CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE



Documenti analoghi
CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

1 Ciclo Rankine inverso.

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Fare clic per modificare lo stile del titolo

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?)

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Gestione dell Energia

Impianti geotermici Aspetti Economici

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Indice degli argomenti

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie

CICLI TERMODINAMICI 1

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Analisi del trivai point

murelle revolution la caldaia in classe a++

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Industriale e terziario

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Hoval Thermalia dual (43-90), H dual (43-90), X dual (43-90), R dual (43-90) Dati tecnici. Hoval Thermalia dual (43 90) con R407C

Obiettivi dell attività

POLITECNICO DI TORINO

Riempimento di fluido frigorigeno R407C kg 2,2 2,4 2,6 2,95 3,4

I cicli transcritici nella refrigerazione

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

LEP kw. Unità acqua-acqua monoblocco da interno. Polivalenti a recupero totale LEP PLUS

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

ABSORPTION CYCLE LtBr

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Rubano-Padova, Veneto

Verona, ottobre 2013!

Cicli ad assorbimento

Transcript:

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1

MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA Cap. 6 2

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE TEMPERATURE DI FUNZIONAMENTO - 1 LE ESIGENZE DELL UTENZA DETERMINANO LA TEMPERATURA DI MANDATA DEL FRIGORIFERO PER IL CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE (MANTENERE GLI AMBIENTI A 25 C CIRCA) SI USANO FRIGORIFERI CHE RAFFREDDANO (SULL EVAPORATORE) ACQUA, DETTA GELIDA, CON TEMPERATURE DI INGRESSO/USCITA RISPETTIVAMENTE DI 12 C E 7 C Cap. 6 3

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE TEMPERATURE DI FUNZIONAMENTO - 2 PER APPLICAZIONI SPECIALI SI UTILIZZANO MACCHINE CON TEMPERATURA DI MANDATA PIU BASSA DI 0 C. ESEMPI: CONDIZIONAMENTO DI SALE OPERATORIE A 16 C (TEMPERAT URA MANDATA FRIGO 1 C) PALAZZI DEL GHIACCIO (TENERE LA PISTA A POCO MENO DI 0 C MANDATA E RITORNO FRIGO ENTRAMBI A MENO DI 0 C) CELLE FRIGORIFERE, 10 / -30 C QUANDO LA TEMPERATURA DI MANDATA E PIU BASSA DI 0 C E SI USA ACQUA NEL CIRCUITO D UTENZA, QUESTA DEVE ESSERE ADDIZIONATA CON GLICOLE ANTIGELO. NELLE CELLE FRIGORIFERE (A 10 / -30 C) SI USA DIRE TTAMENTE IL FREON NELLO SCAMBIATORE POSTO NELL AMBIENTE Cap. 6 4

MACCHINE FRIGORIFERE CICLI FRIGORIFERI A COMPRESSIONE: CONSUMA ENERGIA ELETTRICA AD ASSORBIMENTO: CONSUMA CALORE Cap. 6 5

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE E UN CICLO CHIUSO OPERATORE, PERCORSO IN SENSO ANTIORARIO: HA ESSENZIALMENTE UNA CONFIGURAZIONE SIMILE A QUELLA DI UN CICLO RANKINE PERCORSO IN SENSO INVERSO POICHE IL PROCESSO DI SOTTRAZIONE DI ENERGIA TERMICA (Q L ) AD UNA SORGENTE FREDDA DA RIVERSARE AD UNA SORGENTE CALDA NON E' UN PROCESSO SPONTANEO, PER IL FUNZIONAMENTO DEL CICLO SI RENDE NECESSARIA L'INTRODUZIONE DI UN LAVORO L NEL CICLO. L ENERGIA TERMICA Q H RIVERSATA ALLA SORGENTE CALDA SARA PARI A: Q H = Q L + L SI DEFINISCE COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE COP IL RAPPORTO FRA L EFFETTO UTILE E LA SPESA ENERGETICA COP = Q L / L Cap. 6 6

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE Q H = Q L + L COP = Q L / L Cap. 6 7

