E450dn. Guida per l'utente. www.lexmark.com. June 2006



Documenti analoghi
Caratteristiche della carta. Selezione di moduli prestampati e carta intestata

Guida alla stampa. Caricamento dei vassoi. Guida alla stampa. 1 Estrarre completamente il vassoio.

Caricamento del vassoio standard da 250 fogli

Vassoio standard oppure opzionale da 250 fogli. Percorso carta nell'unità fronte/retro (vassoio 1) Cartoncino X X X X. Carta lucida X X X X X

Caricamento dell'alimentatore multiuso

Larghezza: da 69,85 mm (2,75 pollici) a 229 mm (9,01 pollici) Lunghezza: da 127 mm (5 pollici) a 355,6 mm (14 pollici)

Guida rapida. Informazioni sul pannello operatore. Guida rapida

Capacità. Dimensioni della carta. Caricamento dell'alimentatore multiuso. Stampa. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Funzione fax. Tramite il pannello di controllo. 2 Nella schermata iniziale, toccare Fax, quindi immettere le informazioni necessarie.

Attivare la modalità di sospensione o ibernazione.

Sommario. Caricamento della carta e dei supporti speciali...3. Rimozione degli inceppamenti...8. Caricamento del vassoio carta...3

Copia tramite vetro dello scanner

Guida rapida. Panoramica della stampante. Guida rapida

2 Schermo Visualizzare le opzioni di stampa, nonché i messaggi di stato e di errore. Attivare la modalità di sospensione o ibernazione.

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

Nozioni di base sulla stampa

C500n (5023-xxx) Guida per l'utente. Marzo 2006

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Carta che può danneggiare la stampante

Informazioni sull'edizione. Norme di sicurezza. Precauzioni e avvertenze. Avvertenze sulle emissioni elettriche. Avvertenza sui prodotti laser

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK T622

Informazioni sui colori del pulsante di sospensione e delle spie

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Nozioni di base sulla stampa

Stampa su tipi di carta speciali

Menu Carta. Stampa. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi. Amministrazione. Indice

Guida rapida. Guida rapida A6WP D - 1 -

Uso del pannello operatore

Kit per la creazione di adesivi

Visualizzazione di un elenco di font disponibili

Invia driver. Guida per l'amministratore

Google Cloud Print. Guida per l'amministratore

Risoluzione dei problemi di stampa

Problemi di stampa. Qualità di stampa. Alimentazione della carta

Guida alla qualità di stampa

Modifica delle impostazioni della stampante 1

9 Pulsante Avvio Avviare un processo, in base alla modalità selezionata. 10 Fax, pulsante Inviare fax.

Nota: Per evitare che l'immagine risulti ritagliata, accertarsi che il formato del documento originale e della carta copia siano uguali.

9 Pulsante Avvio Avviare un processo, in base alla modalità selezionata. 10 Fax, pulsante Inviare fax.

Nozioni di base sulla stampa

Pannello comandi. Stampante multifunzione Xerox WorkCentre 3655 Tecnologia Xerox ConnectKey 2.0

C935 Series. Guida per l'utente

UNITÀ MFP LASERJET ENTERPRISE SERIE M4555. Guida di riferimento rapido

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK E322

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 7750

Messaggi del pannello frontale

Stampa su tipi di carta speciali

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT

Copierapide Esempidiprocessitipici Regolazionedellaqualitàdicopia... 7

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante a colori Phaser 8400

Guida di installazione del driver FAX L

Edizione: settembre 2004

Carta supportata. Stampante laser Phaser 4500

Messaggi del pannello frontale

Inceppamenti della carta

Guida di riferimento Brevi spiegazioni per operazioni di routine

Lexmark E320/E322. Guida di riferimento. April

Come avviare P-touch Editor

E250d e E250dn. Guida per l'utente. Giugno 2006

Guida alla qualità di stampa

Lexmark E360d ed E360dn Series

LASERJET PRO 500 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M570

Come eseguire una copia

Print Management On-Premises

Windows 98 e Windows Me

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

X500n, X502n. Guida per l'utente

Impostazione delle dimensioni della carta

Guida rapida.

Non caricare un cassetto mentre è in uso per un lavoro di stampa.

Guida di installazione rapida

Centro scelta rapida. Versione 5.1. Guida dell'amministratore

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

Impostazioni della stampante

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore

Impostazioni della stampante

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Risoluzione dei problemi della stampante 1

Per poter stampare un documento fronte retro, verificare che si utilizzino le seguenti grammature: Tutti i cassetti

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK C782

LASERJET ENTERPRISE 500 MFP. Guida di riferimento rapido M525

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione.

HP Media vault Italiano

Informazioni e assistenza. Messaggi di sistema. Accesso. Icone del pannello comandi

Iniziare da qui. Contenuto ITALIANO. Procedure descritte nella guida

Xerox ColorQube 8700 / 8900 Pannello comandi

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Pulsantiemenu Modalitàdellefunzioni... 8

Identificazione delle aree di inceppamento carta

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Telecomando HP Mini (solo in determinati modelli) Guida utente

E120, E120n. Guida per l'utente. Luglio 2005

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA

Z25, Z35 Color Jetprinter

Transcript:

E450dn Guida per l'utente June 2006 www.lexmark.com Lexmark e Lexmark con simbolo del diamante sono marchi di Lexmark International, Inc. registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. 2006 Lexmark International, Inc. Tutti i diritti riservati. 740 West New Circle Road Lexington, Kentucky 40550

