Produzione - Nautica



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. l 11 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1167)

Codice verde a una bandiera italiana competitiva

LEGGE 7 ottobre 2015, n. 167

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Il nuovo codice della nautica da diporto

RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO

IL NUOVO CODICE DELLA NAUTICA DA DIPORTO

Realizzazione. Codice della Nautica da Diporto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto

AGEVOLAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PONTILI GALLEGGIANTI A CARATTERE STAGIONALE

- la semplice attestazione dell avvio delle procedure di cancellazione dal registro di provenienza,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DI PIETRO, DONADI, MONAI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Noleggio occasionale unità da diporto

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI. Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive

N luglio 2019

MINISTERO DELLA SALUTE

A.C Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto. (Approvato dal Senato - A.S. 1167)

Nautica:MIT e UCINA lanciano la campagna Bollino Blu. Decreto e moduli

MINISTERO DELLA SALUTE

Tecnico di agenzia nautica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

Relazione tecnico-normativa

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

Avendo il progetto luogo prima che si amplino le possibilità di via Cervana (come in nuovo PRP), il traffico ostacolerà pesantemente le attività

Autorità portuali e piani regolatori dei porti: tutte le novità

16 GIUGNO 16 SETTEMBRE 2018

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n e 953/A "Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto"

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Art. 2. IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Misure a tutela della filiera della nautica da diporto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA, PAOLA BOL- DRINI, BOSSA, CARLONI, FERRO, PAGANI, RAGOSTA, ROMANINI, ZOGGIA

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 10 settembre G.U. n. 219 del 2008)

TURISMO E DIPORTO NAUTICO

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

SENATO DELLA REPUBBLICA 8ª COMMISSIONE (Lavori pubblici, comunicazioni)

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Identificazione dei servizi di interesse generale nei porti da fornire a titolo oneroso all'utenza portuale (2).

LA FISCALITA IMMOBILIARE IN FRANCIA

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 ottobre 2016

VERIFICA PARTE SPECIALE

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

Dossier del Servizio Studi sull A.S. n "Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto"

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

Relazione sull affidamento del servizio di gestione del porto turistico

CIRCOLARE N. 19. Roma, 24 APRILE 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017

Sistema telematico centrale della nautica da diporto

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

18 OTTOBRE 2019 MODULO I. Consiglio Regionale della Puglia Sala 5 (Corpo Est, Piano Terra) Via Gentile 52, Bari

CHECK-LIST DI PREVALUTAZIONE della conformità del PUDM alle Linee guida per la redazione dei piani ai sensi del D.A. n. 319/GAB del 05/08/2016

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

S E R I E G E N E R A L E

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. l 11 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1167)

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

DELIBERAZIONE 25 OTTOBRE /2012/A

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE Porto di Ravenna

4.1 Controlli interni sull acquisto di beni e servizi secondo il sistema delle Convenzioni Consip

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2008)

Corso Patente Nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2607

Relazione tecnico-normativa

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA P ROMULGA. la seguente legge:

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

Disegno di legge per la regolamentazione e prevezione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone.

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 542 DEL 12 MARZO 2018

Transcript:

DINAMICHE E PROSPETTIVE DI MERCATO DELLA FILEIER NAUTICA DEL DIPORTO - Terza Edizione - Anno 2014 CNA PRODUZIONE NAUTICA Produzione - Nautica DINAMICHE E PROSPETTIVE DI MERCATO DELLA FILIERA NAUTICA DEL DIPORTO TERZA EDIZIONE - ANNO 2014 Uno strumento per comprendere il settore e per l orientamento delle Aziende e delle Istituzioni nella definizione delle strategie future

7 Sintesi dei provvedimenti legislativi del 2014 per la nautica Nel corso del 2014 il settore della nautica da diporto è stato interessato da alcune importanti riforme, di cui occorre dare conto sebbene in modo sintetico. Progetto di riforma del Codice della Nautica da Diporto La più rilevante iniziativa è il Progetto di riforma del Codice della Nautica da Diporto, in merito al quale la CNA Produzione ha anche elaborato un documento contenente osservazioni e proposte presentate in fase di audizione presso le Commissioni Parlamentari. Tale provvedimento si pone l obbiettivo di semplificare ulteriormente l impianto normativo di settore, in particolare sotto il profilo degli adempimenti amministrativi legati alle unità da diporto, e contiene altresì alcune norme finalizzate al suo rilancio economico. Allo stato il testo, Riforma del Codice della nautica da diporto si trova nella seguente fase rispetto all iter legislativo: approvato in data 11 novembre 2014,con modifiche rispetto al testo del proponente, e trasmesso all altro ramo del Parlamento. Queste risultano in successione, le letture parlamentari: S.1167 assorbe S.953 (approvato) 11 novembre 2014 C.2722 in corso di esame in commissione 14 gennaio 2015 Il testo approvato concerne in particolare i seguenti temi: a) regime amministrativo e navigazione delle unità da diporto, ivi comprese le navi di cui all articolo 3 della legge 8 luglio 2003,n. 172; b) attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione da diporto e di prevenzione degli incidenti in prossimità della costa con l obiettivo della salvaguardia della vita umana in mare; 7. SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DEL 2014 PER LA NAUTICA 131

