COMMENTO GENERALE DEI DATI RIGUARDANTI LE 200 AZIENDE SENZA ADDETTI



Documenti analoghi
AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

SISTEMA PREVENZIONISTICO

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

QUESTIONARIO di VISITA

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

Sicurezza lavoro & Formazione.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

cos è nel quotidiano

QUESTIONARIO DEI COORDINATORI ORDINATORI PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (totale questionari pervenuti 251)

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

S T U D I O T E C N I C O C M

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Ente Scuola Edile Catania

CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2016

Piani e azioni innovative nell attività degli SPSAL modenesi. Dr. Renato Di Rico

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE: ATTREZZATURE IN EDILIZIA 2018

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Unione Industriali Pordenone

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Modulo 00 Introduzione alla formazione

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

L attività di controllo dei SPSAL in provincia di Modena: risultati e principali criticità riscontrate

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

EDIZIONE 25 OTTOBRE 2014 GENNAIO 2015

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

Il Ruolo dei Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Riepilogo iniziativa CF_1909_I_2018

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Presentazione risultati attività 2016

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

Formazione dei Lavoratori

Azienda Sanitaria Firenze

Transcript:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 106 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Dipartimento di Prevenzione Li 14 aprile 2010 Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) Via IV Novembre, 46 36100 VICENZA VI Direttore: Dr. Celestino Piz Oggetto questionari ditte edili PREMESSA Il commento ai dati raccolti con il questionario distribuito nel arto edile ha come necessaria premessa quanto abbiamo già esposto nel documento Il senso dei questionari, presente nel nostro sito web, ed anche l introduzione al questionario in cui si dava la seguente indicazione: Nel caso di una o più risposte negative, se la ditta è soggetta ad obblighi in merito a quanto richiesto dalla domanda, esegua o faccia eseguire gli interventi prima di inviarci il questionario. Per questo, ricordando che molti degli aspetti richiesti saranno verificati durante i sopralluoghi, auspichiamo che: le risposte affermative siano vere; le imprese si attivino per risolvere le carenze corrispondenti alle risposte negative il questionario sia stato strumento utile per l autovalutazione. Il suo fine infatti, non era solo di "sapere come stanno le cose, ma di diffondere conoscenze e influenzare con "leggerezza" i ortamenti per migliorare la cultura della sicurezza. Alcune domande, ad es. la D3, avevano un evidente significato informativo e quindi dovevano comunque ottenere una risposta positiva (che il dato fosse noto oppure no). Avevamo inoltre chiarito che anche le imprese senza lavoratori dipendenti, dovevano dare almeno alcune risposte (ad esempio: A2 - A3 - A4 - A5 - B3 - C1 - C2 - D1 - D2 - D3 - F1 -F2 - G1) e che le domande per cui una ditta (senza addetti) riteneva di non aver nulla da dire potevano essere barrate o indicate come "non pertinente" nella colonna note. Presentiamo di seguito il commento a quanto emerso dai 484 questionari ilati dalle aziende del arto. La presenza di addetti determina obblighi diversi: abbiamo pertanto elaborato separatamente le risposte delle 200 ditte senza dipendenti da quelle delle restanti 284 con dipendenti. Per i risultati dettagliati e le rappresentazioni grafiche rimandiamo ai materiali presenti nel nostro sito. COMMENTO GENERALE DEI DATI RIGUARDANTI LE 200 AZIENDE SENZA ADDETTI Inquadrando in maniera generale le risposte fornite possiamo dire che: per ogni domanda esiste una buona percentuale di aziende che risponde positivamente anche se, diversi aspetti richiesti, per queste ditte, non sono obbligatori. Visto che gli artt 21 e 94 del D.Lgs 81/08 hanno introdotto degli obblighi anche per le ditte senza addetti, il maggior numero di risposte positive si concentra sugli aspetti che riguardano la sicurezza, l uso di macchine e i DPI; per la lettura delle risposte riguardanti la formazione dobbiamo ipotizzare che il titolare parli di se stesso (o di cosa farebbe in caso assumesse dei lavoratori). Resta il fatto che vi sono molte risposte positive e il 60 % dichiara di aver frequentato i corsi per il Pronto soccorso. Sottolineiamo che quanto previsto dall ultimo comma dell art 21 del D.Lgs 81/08 (facoltà di formarsi sui rischi propri dell attività svolta), rende più facile l attuazione dell art. 94 (i lavoratori autonomi si devono adeguare alle indicazioni del coordinatore per l esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza) ; Servizio Certificato ISO 9001:2000 Tel. 0444-752210 Fax 0444-752333 sito:www.ulssvicenza.it e mail:segreteria.spisal@ulssvicenza.it