Edition: June 2006 The following paragraph does not apply to any country where such provisions are inconsistent with local law: LEXMARK INTERNATIONAL, INC., PROVIDES THIS PUBLICATION AS IS WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Some states do not allow disclaimer of express or implied warranties in certain transactions; therefore, this statement may not apply to you. This publication could include technical inaccuracies or typographical errors. Changes are periodically made to the information herein; these changes will be incorporated in later editions. Improvements or changes in the products or the programs described may be made at any time. Comments about this publication may be addressed to Lexmark International, Inc., Department F95/032-2, 740 West New Circle Road, Lexington, Kentucky 40550, U.S.A. In the United Kingdom and Eire, send to Lexmark International Ltd., Marketing and Services Department, Westhorpe House, Westhorpe, Marlow Bucks SL7 3RQ. Lexmark may use or distribute any of the information you supply in any way it believes appropriate without incurring any obligation to you. To obtain additional copies of publications related to this product, visit the Lexmark Web site at www.lexmark.com. References in this publication to products, programs, or services do not imply that the manufacturer intends to make these available in all countries in which it operates. Any reference to a product, program, or service is not intended to state or imply that only that product, program, or service may be used. Any functionally equivalent product, program, or service that does not infringe any existing intellectual property right may be used instead. Evaluation and verification of operation in conjunction with other products, programs, or services, except those expressly designated by the manufacturer, are the user s responsibility. 2006 Lexmark International, Inc. All rights reserved. UNITED STATES GOVERNMENT RIGHTS This software and any accompanying documentation provided under this agreement are commercial computer software and documentation developed exclusively at private expense. Trademarks Lexmark, Lexmark with diamond design, and MarkVision are trademarks of Lexmark International, Inc., registered in the United States and/ or other countries. Drag N Print and PrintCryption are trademarks of Lexmark International, Inc. PCL is a registered trademark of the Hewlett-Packard Company. PCL is Hewlett-Packard Company s designation of a set of printer commands (language) and functions included in its printer products. This printer is intended to be compatible with the PCL language. This means the printer recognizes PCL commands used in various application programs, and the printer emulates the functions corresponding to the commands. Details relating to compatibility are included in the Technical Reference. Other trademarks are the property of their respective owners. Informazioni sulla sicurezza Collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica dotata di messa a terra posta nelle vicinanze del prodotto e facilmente raggiungibile. ATTENZIONE: non installare questo prodotto o effettuare collegamenti elettrici o di cavi, ad esempio del cavo di alimentazione o telefonico, durante un temporale. Per interventi di manutenzione o riparazione diversi da quelli descritti nelle istruzioni, rivolgersi al personale di assistenza autorizzato. Il presente prodotto è stato progettato, testato e approvato in conformità a severi standard di sicurezza e per l'uso con componenti Lexmark specifici. Le caratteristiche di sicurezza di alcuni componenti potrebbero non essere di immediata comprensione. Lexmark non è responsabile per l'utilizzo di parti di ricambio di altri produttori. Questo prodotto utilizza un laser. ATTENZIONE: l'esecuzione di controlli, regolazioni o procedure diversi da quelli qui specificati può causare l esposizione a radiazioni pericolose. Questo prodotto utilizza un processo che sottopone a riscaldamento i supporti di stampa; il calore generato può determinare l'emissione di sostanze nocive da parte dei supporti. Leggere attentamente la sezione riguardante la scelta dei supporti di stampa in modo da evitare il rischio di emissioni dannose. Per interventi di manutenzione o riparazione diversi da quelli descritti nelle istruzioni, rivolgersi al personale di assistenza autorizzato. Il presente prodotto è stato progettato, testato e approvato in conformità a severi standard di sicurezza e per l'uso con componenti Lexmark specifici. Le caratteristiche di sicurezza di alcuni componenti potrebbero non essere di immediata comprensione. Lexmark non è responsabile per l'utilizzo di parti di ricambio di terzi. 2

Sommario Capitolo 1: Informazioni sulla stampante... 5 Panoramica della stampante... 5 Informazioni sul pannello di controllo... 9 Capitolo 2: Istruzioni per i supporti di stampa... 12 Tipi di supporti caricabili... 12 Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa... 13 Conservazione dei supporti di stampa... 18 Come evitare gli inceppamenti... 19 Capitolo 3: Stampa in corso... 20 Caricamento del vassoio da 250 fogli... 20 Caricamento dell'alimentatore manuale... 24 Collegamento dei vassoi... 26 Invio di un processo in stampa... 26 Anullamento di un processo di stampa... 27 Stampa della pagina delle impostazioni dei menu... 28 Stampa di una pagina delle impostazioni di rete... 28 Stampa di un elenco di esempi di font... 29 Stampa di processi in attesa... 29 Capitolo 4: Opzioni di installazione... 31 Accesso alla scheda di sistema... 31 Aggiunta di una scheda di memoria... 34 Aggiunta di una scheda di memoria Flash... 35 Installazione di un vassoio opzionale da 550 fogli... 36 Rilevamento delle opzioni installate... 36 Capitolo 5: Manutenzione della stampante... 37 Stato dei materiali di consumo... 37 Durata del kit fotoconduttore... 37 Conservazione dei materiali di consumo... 38 Richiesta di materiali di consumo... 38 Riciclaggio dei prodotti Lexmark... 45 Capitolo 6: Rimozione degli inceppamenti... 46 Identificazione degli inceppamenti... 46 Messaggi relativi agli inceppamenti della carta... 46 Rimozione degli inceppamenti della stampante... 47 3

Sommario Capitolo 7: Risoluzione dei problemi... 52 Assistenza clienti online... 52 Come contattare il servizio di assistenza... 52 Controllo di una stampante che non risponde... 52 Stampa dei PDF multilingue... 53 Risoluzione dei problemi di stampa... 53 Attivazione della modalità di riduzione dell'arricciamento... 55 Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni... 55 Risoluzione dei problemi di alimentazione della carta... 56 Risoluzione dei problemi di qualità di stampa... 57 Capitolo 8: Supporto amministrativo... 61 Regolazione della luminosità e del contrasto del pannello di controllo... 61 Disabilitazione dei menu del pannello di controllo... 61 Abilitazione dei menu del pannello di controllo... 62 Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica... 62 Regolazione dell'opzione Risparmio energia... 63 Disattivazione dell'opzione Risparmio energia... 63 Selezione della modalità di funzionamento... 64 Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS, Embedded Web Server)... 64 Avvertenze... 66 Consumo energetico del prodotto... 67 Indice... 70 4

1 Informazioni sulla stampante Panoramica della stampante ATTENZIONE: non installare questo prodotto o effettuare collegamenti elettrici o di cavi, ad esempio del cavo di alimentazione o telefonico, durante un temporale. Modello di base La seguente figura mostra le funzioni base della stampante. 1 5 6 2 4 3 1 Raccoglitore di uscita da 150 fogli 4 Vassoio da 250 fogli 2 Pannello di controllo e pulsanti di 5 Supporto carta navigazione 3 Alimentatore manuale 6 Sportello anteriore Informazioni sulla stampante 5

Informazioni sulla stampante Nella figura seguente è riportata una vista posteriore della stampante con indicate le funzioni di base. 1 2 3 4 6 7 5 1 Uscita carta posteriore 5 Porta USB 2 Pulsante di accensione 6 Porta parallela 3 Ingresso di alimentazione 7 Porta Ethernet 4 Copertura antipolvere (disponibile solo in alcuni modelli) Panoramica della stampante 6

Informazioni sulla stampante Modello configurato La seguente figura mostra la configurazione completa della stampante. I componenti contrassegnati da un asterisco (*) sono opzionali. 1 2 3 5* 4 1 Raccoglitore di uscita da 150 fogli 4 Vassoio da 250 fogli 2 Pannello di controllo e pulsanti di 5 Vassoio da 550 fogli (opzionale) navigazione 3 Alimentatore manuale Panoramica della stampante 7