c) revisione della disciplina sanzionatoria in relazione alla gravità e al pregiudizio arrecato alla tutela degli interessi pubblici nonché alla natura del pericolo derivante da condotte illecite al fine di garantire comunque l effettività degli istituti sanzionatori; d) aggiornamento dei requisiti psicofisici necessari per il conseguimento della patente nautica; e) procedure per l approvazione e l installazione di sistemi di alimentazione con gas di petrolio liquefatto (GPL), metano ed elettrici, su unità da diporto e relativi motori di propulsione, di nuova costruzione o già immessi sul mercato. In adempimento di quanto contenuto nella Comunicazione della Commissione europea Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo (COM(2014)86), il testo di riforma intende agire su: a) coordinamento e armonizzazione della normativa in materia di nautica da diporto e di iscrizione delle unità da diporto, coniugando la semplificazione degli adempimenti formali posti a carico dell utenza e delle procedure amministrative e di controllo; b) semplificazione del regime amministrativo e degli adempimenti relativi alla navigazione da diporto, anche ai fini commerciali; c) revisione, secondo criteri di semplificazione, della disciplina in materia di navigazione temporanea di imbarcazioni e navi da diporto non abilitate e non munite dei prescritti documenti ovvero abilitate e provviste di documenti di bordo ma affidate in conto vendita o in riparazione e assistenza ai cantieri navali; d) semplificazione della procedura amministrativa per la dismissione di bandiera; e) regolamentazione dell attività di locazione dei natanti, secondo criteri di semplificazione nel rispetto dei requisiti generali di sicurezza anche ai fini della salvaguardia delle persone trasportate; f ) previsione, nell ambito delle strutture ricettive della nautica, di un numero congruo di accosti riservati alle unità in transito, con particolare attenzione ai posti di ormeggio per i portatori di handicap; g) regolamentazione puntuale, allo scopo di tutelare l ecosistema, dei campi di ormeggio attrezzati, anche con l impiego di tecnologie informatiche e telematiche, nelle zone di riserva generale (zone B) o di riserva parziale (zone C), per le unità da diporto autorizzate alla navigazione; h) destinazione d uso per la nautica minore delle strutture demaniali, pontili, arenili e piazzali, che presentino caratteristiche particolarmente idonee per essere utilizzati quali ricovero a secco (dry storage) di piccole imbarcazioni; RIFORMA ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DI PATENTI NAUTICHE Nel corso dell anno è proseguito l iter di aggiornamento dei nuovi quiz per lo svolgimento dell esame per il conseguimento della patente nautica. Come noto la prova teorica degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C si articolerà in una serie di prove scritte basate su quiz. La fase normativa di tale aggiornamento si è conclusa con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - serie generale n. 271 del 19/11/2013 del Decreto 366/2013 che reca Disciplina, ai sensi dell articolo 29,comma 5,del decreto 29 luglio 2008,n. 146,dei programmi e delle modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C, di cui agli articoli 25,26 e 27 del medesimo decreto. 132 7. SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DEL 2014 PER LA NAUTICA

