Ipotiroidismo subclinico: trattare o non trattare?..una relazione di minoranza



Documenti analoghi
Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Ipotiroidismo subclinico: meglio trattare

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Le demenze nella persona molto anziana

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (1)

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Definizione ed Epidemiologia

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Dott. Fabio Bondi UOS Endocrinologia Ravenna

ENDOCRINE tenutosi in data 28 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Problemi Endocrini nella Insufficienza Renale Roma, 7-9 novembre 2014

La fatica in neurologia

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Filippo Caraci & Filippo Drago

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Scelta della statina nel paziente diabetico

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Comorbidità e outcome funzionali

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Prof. Francesco De Luca

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

La tiroide: il decalogo proposto dal medico di Laboratorio

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

La diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee e il caso del TSH reflex

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Riabilitare l anziano depresso

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Terapia Ipolipemizzante

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

La tempistica nella rivascolarizzazione

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

La Sindrome Metabolica

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Transcript:

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASL AL Coordinatore: Dr. S. Singarelli Ipotiroidismo subclinico: trattare o non trattare?..una relazione di minoranza 3 edizione 21 maggio e 18 giugno 2011 Sede: Centro Il Caimano Via Maggiorini Ferraris 5. Acqui Terme Mauro Maccario SCDU di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Ipotiroidismo Subclinico (IS) la definizione, l epidemiologia diagnosi non clinica: Valori normali di ormoni tiroidei circolanti TSH sierico aumentato: > 4.5 µu/ml (> 3.5µU/ml?) Molto frequente: prevalenza nella popolazione adulta USA ca.9% (Colorado Study 2000) il 75% ha TSH sotto 10 µu/ml prevalenza (%) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 uomo donna 25-34 anni 65-74 anni The Colorado thyroid disease prevance study Canaris et al. Arch Int Med 2000 Spesso scoperto incidentalmente o per sintomatologia non specifica

IS Quando trattare? la base non èindecisa A.M.E. Congresso Nazionale Pescara 2005

IS: case finding quale paziente? Certamente (o quasi) da trattare Pz. sintomatico (veramente sintomatico!) Astenia, facile affaticabilità Depressione Ipercolesterolemia resistente alla dieta Pz. asintomatico Screening? Rivolta et al. J Endocrinol Invest 1999, 22:693

Screening? Molte società scientifiche lo consigliano: AMERICAN THYROID ASSOCIATION Tutti gli adulti dai 35 anni ogni 5 anni in assenza di sintomi odi fattori di rischio, in caso contrario con frequenze maggiori AMERICAN COLLEGE OF PHYSICIAN Tutte le donne dopo i 50 anni (Am College of Physician) AMERICAN ACADEMY OF FAMILY PHYSICIAN Uomini e donne dopo i 60 anni (Am Accademy di Family Physician) CANADIAN TASK FORCE Mantenere una alta sorveglianza clinica e un alto indice di sospetto nelle donne in menopausa e entro 6 settimane dopo il parto

U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) 2004 An independent panel of experts in primary care and prevention that systematically reviews the evidence of effectiveness and develops recommendations for clinical preventive services. The USPSTF found fair evidence that the thyroid-stimulating hormone (TSH) test can detect subclinical thyroid disease in people without symptoms of thyroid dysfunction but poor evidence that treatment improves clinically important outcomes in adults with screendetected thyroid disease. Ann Intern Med. 2004;140:125-127 Ann Intern Med. 2004;140:128-141

IS: lo screening dichiarato

IS: lo screening non dichiarato quale paziente? Faccio un check up ogni anno La mia mamma/zia/nonna/sorella/gatta aveva la tiroide Non riesco piùa dimagrire anche se non mangio tanto Ho visto alla televisione Ho smesso di fumare e cosìho pensato di fare tutti gli esami.... almeno il 30% non sa per quale motivo ha fatto quell accertamento

Ipotiroidismo Subclinico che cosa curiamo? Alterazione biochimica Alterazione biochimica Alterazione della qualità/durata di vita = Il trattamento ripristina il benessere Stato patologico per cui è indicato il trattamento Il beneficio del trattamento supera gli eventuali effetti collaterali Stato patologico per cui è indicato il trattamento La condizione è irreversibile?