Informazioni sulla stampante Sono disponibili alcuni menu che consentono di modificare facilmente le impostazioni della stampante. Lo schema mostra l'indice dei menu sul pannello di controllo, nonché i menu e le voci disponibili nei singoli menu. Per ulteriori informazioni sui menu e sulle voci di menu, consultare la Guida ai menu e ai messaggi disponibile nel CD Software e documentazione. Menu Carta Report Impostazioni Menu Menu Carta Origine predefinita Dimensioni/tipo carta Sostituisci dimensioni Grana carta Peso carta Caricamento carta Tipi personalizzati Impostazione Universale Report Pagina impostazioni menu Statistiche periferica Pagina impostazioni rete Elenco profili Stampa font Stampa demo Impostazioni Menu Impostazioni Menu Finitura Menu Qualità Menu Utilità Menu PDF Menu PostScript Menu Emulazione PCL Rete/Porte TCP/IP Rete standard USB standard Parallela AppleTalk Protezione Scadenza processo Guida Guida alla stampa Guida ai materiali di consumo Guida supporti Difetti stampa Mappa dei menu Guida informativa Collegamenti Guida allo spostam. Panoramica della stampante 8

Informazioni sulla stampante Informazioni sul pannello di controllo Il pannello di controllo comprende gli elementi riportati di seguito: Un display LCD a 4 righe in grado di visualizzare sia immagini che testo Otto pulsanti: Indietro, Menu, Stop, Seleziona ( ),,, e una Spia luminosa Nota: un'etichetta all'interno dello sportello anteriore indica i pulsanti disponibili sul pannello di controllo nella lingua dell'utente. Un'ulteriore etichetta tradotta è inclusa nella confezione della stampante. Voltar Zpět Tilbage Terug Takaisin Retour Zurück Vissza Indietro Back Menu Stop Tilbake Wróć Haa з д Atrás Bakåt Geri Menu Nabídka Menu Menu Valikko Menu Menü Menü Menu Meny Menu Меню Menú Meny Menü Parar Stop Stop Stop Seis Stop Stopp Leállítás Stop Stopp Stop Стоп Parar Stopp Durdur Informazioni sul pannello di controllo 9

Informazioni sulla stampante Nella tabella riportata di seguito vengono descritti i pulsanti e il layout dello schermo del pannello. 1 7 2 6 3 5 4 Pulsante o voce del pannello di controllo Funzione 1 Indietro Premere il pulsante Indietro per tornare all'ultima schermata visualizzata. Nota: se si preme Indietro, le modifiche apportate a una schermata non verranno applicate. 2 Menu Premere il pulsante Menu per aprire l'indice dei menu. Nota: per accedere all'indice dei menu, la stampante deve trovarsi nello stato Pronta. Se la stampante non è pronta, viene visualizzato un messaggio che indica che i menu non sono disponibili. 3 Stop Premere il pulsante Stop per interrompere il funzionamento meccanico della stampante. Dopo aver premuto Stop, viene visualizzato il messaggio Arresto in corso. All'arresto della stampante, sulla riga relativa allo stato sul pannello di controllo vengono visualizzati il messaggio Interrotto e un elenco di opzioni. Informazioni sul pannello di controllo 10

Informazioni sulla stampante Pulsante o voce del pannello di controllo Funzione 4 Spia luminosa Sul pannello di controllo è presente un LED a due colori: verde e rosso. Le spie indicano se la stampante è accesa, occupata, inattiva, elabora un processo o richiede l'intervento dell'operatore. Stato Spento Verde Verde lampeggiante Rosso Significato La stampante è spenta. La stampante è accesa ma inattiva. La stampante è in fase di riscaldamento, è in corso l'elaborazione dei dati o la stampa di un processo. È necessario l'intervento dell'operatore. 5 e 6 Pulsanti di navigazione I pulsanti Su e Giù vengono utilizzati per spostarsi su o giù negli elenchi. Quando ci si sposta negli elenchi mediante i pulsanti Su o Giù, il cursore si sposta di una riga alla volta. Premendo il pulsante Giù quando si è nella parte inferiore della schermata, si passa alla pagina successiva. I pulsanti Sinistra e Destra vengono utilizzati per spostarsi all'interno della schermata, ad esempio per muoversi da una voce dell'indice dei menu all'altra. Inoltre, vengono utilizzati per scorrere il testo se questo non viene visualizzato completamente. Il pulsante Seleziona viene utilizzato per avviare un'azione. Premere Seleziona quando il cursore è accanto alla selezione desiderata, ad esempio il rimando a un collegamento, l'inoltro di una voce di configurazione, l'avvio o l'annullamento di un processo. 7 Display Sul display della stampante vengono visualizzati i messaggi e le immagini relative allo stato corrente della stampante e a eventuali problemi che è necessario risolvere. La prima riga contiene l'intestazione. Se applicabile, su questa riga viene visualizzata l'immagine indicante che è possibile utilizzare il pulsante Indietro. Inoltre, viene visualizzato lo stato attuale e lo stato dei materiali di consumo (Avvertenze). Nel caso in cui vi fossero più avvertenze, ognuna di esse sarà separata da una virgola. Le altre tre righe rappresentano il corpo della schermata, dove è possibile visualizzare lo stato della stampante, i messaggi relativi ai materiali di consumo, le schermate di visualizzazione, nonché effettuare selezioni. Informazioni sul pannello di controllo 11

