ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare



Documenti analoghi
L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

Giancarlo Bolognini, Associazione Italiana Nucleare (AIN) EVOLUZIONE E ACCETTABILITÀ SOCIALE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE

Profilo economico del nucleare

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

HOLDING POWER BIOLIQUID

L ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA E NEL MONDO

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Gli Scenari Energetici Globali

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Scenari energetici. Agenda

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Fonti di energia rinnovabili

Le centrali a combustibile

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

Fonti primarie, esauribili:

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

L ENERGIA NUCLEARE SERVE ALL ECONOMIA E ALLA SOSTENIBILITÀ. La consapevolezza del ruolo EQUAZIONE ENERGIA-ECONOMIA-AMBIENTE

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Le centrali nucleari

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Situazione mondiale dell energia nucleare al (fonte: ONU-IAEA, 2008).

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

CONFERENZA PUBBLICA NUOVE FRONTIERE PER LA PRODUZIONE E L UTILIZZO DELL ENERGIA

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

La fissione nucleare. Presente e futuro

ABSTRACT TESI ZANFINI

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Conversione dell energia - Terminologia

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Energia: risorsa preziosa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE

Napoli 4 aprile 2013

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Transcript:

Caratteristiche economiche dell energia nucleare COSTO DEL kwh COSTO DELLE EMISSIONI COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE COSTO DEL COMBUSTIBILE Il costo del kwh prodotto in una centrale elettrica - di qualunque tipo - deriva dalla somma di diverse componenti: il costo di costruzione dell impianto (che dipende dal tipo di impianto e dal costo del denaro) il costo del combustibile utilizzato nell impianto (che dipende dal tipo di impianto e dalle condizioni del mercato delle fonti energetiche) il costo di esercizio e manutenzione dell impianto (che dipende dal tipo di impianto) il costo delle emissioni di CO 2 ( carbon tax ) (attualmente pari a circa 20 euro / t CO 2 ) COSTO DELL IMPIANTO La componente dovuta al costo di impianto si calcola - per tutti i tipi di impianto - dividendo il costo di costruzione (capitale più interessi passivi per il numero di kwh che la centrale produrrà nel corso della sua vita utile (applicando i classici fattori di attualizzazione).

Caratteristiche economiche dell energia nucleare Le diverse fonti di produzione elettrica differiscono notevolmente per la struttura del costo del kwh: fonti fossili (petrolio, gas, carbone): basso costo di impianto alto costo del combustibile costo dovuto alle emissioni di CO 2 ESERCIZIO 20% EMISSIONI ESERCIZIO COMBUSTIBILE 18% 9% 60% fonte eolica: alto costo di impianto costo nullo del combustibile costo nullo delle emissioni di CO 2 IMPIANTO 80% IMPIANTO ESERCIZIO 13% 30% fonte nucleare: alto costo di impianto basso costo del combustibile costo nullo delle emissioni di CO 2 COMBUSTIBILE IMPIANTO 15% 55% In Italia, dove le fonti energetiche sono tutte di importazione, conviene usare le fonti che hanno un basso costo del combustibile (esborso verso l estero), anche se hanno un alto costo di impianto e di esercizio (investimenti e spese che rimangono in sede nazionale).

Caratteristiche economiche dell energia nucleare Il costo di produzione del kwh di fonte nucleare è stato valutato nell ultimo decennio nei seguenti studi: 1) 1997: Studio condotto dall industria elettrica europea (UNIPEDE) 2) 1999: Studio svolto da Siemens, oggi Framatome ANP (Germania) 3) 2000: Studio dell Institute for Public Policy, Rice University (USA) 4) 2000: Studio della Lappeenranta University of Technology (Finlandia, aggiornato nel 2003) 5) 2002: Studio della UK PIU, Performance and Innovation Unit (Regno Unito) 6) 2002: Studio svolto da Scully Capital (USA) 7) 2003: Studio della LUT, Lappeenranta University of Technology (Finlandia) 8) 2003: Studio della DGEMP, Direction Générale de l Energie et des Matières Premières (Francia) 9) 2003: Studio del MIT, Massachusetts Institute of Technology (USA) 10) 2004: Studio della RAE, Royal Academy of Engineers (Regno Unito) 11) 2004: Studio della University of Chicago, finanziato dall US-DOE (USA) 12) 2004: Studio del CERI, Canadian Energy Research Institute (Canada) 13) 2005: Studio congiunto OCSE-NEA / ONU-IAEA 14) 2005: Business Case for Early Orders of New Nuclear Reactors, OXERA 15) 2006: Studio OCSE-NEA 16) 2007: Studio della Commissione Europea 17) 2007: Studio del World Energy Council Tutti gli studi mostrano che l energia nucleare è competitiva rispetto alle altre fonti di produzione elettrica. Gli studi evidenziati in colore sono considerati nella slide successiva.

