SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR



Documenti analoghi
TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Termovalorizzatore di Coriano

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Provincia di Reggio Calabria

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

SPECIFICHE DEL SISTEMA

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

L alternativa energetica possibile

L alternativa energetica possibile

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Il termovalorizzatore

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

le reazioni chimiche

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

SOLUZIONI e DILUIZIONI

APPIA ENERGY MARCEGAGLIA. energy

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I )

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Tipi di reazioni chimiche

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

La nostra esperienza in Puglia

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Corso di Rifiuti solidi

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

SISTEMI PER L ENERGIAL

Per un Alto Adige pulito.

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Il numero di ossidazione

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

CARATTERISTICHE EMISSIONI

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Rifiuti liquidi e fangosi

Transcript:

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei prodotti di risulta, determinando così una drastica riduzione della quantità di rifiuti destinati alla discarica

Depurazione dei fumi Il processo NEUTREC si basa sull iniezione a secco, nei fumi da depurare, di NaHCO 3 opportunamente macinato. Il reagente basico iniettato neutralizza gli acidi (HCl, SO 2, HF,...) con estrema efficacia. L iniezione combinata di NaHCO 3 con carbone attivo o con coke di lignite, agisce sui metalli pesanti e su diossine/furani permettendo di rispettare le normative più severe sulle emissioni in atmosfera. I prodotti della reazione acido-base sono sali sodici (NaCl, Na 2 SO 4, NaF, Na 2 CO 3,...) denominati Prodotti Sodici Residui (P.S.R.). Tali sali vengono separati dai fumi attraverso l utilizzo di opportuni sistemi filtranti. Dal momento che tale processo avviene interamente a secco, non viene generato alcun effluente liquido che debba essere a sua volta trattato.

Il trattamento di valorizzazione dei residui della depurazione I prodotti sodici residui derivanti dal processo NEUTREC possono essere molto spesso trattati e recuperati. Le possibili strade da percorrere sono le seguenti: a. Valorizzazione in impianti dedicati. SOLVAY ha messo a punto e realizzato a livello industriale, da sola o in collaborazione con altre aziende, processi di trattamento dei residui della depurazione dei fumi. Tali processi producono dei sali che vengono riutilizzati nella produzione di carbonato di sodio, in sostituzione di una delle materie prime; b. Valorizzazione sul sito di applicazione del processo NEUTREC In alcuni casi il processo industriale che genera i fumi da depurare consente il recupero diretto dei P.S.R. al suo interno: ciò si verifica, ad esempio, nella metallurgia secondaria, ove sia prevista una rifusione del metallo sotto scoria salina.

La qualità e la quantità degli inquinanti presenti nei fumi dipende dal processo industriale che li genera. In generale sono presenti: polveri (ceneri volanti) composti acidi: HCl, SO 2, HF e ossidi d azoto (NO e NO 2 ),... metalli pesanti e metalloidi (Pb, Hg, Cd,...) diossine e furani.

Il bicarbonato di sodio, prima della sua iniezione nei fumi da depurare, viene macinato fino a raggiungere la granulometria ottimale per la resa del processo. L azione del NaHCO 3 neutralizza gli acidi presenti nei fumi (in particolare HCl, SO 2 e HF), formando dei sali sodici (NaCl, Na 2 SO 4, NaF, Na 2 CO 3 ), i cosiddetti Prodotti Sodici Residui (P.S.R.). Il bicarbonato di sodio presenta anche la proprietà di adsorbire i metalli pesanti, le diossine e i furani. Ne consegue che per il rispetto delle norme in materia di emissioni è sufficiente un modesto apporto di carbone attivo o di coke di lignite, anch essi iniettati a secco, insieme al bicarbonato di sodio.