2 Istruzioni per i supporti di stampa Per supporto di stampa si intende carta, cartoncini, lucidi, etichette e buste. Gli ultimi quattro sono denominati anche supporti speciali. La stampante consente di ottenere stampe di alta qualità con numerosi supporti. Prima di iniziare a stampare, è necessario tener presente una serie di considerazioni relative ai supporti. Nel presente capitolo vengono fornite informazioni sulla selezione e la gestione dei supporti. Tipi di supporti caricabili Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa Conservazione dei supporti di stampa Come evitare gli inceppamenti Per ulteriori dettagli sui tipi di carta e di supporti speciali supportati dalla stampante, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com. Si consiglia di provare un campione del tipo di carta o supporto speciale che si desidera utilizzare con la stampante prima di acquistarne grandi quantità. Tipi di supporti caricabili Il corretto caricamento dei supporti nei vassoi consente di ottenere prestazioni ottimali dalla stampante. Non utilizzare supporti di tipo diverso all'interno dello stesso vassoio. Origine Dimensioni Tipi Peso Capacità * (fogli) Vassoio da 250 fogli Vassoio da 550 fogli (opzionale) A4, A5, A6 (solo a grana lunga), JIS B5, Letter, Legal, Executive, Folio, Statement A4, A5, JIS B5, Letter, Legal, Executive, Folio, Statement Carta normale, carta di qualità, carta intestata, lucidi, etichette di carta (stampate solo su un lato) Carta normale, carta di qualità, carta intestata, lucidi, etichette di carta (stampate solo su un lato) 60 90 g/m 2 (16 24 libbre) 60 90 g/m 2 (16 24 libbre) 250 fogli 50 etichette 50 lucidi 550 fogli 50 etichette 50 lucidi * Le capacità sono calcolate per supporti di stampa da 80 g/m 2 (20 libbre), se non diversamente specificato. Utilizzare cartoncini a grana corta. Utilizzare l'uscita posteriore per risultati ottimali. Dimensioni formato Universale: Alimentatore manuale: 76 216 x 127 356 mm (3,0 8,5 x 5,0 14,0 in.) (include cartoline da 3 x 5 in. ) Istruzioni per i supporti di stampa 12

Istruzioni per i supporti di stampa Origine Dimensioni Tipi Peso Capacità * (fogli) Alimentatore manuale A4, A5, A6 (solo a grana lunga), JIS B5, Letter, Legal, Executive, Folio, Statement Carta normale, lucidi, etichette di carta (stampate solo su un lato) 60 163 g/m 2 (16 43 libbre) Cartoncino 120 163 g/m 2 (66 90 libbre) Bristol per schede 75 163 g/m 2 (46 100 libbre) Archivio 7¾, 9, 10, DL, C5, B5 Buste 75 g/m 2 (20 libbre) * Le capacità sono calcolate per supporti di stampa da 80 g/m 2 (20 libbre), se non diversamente specificato. Utilizzare cartoncini a grana corta. Utilizzare l'uscita posteriore per risultati ottimali. Dimensioni formato Universale: Alimentatore manuale: 76 216 x 127 356 mm (3,0 8,5 x 5,0 14,0 in.) (include cartoline da 3 x 5 in. ) 1 Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa La scelta corretta del tipo di carta o di altri supporti di stampa riduce il numero dei problemi di stampa. Per ottenere una qualità di stampa ottimale, si consiglia di provare un campione della carta o degli altri supporti di stampa prima di acquistarne grandi quantità. Nota: non tutti i tipi di carta sono utilizzabili per la stampa ad alta velocità. Per ulteriori informazioni sui supporti di stampa che garantiscono risultati ottimali per un determinato ambiente di stampa, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/ publications. Carta Per stampe di qualità ottimale, utilizzare carta a grana lunga xerografica da 20 lb (75 g/m 2 ). La stampante è in grado di alimentare automaticamente carta di qualità a grana lunga con peso compreso tra 60 e 90 g/m 2 (da 16 a 24 lb). La carta con peso inferiore a 60 g/m 2 (16 libbre) non presenta lo spessore necessario per poter essere alimentata correttamente e può causare inceppamenti. È necessario inserire la carta con un peso superiore a 90 g/m 2 (24 libbre) nell'alimentatore manuale. Il processo di stampa laser sottopone la carta a temperature di 210 C (410 F). Utilizzare solo carta in grado di resistere a tali temperature senza scolorirsi, gocciolare o emettere sostanze nocive. Per verificare la compatibilità della carta con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore. L'unità fronte/retro supporta solo alcuni tipi e formati di carta. Per la stampa fronte/retro è possibile utilizzare solo i formati A4, Letter, Legal e Folio. Altri tipi di supporti di stampa non sono compatibili con la stampa fronte/retro. Caratteristiche della carta Le caratteristiche della carta descritte in questa sezione influiscono sulla qualità e la riuscita della stampa ed è consigliabile tener conto di queste linee guida prima di acquistare nuove risme. Per informazioni dettagliate, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/publications. Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa 13

Istruzioni per i supporti di stampa Peso La stampante alimenta automaticamente la carta con peso compreso tra 60 e 90 g/m 2 (da 16 a 24 libbre) a grana lunga nei vassoi integrati e opzionali e la carta con peso compreso tra 60 e 135 g/m 2 (da 16 a 36 libbre) a grana lunga nell'alimentatore manuale. La carta con peso inferiore a 60 g/m 2 (16 libbre) non presenta lo spessore necessario per poter essere alimentata correttamente e può causare inceppamenti. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare carta a grana lunga da 75 g/m 2 (20 libbre). Per utilizzare carta con dimensioni inferiori a 182 x 257 mm (7,2 x 10,1 poll.), è necessario che il peso sia pari a 90 g/m 2 (24 libbre). Arricciamento L'arricciamento è la tendenza della carta a incurvarsi ai bordi. Un arricciamento eccessivo può causare problemi di alimentazione. La carta può arricciarsi dopo il passaggio nella stampante, dove è esposta ad alte temperature. La conservazione della carta fuori dalla confezione in condizioni di calore, umidità, freddo e asciuttezza, anche sul vassoio, può favorirne l'arricciamento prima della stampa e causare problemi di alimentazione. Levigatezza Il grado di levigatezza della carta influisce direttamente sulla qualità di stampa. Se la carta è troppo ruvida, il toner non si fonde correttamente con la carta e si ottiene una scarsa qualità di stampa. Se la carta è troppo levigata, è possibile che si verifichino problemi di alimentazione o di qualità di stampa. I valori di levigatezza devono essere compresi tra 100 e 300 punti Sheffield. Tuttavia, un valore di levigatezza compreso tra 150 e 250 punti Sheffield produce la qualità di stampa migliore. Contenuto di umidità La quantità di umidità presente nella carta influisce sia sulla qualità di stampa che sulla corretta alimentazione. Lasciare la carta nella confezione originale finché non viene usata. In questo modo, se ne limita l'esposizione a sbalzi di umidità che possono alterarne le prestazioni. Quando è ancora nella confezione originale, conservare la carta nello stesso ambiente della stampante per 24-48 ore prima di eseguire delle stampe, in modo da consentirne la stabilizzazione nelle nuove condizioni. Prolungare il periodo di tempo di alcuni giorni se l'ambiente di conservazione o di trasporto è molto diverso da quello della stampante. La carta spessa può richiedere un periodo di condizionamento più lungo a causa della massa del materiale. Direzione della grana La grana è l'allineamento delle fibre di carta in un foglio. La grana può essere lunga, ovvero seguire la lunghezza del foglio o corta, seguirne la larghezza. Per la carta con un peso compreso tra 60 e 90 g/m 2 (da 16 a 24 libbre), sono consigliate le fibre a grana lunga. Contenuto di fibre Gran parte della carta xerografica di alta qualità è composta dal 100% di lana ridotta in polpa tramite meccanismi chimici. Questo tipo di carta garantisce un alto grado di stabilità e consente di ridurre i problemi di alimentazione, nonché di ottenere una migliore qualità di stampa. La carta contenente fibre come il cotone possiede caratteristiche che possono causare problemi di gestione. Carta riciclata Lexmark sostiene l'ordinanza esecutiva 13101 del governo degli Stati Uniti che incoraggia l'uso di carta riciclata nelle agenzie governative. Richiedere al proprio rivenditore informazioni riguardanti la garanzia e le modalità per presentare eventuali reclami per prestazioni insoddisfacenti. Prima di acquistare grandi quantità di carta, inoltre, è consigliabile provarne una piccola quantità. È possibile trovare un elenco dei rivenditori e dei supporti di cui si serve il Government Printing Office degli Stati Uniti all'indirizzo http://www.gpo.gov/qualitycontrol/cpypaper.htm. Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa 14