appare strano che una domanda informativa come la D3 abbia ricevuto il 13% di risposte negative. Dovrebbe essere chiaro che chiedendo Sai che la rimozione dell amianto ci aspettiamo una risposta positiva (visto che lo stiamo comunicando) e che comunque il successivo ortamento dovrebbe essere conforme. Speriamo di non trovare più aziende non abilitate che rimuovono eternit. In sintesi quindi ai questionari distribuiti alle aziende senza addetti, più che lo scopo di inchiesta, attribuiamo un significato informativo: in merito ai nuovi obblighi (artt. 21 e 94 del D.Lgs 81/08); per come dovranno ortarsi qualora assumessero lavoratori. COMMENTO DEI DATI RIGUARDANTI LE 248 AZIENDE CON ADDETTI Innanzitutto rileviamo che il numero di risposte non ilate (NC) si riduce drasticamente e viene subito da pensare: Queste ditte sanno cosa stiamo chiedendo. Rappresentano un eccezione le domande sugli stranieri, la documentazione degli interventi formativi, le riunioni periodiche e le visite mediche. Alcuni di questi aspetti sono obbligatori, è quindi opportuno che le aziende provvedano in merito. Commentiamo brevemente i risultati più rilevanti, anche al fine di permettere un confronto con quanto ciascuna ditta ha risposto e in caso di risposta negativa con ciò che dovrà essere realizzato nel futuro. A) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Ad esclusione del punto A1 non dovrebbero esserci risposte negative. Infatti vengono chieste notizie in merito ad attività utili a garantire la produzione (oltre alla sicurezza). In particolare, in merito alle domande A4) e A5) va ricordato che l Agenzia Europea ha stabilito che la manutenzione è il tema di sicurezza per l anno 2010. B) CUREZZA B1) dieci ditte dichiarano che il loro PIMUS non è sempre specifico per l opera da realizzare. Opportuno provvedere di conseguenza. B2) quattro ditte dichiarano di non avere lavoratori addestrati (speriamo provvedano senza indugio) C) DPI In C1) - C2) e C3) ci sono sempre alcune aziende che rispondono negativamente e diventano 34 (pari a 11%) nella domanda C4 (segnalazioni difetti o inconvenienti dei DPI che sarebbe un problema di facile soluzione). D) VALUTAZIONE DEI RISCHI Bene, le percentuali di risposte positive sono elevate (esclusa la valutazione di clima e microclima e il possesso delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati). E) FORMAZIONE Si registra qui il maggior numero di risposte negative e NC anche se alcune domande fanno riferimento a specifici obblighi di legge. La formazione deve essere invece presa in seria considerazione dalle aziende non solo perché la valuteremo durante i sopralluoghi ma soprattutto perché è difficile attuare la prevenzione senza la piena partecipazione dei lavoratori. In edilizia poi il personale non formato, può esporre a rischio se stesso e gli altri più frequentemente e in maniera molto più grave che in altri arti. La formazione di 16 ore come primo ingresso sembra già conosciuta e praticata dalla maggioranza delle ditte. La riunione periodica annuale è tenuta in poche aziende (E6 ed E7), sarebbe invece molto utile per fare periodicamente il punto con i lavoratori (anche nelle aziende con meno di 15 addetti dove non è obbligatoria).

Formare chi utilizza gru noleggiate è un obbligo da rispettare anche per non dichiarare il falso al noleggiatore (art 72 comma 2 D.Lgs 81/08). Le 26 ditte che hanno risposto negativamente in E10) devono quindi provvedere. F) SERVIZI IGIENICO-ASSTENZIALI Bene per la grande maggioranza. G) SORVEGLIANZA SANITARIA L elevato numero di risposte negative e di NC non è giustificato. La presenza di rischi (rumore, polveri e movimentazione manuale di carichi) dovrebbe determinare l obbligo della sorveglianza sanitaria per tutte le aziende del arto. I punti G2) e G3) sono a principale carico del medico etente. Valuteremo questi aspetti in sede ispettiva. Per concludere, possiamo affermare che le aziende dimostrano conoscenza dei loro obblighi e un orientamento positivo alla gestione dell igiene e della sicurezza. Questi due aspetti, oltre ad essere di buon auspicio per il arto edile, che tra tutti presenta i maggiori rischi di infortunio e malattia professionale, costituiscono anche un ulteriore passo verso una diversa cultura della prevenzione e per l implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO (Dott. Celestino Piz)