DEPURAZIONE IN DOPPIA FILTRAZIONE P.S.R.= matrice salina (NaCl, Na 2 SO 4 e una min parte di Na 2 CO 3 ) + 5-10% di insolubili ph controllato (alcalino) per far ppt idrossidi di metalli pesanti e aggiunta di specifici additivi per far ppt Hg, Cr, Al vengono assorbiti anche gli eventuali composti organici residui vengono eliminate le ultime tracce di metalli pesanti pannello residuo solido, al 50% in H 2 O, da inviare in discarica previa inertizzazione. E pari al 10% in peso del quantitativo di P.S.R. in ingresso. E costituito da sostanze non solubili: idrossidi dei metalli pesanti, carbone attivo e ceneri volanti per tonnellata di rifiuto urbano incenerito

DEPURAZIONE IN SEMPLICE FILTRAZIONE RESIDUI= mix ceneri volanti e P.S.R. (soprattutto NaCl, Na 2 SO 4 e Na 2 CO 3 + impurezze quali carbone attivo, metalli pesanti, ecc.) sostanze non solubili (metalli pesanti) presenti nei leganti idraulici che solidificando costituiscono un materiale inerte idoneo allo smaltimento in discarica autorizzata

PROCESSO DI RIDUZIONE CATALITICA SELETTIVA DEGLI OSSIDI DI AZOTO "PROCESSO SCR"

Come ridurre le emissioni di biossido di azoto? Il biossido di azoto, la cui sigla è NOx, viene prodotto dai gas di combustione dei motori diesel. I nuovi standard imposti dalle leggi hanno drasticamente ridotto le emissioni di NOx nei gas esausti, ad esempio in Europa le automobili Euro IV hanno ridotto le emissioni NOx del 30% rispetto agli autoveicoli con standard Euro III e con l introduzione dell Euro V si arriverà ad una riduzione del 60% rispetto ai motori diesel Euro III utilizzati per i camion e gli autobus.

METODO SCR Esistono diverse tecnologie per il trattamento dei gas di scarico; tra queste il metodo SCR (la riduzione catalitica selettiva). Il processo SCR è un metodo post trattamento che depura le emissioni che si formano durante il processo di combustione. Come agente di riduzione viene utilizzata una soluzione di urea, un composto dell ammoniaca a base di acqua. Durante la reazione chimica, l ammoniaca contenuta nella soluzione di urea reagisce con gli ossidi di azoto nei gas di scarico per formare azoto e acqua.

INTRODUZIONE Consente di eliminare in modo quantitativo NO ed NO 2 (prodotti dai processi di combustione) dalle emissioni gassose trasformandoli in composti inerti nei confronti dell ambiente, quali azoto e vapore acqueo. La riduzione catalitica selettiva non dà luogo a nessun tipo di effluente liquido, non immette in atmosfera sostanze diverse da quelle normalmente presenti e non richiede l impiego di reagenti pericolosi o di valore elevato. L'applicazione della tecnologia SCR alle emissioni provenienti da motori diesel e turbodiesel ha il vantaggio di non richiedere il preventivo riscaldamento, fino alla temperatura di catalisi, dei gas da depurare consentendo quindi di operare con costi di esercizio contenuti. Il contenuto energetico dei fumi in questione è tale che è possibile, anzi consigliabile, utilizzare in sostituzione all ammoniaca normalmente impiegata come reagente di catalisi, una soluzione acquosa di urea.

IL PROCESSO SCR Il processo SCR si basa sulla seguente serie di reazioni chimiche che portano all eliminazione degli ossidi di azoto per reazione con l ammoniaca e l ossigeno contenuto nella corrente da depurare. L'ammoniaca può essere dosata direttamente o ricavata da una soluzione di urea: 4NO + O 2 + 4NH 3 = 4N 2 + 6H 2 O (1) 6NO 2 + 8NH 3 = 7N 2 + 12H 2 O (2) NO + NO 2 + 2NH 3 = 2N 2 + 3H 2 O (3) Le reazioni suindicate sono tutte fortemente esotermiche, si valuta che mediamente una corrente gassosa contenente 1000 ppm di NOx incrementa la sua temperatura di 10 11 C durante il processo di conversione.