Istruzioni per i supporti di stampa Carta non adatta Di seguito sono elencati i tipi di carta che non è consigliabile utilizzare con la stampante: Carte sottoposte a trattamenti chimici utilizzate per eseguire copie senza carta carbone (dette anche carte autocopianti), carta CCP (carbonless copy paper) o NCR (no carbon required). Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante. Carta prestampata che può alterarsi a causa della temperatura nell'unità di fusione della stampante. Carta prestampata che richiede una registrazione (l'esatta indicazione dell'area di stampa sulla pagina) superiore a ±0,09 pollici, ad esempio i moduli OCR (optical character recognition). In alcuni casi, è possibile regolare la registrazione tramite l'applicazione software per stampare correttamente su questi moduli. Carta patinata (di qualità cancellabile), carta sintetica, carta termica. Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata. Carta riciclata con un contenuto di sostanze riciclate superiore al 25%, quindi non conforme alla specifica DIN 19 309. Carta riciclata con peso inferiore a 60 g/m 2 (16 libbre). Moduli o documenti composti da più parti. Scelta della carta Un corretto caricamento della carta consente di prevenire inceppamenti e di eseguire la stampa senza problemi. Per evitare inceppamenti o una scarsa qualità di stampa: Utilizzare sempre carta nuova, priva di difetti. Prima di caricare la carta, è necessario identificare il lato di stampa consigliato. In genere, questa informazione è riportata sulla confezione della carta. Non utilizzare carta tagliata o rifilata a mano. Non utilizzare contemporaneamente supporti di dimensione, peso o tipo diverso nella stessa origine; ciò potrebbe causare inceppamenti. Non utilizzare carta patinata, a meno che non sia appositamente concepita per la stampa elettrofotografica. Non rimuovere i vassoi durante la stampa di un processo o quando viene visualizzato il messaggio Occupata sul pannello di controllo. Accertarsi che le impostazioni Tipo di carta, Grana carta e Peso carta siano corrette. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere "Menu Carta" nella Guida ai menu e ai messaggi sul CD Software e documentazione. Accertarsi che la carta sia caricata correttamente nell'origine. Flettere la carta avanti e indietro e aprirla a ventaglio. Non piegare o sgualcire la carta. Allineare i bordi su una superficie piana. Scelta dei moduli prestampati e della carta intestata Per scegliere i moduli prestampati e la carta intestata per la stampante, attenersi alle seguenti istruzioni: Per pesi da 60 a 90 g/m 2, utilizzare carta a grana lunga per ottenere risultati ottimali. Utilizzare solo moduli e carta intestata ottenuti con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo. Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate. Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa 15

Istruzioni per i supporti di stampa Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature per l'uso con fotocopiatrici xerografiche. L'inchiostro deve resistere a temperature di 210 C (410 F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive. Utilizzare inchiostro che non risenta della presenza di resina nel toner. Gli inchiostri stabilizzati per ossidazione od oleosi devono soddisfare i requisiti elencati di seguito. Gli inchiostri al lattice sono sconsigliati. In caso di dubbio, contattare il fornitore della carta. La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 210 C (410 F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive. Stampa su carta intestata Per verificare la compatibilità della carta prestampata con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore. Quando si esegue la stampa su carta intestata, è importante tenere presente l'orientamento della pagina. Per istruzioni su come caricare la carta intestata nelle origini dei supporti, fare riferimento alla seguente tabella. Origine supporti o processo Lato di stampa Inizio pagina Vassoio da 250 fogli e vassoio da 550 fogli Stampa fronte/retro (su due lati) con alimentazione dai vassoi Alimentatore manuale Stampa fronte/retro (su due lati) con alimentazione manuale Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso il basso Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso l'alto Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso l'alto Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso il basso Posizionare il bordo superiore del foglio con il logo verso la parte anteriore del vassoio. Posizionare il bordo superiore del foglio con il logo verso la parte anteriore del vassoio. Inserire per primo il bordo superiore del foglio con il logo. Inserire per primo il bordo superiore del foglio con il logo. Lucidi L'alimentazione dei lucidi può essere effettuata dal vassoio da 250 fogli o dall'alimentatore manuale. Prima di acquistare grandi quantità del tipo di lucidi che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di provarne un campione. Quando si esegue la stampa sui lucidi: Accertarsi di impostare Tipo di carta su Lucidi dal driver della stampante o da MarkVision Professional per evitare di danneggiarla. Utilizzare i lucidi creati appositamente per stampanti laser. I lucidi devono resistere a temperature di 175 C (350 F) senza sciogliersi, scolorire, separarsi o emettere sostanze nocive. Per evitare problemi di qualità di stampa, evitare di lasciarvi impronte. Prima di caricare i lucidi, aprire la risma a ventaglio per evitare che aderiscano l'uno all'altro. Scelta dei lucidi È possibile stampare direttamente su lucidi per l'uso con stampanti laser. La qualità e la durata della stampa dipendono dal tipo di lucido utilizzato. Stampare sempre dei campioni sui lucidi che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità. Si consiglia di utilizzare lucidi Lexmark di formato Letter, codice 70X7240, e lucidi Lexmark di formato A4, codice 12A5010. È necessario impostare Tipo di carta su Lucidi per evitare il verificarsi di inceppamenti. (Per informazioni dettagliate su questa impostazione, vedere "Tipo di carta" sul CD Pubblicazioni). Per informazioni sulla compatibilità dei lucidi con stampanti laser che riscaldano i lucidi fino a 175 C (350 F), rivolgersi al produttore o al rivenditore. Utilizzare solo lucidi in grado di resistere a tali temperature senza sciogliersi, scolorirsi, separarsi o emettere sostanze nocive. Per informazioni dettagliate, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo: www.lexmark.com/publications. I lucidi possono essere alimentati automaticamente dai vassoi o manualmente dall'alimentatore manuale. Per informazioni sulla compatibilità dei lucidi con i raccoglitori di uscita, vedere la sezione Tipi di supporti caricabili a pagina 12. Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa 16