Ipotiroidismo Subclinico le domande 1. L I.S. è reversibile? 2. Qual è la variabilità e l attendibilità del TSH? 3. C èun associazione tra IS e CVD o mortalità? l IS è un fattore di rischio riconosciuto per CVD? 4. Il trattamento con l-tiroxina sostitutivo è efficace? 5. Il trattamento sostitutivo è innocuo?

2 Ipotiroidismo Subclinico: variabilitàe attendibilitàdel TSH

IS: il range di normalità variabilità e attendibilità del TSH Eterogenità spiccata nella glicosilazione Variabilità del dosaggio del 30-40% 65% del valore è geneticamente determinato Condizioni parafisiologiche di variazione Deficit di sonno Stress Attività fisica Apporto iodico acuto Codizioni patologiche e iatrogeniche Malattie non tiroidee Farmaci: metoclopramide, sulpiride, cortisonici, analoghi somatostatina Il TSH predice scarsamente i livelli di T4 tissutali Brabant G. et al. European Journal of Endocrinology 2006,154:633 637

3 C èun associazione tra mortalitàcv e Ipotiroidismo Subclinico?

C è un associazione tra CVD e IS? Population based & cohort studies Associazione Bastenie PA, Lancet 1977 (n=649) Hak AE, Ann Intern Med 2000 (n=1149) Imaizumi M, J Clin Endocrinol Metab 2004 (n=2856) Walsh JP, Arch Intern Med 2005 (n=2108) NON associazione Tunbridge WM, Clin Endocrinol 1977 (n=2779) Vanderpump MP, Thyroid 1996 (n=1877) Parle JV, Lancet 2001 (n=1191) Cappola, JAMA 2006 (n=3233) Rodondi N, Arch Intern Med. 2005 (n=2730)

C è un associazione tra mortalitàcv e IS? Meta-analysis: Subclinical Thyroid Dysfunction and the Risk for Coronary Heart Disease and Mortality Nicolas Ochs et al. Ann Intern Med. 2008;148:832-845.

JAMA 2004, 292 2591-2599 Design, Setting, and Participants A prospective, observational, populationbased follow-up study within the Leiden 85- Plus Study of 87% of a 2-year birth cohort (1912-1914) in the municipality of Leiden, the Netherlands. A total of 599 participants were followed up from age 85 years through age 89 years (mean [SD] follow-up, 3.7 [1.4] years). Results Plasma levels of thyrotropin and free thyroxine were not associated with disability in daily life, depressive symptoms, and cognitive impairment at baseline or during follow-up. Increasing levels of thyrotropin were associated with a lower mortality rate that remained after adjustments were made for baseline disability and health status. The hazard ratio (HR) for mortality per SD increase of 2.71 miu/l of thyrotropin was 0.77 (95% confidence interval [CI], 0.63-0.94; P=.009). The HR for mortality per SD increase of 0.21 ng/dl (2.67 pmol/l) of free thyroxine increased 1.16-fold (95% CI, 1.04-1.30; P=.009) IS

C è un associazione tra mortalità CV e IS? J Clin Endocrinol Metab 91: 2159 2164, 2006 Conclusions: We found no increase in all-cause mortality in subjects with treated thyroid disease. However, there was increased risk of cardiovascular morbidity in patients with treated primary hypothyroidism and dysrhythmias in treated hyperthyroidism.

4 Il trattamento sostitutivo del Ipotiroidismo Subclinico con l-tiroxina èefficace?

Il trattamento sostitutivo èefficace? Based on the data available, it appears that L-T4 replacement should be considered in patients with mild hypothyroidism in presence of associated cardiovascular risk factors in the attempt to reverse these negative prognostic factors and improve the cardiovascular risk.