Il range di temperatura ottimale per il processo SCR è compreso tra i 180 ed i 350 C. A temperature inferiori ai 180 C la conversione non è completa e quindi non è possibile garantire le rese di abbattimento generalmente richieste mentre a temperature superiori ai 350 C iniziano a verificarsi reazioni indesiderate tra l ammoniaca e l ossigeno contenuto nella corrente da depurare tanto che a 400 C circa il 5 10% di ammoniaca viene perso principalmente in questa reazione: 4NH 3 + 5O 2 = 4NO + 6H 2 O (4) La presenza di reazioni antagoniste a quelle di interesse per la depurazione a temperature superiori ai 350 C e la necessità pratica di non scendere al di sotto di una temperatura minima di esercizio di 200 C rende indispensabile, per l attuazione del processo, l utilizzo di un vero e proprio reattore catalitico.

Il reattore deve essere dotato di dispositivi per il controllo della temperatura dei fumi in quanto la temperatura in uscita dai silenziatori dei generatori turbodiesel si assesta generalmente intorno ai 400 450 C. Questa temperatura può comunque essere considerata accettabile a patto di tollerare un consumo di ammoniaca leggermente superiore a quanto strettamente necessario. Un minimo raffreddamento dei fumi (30 70 C) si ottiene grazie all'evaporazione dell'acqua contenuta nel reagente, ammoniaca od urea. Entro certi limiti la temperatura è controllabile variando la concentrazione della soluzione. Qualora le temperature dei gas da depurare siano molto elevate è possibile inserire, a monte del reattore, una valvola di miscelazione con aria ambiente, controllata da termoregolatore, per ridurre le punte di temperatura.

L impiego di ammoniaca non comporta particolari problemi di dosaggio, la soluzione commerciale, stoccata in appositi serbatoi, viene iniettata nella corrente gassosa per mezzo di un ugello polverizzatore. A monte del reattore un dispositivo di miscelazione statica garantisce la necessaria turbolenza alla corrente gassosa favorendo la distribuzione del reagente. L utilizzo di una soluzione di urea, come reagente, richiede che le temperature del gas da trattare siano superiori ai 300 C, questo perché l urea deve decomporsi in ammoniaca ed anidride secondo la reazione (5) che non avviene in modo significativo al di sotto di 300 C: N 2 H 4 CO + H 2 O = 2NH 3 + CO 2 (5) In termini di consumo di reagente 1kg di urea al 100% equivale a 0.567 kg di ammoniaca al 100%.

RECUPERO TERMICO A valle del reattore SCR la temperatura dei fumi può variare tra i 350 ed i 400 C. L'elevato contenuto energetico consente di effettuare interessanti recuperi termici sia con produzione di vapore che con l'impiego di olio diatermico. A titolo di esempio un generatore da 800 kw elettrici a piena potenza può fornire circa 340'000 kcal/h scaricando in atmosfera fumi a 120 130 C quindi senza rischio di formazione di condense.

CONCLUSIONI La tecnologia della riduzione catalitica selettiva applicata alle emissioni provenienti da gruppi elettrogeni turbodiesel, o più in generale da fluidi derivanti da processi di combustione, è da considerarsi l'unica strada percorribile per ottenere valori di emissione conformi alle prescrizioni di legge. L'unica possibile alternativa, allo stato attuale della tecnologia, è rappresentata dalla depurazione ad umido con assorbimento in acido nitrico ed ossidazione con perossido di idrogeno. L'applicazione del processo ad umido nel caso di emissioni da motori diesel, risulta assolutamente sconsigliabile sia per ragioni pratiche (ingombro) che per ragioni termodinamiche.

Temperatura fumi. Il processo SCR non richiede il raffreddamento dei fumi ma un semplice aggiustamento. Il processo ad umido richiede che la temperatura dei gas da depurare sia la più bassa possibile e comunque non superiore ai 25 C. Reagenti. Il processo SCR usa come agente riducente una soluzione di urea. L'urea non è pericolosa, viene maneggiata sotto forma di granuli non polverulenti e diluita con acqua in una stazione automatica. Il processo ad umido utilizza come reagente una soluzione di perossido di idrogeno ad alta concentrazione. Il perossido di idrogeno è corrosivo e pericoloso per chi lo deve maneggiare. La soluzione di lavaggio è costituita principalmente da acido nitrico. Reflui. Il processo SCR non produce reflui. Il processo ad umido produce un refluo di acido nitrico diluito e, qualora sia presente uno stadio finale alcalino, un refluo salino di nitrato di sodio.