Istruzioni per i supporti di stampa I lucidi devono essere maneggiati con cura. La presenza di impronte sulla superficie dei lucidi può compromettere la qualità della stampa. Buste Prima di acquistare grandi quantità del tipo di buste che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di provarne un campione. Per istruzioni sul caricamento di buste, consultare la sezione Caricamento dell'alimentatore manuale a pagina 24. Quando si esegue la stampa sulle buste: Per ottenere la migliore qualità di stampa, utilizzare solo buste di alta qualità, destinate all'uso con le stampanti laser. Impostare Origine carta nel menu Carta su Manuale, impostare Tipo di carta su Busta, quindi selezionare le dimensioni corrette della busta dal pannello di controllo, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare buste da 90 g/m 2 (24 libbre). Utilizzare supporti con peso fino a 105 g/m 2 (28 libbre) per l'alimentatore manuale, se il contenuto di cotone è pari o inferiore al 25%. Le buste con contenuto di cotone pari al 100% non devono avere un peso superiore a 90 g/m 2 (24 libbre). Utilizzare solo buste nuove, prive di difetti. Se si desidera ottimizzare le prestazioni della stampante e limitare il numero degli inceppamenti, non utilizzare buste: Eccessivamente curvate. Incollate o difettose. Con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo. Con graffette, spago o barrette pieghevoli di metallo. Ripiegate in modo complesso. Con francobolli applicati. Con parti adesive esposte quando l'aletta è chiusa. Con bordi rovinati o angoli ripiegati. Con rifiniture ruvide o ondulazioni. Utilizzare buste in grado di resistere a temperature di 175 C (350 F) senza incollarsi, piegarsi eccessivamente, incresparsi o emettere sostanze nocive. In caso di dubbi, rivolgersi al fornitore delle buste. Regolare la guida della larghezza adattandola alla larghezza della busta. Caricare un foglio alla volta. Un alto tasso di umidità (oltre il 60%) in combinazione con le alte temperature raggiunte in fase di stampa potrebbe sigillare le buste. Etichette Questa stampante è in grado di stampare su molti tipi di etichette destinate all'uso con le stampanti laser, escluse le etichette viniliche. Le etichette vengono fornite su fogli di formato Letter, A4 e Legal. Le etichette adesive, i fogli di supporto (stampabili) e le protezioni devono essere in grado di resistere a temperature di 210 C (410 F) e a una pressione di circa 10 kg ogni 6,5 cm². Prima di acquistare grandi quantità del tipo di etichette che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di provarne un campione. Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo: www.lexmark.com/publications. Quando si esegue la stampa sulle etichette: Nel menu Carta, impostare la voce Tipo di carta su Etichette. Impostare Tipo di carta dal pannello di controllo, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Non caricare le etichette con carta o lucidi nella stessa origine per evitare problemi di alimentazione. Non utilizzare fogli di etichette contenenti protezioni lucide. Non utilizzare etichette viniliche. Suggerimenti sulla scelta del supporto di stampa 17

Istruzioni per i supporti di stampa Utilizzare fogli di etichette integri. Se si utilizzano fogli non completi, le etichette restanti potrebbero sollevarsi e provocare inceppamenti. I fogli dai quali sono state staccate delle etichette potrebbero contaminare la stampante con l'adesivo e invalidare le garanzie della stampante e della relativa cartuccia. Utilizzare etichette in grado di resistere a temperature di 210 C (410 F) senza incollarsi, piegarsi eccessivamente, incresparsi o emettere sostanze nocive. Non stampare a meno di 1 mm dal bordo dell'etichetta, dalle perforazioni o tra i bordi delle etichette. Non utilizzare fogli di etichette contenenti materiale adesivo sui bordi. Si consiglia la patinatura della zona dell'adesivo ad almeno 1 mm di distanza dai bordi. Il materiale adesivo potrebbe contaminare la stampante e invalidare la garanzia. Se la patinatura della zona dell'adesivo non è possibile, è necessario rimuovere una striscia di 3 mm sul bordo superiore e inferiore e utilizzare un adesivo che non trasudi. Rimuovere una striscia di 3 mm dal bordo superiore per evitare che le etichette si sollevino dentro la stampante. È preferibile utilizzare l'orientamento verticale, in particolar modo per la stampa di codici a barre. Non utilizzare etichette con l'adesivo esposto. Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo: www.lexmark.com/publications. Cartoncino I cartoncini sono costituiti da un unico strato e presentano numerose caratteristiche, quali il contenuto di umidità, lo spessore e la grana, che possono influire notevolmente sulla qualità della stampa. Per informazioni relative al peso ottimale e alla direzione della grana dei supporti di stampa, vedere la sezione Tipi di supporti caricabili a pagina 12. Prima di acquistare grandi quantità del tipo di cartoncino che si intende utilizzare con la stampante, si consiglia di provarne un campione. Quando si esegue la stampa su cartoncini: È possibile utilizzare questo supporto di stampa solo con l'alimentatore manuale. Impostare la voce Tipo di carta nel Menu Carta su Cartoncino dal pannello di controllo, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Impostare Peso carta su Peso cartoncino e selezionare il valore Normale o Pesante per il peso del cartoncino. Eseguire l'impostazione dal pannello di controllo, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Scegliere Pesante per i cartoncini di peso superiore a 163 g/m 2 (90 libbre). L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare problemi di gestione o inceppamenti. Evitare l'uso di cartoncino che potrebbe emettere sostanze nocive se riscaldato. Non utilizzare cartoncino prestampato con materiali chimici che potrebbero contaminare la stampante. I supporti prestampati introducono componenti semiliquidi e volatili all'interno della stampante. Si consiglia di utilizzare cartoncini a grana corta. Conservazione dei supporti di stampa Attenendosi ai seguenti suggerimenti sarà possibile evitare eventuali problemi di alimentazione della carta e mantenere la qualità di stampa a un livello elevato. Per ottenere risultati di stampa ottimali, conservare i supporti in ambienti con temperatura di circa 21 C (70 F) e umidità relativa del 40%. La maggior parte di produttori di etichette consiglia di stampare in un ambiente con temperatura compresa tra 18 e 24 C (tra 65 e 75 F) e con umidità relativa compresa tra il 40 e il 60%. Riporre le confezioni di carta in uno scatolone o su uno scaffale piuttosto che sul pavimento. Conservazione dei supporti di stampa 18

