ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli



Documenti analoghi
Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

ALTO CORSO IN CULTURA VITICOLA ED ENOLOGICA

Accademia Italiana della Vite e del Vino

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Verona, 9 giugno 2017

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

RISOLUZIONE OIV-ECO

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura di Avellino. Storia e istruzioni per l uso

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA (CLASSE L-25)

M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA (CLASSE L-25)

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

GESTIRE UN OLEIFICIO?

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

Viticoltura ed enologia

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PROGRAMMA SETTEMBRE 2016

Il progetto Freewine

Corso di degustazione (in italian)

ITALIAN FOOD ACADEMY

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CALENDARIO ESAMI I ANNO

ITALIAN FOOD ACADEMY

La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO


ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

COMUNICAZIONE N. 479 DEL 15/12/2016

ITALIAN FOOD ACADEMY

ITALIAN FOOD ACADEMY

Brevemente.

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO

CALENDARIO ESAMI I ANNO

IL MERCATO DEL VINO ITALIANO NEL 1800

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA (CLASSE L-25)

CHANGES-CHANCES cambiamenti e opportunità nel mondo vitivinicolo

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia classe 20 FACOLTA' DI AGRARIA Attività formativa

Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier -AIS Modena 2 Livello

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

CALENDARIO ESAMI I ANNO INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE STRAORDINARIA SSD CFU. Emilio Chiodo. Nicola Olivieri. Claudio Lo Sterzo. Francesco De Pasquale

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER

Summer School. Marketing e distribuzione dei vini del Nord-Est. MIB Trieste School of Management

CdL Viticoltura ed Enologia

Esame IVASS 2019 sez. A e B del RUI Corso Full Immersion Formula 6 Weekend Milano

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Transcript:

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1

Organizzano con la collaborazione della e con il patrocinio di 2

LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE L ALTO CORSO di FORMAZIONE è così definito perché intende rivolgersi agli operatori di settore, già impiegati nella filiera vitivinicola e con un adeguata esperienza professionale, per offrire un aggiornamento e arricchimento professionale nelle principali scelte che affronta quotidianamente il manager d impresa. La trasmissione di conoscenze e di conquiste ottenute dalle scienze agli operatori che sono impiegati nelle loro attività è una delle storiche lacune del sistema di formazione italiano, per lo più concentrato sulla preparazione pre e post laurea ma assente della formazione continua ed aggiornamento manageriale. L ALTO CORSO di FORMAZIONE nasce per colmare questo gap formativo. La particolarità del corso nasce dall Ente organizzatore, l ACCADEMIA ITALIANA della VITE e del VINO, ENTE MORALE fondato da Luigi Einaudi che riunisce gli scienziati italiani nel campo della filiera vitivinicola e gli imprenditori, che negli anni si sono distinti nell eccellenza delle loro attività. Questa particolare struttura consente di mettere a disposizione come docenza i migliori professori ed esperti delle discipline di ricerca e fornire un aggiornamento difficilmente riproducibile in altre sedi. 3

ORGANIZZAZIONE E DIDATTICA Il corso è strutturato in TRE MODULI di 30 ore ciascuno per un totale di 90 ore: 1) ECONOMIA, POLITICA E MERCATI 2) VITICOLTURA 3) ENOLOGIA Nel primo modulo trovano spazio gli argomenti riguardanti gli aspetti Economici, Legislativi e di Marketing Strategico. Nel secondo sarà approfondita la Storia, lo Sviluppo e la Gestione del Patrimonio Viticolo Italiano; nel terzo modulo verranno trattate le materie di Enologia, Microbiologia, Enologica ed Analisi Sensoriale. L ALTO CORSO DI FORMAZIONE, sarà inaugurato con una TAVOLA ROTONDA aperta a tutti i partecipanti e nella quale interverranno esperti esponenti dell impresa, del giornalismo italiano e straniero e rappresentanti delle istituzioni. La sede sarà il Castello di San Salvatore a Susegana (TV). I moduli seguiranno la formula del weekend (venerdì pomeriggio e intera giornata del sabato) con una logica di gruppo di lavoro, meticoloso, puntuale nelle informazioni fornendo garanzia di aggiornamento grazie all altissimo livello di preparazione dei docenti. Il Venerdì pomeriggio si terranno le lezioni del modulo di Economia, Politica e Mercati. Il Sabato mattina quelle di Enologia al cui termine sarà organizzata un ora di degustazione guidata da esperti altamente qualificati. Nel pomeriggio del sabato si terranno le lezioni Viticoltura. 4