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE LE CARATTERISTICHE TECNICO/REALIZZATIVE DELLE MACCHINE FRIGORIFERE A COMPRESSIONE SI DISTINGUONO IN RELAZIONE A: POTENZIALITA' FRIGORIFERA RICHIESTA TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE FLUIDO (E QUINDI TEMPERATURA) DI CONDENSAZIONE LA POTENZIALITA RICHIESTA DETERMINA IL TIPO DI COMPRESSORE LA TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE DIPENDE DALLE ESIGENZE DELL'UTENZA E DETERMINA LA SCELTA DEL FLUIDO FRIGORIGENO (FREON) E LA CONFIGURAZIONE DEL CICLO FRIGORIFERO LA TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE E LE CARATTERISTICHE REALIZZATIVE DEL CONDENSATORE DIPENDONO INNANZITUTTO DAL FLUIDO DISPONIBILE PER LA CONDENSAZIONE STESSA (ACQUA, ARIA), E POI DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI ESTERNE Cap. 6 8

TIPI DI COMPRESSORE FRIGORIFERI A COMPRESSIONE ALTERNATIVO (FINO A 500 kw) A VITE (FINO A 1300 kw) CENTRIFUGO (DA 1000 kw IN SU) SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO AD ARIA AD ACQUA PROBLEMI DI RUMORE: COL RAFFREDDAMENTO AD ARIA: DOVUTI AL FRIGO COL RAFFREDDAMENTO AD ACQUA: DOVUTI ALLA TORRE DI RAFFREDDAMENTO Cap. 6 9

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO AD ARIA IL CONDENSATORE E RAFFREDDATO MEDIANTE RILEVANTI PORTATE D ARIA ESTERNA, SOFFIATE DA APPOSITI VENTILATORI LA TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE E NOTEVOLMENTE PIU ELEVATA, RISPETTO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE, ED IL COP E PIUTTOSTO BASSO (INFERIORE A 3) LA MACCHINA FRIGORIFERA VA INSTALLATA ALL APERTO, E PIU GRANDE E PIU COSTOSA DI UNA MACCHINA RAFFREDDATA AD ACQUA, PERO NON C E NECESSITA DI TORRE DI RAFFREDDAMENTO, IL CHE DA COMPLESSIVAMENTE UN RISPARMIO IN COSTO ED IN SPAZIO Cap. 6 10

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE RAFFREDDATO AD ARIA Cap. 6 11

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA IL CONDENSATORE E RAFFREDDATO MEDIANTE ACQUA, CHE VIENE RAFFREDDATA, A PROPRIA VOLTA, DA UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO LA TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE E POCO PIU ELEVATA, RISPETTO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE, ED IL COP E ALTO (4,50 6,00) IL FRIGORIFERO PUO ESSERE INSTALLATO AL CHIUSO ED E PIU COMPATTO. PER CONTRO, L INTERA INSTALLAZIONE, INCLUSA LA TORRE DI RAFFREDDAMENTO, HA MAGGIOR INGOMBRO ED E PIU COSTOSA IL COP COMPLESSIVO, TENUTO CONTO DEGLI ASSORBIMENTI ELETTRICI DELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO E DELLE POMPE DELL ACQUA DI TOPRE, SI ATTESTA INTORNO A 3,50 4,50 Cap. 6 12

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE RAFFREDDATO AD ACQUA Cap. 6 13

TORRI DI RAFFREDDAMENTO COMPONENTE PER RAFFREDDARE ACQUA USANDO L ARIA ESTERNA L ACQUA DA RAFFREDDARE VIENE SPRUZZATA IN GOCCIOLINE ALL INTERNO DI UNA CORRENTE D ARIA (QUESTA SPINTA DA UN VENTILATORE) UNA MINIMA PARTE DELL ACQUA EVAPORA E, SOTTRAENDO CALORE, RAFFREDDA L ARIA IN TAL MODO, L ARIA SI PORTA VICINA ALLA TEMPERATURA AL BULBO UMIDO (DI SOLITO 7-8 C MENO DELLA TBS) E, QUIN DI, SI RIESCE A RAFFREDDARE DI PIU L ACQUA DI SOLITO: TUA = TBU + (4-5 C) = TBS - (2-3 C) Cap. 6 14

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Cliente Cliente Cliente Titolo progetto Titolo progetto Titolo progetto PROGETTO PROGETTO IMPIANTI Studio Associato di Ingegneria Via Juvara 9, I 20129, Milano Tel./Fax: +39-02-26681115 Email: sai@studio-ai.191.it Cap. 6 15