Caratteristiche economiche dell energia nucleare LUT

Caratteristiche economiche dell energia nucleare Lo studio OCSE 2006 è uno studio comparativo su nucleare, carbone e gas che fa riferimento alle condizioni locali in una quindicina di paesi ai prezzi dei combustibili 2004 (petrolio a 30 $/b). Considerando le tre componenti di costo (impianto, esercizio e manutenzione, combustibile) si ricavano i seguenti costi del kwh: Al tasso di sconto del 5% (condizione più favorevole al nucleare): nucleare: 2,3-3,6 c$/kwh carbone: 2,2-4,8 gas (ciclo combinato): 3,9-5,7 Al tasso di sconto del 10% (condizione meno favorevole al nucleare): nucleare: 3,1-5,4 c$/kwh carbone: 2,7-5,9 gas (ciclo combinato): 4,3-6,0 La competitività del nucleare si accentua notevolmente se si considerano il costo delle emissioni (20 /tco 2 ) e gli aumenti del costo dei combustibili intervenuti dal 2004 ad oggi.

Caratteristiche economiche dell energia nucleare Studio LUT2000 successivamente aggiornato con dati 2003.

Caratteristiche economiche dell energia nucleare

Stima dei costi di generazione elettrica all-in per tecnologia di produzione

Aumento dell efficienza degli impianti nucleari Grazie all aumento della efficienza degli impianti, negli ultimi decenni la produzione di energia nucleare è aumentata più del numero e della potenza complessiva degli impianti in esercizio. 326 GW 370 GW + 13,5% 1.890 TWh 2.650 TWh + 40% 7% 57% 36% Realizzazione nuovi impianti Aumento potenza impianti esistenti Aumento fattore di carico 1990 2006 1990 2006 Potenza nucleare installata Energia elettrica prodotta Contributi all aumento della produzione elettronucleare Nel periodo 1970-2006 il fattore di carico degli impianti nucleari è passato dal 53% all 85% (media mondiale). F.C. 53% 85% F.C. = numero ore di funzionamento in un anno numero di ore in un anno 1970 2006

Miglioramenti nello sfruttamento del combustibile La produzione di energia elettrica per unità di massa del combustibile utilizzato è passata da 500 kwh/g nel 1970 a 1.000 kwh/g nel 2005, con i seguenti benefici: aumento dell efficienza energetica degli impianti migliore sfruttamento delle risorse di combustibile (uranio) esistenti periodi di funzionamento più prolungati fra una ricarica e l altra (aumento del fattore di utilizzazione degli impianti) 1.000 kwh/g 500 kwh/g Fonte: IAEA, 2007

Situazione delle risorse uranifere Fabbisogno mondiale di uranio nel 2006 (IAEA 2007): fabbisogno totale: 66.529 t fabbisogno soddisfatto con nuove risorse: 39.655 t fabbisogno soddisfatto con materiali in giacenza: 26.874 t Risorse minerarie esistenti ( Red Book IAEA-NEA 2006): prezzo corrente di mercato dell uranio: 120 $/kg uranio estraibile a costi non superiori a 130 $/kg: 4,7 Mt (A) uranio estraibile a costi superiori a 130 $/kg: 9,7 Mt (B) Altre risorse esistenti (CISAC 2005): uranio depleto in giacenza: 1,2 Mt uranio ad alto arricchimento in giacenza (trattati disarmo): 1.842 t plutonio ad alto arricchimento in giacenza (trattati disarmo): 248 t plutonio civile ad alto arricchimento in giacenza: 249 t (C) Durata al tasso attuale di utilizzazione: solo risorse minerarie A: 70 anni risorse minerarie A + B: 220 anni risorse A + B + C (combustibile MOX): 240 anni risorse minerarie A + B + C (U238, reattori veloci): 14.000 anni