ECONOMIA, POLITICA e MERCATI Modulo di 30 ore Mercati, consumi e strategie aziendali - Il mercato vitivinicolo e le sue evoluzioni - L arena competitività nazionale e internazionale - L evoluzione dei mercati, la concentrazione d impresa, le strategie concorrenziali e i nuovi strumenti di gestione. - Comportamenti e driver nelle scelte di acquisto: il consumatore di oggi e di domani, le occasioni di acquisto, le tipologie di consumi, gli elementi social e la loro influenza; le nuove frontiere ed i nuovi mercati Le nuove frontiere dell azienda vitivinicola: il marketing e la politica ambientale e di sostenibilità - Valutazione di sostenibilità dell azienda agricola e del territorio, gli strumenti per comunicare la sostenibilità aziendale, l evoluzione e tendenze dell attenzione all ambiente - Le produzioni biologiche, biodinamiche e la personalità aziendale -Pianificare una campagna di promozione e informazione: strategie di marketing plan -Social network, comunicazione virale, strumenti moderni per consumatori evoluti? - Interventi di esperti di settore Regole, contratti, responsabilità e finanziamenti nella filiera vitivinicola - La politica vitivinicola 2014-2020: opportunità o vincoli per la filiera vitivinicola? - Finanziamento all impresa e capacità di sostenerlo. Una valutazione della strategia finanziaria aziendale - Etichette tra esigenze di marketing e vincoli legislativi - Pratiche enologiche, responsabilità del produttore, aggiornamenti normativi - Piano dei controlli e sistema sanzionatorio - Scenari di accordi internazionali e nuovi strumenti di gestione delle reti vendite internazionali Strategie di marketing e strumenti di comunicazione - I mezzi di comunicazione settoriali e generici: opportunità ed efficacia d uso 5

ENOLOGIA Modulo di 30 ore Aspetti generali - Progettazione del vino e definizione della tecnologia da adottare - Uso dei gas tecnici: anidride solforosa, ossigeno, anidride carbonica, azoto e argon - Trattamenti sul mosto: refrigerazione. decantazione, centrifugazione, filtrazione, flottazione - Macerazione pre fermentativa, alcolica e carbonica - Fermentazione alcolica e malolattica - Vinificazione in bianco, rosso e rosati - Vinificazione di basi spumante - Vinificazione dei passiti e dei liquorosi Approfondimenti: - Controllo tecnologico del vino attraverso l analisi chimica e biologica - Qualità dell imbottigliamento ed evoluzione dei vini - Sostanze aromatiche, polifenoliche e colloidali - Vini spumanti metodo Charmat e Classico - Microbiologia enologica - Ausiliari chimici biologici, attrezzature enologiche, tappi in sughero e altre chiusure - Botti e barriques - Analisi chimica nella caratterizzazione dei vini - Composizione bromatologica e ricadute dietetica del vino Analisi sensoriale - Teoria e Tecnica della degustazione - Addestramento di un panel di degustatori - Preparazione di una scheda descrittiva Degustazioni guidate al termine del modulo. VITICOLTURA Modulo di 30 ore Storia e sviluppo della cultura e paesaggio viticolo Le scelte viticole in funzione degli obiettivi produttivi - Botanica e forma morfologica della vite - La vite e cenni della sua fisiologia 6

La scelta varietale - La vite ed i suoi organi: l ampelografia li ha sempre descritti e studiati -Cos è un vitigno e quali le sue origini?- Identificazione e caratterizzazione varietale Miglioramento genetico - Vantaggi e limiti della selezione clonale -L uomo cerca anche nuovi vitigni con gli incroci e la manipolazione genetica (OGM): vantaggi e limiti I principali vitigni: loro caratteristiche ed adattabilità -Dopo la vittoria sulla filossera, l uomo ha capito come far sopravvivere la vite: il ruolo dei portinnesti -Quali sono, e cosa rappresentano i vitigni nazionali e internazionali - La scelta delle aree di coltivazione in funzione dell energia e dell acqua disponibili - Principali zone viticole italiane La scelta delle tecniche colturali - Come nasce e cresce oggi una vite - Il vivaismo viticolo - Viticoltura di collina: i colli amati dalle viti per preparare vigneti Interazione fra i vari elementi - Difesa dei parassiti - Viticoltura razionale e compatibile La scelta delle aree di coltivazione -Le zonazioni, il terroir, le denominazioni: legami con il sistema colturale e con la legislazione 7