Istruzioni per i supporti di stampa Se si desidera conservare le singole confezioni fuori dall'imballaggio originale, riporle su una superficie piana in modo da non deformarne i bordi. Non collocare oggetti sopra le confezioni. Conservare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata. Come evitare gli inceppamenti Utilizzare supporti di stampa appropriati (carta, lucidi, etichette e cartoncini) per ottenere stampe senza problemi. Per ulteriori informazioni, vedere Tipi di supporti caricabili a pagina 12. Nota: prima di acquistare grandi quantità dei supporti di stampa che si intende utilizzare con la stampante, provare un campione. La scelta accurata e il caricamento corretto dei supporti di stampa consente di evitare gran parte degli inceppamenti della carta. Per istruzioni dettagliate sul caricamento del vassoio, consultare le seguenti sezioni: Caricamento del vassoio da 250 fogli a pagina 20 Caricamento dell'alimentatore manuale a pagina 24 I suggerimenti indicati di seguito consentono di evitare gli inceppamenti della carta: Utilizzare solo i supporti consigliati. Non sovraccaricare le origini dei supporti di stampa. Controllare che la risma non superi l'altezza massima indicata dalle etichette di caricamento presenti nelle origini. Non caricare carta piegata, sgualcita, umida o arricciata. Flettere, aprire a ventaglio e allineare la carta prima di caricarla. Se si verifica un inceppamento, provare a caricare un foglio alla volta utilizzando l'alimentatore manuale. Non utilizzare supporti di stampa tagliati o ritagliati a mano. Non caricare supporti di dimensioni, peso o tipo diversi nella stessa origine. Accertarsi di caricare nell'origine il lato di stampa consigliato a seconda che si desideri stampare su una sola facciata o in fronte/retro. Conservare i supporti di stampa in un ambiente adeguato. Vedere Conservazione dei supporti di stampa a pagina 18. Non rimuovere i vassoi durante un processo di stampa. Inserire correttamente i vassoi nella stampante dopo averli caricati. Verificare che le guide carta nei vassoi siano nella posizione corrispondente al formato della carta caricata. Accertarsi che non siano troppo accostate alla risma dei supporti. Come evitare gli inceppamenti 19

3 Stampa in corso In questo capitolo vengono descritte operazioni quali il caricamento dei supporti di stampa, l'invio di un processo in stampa, l'annullamento di un processo di stampa, la stampa della pagina delle impostazioni di menu e la stampa dell'elenco dei font. Per suggerimenti su come prevenire inceppamenti della carta e sulla conservazione dei supporti di stampa, consultare la sezione Come evitare gli inceppamenti a pagina 19 o Conservazione dei supporti di stampa a pagina 18. Caricamento del vassoio da 250 fogli La stampante è dotata di un vassoio da 250 fogli. Potrebbe essere inoltre disponibile un vassoio opzionale da 550 fogli, acquistato separatamente. I supporti di stampa vengono caricati allo stesso modo in entrambi i vassoi. Per caricare i supporti di stampa: Nota: non rimuovere il vassoio durante la stampa di un processo o quando la spia luminosa del pannello di controllo lampeggia. In caso contrario, potrebbe verificarsi un inceppamento. 1 Rimuovere il vassoio. Nota: per caricare carta di formato Legal o Folio, estendere il vassoio carta. Per istruzioni, vedere Estensione del vassoio per carta di formato Legal o Folio a pagina 23. Stampa in corso 20

Stampa in corso 2 Premere la linguetta della guida laterale e spostare la guida verso l'esterno del vassoio. 3 Premere la linguetta della guida posteriore e spostare quest'ultima nella posizione adeguata alle dimensioni del supporto caricato. 4 Flettere i fogli avanti e indietro per separarli, quindi aprirli a ventaglio. Non piegare o sgualcire i supporti di stampa. Allineare i bordi su una superficie piana. 5 Caricare il supporto di stampa nel vassoio. Nota: caricare la carta intestata con il lato dell'intestazione rivolto verso il basso. Posizionare il margine superiore del foglio con il logo verso la parte anteriore del vassoio. Verificare che il supporto di stampa sia al di sotto del limite di caricamento indicato sulle guide laterali. Un caricamento eccessivo del vassoio potrebbe provocare inceppamenti. Caricamento del vassoio da 250 fogli 21

Stampa in corso 6 Premere la linguetta della guida laterale e farla scorrere finché non tocca leggermente il bordo del supporto. 7 Inserire il vassoio. 8 Estendere il supporto carta sul raccoglitore di uscita. Caricamento del vassoio da 250 fogli 22

Stampa in corso Estensione del vassoio per carta di formato Legal o Folio Per caricare carta di formato Legal o Folio, estendere il vassoio carta. È inoltre possibile installare una copertura antipolvere (non disponibile per tutti i modelli) sul retro della stampante per proteggere il vassoio quando viene esteso. 1 Premere il fermo sul retro del vassoio. 2 Estendere il vassoio fino a bloccarlo in posizione. Inserimento della copertura antipolvere La copertura antipolvere consente di proteggere il vassoio carta dagli agenti esterni e da urti che potrebbero alterarne la posizione mentre è esteso. Nota: questa opzione non è disponibile per tutti i modelli. Inserire la copertura antipolvere (se disponibile) sul retro della stampante, allineando le linguette sul coperchio ai fori sulla stampante e far scattare la copertura in posizione. Caricamento del vassoio da 250 fogli 23

Stampa in corso Caricamento dell'alimentatore manuale L'alimentazione di diversi tipi di supporto quali, lucidi, cartoline, schede o buste, può essere effettuata dall'alimentatore manuale. È possibile utilizzarlo solo per la stampa di una singola pagina. Per caricare i supporti di stampa: Nota: non aggiungere o rimuovere i supporti di stampa durante la stampa dall'alimentatore manuale o quando la spia luminosa del pannello di controllo lampeggia. In caso contrario, potrebbe verificarsi un inceppamento. 1 Far scorrere le guide della larghezza verso la parte esterna dell'alimentatore. 2 Inserire il supporto con il lato di stampa rivolto verso l'alto posizionandolo al centro dell'alimentatore manuale, in modo che il bordo di ingresso sia a contatto con le guide carta. Caricare un foglio nell'alimentatore. Tenere i lucidi per i bordi, evitando di toccare il lato di stampa. Inserire le buste con l'aletta rivolta verso il basso. Caricare la carta intestata con il lato rivolto verso l'alto, inserendo per primo il bordo superiore del foglio. Se si verificano problemi nell'inserimento della carta, capovolgere il foglio. Caricamento dell'alimentatore manuale 24

