L origine di gravi difetti di dross nei getti in ghisa sferoidale



Documenti analoghi
Inclusioni di Dross 1.Effetti sulla funzionalità della fusione 2.Definizioni 3.Aspetto, composizione, analisi 4.Meccanismo di formazione 5.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

Il ruolo chimico-metallurgico della grafite

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Produzione di titanio metallico puro.

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

L IMPORTANZA DEL RAPPORTO ZOLFO-MAGNESIO NELLA PRODUZIONE DI GHISA VERMICULARE

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Click to editmaster title style

IL FERRO E LE SUE LEGHE

ASSOFOND Congress Brescia, Italy, November 2014

Breve presentazione della ASK Chemicals Metallurgy GmbH

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE

- Le scorie si raccolgono nella parte superiore del o dei canali orizzontali distanti dal piano degli attacchi.

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Difettologia Cause: Soluzioni:

J.Alva Consulente di Fonderia Cameri

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Refrattari. Catalogo SEPR

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici)

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Anno accademico

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Processo di produzione

Guida pratica. Saldatura TIG.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Profili laminati di alta qualità

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Esercitazione Fonderia

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

LA COLATA CENTRIFUGA

Materiali strutturali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

INSURAL* ATL RIVESTIMENTI REFRATTARI ISOLANTI PER SIVIERE, ADATTI PER ALLUMINIO E ZINCO

Caratteristiche principali delle ghise

Cenni sulla produzione degli acciai

La rugosità superficiale

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi

Microscopia Elettronica

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Proprietà dell ACCIAIO

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

GETTI DI GHISA GRIGIA

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Introduzione ai trattamenti termici

FORNI e CONVERTITORI

MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

1. Introduzione. 2. Parte sperimentale. Studio di leghe d oro bianco in 14 ct: i nostri risultati

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

il mercato del magnesio

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Transcript:

materiali Julio Alva L origine di gravi difetti di dross nei getti in ghisa sferoidale L utilizzo dell eolico per la generazione di energia rinnovabile è ormai una realtà assodata. Le industrie del settore d altro canto richiedono fusioni in ghisa sferoidale (gs) in genere piuttosto pesanti. Anzi, delle nuove fonderie sono nate in Europa con questo scopo. Le richieste specifiche sono di integrità, buone proprietà meccaniche compresa la resilienza a basse temperature e assenza di difetti superficiali specie se associati al dross (a) Fig. 1 (a) Generatori eolici in Scandinavia, Esempio di fusione in gs per l eolico (Vestas). dell eolico per la generazione di energia rinnovabile è ormai una realtà L utilizzo assodata (fi g.1 a). Le industrie del settore d altro canto richiedono fusioni in ghisa sferoidale (gs) in genere piuttosto pesanti (fi g.1 b). Anzi, delle nuove fonderie sono nate in Europa con questo scopo. Le richieste specifiche sono di integrità, buone proprietà meccaniche compresa la resilienza a basse temperature e assenza di difetti superficiali specie se associati al dross. Che cos è il dross? Il dross viene definito come un inclusione non metallica complessa a base di silicato di magnesio. Ha solitamente un aspetto pellicolare (figg. 2-3) e costituisce una preoccupazione primaria non solo del fonditore ma anche del committente in quanto una sua presenza marcata oltre a sminuire l aspetto superficiale del getto può favorire l innesco di cricche. La letteratura tecnica supportata dall esperienza industriale in condizioni normali di operazione associa il dross a due eventi: il trattamento al magnesio e la riossidazione successiva di questo elemento. Questo fenomeno è collegato all abbassamento della temperatura e può ulteriormente peggiorare in presenza di turbolenza o alte velocità durante il riempimento della forma. Per cominciare si passerà in rivista le sorgenti note. Il trattamento al magnesio Durante il trattamento la quantità e tipo di scoria dipende da diversi fattori tra cui: composizione del bagno; temperatura di trattamento; composizione della lega madre. Vediamoli uno per volta. Composizione del bagno La fusione al cubilotto genera della scoria ricca in silice e solfuri di manganese e per questa ragione è facilmente riconoscibile dopo trattamento (fi g.2 a). Questa è associabile a quella di una tipica scoria di ghisa grigia (fig. 2b). I forni elettrici e rotativi generano scorie meno complesse e dopo trattamento danno luogo essenzialmente a inclusioni pellicolari (fi g.3 a). Temperatura di trattamento Durante il raffreddamento allo stato liquido il magnesio si ossida seguendo uno schema dipendente dalla temperatura [1]. 38 marzo 2010