FRIGORIFERO A COMPRESSIONE SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO AD ARIA / ACQUA DIMENSIONI E COSTO FRIGO: MAGGIORI SE RAFFREDDATO AD ARIA DIMENSIONI E COSTO IMPIANTO COMPLETO: MAGGIORI SE RAFFREDDATO AD ACQUA, PERCHE INCLUDE ANCHE UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO EFFICIENZA (COP): MAGGIORE RAFFREDDATO AD ACQUA Cap. 6 16

GRUPPO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE RAFFREDDATO AD ACQUA P&I TIPICO Cap. 6 17

FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO IL FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO SI DIFFERENZIA DAL FRIGORIFERO A COMPRESSIONE ESSENZIALMENTE PER LA FASE DI COMPRESSIONE NEL CICLO A COMPRESSIONE, IL VAPORE DEL FLUIDO DI LAVORO DEL CICLO VIENE PORTATO DALLA PRESSIONE MINIMA ALLA PRESSIONE MASSIMA DEL CICLO MEDIANTE COMPRESSIONE NEL CICLO AD ASSORBIMENTO, IL VAPORE IN USCITA DALL'EVAPORATORE VIENE FATTO ASSORBIRE IN UN LIQUIDO; QUEST'ULTIMO, CON UNA POMPA, SUBISCE L'INCREMENTO RICHIESTO DI PRESSIONE DA QUELLA MINIMA A QUELLA MASSIMA DEL CICLO. POI AVVIENE LA SEPARAZIONE DEI DUE FLUIDI NEL CICLO AD ASSORBIMENTO, IL LAVORO DA INTRODURRE NEL CICLO E' FORTEMENTE RIDOTTO RISPETTO AL CASO DI CICLO A COMPRESSIONE, MA SI RENDE NECESSARIA L'INTRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA AD UNA TEMPERATURA PIUTTOSTO ELEVATA Cap. 6 18

FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO TERMODINAMICA COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE PER IL CICLO AD ASSORBIMENTO: COP = Q E / Q G Q E = ENERGIA TERMICA SOTTRATTA ALL'UTENZA (E = EVAPORATORE) Q G = ENERGIA TERMICA CONSUMATA (G = GENERATORE) PER GRUPPI MONOSTADIO: COP = 0,65-0,70 PER GRUPPI BISTADIO: COP = 1,10-1,20 CON UN CIRCUITO FACENTE CAPO AD UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO, BISOGNA ASPORTARE CALORE Q T : Q T = Q E + Q G Cap. 6 19

TIPOLOGIE DI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO I FLUIDI CHE SI UTILIZZANO PER CICLI AD ASSORBIMENTO SONO PRINCIPALMENTE: ACQUA + BROMURO DI LITIO ACQUA + AMMONIACA I FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SI DIFFERENZIANO A SECONDA DEL NUMERO DEGLI STADI: MONOSTADIO: ALIMENTAZIONE A 70-120 C BISTADIO: ALIMENTAZIONE A 160 C IL TIPO DI ALIMENTAZIONE PUO ESSERE : CON CALDAIA + FLUIDO INTERNO (ACQUA SURRISCALDATA O VAPORE) SIA PER I CICLI MONOSTADIO CHE BISTADIO A FIAMMA DIRETTA (SOLO CICLI BISTADIO) Cap. 6 20

FRIGORIFERI: ECONOMICS FRIGORIFERI A COMPRESSIONE: CON RAFFREDDAMENTO AD ACQUA IL COMPLESSO FRIGO + TORRE COSTA DI PIU DEL SOLO FRIGO RAFFREDDATO AD ARIA IN COMPENSO, IL RAFFREDDAMENTO AD ACQUA CONSENTE COP PIU ALTI E QUINDI MINORI COSTI DI ESERCIZIO CONFRONTARE IL RISPARMIO ANNUO COL MAGGIOR COSTO D NVESTIMENTO FRIGORIFERI A COMPRESSIONE VS. FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO: IL FRIGO AD ASSORBIMENTO HA UN COSTO D INVESTIMENTO PIU ALTO IN TERMINI DI COSTO DI ESERCIZIO, SI GIUSTIFICA SOLO SE PUO USARE CALORE DI SCARTO (A COSTO PROSSIMO ALLO 0) IN TAL CASO, CONFRONTARE IL RISPARMIO ANNUO COL MAGGIOR COSTO D NVESTIMENTO Cap. 6 21