Biondi B, J Clin Endocrinol Metab. 1999;84:2064-7 Endpoints Funzione cardiaca 33 casi No. casi Caraccio N, J Clin Endocrinol Metab. 2002;87:1533-38 Lipidi 49 pz e 33 controlli Caraccio N, J Clin Endocrinol Metab. 2005;90:4057-62 Christ-Crain, Atherosclerosis 2003;166:379-86 Risposta all esercizio 23 pz e 10 controlli CRP, Homocyst 63 pazienti Il trattamento sostitutivo è efficace? : RCTs Cooper DS, Ann Intern Med. 1984;101:18-24. Sintomi 33 pazienti Jaeschke R, J Gen Intern Med. 1996;11:744-49. Sintomi 37 pazienti Jensovsky J, Cas Lek Cesk. 2000;139:313-16. Sintomi 20 donne Jensovsky J, Endocr Regul. 2002;36:115-22. Sintomi 31 pz, 29 controlli Kong WM, Am J Med. 2002;112:348-54. Sintomi 40 donne Meier C, J Clin Endocrinol Metab. 2001;86:4860-4866. Lipidi 66 donne Monzani F, J Clin Endocrinol Metab. 2001;86:1110-1115. Lipidi 20 pz e 26 controlli Monzani F, J Clin Endocrinol Metab. 2004;89:2099-106. IMT 45 pazienti Nystrom E, Clin Endocrinol (Oxf ). 1988;29:63-75. Sintomi 20 donne Pollock MA, BMJ. 2001;20;323:891-95. Sintomi 25 pz 19 controlli Yazici M, Int J Cardiol. 2004;95:135-43. Funzione cardiaca 45 pz 29 controlli Il trt è efficace Il trt non èefficace

IS: efficacia del trattamento Cochrane Coll Sistematic Review Villar et al. The Cochrane Library 2008, Issue 2 Main results Twelve trials of 6 to 14 months duration involving 350 people were included. Eleven trials investigated levothyroxine replacement with placebo, one study compared levothyroxine replacement with no treatment. We did not identifyany trial that assessed (cardiovascular) mortality or morbidity. Seven studies evaluated symptoms, mood and quality of life with no statistically significant improvement. One study showed a statistically significant improvement in cognitive function. Six studies Authors assessed conclusions serum lipids, there was a trend for reduction in some parameters following In current levothyroxine RCTs, levothyroxine replacement. replacement Some therapy echocardiographic for subclinical parameters hypothyroidism improved did after not result levothyroxine improved replacement survival or therapy, decreased like cardiovascular myocardial relaxation, morbidity. as Data indicated on healthrelated quality prolongation of life and of symptoms the isovolumic did not relaxation demonstrate time as significant well as diastolic differences by a significant dysfunction. between intervention Only four groups. studies Some reported evidence adverse indicates events with that levothyroxine no statistically significant differences replacement between improves groups. some parameters of lipid profiles and left ventricular function.

IS: il trattamento sostitutivo è efficace? Studi su assetto lipidico Consensus Conference ATA-AACE-ES 2002

Il trattamento sostitutivo èefficace? Screening for Thyroid Disease An Update Mark Helfand and Craig C. Redfern 15 July 1998 Volume 129 Issue 2 Pages 144-158 In summary, L-thyroxine treatment may reduce the serum cholesterol level by 6-8% in selected patients who have both a TSH level of 10 mu/l andan elevated total cholesterol level (>or = to 6.2 mmol/l, 240 mg/dl). How much would a reduction in total cholesterol level of 0.4 to 0.6 mmol/l (15-23 mg/dl, 6% to 8%) decrease the incidence of cardiovascular disease? In a 60-year-old womanwith a pretreatment total cholesterol level of 6.5 mmol/l (250 mg/dl) and no other risk factors, a reduction of 0.6 mmol/l (8%) would decrease the risk for developing ischemic heart disease from 10% to 9%. Una donna di 65 anni italiana con un colesterolo di 6.5 mmol/l (250 mg/dl) senza altri fattori di rischio CV, ha un rischio stimato del 3.2% (ISS Progetto Cuore). Una riduzione di 23 mg/dl del colesterolo (0.6 mmol/l; 8%) porterebbe il rischio al 2.9%. NNT x 10 anni = 1/(0,031-0,029) = 1/0,002 = 500 Per ogni anno di trattamento l NNT per prevenire un caso di cardiopatia ischemica sarebbe 5000 per una riduzione del colesterolo di 0.6 mmol/l (8%).