(a) Fig. 2 Aspetto tipico della scoria (a) dopo trattamento al magnesio di una ghisa grigia normale. A temperature relativamente alte (> 1420 C) genera dei film di ossido di magnesio mentre a temperature basse da luogo a scorie solide ricche in silice. Composizione della lega madre Nel metodo sandwich come con il filo animato le leghe di magnesio contengono normalmente del silicio, terre rare tra cui il cerio, il calcio e l alluminio. Questo non è il caso del Convertitore Fisher che adopera il magnesio puro con aggiunte separate di terre rare. Ciò porta potenzialmente a delle differenze nella consistenza della scoria: il calcio agisce come fondente mentre il magnesio ne aumenta il punto di fusione. Il silicio favorisce invece la formazione di silicati del tipo Ensteatite e Forsterite. Riossidazione La riossidazione ha luogo invece dopo trattamento e procede con l abbassarsi della temperatura. Una riossidazione supplementare può avvenire durante il riempimento della forma in condizioni di forte turbolenza che possano favorire la rottura del getto di metallo con conseguente esposizione ad ambienti non sufficientemente riducenti (fi g.3 b). Basse temperature di colata (< 1320 C) possono solo acuire il fenomeno. Da quanto detto consegue che la formazione di dross nelle gs appare un fatto scontato e inevitabile. La sua entità dipenderà dall influenza dei fattori sopracitati. Tuttavia, raramente è tale da portare allo scarto del particolare specie se grosso in quanto le inclusioni restano confinate ad uno strato superficiale spesso eliminabili dietro lavorazione. La vera preoccupazione è il dross che penetra in profondità, la cui origine non è stata ancora ben individuata. Essa è da associare a uno stato eccessivo di ossidazione del bagno base che non rappresenta affatto una Fig. 3 (a) Aspetto tipico del Dross associato alla fusione elettrica Imperfezioni superficiali nella direzione del flusso per eccesso di velocità di ingresso in un albero motore in gs. condizione normale di operazione. Ciò verrà illustrato in questo lavoro. L altra sorgente del dross Nella fusione elettrica la scoria di un bagno di ghisa sottoposto a mantenimenti lunghi a temperature relativamente basse (< 1350 C) si arricchirà di ossido di ferro (FeO) e di ossido di manganese (MnO) [2] che si accumuleranno anche nelle siviere di colata. Questi ossidi riducono la temperatura di fusione della scoria ricca di silice favorendo nelle ghise comuni, la formazione di inclusioni del tipo pellicolare. (a) marzo 2010 39

materiali Fig. 4 (a) Grosso getto in ghisa grigia, grosse inclusioni nerastre presenti vicine al foro centrale, (c) Dopo passata di mola (d) aspetto micrografico: inclusioni pellicolari ricca in solfuri di manganese. (a) (d) (c) Le scorie sono molto reattive a confronto del carbonio presente nel metallo, il che porta alla formazione di bolle di CO (fi g.4). Tuttavia in queste ghise non si parla di dross ma di scorie fluide. Benché il magnesio sia un noto disossidante non può oggettivamente (data la durata del trattamento) fare fronte a tutto l ossido presente per realizzare una disossidazione completa. Conseguentemente i prodotti di reazione si arricchiranno a loro volta di ossido di ferro (ed eventualmente di manganese) che renderà aggressiva la scoria nei confronti del metallo (fi g.5). La situazione potrebbe precipitare nel caso simultaneo di ossidazione superficiale del metallo dovuta a della turbolenza presente durante il riempimento in associazione a temperature basse di colata (< 1320 C) (fi g.6 a). La presenza massiccia di silicati di magnesio provoca la formazione di falsi giunti freddi in superficie (fi g.6 b). Risulta evidente in questi casi la presenza notevole di inclusioni di ossido di ferro nella struttura (fi g.7). Verifica dello stato di ossidazione Il parlare di Stato di ossidazione del bagno può apparire alquanto fumoso giacché l analisi dell ossigeno non appare adatta ai bagni di ghisa, in quanto tale tecnica misura l ossigeno sia libero che combinato. Invece poiché il metallo e la scoria si trovano in simbiosi, è più facile associare lo stato di ossidazione del metallo a quello delle scorie basandosi sul fatto che la percentuale effettiva di ossido di ferro condizionerà la fluidità della 40 marzo 2010

