CHIVASSO 20 febbraio 2014



Documenti analoghi
WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

La gestione della frazione organica in piccole realtà

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero. Mario Santi. Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Trattamento della frazione organica in Italia

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOTAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Impianto di biogas per la produzione di energia

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

NON RIFIUTI MA RISORSE

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

ALLEGATO 5 INDICATORI

L implementazione delle differenziate spinte. La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Documento scaricato da

Compost. L oro marrone

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Le plastiche e le bioplastiche nel settore del riciclo della Forsu Jenny Campagnol, Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Compost Goal. L importanza della matrice in ingresso in impianto per la produzione di un compost di qualità

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia

differenti vincoli ambientali.

Consorzio di filiera per la valorizzazione del CSS Combustibile (end of waste) CONCORZIO ECOCARBON

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L.

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Layman s Report CE Programma LIFE +

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN SICILIA

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

L Italia del Riciclo

La produzione di compost di qualità

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Transcript:

CHIVASSO 20 febbraio 2014 1

Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi economiche e di fattibilità, conoscere ciò che esiste, ma anche e soprattutto fare qualche cosa di nuovo. Questo percorso, in accordo con il Comune di Chivasso, abbiamo deciso di farlo con le istituzioni e la Consulta ambientale. Partiremo dunque da una proposta che vi presentiamo ora. Stiamo valutando costi e benefici di varie tipologie di impianti e soluzioni tecniche, aperti ad accogliere suggerimenti. Con l obiettivo di arrivare ad una progettazione condivisa e a realizzare il progetto WastEnd a Chivasso. 2

L obiettivo WastEnd vuole dimostrare che una filiera legata al recupero di materia da rifiuti urbani è possibile anche dal punto di vista economico. I rifiuti sono materie prime seconde che devono essere valorizzate in un ottica di zero waste (zero scarti). Per raggiungere questo obiettivo sono necessari impianti. Solo una progettazione in sinergia e nello stesso luogo può rendere concreto il principio dell economia circolare secondo cui gli scarti diventano input per nuove produzioni. 3

4

5

Centro del Riuso + Ecocentro IN Oggetti ancora in buono stato portati dai cittadini Oggetti ancora in buono stato portati via dai cittadini OUT 6

Centro del Riuso Centro del riuso Torino 7 Centro del riuso Goteborg

Centro del Riuso Fase realizzazione 1 Dimensionamento Presso l attuale eco-centro (SETA) Tipo di tecnologia Tipologie di rifiuti Selezione, recupero e stoccaggio Tutti gli oggetti che possono avere una seconda vita. Addetti impiegati 2 8

Centro del Riuso I vantaggi Riduzione di rifiuti Riuso di oggetti ancora utili Aiuto per le famiglie bisognose Cambiamento culturale 9

Impianto di Discarica IN Inerti Frazione secca non recuperabile Scarti altri impianti di valorizzazione Triturato di gomma Biogas per trasporto pubblico a Metano Percolato in stoccaggio e pretrattamento OUT 10

Impianto Discarica Fase realizzazione 1 Dimensionamento circa 1.000.000 mc (in 3 fasi) Tipo di tecnologia Flussi Stoccaggio in sicurezza Scarti altri impianti di valorizzazione Materiale ingegneristico proveniente da lavorazione altri impianti Addetti impiegati 4 11

Impianto Discarica I vantaggi Alimentazione di mezzi per trasporto pubblico a Metano con il Biogas prodotto dall impianto Nessun nuovo consumo di suolo Maggior messa in sicurezza delle aree esistenti mediante un generale adeguamento morfologico Non incremento del trasporto su gomma proveniente dagli impianti 12

Impianto di Valorizzazione delle raccolte differenziate IN Raccolta differenziata urbani Rifiuti Speciali Assimilabili Ingombranti Materie prime seconde (Carta, Plastica, Legno, Metalli) Frazione Secca non recuperabile Frazione inerte 13 OUT

La fabbrica dei materiali: Impianto di Valorizzazione delle raccolte differenziate L innovazione risiede nella lavorazione interna delle plastiche eterogenee, derivanti dalla selezione della plastica da raccolta differenziata, dal recupero delle plastiche fuori specifica presso ecocentri comunali, previo specifico accordo con i consorzi e le associazioni d ambito. Si tratta di un innovazione relativa in quanto in Italia già sono attive realtà importanti come Revet di Pontedera (SI); Centro Riciclo di Vedelago (TV), Ri-Techno di Rovigo, impianto Ideal Service di Godega di Sant Urbano OUT (UD). 14

La fabbrica dei materiali: Impianto di Valorizzazione delle raccolte differenziate Fase realizzazione 2 Dimensione Tipo di tecnologia Flussi 100.000-120.000 t/a Cernita manuale Deferrizzazione Selezione ottica Separatore balistico Triturazione Pressatura Raccolte differenziate Seta ( 35.000 t/a) Raccolte differenziate altri bacini ( 25.000 t/a) Rifiuti Speciali Assimilabili ( 30.000/50.000 t/a) Ingombranti SETA + altri bacini ( 10.000 t/a) 15 Addetti impiegati 12

La fabbrica dei materiali I vantaggi Impianto di Valorizzazione delle raccolte differenziate Produzione di materia prima seconda utilizzabile in un potenziale spin off presso l area Chind. 16

