizzato dai bassissimi costi operativi. Processo: a partire da Plasmix, la tecnologia EveryDROP permette, mediante operazioni termo-meccaniche a basso costo energetico, la produzione di bricchettato compatto ancora utilizzabile per stampaggio (pallet in particolare) o come agente riducente secondario. Concretezza: impianto pilota dalla capacità di 1 ton/hr già realizzato in Nord Italia, possibilità di implementazione immediata. Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 2 di 8

2. Descrizione del Processo (Impianto Pilota) Plasmix ( 800-900 kg/hr) Fumi cogen. A. Deumidif. Impianto Pilota B. Primo deferrizzatore C. Macinazione (due stadi) Sacchi Da ventilatore G. Raffreddamento ed insacco Plasmix Materie Prime Seconde Prodotto Finito Scarti Fumi Cogeneratore D. Miscela e Omogeneizzazione E. Secondo deferr. + separatore balistico F. Pelletizzazione MPS1 ( 200-300 kg/hr) MPS2 Aria da ventilatore Fumi a filtrazione Nastro trasportatore Transp. pmeumatico Filtri A. De-umidificazione i gas di scarico del motore cogeneratore vengono diffusi nel primo silo per ridurre l umidità tra il 10-20%. B. Primo deferrizzatore in linea. C. Macinazione le dimensioni del Plasmix vengono ridotte con una macinazione in due fasi che permette trasporto pneumatico. D. Miscelazione/Omogeneizzazione l attività viene effettuata in 4 sili: 1 silo intermedio per lo stoccaggio del Plasmix; 2 sili per la preparazione ed additivazione delle Materie Prime Seconde; 1 grande silo con agitatore per omogeneizzazione miscela. E. Secondo deferrizzatore in linea con separatore balistico. F. Pellettizzazione avviene con una pellettizzatrice opportunamente modificata per miscele polimeriche (controllo in temperatura e raffreddamento). G. Raffreddamento ed insacco con un ventilatore esterno avviene il raffreddamento / depolvero dei pellet successivamente insaccati. Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 3 di 8

3. Analisi Comparativa - PROCESSO Analisi Schema a Blocchi semplificato*: Produzione Granulo Poliolefine (2 ton/ora) Produzione EveryDROP - Pilota (1ton/ora) Triturazione 150 kw Triturazione / Deumidificazione 150 kw Lavaggio e Decantazione 150 kw Centrifugazione 300 kw Miscelazione / Omogeneizzazione 40 kw Densificazione 330 kw Estrusione 370 kw Pellettizzazione 135 kw 1300 kw 325 kw 650 kwh/mt Dimezzamento Consumi Elettrici 325 kwh/mt * Impianto a regime, esclusi consumi elettrici BOP e trasporti. Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 4 di 8

4. Applicazioni e Norme di Riferimento Attualmente il materiale EveryDROP viene utilizzato principalmente per cassette per la frutta, vasi e pallet, con un blending tra il 60 e l 80% in massa (Norma di riferimento UNI 10667/16). Cassette per frutta Vasi Pallet Un altra applicazione, caratterizzata da una valorizzazione inferiore ma dai grandi volumi, è l utilizzo in edilizia o come SRA Agente riducente secondario, per l alimentazione dell altoforno in acciaieria (Norma di riferimento UNI 10667/17 e specifiche Voestalpine). Secondary Reducing Agent Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 5 di 8

4. Applicazioni e Norme di Riferimento Estrusione / Stampaggio ad Iniezione UNI10667-16 Norma UNI specifica su Miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali post-consumo destinate a processi di estrusione e/o per stampaggio a iniezione. Caratteristica Metodo Condizioni Requisiti Contenuto di poliolefine tal quali e/o rinforzate con cariche naturali Contenuto di: altre plastiche, poliaccoppiati anche con fogli Al con spessore 50 µm e altri materiali inerti di cui: Materiali cellulosici (carta, cartoni, legno) Contenuto di metalli (escluso Al) Contenuto di Al (spessore superiore a 50 µm) Scelto per accordo tra le parti Scelto per accordo tra le parti Campione secco dopo 2h a 110 C Campione secco dopo 2h a 110 C 85% in peso sul secco 15% in peso sul totale secco 5% in peso sul secco 5% in peso sul secco 1% in peso sul secco Massa Volumica (sul secco) UNI EN ISO 61 Minima 100 kg/m3 Granulometria Colore Vagliatura a mano Apprezzamento visivo Setaccio e tempi vagliatura tra parti Concordato tra le parti Umidità residua Appendice A A 110 C per 2h 10% in peso Dimensione massima 20 mm Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 6 di 8

4. Applicazioni e Norme di Riferimento Processi di Riduzione in Altoforno UNI10667-17 Norma UNI specifica su Miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine prevenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a processi riduzione in altoforno Caratteristica Metodo Condizioni Particolari Requisiti 1) Contenuto di poliolefine tal quali e/o rinforzate con cariche naturali Potere Calorifico Inferiore Appendice B UNI CEN/TS 15400 Campione secco dopo 4h a 105 C Campione secco dopo 4h a 105 C 70% in peso sul secco 30 MJ/kg Cloro (Cl) UNI CEN/TS 15408 1,5% Cadmio (Cd) UNI CEN/TS 15411 Piombo (Pb) Mercurio (Hg) Granulometria Forma Fisica Vagliatura meccanica Per la preparazione del campione seguire la norma UNI EN 13656 Setaccio e tempi di vagliatura concordati tra le parti 8 mg/kg 100 mg/kg 0,6 mg/kg 80% in peso della miscela deve avere dimensioni 20 mm Scaglia, foglia/film macinati, coriandolo rigido macinato, micronizzato densificato, pellet, granulo Umidità Appendice A Max 10% in peso 1) Su tutti i valori si applica una tolleranza del 10% positivo per i valori massimi ed in negativo per i valori minimi. Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 7 di 8

5. Potenzialità di Sviluppo Considerando la disponibilità di un impianto già autorizzato e realizzato per la produzione di bricchettato i prossimi passi sono: 1. Scale up dell impianto di produzione bricchetto su 30-40 kton/anno, per ulteriore riduzione dei costi di produzione sulla base di contratto di fornitura Plasmix. 2. Integrazione verticale nella produzione di manufatti con inserimento di una sezione di stampaggio e massimizzazione del ritorno dell investimento. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: alessandro.maestro@terrerosse.eu Tel. +39.0121.1976222 Fax. +39.0121.1971071 Mob. +39.340.6454559 Marzo 2014 Premio Impresa Ambiente Pagina 8 di 8