Stampa in corso 3 Far scorrere le guide della larghezza finché non toccano leggermente il bordo della risma. 4 Allineare i margini del supporto di stampa all'alimentatore manuale e inserire il supporto nella stampante finché non viene prelevato automaticamente. Tra il prelevamento automatico e l'alimentazione del supporto nella stampante intercorre una breve pausa. Avvertenza: non forzare il supporto di stampa nell'alimentatore per evitare di causare inceppamenti. 5 Impostare i valori corretti in Dimensioni carta e Tipo di carta per l'alimentatore manuale (dimensioni e tipo di alimentatore manuale) per il supporto di stampa caricato. a Premere sul pannello di controllo. b Premere fino a visualizzare Menu Carta, quindi premere. c Premere fino a visualizzare Dimensioni/tipo carta, quindi premere. d Premere fino a visualizzare Dimens./tipo carta man. o Dimens./tipo busta man., quindi premere. e Premere finché non viene visualizzato il segno accanto al formato del supporto caricato, quindi premere. f Premere finché non viene visualizzato il tipo di supporto caricato, quindi premere. g Premere fino a riportare la stampante allo stato Pronta. Caricamento dell'alimentatore manuale 25

Stampa in corso Collegamento dei vassoi La funzione di collegamento dei vassoi consente di collegare automaticamente i vassoi quando vengono caricati supporti di stampa delle stesse dimensioni e dello stesso tipo in più origini carta. Ad esempio, se nel vassoio carta e nel vassoio opzionale è stata caricata carta dello stesso tipo e delle stesse dimensioni, la stampante seleziona i supporti di stampa nel vassoio carta finché non si svuota, quindi preleva i supporti di stampa dal vassoio collegato successivo, ovvero il vassoio opzionale. Per collegare i vassoi, è necessario che il tipo di carta caricata in ciascuna origine sia di tipo e dimensioni uguali. Per impostare il formato o il tipo di carta: 1 Premere sul pannello di controllo. 2 Premere fino a visualizzare Menu Carta, quindi premere. 3 Premere fino a visualizzare Dimensioni/tipo carta, quindi premere. 4 Premere fino a visualizzare Dimensioni/tipo vass. <x>, quindi premere. 5 Premere finché non viene visualizzato il segno accanto al formato del supporto caricato, quindi premere. 6 Premere finché non viene visualizzato il tipo di supporto caricato, quindi premere. 7 Premere fino a riportare la stampante allo stato Pronta. Dopo aver caricato i vassoi selezionati con lo stesso tipo di supporto nel menu Carta, selezionare la stessa impostazione Tipo di carta per le origini di alimentazione. Per disattivare il collegamento dei vassoi, impostare Tipo di carta su un unico valore per ciascun vassoio. Se quando è attivata la funzione di collegamento, tutti i vassoi non sono caricati con materiale dello stesso tipo, è possibile che un processo venga stampato per errore su materiale diverso da quello desiderato. Invio di un processo in stampa Il driver per stampante è un software che consente al computer di comunicare con la stampante. Quando si seleziona Stampa da un'applicazione software, viene visualizzata la finestra del driver della stampante. È possibile quindi selezionare le impostazioni appropriate per la stampa di un processo specifico. Le impostazioni di stampa selezionate dal driver hanno la priorità sulle impostazioni predefinite selezionate dal pannello di controllo della stampante. Per visualizzare tutte le impostazioni disponibili, potrebbe essere necessario selezionare Proprietà o Imposta dalla finestra Stampa. Per ulteriori informazioni sulle funzioni visualizzate nella finestra del driver della stampante, consultare la Guida in linea. Per supportare tutte le funzioni della stampante, utilizzare i driver per stampante Lexmark personalizzati, forniti con la stampante. Sul sito Web Lexmark sono disponibili i driver aggiornati, una descrizione completa dei pacchetti di driver e del supporto dei driver Lexmark.È possibile utilizzare anche i driver del sistema operativo. Per stampare un processo da una qualsiasi applicazione Windows: 1 Aprire il file da stampare. 2 Nel menu File, selezionare Stampa. 3 Nella finestra di dialogo, selezionare la stampante corretta. Modificare le impostazioni della stampante come desiderato, ad esempio il numero di pagine da stampare o il numero di copie. 4 Fare clic su Proprietà o Imposta per regolare le impostazioni non disponibili nella finestra iniziale; al termine, fare clic su OK. 5 Fare clic su OK o Stampa per inviare il processo alla stampante selezionata. Collegamento dei vassoi 26

Stampa in corso Anullamento di un processo di stampa Esistono diversi metodi per annullare un processo di stampa. Annullamento di un processo dal pannello di controllo della stampante Annullamento di un processo da un computer con Windows Annullamento di un processo dalla barra delle applicazioni Annullamento di un processo dal desktop Annullamento di un processo da un computer Macintosh Annullamento di un processo da un computer con Mac OS 9.x Annullamento di un processo da un computer con Mac OS X Annullamento di un processo dal pannello di controllo della stampante Nota: per ulteriori informazioni sul pannello di controllo, consultare la sezione Informazioni sul pannello di controllo a pagina 9. Se il processo che si desidera annullare è in fase di stampa e sul display è visualizzato il messaggio Occupata, premere fino a visualizzare Annulla processo, quindi premere. Il messaggio Annullamento processo resta visualizzato finché non viene annullato il processo. Annullamento di un processo da un computer con Windows Annullamento di un processo dalla barra delle applicazioni Quando si invia un processo in stampa, una piccola icona della stampante viene visualizzata nell'angolo destro sulla barra delle applicazioni. 1 Fare doppio clic sull'icona della stampante. Nella finestra della stampante viene visualizzato l'elenco dei processi di stampa. 2 Selezionare il processo che si desidera eliminare. 3 Premere il tasto Canc sulla tastiera. Annullamento di un processo dal desktop 1 Ridurre a icona i programmi in modo da visualizzare il desktop. 2 Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer. 3 Fare doppio clic sull'icona Stampanti. Viene visualizzato un elenco delle stampanti disponibili. 4 Fare doppio clic sulla stampante selezionata al momento dell'invio del processo. Nella finestra della stampante viene visualizzato l'elenco dei processi di stampa. 5 Selezionare il processo che si desidera eliminare. 6 Premere il tasto Canc sulla tastiera. Anullamento di un processo di stampa 27