QUESTIONARIO EDILI (totale questionari ilati 484) DIPENDENTI Tot ditte intervistate 0 200 1 59 > 1 225 tot 484 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DI DITTE EDILI CON 0 DIPENDENTI totale aziende 200 A1) Nell Impresa é attivo un sistema per raccogliere le informazioni in caso di incidenti, ortamenti scorretti dei lavoratori e di infortuni? (non si tratta del registro infortuni che è obbligatorio ma di un azione specifica che si sviluppa in A1 e A2) A1 Si 55 No 55 ilato 90 44% 28% 28% A2) Questi eventi vengono analizzati per scoprirne le cause? A2 Si 107 No 27 ilato 66 33% 14% 53% A3) Viene verificata l efficacia delle azioni attuate per evitare il loro ripetersi? A3 Si 107 No 22 ilato 71 36% 53% 11% 4

A4) L impresa ha un inventario delle macchine, delle attrezzature e degli impianti da sottoporre a manutenzione preventiva e periodica? A4 24% 58% Si 116 No 36 ilato 48 18% A5) Viene controllato che le scadenze stabilite per la manutenzione siano rispettate? A5 29% 61% Si 123 No 20 ilato 57 10% CUREZZA B1) Se la ditta esegue montaggio/smontaggio ponteggi, il PIMUS è sempre specifico per l opera da realizzare? B1 Si 89 No 4 esegue 80 ilato 27 esegue 40% 14% 44% 2% B2) Se la ditta esegue montaggio/smontaggio ponteggi, si avvale di lavoratori il cui addestramento è provato da specifico attestato? B2 Si 91 No 4 esegue 79 ilato 26 13% esegue 40% 45% 2% 5

B3) se la ditta usa ponteggi che trova già montati si accerta che siano sicuri (sia all origine che durante l utilizzo)? B3 Si 133 No 0 usa 43 ilato 24 usa 22% 12% 66% DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) C1) La scelta dei DPI viene fatta sulla base dei contenuti del PSC e POS? C1 Si 151 No 6 3% ilato 43 22% 75% C2) I lavoratori sono stati formati all uso dei DPI? C2 Si 120 No 13 ilato 67 34% 59% 7% C3) Ne viene controllato l utilizzo corretto? C3 Si 129 No 6 ilato 65 33% 3% 64% 6

C4) Sono definite le modalità di segnalazione di difetti o inconvenienti rilevati nel loro uso? C4 Si 92 No 23 ilato 85 43% 45% 12% VALUTAZIONE DEI RISCHI D1) La Valutazione dei d Rischi considera i seguenti fattori di rischio per la salute (ad es. all interno del POS) a) rumore, vibrazioni? b) polveri inerti, silice, amianto, fibre di vetro ed altre fibre minerali artificiali? c) prodotti bituminosi, oli disarmanti e prodotti chimici in genere? d) movimentazione manuale di carichi, movimenti ripetuti? e) clima e microclima? D1 a) 152 b) 141 c) 131 d) 146 e) 108 76% 71% 66% 73% 54% a b c d e D2) L impresa é in possesso delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (adesivi sintetici, vernici, isolanti, resine per trattamenti, ecc.)? D2 52% Si 104 31% No 34 ilato 62 17% 7

D3) Sa che la rimozione dell amianto (es. eternit) può essere eseguita solo da ditte autorizzate e iscritte all albo? D3 Si 172 No 3 ilato 25 13% 2% 85% FORMAZIONE E1) Esiste uno specifico programma delle iniziative di formazione per la salute e la sicurezza? E1 Si 69 No 36 ilato 95 47% 35% 18% E2) In occasione dell assunzione di nuovo personale, viene realizzato uno specifico intervento formativo? E2 Si 58 No 21 ilato 121 60% 29% 11% E3) Questo intervento formativo, qualora riguardi lavoratori che fanno il loro primo ingresso in edilizia è di 16 ore? (art 91CCNL del 18/06/08) E3 Si 55 No 21 ilato 124 61% 28% 11% 8

E4) Gli eventuali lavoratori stranieri conoscono la lingua italiana, almeno per le comunicazioni essenziali di cantiere? E4 Si 47 No 21 ilato 132 65% 24% 11% E5) Gli interventi formativi sono documentati? (documentazione con data, elenco degli argomenti svolti, firma dei docenti, lavoratori coinvolti) E5 Si 59 No 26 ilato 115 57% 30% 13% E6) Consultazione: viene tenuta la riunione periodica annuale prevista dall art. 35 del D.Lgs. 81/08? (Obbligatoria per le aziende con n. dipendenti > di 15 o richiesta RLS) 9% E6 Si 18 23% No 46 68% ilato 136 E7) Gli argomenti trattati nelle riunioni e le relative decisioni prese sono documentati da specifico verbale? 9% E7 22% Si 18 No 43 ilato 139 69% 9