ASPETTI AMBIENTALI Impatto ambientale degli impianti nucleari Un impianto nucleare scarica nell ambiente deboli tracce di radioattività, contenuta negli effluenti liquidi e gassosi, in quantità notevolmente inferiore alla radioattività ambientale. Tra le prescrizioni di esercizio dell impianto emanate dall Autorità di controllo è inclusa la cosiddetta formula di scarico, che stabilisce i quantitativi massimi di radionuclidi che possono essere immessi nell ambiente su base giornaliera, mensile e annuale. I quantitativi autorizzati sono determinati sulla base dell analisi di rischio radiologico, tenendo conto della ricettività ambientale e di tutte le possibili vie di propagazione all uomo. In caso di piena utilizzazione della formula di scarico le dosi derivanti alla popolazione residente nell area circostante l impianto sono ampiamente trascurabili (qualche milionesimo) rispetto alle dosi comunemente ricevute dalla radioattività ambientale. La radioattività effettivamente emessa da un impianto nucleare è usualmente pari a qualche percento dei quantitativi autorizzati con la formula di scarico. La radioattività scaricata da un impianto nucleare (facilmente misurabile) è controllata attraverso una rete di monitoraggio radiologico che si estende per chilometri intorno all impianto. Dal normale funzionamento di un impianto nucleare non può derivare alcun danno all uomo e all ambiente.

ASPETTI AMBIENTALI Impatto ambientale degli impianti nucleari Il problema dei rifiuti radioattivi si pone per quantitativi molto limitati, inferiori di molti ordini di grandezza ai quantitativi di rifiuti tossico-nocivi prodotti nelle centrali termoelettriche convenzionali e più in generale nelle attività industriali comunemente accettate. Centrale nucleare da 1.000 MWe: combustibile movimentato rifiuti ad alta attività rifiuti a bassa e media attività radioattività (effluenti a lunga vita) 20 t 2 t 20 t 2 GBq 2 carri ferroviari all anno 100 carri ferroviari al giorno Centrale termoelettrica (gas, olio, carbone) da 1.000 MWe: combustibile movimentato da 1 a 2 Mt CO 2 da 4 a 7 Mt CO da 600 a 2.000 t ossidi di zolfo da 4.500 a 120.000 t ossidi di azoto da 4.000 a 27.000 t particolati in atmosfera da 1.500 a 5.000 t ceneri da 25.000 a 100.000 t metalli pesanti nelle ceneri da 1 a 400 t radioattività (a lunga vita) da 1 a 50 GBq

ASPETTI AMBIENTALI Impatto ambientale degli impianti nucleari Gli impianti nucleari hanno il grande vantaggio di non emettere gas-serra.

ASPETTI AMBIENTALI Impatto ambientale degli impianti nucleari Progetto europeo EXTERNE: valutazione dei costi esterni associati all uso delle diverse tecnologie di produzione elettrica i costi esterni ( externalities ) sono la monetizzazione degli impatti sulla salute, sull ambiente e sulle attività economiche, inclusi gli effetti di possibili incidenti, tenendo conto di tutto il ciclo produttivo. Risultati (valori medi dei costi esterni valutati in 15 paesi europei): carbone 8,5 c / kwh olio combustibile 7,0 gas 2,5 biomassa 1,5 fotovoltaico 0,6 nucleare 0,5 idroelettrico 0,5 eolico 0,1 Nel 2006 il nucleare ha prodotto nel mondo circa 2.660 miliardi di kwh, che altrimenti - per ragioni economiche - sarebbero stati prodotti utilizzando carbone; ha quindi evitato l immissione in atmosfera di 2 miliardi di tonnellate di CO 2, realizzando in un solo anno l equivalente di due Protocolli di Kyoto.

ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi La radioattività dei materiali si riduce naturalmente nel tempo fino ad annullarsi. Smaltimento significa separazione dalla biosfera per il tempo necessario al decadimento naturale. Materiali radioattivi prodotti in un impianto nucleare e tecniche di smaltimento (confinamento per il tempo di decadimento necessario): combustibile nucleare irraggiato ritrattamento e riciclo oppure stoccaggio a secco materiali a bassa e media attività: deposito controllato (300 anni) l isolamento del materiale è affidato a costruzioni ingegneristiche materiali ad alta attività: deposito geologico (migliaia di anni) l isolamento del materiale è affidato a barriere geologiche naturali

ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Depositi definitivi per materiali a bassa e media attività (il 95% dei materiali radioattivi prodotti negli impianti nucleari) sono in esercizio in quasi tutti i paesi industriali (in Italia no). Forsmark (Svezia) Oskarshamn (Svezia) Gorleben (Germania) Konrad (Germania) Morseleben (Germania) El Cabril (Spagna) L Aube (Francia) La Manche (Francia)