Impianto di Compostaggio - Anaerobico IN Forsu (organico da Raccolta differenziata) Reflui zootecnici Verde e sfalci urbani Frazione organica (out Trattamento Meccanico Biologico) Frazione organica (out Terre da spazzamento) Ammendante compostato Frazione organica stabilizzata Biogas per il trasporto pubblico a Metano Scarti non recuperabili (in discarica) N.B. L abbinamento di una fase anaerobica con un fase aerobica ( entrambe realizzate in capannoni chiusi) permette la produzione di biogas e di abbattere gli odori. OUT 17

Obiettivo: produrre compost di qualità MARCHIO DI QUALITÀ del Consorzio Italiano Compostatori Il programma di certificazione volontaria del compost di qualità prevede una prima fase di Certificazione di Prodotto ed in seguito la costruzione di un Sistema di Assicurazione della Qualità, in grado di certificare sia il processo che il prodotto. 18

Elementi di comunicazione Realizzazione di eco orti e di un orto didattico nell area in cui sorgerà l impianto Formazione e educazione ambientale Promozione corretta gestione rifiuti organici Laboratori agricoltura biologica Previsto coinvolgimento Slow-Food 19

Impianto di Compostaggio Fase realizzazione 2 Dimensione Tipo di tecnologia Flussi 40.000-60.000 t/a Digestione anaerobica (wet) Compostaggio anaerobico (seconda fase) Organico Seta ( 15.000 t/a) Organico altri bacini ( 5.000 t/a) Reflui zootecnici ( 20.000 t/a) Frazione verde SETA ( 4.000 t/a) Altre frazioni organiche provenienti da impianti Addetti impiegati 5 20

Impianto di Compostaggio I vantaggi Progetto orti didattici Progetto orti urbani Produzione compost di qualità da utilizzare nel verde pubblico Alimentazione di Bus a Metano con il Biogas prodotto dall impianto 21

Impianto Cogenerazione IN Biogas (out digestione anaerobica) Biogas (out discarica) Energia elettrica e termica (Trattamento Meccanico Biologico e pretrattamento percolato) OUT 22

Impianto Cogenerazione Fase realizzazione 2 Dimensione 1 Megawatt Tipo di tecnologia Motore endotermico Flussi Biogas discariche Biogas digestione anaerobica Addetti impiegati 2 23

Impianto di recupero Terre da spazzamento IN Terre da spazzamento Inerti Materie prime di recupero (Sabbia, pietrisco, Ghiaia) Scarti da avviare a recupero OUT 24

Impianto di recupero Terre da spazzamento I vantaggi Risparmio materiali inerti naturali Maggior igiene pubblica legata allo spazzamento stradale 25

Impianto Terre da spazzamento Fase realizzazione 3 Dimensione 30.000-40.000 t/a Tipo di tecnologia Flussi Soil washing Terre da spazzamento SETA Addetti impiegati 4 26

Impianto Pneumatici fuori uso e gomme tecniche IN Pneumatici Gomme Ferro Granulo a recupero Triturato di gomma Scarto (in discarica) OUT 27

Impianto Pneumatici fuori uso e gomme tecniche Fase realizzazione 3 Dimensione 30.000 t/a Tipo di tecnologia Triturazione-granulazione Flussi Pneumatici fuori uso isole ecologiche Rifiuti speciali assimilabili gomme Consorzi Produttori Addetti impiegati 4 28

Impianto di Pneumatici fuori uso e gomme tecniche I vantaggi Produzione di materia prima seconda utilizzabile per asfalti eco compatibili, manufatti. Asfalto ottenuto con pneumatici riciclati 29

Impianto Trattamento Meccanico Biologico IN Indifferenziato Urbano (Rifiuti Urbani Residui) Frazione Secca non recuperabile (out Materie prime seconde) Frazione inorganica (out Terre da spazzamento) Frazione organica (in Impianto di Compostaggio) Combustibile solido secondario Inerti (in discarica) Ferrosi Scarti secchi non recuperabili/valorizzabili (in discarica) OUT 30

Impianto Trattamento a freddo Fase realizzazione 4 Dimensione 100.000-120.000 t/a Tipo di tecnologia Flussi Deferrizzazione Selettori ottici Vagliatura Stabilizzazione Indifferenziato SETA (30.000 t/a) Altri rifiuti indifferenziati provenienti da altri impianti Addetti impiegati 8 31

Centro di ricerca e laboratorio analisi L innovazione e la sperimentazione saranno possibili grazie ad accordi con industrie interessate (es. FIAT) all utilizzo delle plastiche e ad istituti di ricerca (Politecnico di Torino). Una specifica area del centro di ricerca lavorerà sulla caratterizzazione della frazione secca residua e sull ecodesign in collaborazione con Unione Industriale, IED, Politecnico e Università di Torino e del Piemonte Orientale. Per la frazione plastica anche con un coinvolgimento attivo di Corepla e altri consorzi. 32

Il percorso Proponiamo alla Consulta ambientale e al Comune di Chivasso i seguenti passi: - 20 febbraio: incontro di presentazione del percorso progettuale verso WastEnd; - 1 marzo: visita al centro del riuso/ecocentro di via Arbe a Torino; - 6 marzo: secondo incontro della consulta con i tecnici di SMC, question time; - 13/14 marzo: visita al centro di LIPOR (www.lipor.pt) a Porto (impianto di compostaggio aerobico, orti urbani, centro didattico e impianto di valorizzazione dei materiali secchi); - 22 marzo: visita all impianto di digestione anaerobica di ACEA Pinerolo; Prima settimana di aprile: incontro di conclusione del percorso della Consulta aperto ai cittadini e presentazione del progetto preliminare WastEnd. 33

Possibili collaborazioni Ecc. 34