E8) Gli addetti al primo soccorso sono stati formati con corsi specifici previsti dal DM 388/03? E8 Si 60 No 22 ilato 118 59% 30% 11% E9) Gli addetti al primo soccorso hanno seguito i corsi di aggiornamento ogni 3 anni 26% E9 Si 52 61% No 25 ilato 123 13% E10) I lavoratori che utilizzano attrezzature noleggiate (es. gru) sono stati adeguatamente formati e la relativa dichiarazione è stata data al noleggiatore? E10 Si 65 No 21 ilato 114 56% 33% 11% 10

SERVIZI IGIENICO-ASSTENZIALI F1) In cantiere sono messi a disposizione dei lavoratori servizi igienico assistenziali (gabinetto, lavabi, spogliatoio, locale di riposo e per la consumazione dei pasti)? F1 29% Si 126 No 17 62% ilato 57 9% F2) In alternativa, per lavori di breve durata o in assenza di adeguati spazi per l installazione di tali servizi è attivata un accordo con una struttura aperta al pubblico limitrofa (es. bar) di cui sono stati informati i lavoratori? F2 32% Si 122 No 14 61% ilato 64 7% F3) In cantiere vi sono i presidi sanitari per lo svolgimento dell attività di primo soccorso (cassetta o pacchetto di medicazione)? F3 23% Si 147 73% No 7 4% ilato 46 11

SORVEGLIANZA SANITARIA G1) I lavoratori dipendenti e ad essi equiparati vengono sottoposti ad accertamenti sanitari preventivi e periodici (visite mediche) secondo un protocollo redatto dal Medico Competente in base ai rischi rilevati? 27% G1 Si 54 No 32 57% ilato 114 16% G2) Viene verificato se il Medico Competente invia i risultati degli accertamenti sanitari allo SPISAL? 14% G2 Si 27 No 38 ilato 135 19% 67% G3) Il Medico Competente visita annualmente gli ambienti di lavoro? G3 Si 30 65% No 40 ilato 130 15% 20% 12

ANALI QUESTIONARI DI DITTE EDILI CON ALME 1 DIPENDENTE totale aziende 284 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A1) Nell Impresa é attivo un sistema per raccogliere le informazioni in caso di incidenti, ortamenti scorretti dei lavoratori e di infortuni? (non si tratta del registro infortuni che è obbligatorio ma di un azione specifica che si sviluppa in A1 e A2) A1 Si 173 No 89 ilato 22 31% 8% 61% A2) Questi eventi vengono analizzati per scoprirne le cause? A2 Si 218 No 42 ilato 24 15% 8% 77% A3) Viene verificata l efficacia delle azioni attuate per evitare il loro ripetersi? A3 Si 227 No 32 11% ilato 25 9% 80% 13

A4) L impresa ha un inventario delle macchine, delle attrezzature e degli impianti da sottoporre a manutenzione preventiva e periodica? A4 15% 4% Si 231 No 43 ilato 10 81% A5) Viene controllato che le scadenze stabilite per la manutenzione siano rispettate? A5 8% 4% Si 251 No 22 ilato 11 88% CUREZZA B1) Se la ditta esegue montaggio/smontaggio ponteggi, il PIMUS è sempre specifico per l opera da realizzare? B1 Si 224 No 10 esegue 45 ilato 5 esegue 16% 4% 2% 78% B2) Se la ditta esegue montaggio/smontaggio ponteggi, si avvale di lavoratori il cui addestramento è provato da specifico attestato? B2 Si 230 No 4 esegue 44 ilato 6 esegue 15% 1% 2% 82% 14

B3) se la ditta usa ponteggi che trova già montati si accerta che siano sicuri (sia all origine che durante l utilizzo)? B3 Si 171 No 2 usa 106 ilato 5 2% usa 37% No 1% 60% DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) C1) La scelta dei DPI viene fatta sulla base dei contenuti del PSC e POS? C1 2% Si 275 No 5 ilato 4 1% 97% C2) I lavoratori sono stati formati all uso dei DPI? C2 Si 269 No 5 ilato 10 2% 4% 94% C3) Ne viene controllato l utilizzo corretto? C3 Si 273 No 2 ilato 9 1% 3% 96% 15