5 Il trattamento sostitutivo del Ipotiroidismo Subclinico con l-tiroxina èinnocuo?

Low serum thyrotropin (thyroid-stimulating hormone) in older persons without hyperthyroidism C. T. Sawin, A. Geller, M. M. Kaplan, P. Bacharach, P. W. Wilson and J. M. Hershman Arch Intern Med. 1991;151:165-8 We studied a large population (n = 2575) of unselected ambulatory persons older than 60 years to determine the prevalence of a low serum thyroid-stimulating hormone (TSH) level, ie, of less than 0.1 mu/l using a sensitive assay, a level suggestive of hyperthyroidism in younger adults. One hundred one persons (3.9%) had a low serum TSH level. About half of them (51/101) were taking thyroid hormone. Thyrotoxicosis factitia The Colorado Thyroid Disease Prevalence Study Canaris GJ, Manowitz NR, Mayor G, Ridgway EC. Arch Intern Med 2000, 160:526-34 Of the group who reported taking thyroid medication, nearly 40% had an abnormal serum TSH level. More than one fifth had TSH level that was suppressed below normal. Interestingly, 92% of the people taking thyroid medications had seen a health care provider in the previous year. Thyroxine prescription in the community: serum thyroid stimulating hormone level assays as an indicator of undertreatment or overtreatment. Parle JV, Franklyn JA, Cross KW, Jones SR, Sheppard MC. Br J Gen Pract 1993, 43:107-9 in the United Kingdom and to examine the frequency of abnormal serum thyroid stimulating hormone concentrations in those prescribed thyroxine for hypothyroidism Of 18,944 patients registered, 146 (0.8%) were being prescribed thyroxine; 134 of these had primary hypothyroidism and the remainder had other thyroid or pituitary diseases prior to treatment. Of the 97 patients with primary hypothyroidism who agreed to have their thyroid stimulating hormone level measured, abnormal serum levels were found in 48%, high levels in 27% and low levels in 21%..

Data from the Framingham Study. Among people 60 years of age or older, a low serum thyrotropin concentration is associated with a threefold higher risk that atrial fibrillationwill develop in the subsequent decade. one excess case of atrial fibrillation may occur for every 114 patients treated with doses of L-thyroxine sufficient to suppress TSH

Il trattamento dell IS èinnocuo? il rischio di fibrillazione atriale Supponiamo di avere 100 pazienti trattati con tiroxina; di questi 20 hanno TSH inibito (come da studi di popolazione), supponiamo 19 tra 0,1 e 0,4 e 1 sotto 0,1. La frequenza/anno attesa di FA è: - nel caso con TSH inibito è 2,8%/anno - nei 19 con TSH tra 0.4 e 0.1 µu/ml è 1,6%/anno - negli 80 rimanenti con TSH di norma è 1,1%/anno Il rischio totale di FA nei miei 100 pazienti è 1,227 (0,19*1.6+0,01*2.8+0.8*1.1) Eccedenza del rischio 1,212-1,1=0,112) Calcolo del NNH/anno (0,112:100=1:x) = 893 Cioè per ogni 893 IS trattati per 1 anno devo aspettarmi un caso di FA in più rispetto all atteso

Consensus Conference ATA-AACE-ES 2002 13 Esperti: 8 tiroidologi + 5 altri componenti: cardiologia epidemiologia medicina generale nutrizione statistica EBM Surks MI, Ortiz E, Daniels GH, Sawin CT, Col NF, Cobin RH, Franklyn JA, Hershman JM, Burman KD, Denke MA, Gorman C, Cooper RS, Weissman NJ 2004 Subclinical thyroid disease: scientific review and guidelines for diagnosis and management. JAMA 291:228 238

Consensus Conference ATA-AACE-ES 2002 http://endo-society.org/education/evidence-report.cfm Due condizioni distinte: TSH tra 4,5 e 10 µu/ml (75% dei casi) TSH > 10 µu/ml JAMA, 2004; 291:228-238

Consensus Conference ATA-AACE-ES 2002 recommends against routine treatment of subclinical hypothyroididsm Surks MI et al., JAMA, 2004; 291:228-238

Lack of evidence of benefit not evidence for lack or benefit! Our reasons for disagreement on these issues are centered on the consensus conference participants heavy, if not exclusive, reliance on EBM methodology to substantiate these negative recommendations. Their negative recommendations are inappropriate, in our opinion, because they are based primarily on a lack of evidence for benefit rather than on evidence for a lack of benefit.

Ipotiroidismo subclinico This author suggests that T4 treatment should be given to Patient A. The TSH level of 6.8 in Patient B is clearly outside the reference range, and some expert thyroidologists would consider levothyroxine therapy at this TSH level; my personal practice would be to not treat.. If TSH is elevated and TPOAb are positive one should lean towards treatment rather than against. Treatment in this situation would definitely prevent the onset of hypothyroidism in these patients. If TPOAb are negative and the TSH is<10 then treatment should only be given if symptoms are evident. If symptoms are not evident, careful follow-up probably at 6- month intervals is to be recommended.