(a) medesima (fi g.8). Una scoria molto ossidata (FeO > 15%) mostrerà un colore più o meno chiaro (a seconda della temperatura) con una tessitura fluida tendente a coprire lo specchio del bagno (fi g.9). Questa si riforma continuamente ed è subdola in quanto può passare inosservata. Accompagna facilmente il metallo durante la spillata. Gli conferisce un colore più spento come se si trovasse ad una temperatura più bassa. Tali caratteristiche rimangono dopo trattamento a dispetto del tipo di lega madre adoperato (fi g.1 0). L opposto è vero per una scoria ad alto punto di fusione (fi g.1 1). Questa presenta una buona consistenza che facilita la scorifica sia in forno che in siviera; il metallo appare più brillante. Tale rimane anche dopo trattamento. (fi g.1 2). Fig. 5 (a) Dross ricco in ossido di ferro, da confrontare con fig. 4d, dross evidenziato dopo l operazione di sgrossatura in un getto di medio spessore in ghisa sferoidale. Rimedi Da quanto precede si può concludere che soste prolungate a basse temperature possono favorire l insorgere di gravi problemi di dross. Queste condizioni facilmente si danno nella produzione di getti pesanti laddove la produzione non è continuativa, si utilizzano forni elettrici e naturalmente siviere contaminate con scorie fluide. Per prevenire tale evento si rende necessario agire sul bagno di partenza onde correggere stati di ossidazione eccessivi evidenziati dal colore e soprattutto della fluidità della scoria. Un modo è quello di modificare il chimismo della medesima in modo di fare prevalere la componente silice come da diagramma di fi g.7. Ciò può essere risolto facilmente con aggiunte di sabbia nuova nell ordine dello 0,5-1% insieme alla carica metallica o anche in fase di surriscaldamento a patto di assicurare una buona agitazione del bagno per alcuni minuti. I risultati ottenibili sono quelli illustrati in fi g.1 0 a confronto di quelli nella situazione precedente (fi g.8). marzo 2010 41

materiali Fig. 6 (a) Strato superficiale ossidato in un getto in gs, presenza di falsi giunti freddi. Fig. 8 Il diagramma di stato SiO2-FeO. È possibile anche eseguire delle aggiunte regolari di ferrosilicio o carburo di silicio in forno però per esperienza dell autore gli effetti appaiono blandi e quindi richiedono tempi lunghi. Inoltre a parte maggiori costi, i vincoli compositivi potrebbero limitare tale tipo di intervento. Un altra strada, quando non si dispone di potenza, è adoperare un Fig. 7 Aspetto micrografico che mostra una notevole presenza di ossido di ferro in color grigio così come le soffiature associate prodotto commerciale specifico durante la fase di prelievo dal forno fusorio e prima del trattamento in grado di modificare la scoria. L autore ha avuto buoni risultati con un prodotto denominato BestCleaner (SKW Trostberg) anche a bassi dosaggi (0,05%) ciò che consente di contenere i costi di intervento. Misure devono essere prese anche per assicurare un sistema di riempimento adeguato onde prevenire la turbolenza durante il riempimento [3]. Poiché il bagno si trova in simbiosi con la scoria, il nuovo bilanciamento di quest ultima porta anche dei benefici metallurgici nel metallo in quanto questo espellerà gli eccessi di ossigeno (sotto forma di FeO) che comportano un peggioramento delle tendenze grafitizzanti del bagno, con le relative ricadute sul comportamento al ritiro. Conclusioni Gravi problemi di dross nei getti grossi in ghisa sferoidale traggono origine da una condizione di eccessiva ossidazione del bagno base, che si riflette sulla qualità della scoria. Queste situazioni si riscontrano non di rado nella produzione di getti formati a mano associati alla fusione elettrica. Infatti i forni elettrici fungono anche da forni di attesa e permettono tempi di mantenimento apparentemente illimitati specie il fine settimana. Una buona consistenza è segno di un punto di fusione relativamente alto e quindi di normalità. Una scoria fluida, persistente e ricoprente il bagno è segno invece di un bagno ossidato (o ricco di ossigeno) che porta a generare delle scorie aggressive e in particolari condizioni (basse temperature di operazione e colata, e riempimenti di forma turbolenti) 42 marzo 2010

Fig. 9 Aspetto della scoria fluida in forno Fig. 10 Scoria fluida dopo trattamento con filo ad alto magnesio (90%). Fig. 11 La scoria alto fondente in forno dopo aggiunta dello 0,5% di sabbia silicea Fig. 12 In siviera dopo trattamento con lo stesso filo e nelle stesse condizioni di temperatura. possono dare luogo a difetti superficiali ragguardevoli al punto da comportare lo scarto del particolare. Naturalmente situazioni intermedie esistono e con livelli di gravità minori che comunque possono essere evitati seguendo le indicazioni suggerite per normalizzare la scoria. Bibliografia [1] R.W. Heine, C.R. Loper Jr., Dross Formation in the Processing of Ductile Cast Iron, AFS Transactions, Vol. 74, 1976, pp. 274-280. [2] R.W.Heine, C.R. Loper Jr., Principles of Slag and Dross Formation on Molten Iron, Modern Casting, settembre 1966. [3] J. Alva, Analisi e progettazione dei sistemi di colata, Assofond marzo 2010 43