C4) Sono definite le modalità di segnalazione di difetti o inconvenienti rilevati nel loro uso? C4 11% 4% Si 241 No 31 ilato 12 85% VALUTAZIONE DEI RISCHI D1) La Valutazione dei Rischi considera i seguenti fattori di rischio per la salute (ad es. all interno del POS) a) rumore, vibrazioni? b) polveri inerti, silice, amianto, fibre di vetro ed altre fibre minerali artificiali? c) prodotti bituminosi, oli disarmanti e prodotti chimici in genere? d) movimentazione manuale di carichi, movimenti ripetuti? e) clima e microclima? D1 a) 264 b) 244 c) 249 d) 254 e) 192 93% 86% 88% 89% 68% a b c d e D2) L impresa é in possesso delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (adesivi sintetici, vernici, isolanti, resine per trattamenti, ecc.)? D2 11% 13% Si 217 No 36 76% ilato 31 16

D3) Sa che la rimozione dell amianto (es. eternit) può essere eseguita solo da ditte autorizzate e iscritte all albo? D3 Si 273 No 1 ilato 10 4% 0% 96% FORMAZIONE E1) Esiste uno specifico programma delle iniziative di formazione per la salute e la sicurezza? E1 16% 9% Si 214 No 45 75% ilato 25 E2) In occasione dell assunzione di nuovo personale, viene realizzato uno specifico intervento ento formativo? E2 19% Si 208 No 21 7% 74% ilato 55 17

E3) Questo intervento formativo, qualora riguardi lavoratori che fanno il loro primo ingresso in edilizia è di 16 ore? (art 91CCNL del 18/06/08) E3 25% 63% Si 177 No 35 ilato 72 12% E4) Gli eventuali lavoratori stranieri conoscono la lingua italiana, almeno per le comunicazioni essenziali di cantiere? E4 33% Si 171 61% No 18 ilato 95 6% E5) Gli interventi formativi sono documentati? (documentazione con data, elenco degli argomenti svolti, firma dei docenti, lavoratori coinvolti) E5 15% Si 200 No 40 14% ilato 44 71% E6) Consultazione: viene tenuta la riunione periodica annuale prevista dall art. 35 del D.Lgs. 81/08? (Obbligatoria per le aziende con n. dipendenti > di 15 o richiesta RLS) E6 Si 89 No 116 ilato 79 28% 41% 31% 18

E7) Gli argomenti trattati nelle riunioni e le relative decisioni prese sono documentati da specifico verbale? E7 Si 91 No 108 ilato 85 30% 38% 32% E8) Gli addetti al primo soccorso sono stati formati con corsi specifici previsti dal DM 388/03? E8 13% Si 232 6% No 16 ilato 36 81% E9) Gli addetti al primo soccorso hanno seguito i corsi di aggiornamento ogni 3 anni E9 18% Si 191 67% No 43 15% ilato 50 E10) I lavoratori che utilizzano attrezzature noleggiate (es. gru) sono stati adeguatamente formati e la relativa dichiarazione è stata data al noleggiatore? E10 22% Si 196 69% No 26 9% ilato 62 19

SERVIZI IGIENICO-ASSTENZIALI F1) In cantiere sono messi a disposizione dei lavoratori servizi igienico assistenziali (gabinetto, lavabi, spogliatoio, locale di riposo e per la consumazione dei pasti)? F1 5% 2% Si 263 No 15 ilato 6 93% F2) In alternativa, per lavori di breve durata o in assenza di adeguati spazi per l installazione di tali servizi è attivata un accordo con una struttura aperta al pubblico limitrofa (es. bar) di cui sono stati informati i lavoratori? F2 10% 7% Si 236 No 28 ilato 20 83% F3) In cantiere vi sono i presidi sanitari per lo svolgimento dell attività di primo soccorso (cassetta o pacchetto di medicazione)? F3 1% 2% Si 273 No 4 ilato 7 97% 20

SORVEGLIANZA SANITARIA G1) I lavoratori dipendenti e ad essi equiparati vengono sottoposti ad accertamenti sanitari preventivi e periodici (visite mediche) secondo un protocollo redatto dal Medico Competente in base ai rischi rilevati? G1 18% Si 207 72% No 27 10% ilato 50 G2) Viene verificato se il Medico Competente invia i risultati degli accertamenti sanitari allo SPISAL? G2 24% Si 149 No 66 53% 23% ilato 69 G3) Il Medico Competente visita annualmente gli ambienti di lavoro? G3 21% Si 145 No 80 ilato 59 28% 51% 21