Per la piena operatività dei nuovi programmi e delle nuove modalità di esame occorrerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto direttoriale di approvazione del database dei quesiti, come previsto dall art. 11,comma 1,del suddetto decreto 4 ottobre 2013. Tale pubblicazione è subordinata al completamento della fase di informatizzazione delle procedure di esame e al loro collaudo con esito positivo presso gli Uffici periferici competenti al rilascio delle patenti nautiche. Sino all entrata in vigore del decreto 4 ottobre 2013 n. 366 gli esami per il conseguimento delle patenti nautiche continuano a svolgersi secondo i programmi e le modalità attualmente vigenti. Riforma legislazione portuale (Legge 84/94) Lo stato attuale della norma è il seguente: al 1 luglio 2014 il provvedimento risulta in corso di esame in commissione Questa è la successione delle letture parlamentari: S.370 in corso di esame in commissione 1 luglio 2014 La riforma in oggetto, destinata a intervenire sulla norma vigente ovvero la Legge 84/94,interessa il settore del diporto per due ordini principali di ragioni: la prima che, all interno della nuova formulazione, dovrebbero essere comprese norme sul recupero di aree per lo sviluppo della nautica da diporto e sulla riconversione e riqualificazione di aree portuali. Il nuovo testo prevede che nella predisposizione del piano regolatore portuale debba essere valutata, con priorità, la possibile finalizzazione ad approdi turistici delle strutture o degli ambiti idonei che risultino inutilizzati ovvero non diversamente utilizzabili per funzioni portuali di preminente interesse pubblico (in realtà questo aspetto è già legislazione vigente, essendo stata tale norma inserita come comma 2-bis all articolo 5 della legge n. 84 dall articolo 3 del decreto-legge n. 70 del 2011). Il secondo tema, connesso alla norma, è quello dell art. 68 del Codice della navigazione, che prevede requisiti per l accesso allo svolgimento di lavori in area portuale: la disparità e totale difformità dei requisiti richiesti a seconda dell ambito territoriale interessato, richiederebbe un intervento nella direzione della maggiore omogeneità, in risposta alle sollecitazioni più volte espresse da parte degli operatori della filiera addetti ad attività di manutenzione, riparazione e fornitura di vari servizi. CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME Il tema della concessioni demaniali marittime, che interessa il settore diportistico atteso che molte attività di cantieristica e refitting insistono su area demaniale marittima, è di primaria rilevanza. Allo stato esistono vari disegni di legge e alcune bozze di disegni di legge di iniziativa governativa, questi non incardinati, che vanno nella direzione delle procedure di evidenza pubblica. Come noto il tema della proroga delle concessioni demaniali in essere è stato sottoposto al vaglio della Corte di Giustizia dell Unione europea dal Tar Lombardia. Secondo le motivazioni espresse si tratterebbe: di una misura che, sottraendo al mercato, per un periodo tutt altro che esiguo, concessioni di beni di rilevanza economica, incide in modo eccessivamente pregiudizievole e, pertanto, sproporzionato nella sfera giuridica degli operatori del settore, cui è preclusa la possibilità di conseguire simili utilità, nonostante l assenza di ragionevoli e concrete esigenze a fondamento della reiterazione della proroga. 7. SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DEL 2014 PER LA NAUTICA 133

La procedura d infrazione nei confronti dell Italia è tuttora oggetto di confronto in sede UE con l obbiettivo di individuare un nuovo impianto normativo in materia e, contestualmente, si sta ricercando una soluzione che legittimi sotto il profilo comunitario la proroga delle concessioni demaniali in essere al 31 Dicembre 2020 disposta a suo tempo all art.34 duodecies del DL n.179/2012. STED - REGOLAMENTO SISTEMA TELEMATICO CENTRALE DELLA NAUTICA DA DIPORTO In data 8 agosto 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di regolamento che ha definito le modalità di funzionamento del nuovo sistema elettronico istituito da una norma contenuta nella legge di stabilità 2013,che ha istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Sistema Telematico Centrale della Nautica da Diporto (SISTE). Tale sistema consentirà, attraverso appositi sportelli diffusi su tutto il territorio nazionale, ed in parte coincidenti con gli attuali uffici delle Capitanerie di porto e della Motorizzazione civile, la progressiva informatizzazione della tenuta dei registri di iscrizione e la digitalizzazione delle formalità relative al rilascio dei documenti delle unità da diporto. Il provvedimento prevede anche un ulteriore misura di semplificazione, tesa alla dematerializzazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per i danni derivanti dalla navigazione delle unità da diporto. NORME ATTUATIVE DI INTERESSE Risoluzione n. 43/E del 23/04/2014 - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, sui proventi derivanti dall attività di noleggio occasionale di cui all articolo 49-bis del decreto legislativo 18 luglio 2005,n. 171. APPLICAZIONE DELL IVA AI MARINA RESORT La Legge di Stabilità 2015 ha recentemente confermato anche per il 2015 lo sgravio fiscale (IVA al 10% anziché al 22%), già a suo tempo previsto nel corso del 2014 nel Decreto Sblocca Italia, per i Marina Resort, equiparando queste aree alle altre strutture ricettive all aperto. Successivamente uno specifico Decreto del Ministero Infrastrutture aveva provveduto a definire i requisiti minimi che gli approdi devono possedere per poter rientrare nell ambito applicativo dell agevolazione. Nel contempo anche alcune Regioni hanno disposto autonomamente nel senso dell equiparazione dei marina resort alle strutture ricettive all aperto. BOLLINO BLU Una Direttiva del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 16 Maggio 2015 in materia di razionalizzazione dei controlli di sicurezza di routine sulle unità da diporto ha introdotto alcuni elementi di semplificazione e razionalizzazione dei controlli in materia. Più in particolare la previsione che essi possano essere effettuati anche in banchina ai fini verificare la regolarità della documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza e il versamento della tassa di possesso, per le unità che vi restano sottoposte. Inoltre l indicazione alle Forze dell Ordine preposte di redigere piani congiunti di controllo e per lo scambio telematico dei dati, al fine di ridurre inutili duplicazioni e sovrapposizioni che penalizzano ulteriormente il diportista. 134 7. SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DEL 2014 PER LA NAUTICA