FRIGORIFERI A COMPRESSIONE / ASSORBIMENTO CONFRONTO ECONOMICO PREZZO ENERGIA ELETTRICA 8-10 cent / kwh PREZZO COMBUSTIBILE (GAS) - GAS USO CIVILE 35-45 cent/sm³ - GAS USO INDUSTRIALE 20-30 cent/sm³ POTERE CALORIFICO INFERIORE 9,6 kwh/sm³ RENDIMENTO CALDAIA 85% TIPO FRIGORIFERO costo en. frigorifera COP ( cent/kwh) A COMPRESSIONE RAFFREDDATO AD ACQUA 4,50-5,00 1,60-1,78 A COMPRESSIONE RAFFREDDATO AD ARIA 2,50-3,00 2,67-3,20 AD ASSORBIMENTO PER UTENZE CIVILI ASSORBIMENTO MONOSTADIO 0,70 (*) 6,13-7,88 ASSORBIMENTO BISTADIO 1,10 (*) 3,90-5,01 ASSORBIMENTO A FIAMMA DIRETTA 0,95 3,84-4,93 AD ASSORBIMENTO PER UTENZE INDUSTRIALI ASSORBIMENTO MONOSTADIO 0,70 (*) 3,50-5,25 ASSORBIMENTO BISTADIO 1,10 (*) 2,23-3,34 ASSORBIMENTO A FIAMMA DIRETTA 0,95 2,19-3,29 (*) DA MOLTIPLICARE PER IL RENDIMENTO DI CALDAIA 85% PER AVERE L'EFFICIENZA REALE Cap. 6 22

POMPA DI CALORE LA POMPA DI CALORE E UNA PARTICOLARE MODALITA DI UTILIZZO DEL CICLO FRIGORIFERO, IN CUI LA MACCHINA SI SFRUTTA PER SOTTRARRE CALORE DA UNA SORGENTE A BASSA TEMPERATURA E RESTITUIRLO AD UN LIVELLO TERMICO PIU' ELEVATO, PER CONSENTIRNE L EFFETTIVO UTILIZZO DAL PUNTO DI VISTA DELLA FUNZIONE SVOLTA, SI TRATTA QUINDI DI UN GENERATORE DI CALORE NEL CASO IN CUI SI RIESCA ANCHE A SFRUTTARE L EFFETTO FRIGORIFERO DOVUTO AL RAFFREDDAMENTO, SI HA UN IMPIANTO TOTAL ENERGY Cap. 6 23

POMPA DI CALORE - BILANCIO ENERGETICO - 1 PER LA SOTTRAZIONE DI ENERGIA TERMICA (Q L ) DALLA SORGENTE FREDDA, E NECESSARIO INTRODURRE LAVORO (L). L'ENERGIA TERMICA Q H RIVERSATA ALLA SORGENTE CALDA E' Q H = Q L + L IL COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE (COP) DI UNA POMPA DI CALORE E' DATO DAL RAPPORTO FRA L'EFFETTO UTILE E LA SPESA ENERGETICA: COP = Q H /L Q H = POTENZA TERMICA COMPLESSIVA CEDUTA DAL CICLO ALLA SORGENTE CALDA O CIRCUITO DI UTILIZZO L = POTENZA ELETTRICA ASSORBITA PER L'AZIONAMENTO DEL COMPRESSORE Cap. 6 24

POMPA DI CALORE - BILANCIO ENERGETICO - 2 DATO CHE LA POMPA DI CALORE UTILIZZA COME CALORE UTILE ANCHE IL LAVORO L FORNITO DAL COMPRESSORE, PER LO STESSO CICLO FUNZIONANTE COME POMPA DI CALORE O COME FRIGORIFERO SI HA: COP PDC = Q H /L = (Q L + L) / L COP F = Q L /L COP PDC = COP F + 1 IN REALTA, LA STESSA MACCHINA NON VIENE UTILIZZATA PER ENTRAMBI GLI USI, PERCHE LE TEMPERATURE DA UTILIZZARE AL CONDENSATORE SONO DIVERSE, PER CUI SI HA: POMPA DI CALORE: TEMPERATURA DELL ACQUA IN USCITA DAL CONDENSATORE = 60-75 C COP (Q H /L) = 3-4 FRIGORIFERO: TEMPERATURA DELL ACQUA IN USCITA DAL CONDENSATORE = 30-40 C COP (Q L /L) = 4,5 6,0 Cap. 6 25