CALENDARIO DIDATTICO 1 Aprile, Venerdì Ore 15:00 Castello di San Salvatore Susegana (TV) Tavola Rotonda inaugurale: La coltivazione della vite di fronte ai problemi relativi al cambiamento climatico 2 Aprile, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 15 Aprile, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 16 Aprile, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 29 Aprile, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 30 Aprile, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 6 Maggio, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 7 Maggio, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 13 Maggio, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 14 Maggio, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 27 Maggio, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 28 Maggio, Sabato: 9:00-13:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 10 Giugno, Venerdì: 15:00-19:00 Viticoltura 11 Giugno, Sabato: 9:00-13:00 Enologia 14:30-18:30 Economia, Politica e Mercati 17 Giugno, Venerdì: 15:00-19:00 Economia, Politica e Mercati 18 Giugno Sabato: 9:00-12:00 Viticoltura 14:30-18:30 Enologia 8

INFORMAZIONI UTILI ORARIO Venerdì pomeriggio: 15:00-19:00 Sabato mattina 9:00-13:00 pomeriggio 14:30 18:30 SEDE DEL CORSO Le lezioni si svolgeranno a Susegana (TV) presso l Aula Magna del Centro di Ricerca in Viticoltura Via Casoni 13/A COSTI di PARTECIPAZIONE: Singolo modulo: 700,00 + IVA 22% Due moduli: 1,400.00 + IVA 22% Corso completo: 1,800.00 + IVA 22% Per gli associati AIS e Studenti Universitari regolarmente iscritti, il costo totale è pari a 1,500.00 + IVA 22% OSPITALITA L Accademia Italiana della Vite e del Vino ha stipulato per il pernottamento una convenzione con l HOTEL EURO REST Viale Italia 329-31015 Conegliano (TV) Tel. (+39)0438.370753 www.euroresthotel.it oltre a specifici sconti per i pasti CONTATTI Segreteria Accademia Italiana della Vite e del vino segreteria@aivv.it MODALITA DI PAGAMENTO: Metà dell importo al momento dell iscrizione e la seconda metà a corso iniziato. I dettagli per i versamenti vi saranno inviati in seguito alla ricezione del modulo di adesione debitamente compilato. 9

ECONOMIA, POLITICA e MERCATI Prof. Davide Gaeta Università degli Studi di Verona Coordinatore Prof. Vasco Boatto Prof. Eugenio Pomarici Prof. Maurizio Sorbini Accademia Italiana della Vite e del Vino Dott.ssa Paola Corsinovi Università degli Studi di Verona Dott. Gianmario Deandrea e Dott. Leonardo Marotta Entropia, Ricerca e Sviluppo per l Ambiente Avv. Federico Cena e Dott. Riccardo Bonuzzi Studio Legale Lambertini Avv. Danilo Riponti Studio Legale Associato Riponti Avv. Stefano Zanchetta Studio Legale Zanchetta Dott. Emanuele Fontana Banca Popolare di Vicenza Dott.ssa Elisabetta Tosi Giornalista - Columnists Palate Press DOCENTI Dott. Giampiero Nadali Aristide Wine Blog Dott.ssa Veronika Crecelius Giornalista Gruppo Meininger Dott. Dante Trefoloni Trefoloni e Associati, Agenzia di Comunicazione Integrata, Marketing e Pubblicità VITICOLTURA Prof. Antonio Calò Presidente Accademia Italiana della vite e del Vino Coordinatore Prof. Angelo Costacurta Consigliere Accademia Italiana della Vite e del Vino Prof. Vittorio Novello Università degli Studi di Torino Prof. Michele Borgo Accademia Italiana della Vite e del Vino Prof. Diego Tomasi Direttore ente CRA 10

Prof. Cesare Intrieri Università degli Studi di Bologna Prof. Rosario Di Lorenzo Università degli Studi di Palermo Prof. Michele Morgante Università degli Studi di Udine Prof. Maurizio Boselli Università degli Studi di Verona Prof. Enrico Peterlungher Università degli Studi di Udine Prof. Claudio Giulivo Dott. Eugenio Sartori Direttore Vivai Cooperativi di Rauscedo Prof. Andrea Pitacco ENOLOGIA Prof. Angelo Costacurta Consigliere Accademia Italiana della Vite e del Vino - Coordinatore Dott. Enzo Michelet Enologo Studio Michelet Prof. Rocco di Stefano Università degli Studi di Palermo Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dott. Giorgio Pancera Direttore Tecnico Carpenè Malvolti Dott. Mattia Vezzola Titolare Azienda Agricola Costaripa Prof. Viviana Corich Dott. Piero Garbellotto Titolare Azienda Garbellotto Prof. Riccardo Flamini Prof. Cristina Nicolato Dott. Daniele Michelet Sommelier - Studio Michelet Prof.ssa Ella Pagliarini Università degli Studi di Milano Prof.ssa Monica Laureati Università degli Studi di Milano Prof. Rosario Di Gaetano 11