Ipotiroidismo subclinico Molto frequente (quasi il 10% della popolazione; ¾ TSH<10) Trattare: quando il TSH èmaggiore di 10 µu/ml (èverosimile che esista un evoluzione probabile verso l ipotiroidismo franco sopp. se AbTPO > 200) una sintomatologia gravidanza gozzo? Se TSH < 10 μu/ml: non certo un incremento del rischio cardiovascolare. forse nel soggetto molto anziano è un fattore protettivo i potenziali danni del trattamento equivalgono ai potenziali benefici Lo screening dell ipotiroidismo subclinico non è indicato Con TSH tra limite superiore del range di normalitàe 10 μu/ml il trattamento di routine non è indicato

Ma la terapia costa così poco Una confezione di Eutirox 75 µg costa 2.74; contiene 50 cp. Il fabbisogno annuale individuale è di 7.3 confezioni. Il costo annuale individuale della terapia con l-tiroxina èdi circa 20 AIFA - L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gen-set 2010 In Italia nel 2010 sono state vendute: 18.8 DDD x 1000 abitanti al giorno In Italia 60.000.000 di abitanti 18.8 x 60.000 = 1.128.000 DDD al giorno In una confezione ci sono 50 DDD 1.128.000 / 50 = 22.560 confezioni al giorno Una confezione di Eutirox 75 costa 2.74 22560 * 2.74 = 61.814,4 di spesa giornaliera per il trt con L-tiroxina DDD = defined daily dose 61.814,4 * 365 = 22.562.256 all anno di spesa per il trt con l-tiroxina

IS quanto costa il trattamento? La prevalenza del IS nel sesso femminile èdi circa l 8% In Italia ci sono 25.500.000 donne adulte L 8% (2.295.000 circa) sono ipotiroidee subcliniche Supponiamo di trattarne il 70% cioè 1.606.500: Il costo dell eutirox 75 èdi 2.74 a confezione; il fabbisogno annuale individuale di eutirox èdi 7.3 confezioni; Il costo annuale individuale della terapia con l-tiroxina èdi circa 20 Il trattamento delle donne italiane con IS costerebbe ca. 32.130.000 /anno

Un percorso regionale per le tireopatie IL COMMITTENTE Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità - Regione Piemonte IL GRUPPO DI LAVORO Gianluca Aimaretti Endocrinologo, AOU Maggiore Novara Giuseppe Boccuzzi Endocrinologo, AOU S.Giovanni Battista Torino Giorgio Borretta Endocrinologo, AO S.Croce Cuneo Margherita Burchio Assessorato Tutela della Salute e Sanità - Regione Piemonte Maurilio Deandrea Endocrinologo, AO Ordine Mauriziano Torino Roberto Diecidue Epidemiologo, Servizio Sovrazonale Epidemiologia ASL TO3 Guido Gasparri Chirurgo, AOU S.Giovanni Battista Torino Paolo Piero Limone Endocrinologo, AO Ordine Mauriziano Torino Mauro Maccario Endocrinologo, AOU S.Giovanni Battista Torino Giovanni Mensa Chirurgo, AO Ordine Mauriziano Torino Marco Migliardi Laboratorio Analisi, AO Ordine Mauriziano Torino Pier Giorgio Nasi Chirurgo, AO Ordine Mauriziano Torino Tommaso Novo CPSE Ambulatori, AO Ordine Mauriziano Torino Fabio Orlandi Endocrinologo, PO Gradenigo Nicola Palestini Chirurgo, AOU S.Giovanni Battista Torino Riccardo E. Pellerito Medicina Nucleare, AO Ordine Mauriziano Torino Andrea Pizzini MMG ASL-TO2 Ornella Testori Medicina Nucleare, AO SS. Antonio Biagio Alessandria Bruno Torchio Anatomopatologo, AO Ordine Mauriziano Torino Andrea Veltri Radiologo, AOU S. Luigi Gonzaga Orbassano Alla redazione di questo Documento hanno inoltre collaborato: il dr. Enrico Brignardello (Endocrinologo, AOU S.Giovanni Battista Torino); la dr.ssa Manuela Motta (Anatomopatologa, AO Ordine Mauriziano Torino); il dr. Marco Volante (Anatomopatologo - AOU S. Luigi Gonzaga Orbassano). COORDINAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO Paolo Piero Limone Endocrinologo, AO Ordine Mauriziano Torino Enzo C. Farina A.Re.S.S. Piemonte - Referente di Progetto