La riforma del se.ore della distribuzione del gas naturale. Impa.o sul sistema

Documenti analoghi
Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti

Il ruolo dell Autorit il gas

Bologna, 20 ottobre 2016

Distribuzione del gas naturale in forma associata

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce COMUNICATO STAMPA SEMINARIO

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Costituzione degli ATEM per l affidamento delle concessioni di distribuzione di gas naturale

COMUNE DI ALBI (Provincia di Catanzaro)

Allegato A. - il Comune di [ ], in persona del Sig. [ ], nato a [ ] (Provincia)

La preparazione e la gestione delle gare: interrogativi e possibili soluzioni. Milano, 6 giugno Avv. Lorenzo Lamberti.

Il Piano Industriale ING. ENZO STELLA. Firenze, 8 Giugno 2012

Sergio Miotto Consorzio Concessioni Reti Gas. Il lungo start-up delle gare d ambito per la concessione delle reti gas

IL CONSIGLIO COMUNALE

Information Memorandum Salerno Energia Distribuzione S.p.a. Salerno 18 Dicembre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gare Gas: il nuovo regime di affidamento del servizio Mercoledì 21 novembre 2012

BANDI DI GARA BOLOGNA 20 OTTOBRE 2016 LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN PROVINCIA DI TORINO. Associato ad. Dott.

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL ATEM VERONA 2

COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia

Numero DET / 1108 / Settore del Welfare IL DIRIGENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SEGNALAZIONE 86/2016/I/GAS AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLA SITUAZIONE DELLE GARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS PER AMBITO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09/04/2013

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sezione I Verifica delle condizioni di applicabilità delle disposizioni di cui all articolo 22, comma 1, della RTDG

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ATEM MASSA CARRARA PROCEDURA RISTRETTA

SCIARA Energy Consulting

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE ATEM VERONA 2 INTEGRAZIONI NECESSARIE AL BANDO DI GARA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali.

IL CONSIGLIO COMUNALE. il Comune è socio di Cogeser spa con una quota di partecipazione del 28,18%.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Comune di Fornovo di Taro

SCHEMA DI NOTA GIUSTIFICATIVA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Segretario: PASSERA

Determinazione 28 gennaio 2015 n. 1/2015

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

AMBITO TERRITORIALE MINIMO PER L INDIVIDUAZIONE DEL CONCESSIONARIO UNICO DEL SERVIZIO PUBBLICO COMUNALE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Direzione Generale /064 Direzione Partecipazioni Comunali MP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

COMUNE DI MASSA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASTEA S.P.A.

Determinazione dei Comuni appartenenti a ciascun ambito territoriale del settore della distribuzione del gas naturale. (2)

DISCIPLINA DELLE NUOVE GARE PER LA DISTRIBUZIONE GAS. Avv. Emilia Giulia Di Fava

IL DIRIGENTE SETTORE GARE E FUNDRAISING UFFICIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

Provincia di Verona Comune di Villafranca di Verona ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI PIANO INDUSTRIALE ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 101

L ANALISI DELLA CONSISTENZA E LA VERIFICA DEL VALORE DI RIMBORSO SECONDO LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Partecipazioni Comunali /064 Direzione di Staff Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Verbale di deliberazione della Giunta comunale

IL RIMBORSO AL GESTORE USCENTE, LA PROPRIETÀ DELLE RETI, INFLUENZA DEL RIMBORSO SULL OFFERTA ING. VALERIO VALERIANI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL'AMBITO TORINO 3 SUD-OVEST DISCIPLINARE DI GARA - ALLEGATO B

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo

SETTORE MOBILITA', VIABILITA', RETI, PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA SERVIZIO STRADE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Gare del Gas in ATeM. Considerazioni sulle prime applicazioni

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

La distribuzione del gas naturale nel nuovo assetto normativo: i comuni verso gli ATEM. I principali fattori di cambiamento: gli elementi economici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

- Contenuti in corso di aggiornamento -

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Proposta di deliberazione di CC n. 152 del

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

APPROVAZIONE VALORE DI RIMBORSO SPETTANTE AL GESTORE USCENTE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE.

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

S e t t o re A f f a r i i s t i t u z i o n a l i, Pro t o c o l l o, C o n t r a t t i e A p p a l t i Via Municipio, 16

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

Modifiche al D.M. 12 novembre 2011, n. 226 Regolamento Criteri

Distribuzione del gas naturale Il percorso per l indizione delle gare d Atem. Parte IV. Il Valore di Rimborso (VIR) e la RAB

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

SCHEMA DI CONTRATTO TIPO

ATEM MONZA E BRIANZA 2 BOZZA

DECRETI PRESIDENZIALI

Le attività della Regione Lombardia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GU n. 74 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Determinazione degli ambiti territoriali nel settore della distribuzione del gas naturale. (11A04461)

MASSIMIZZAZIONE PROVENTI PER I COMUNI POST GARA D AMBITO

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Transcript:

La riforma del se.ore della distribuzione del gas naturale. Impa.o sul sistema ing. Claudio di Macco 2

AGENDA La riforma del settore: introduzione normativa e regolatoria Impatto sul sistema: principali numeri della riforma; gli Enti locali; gli utenti finali; il personale addetto al servizio 3

Introduzione normativa e regolatoria Riforma del settore della distribuzione del gas naturale che segue, integra e modifica il Decreto Letta. E completamente riorganizzata l attività di distribuzione e la governance del settore : alle più tradizionali Istituzioni, Comuni, MSE, Autorità per l Antitrust, si affiancano, con nuovi compiti, i capoluoghi di Provincia, le Provincie e le Regioni. 4

L art. 46bis, D. Lgs. n. 159/07 (conv. L. 222/07 e ss.mm.ii.) ha previsto lo svolgimento delle gare di concessione del servizio di distribuzione gas per ATEM ed ha delegato al MSE insieme al M. Aff.Reg ed alle Autonomie locali, l adozione dei decreti di definizione: degli ATEM DM 19 gennaio 2011 che individua i 177 ATEM e DM 18 ottobre 2011 con cui sono individuati i Comuni appartenenti a ciascun ATEM dei criteri di gara e di valutazione dell offerta per l affidamento del servizio DM 12 Nov.2011,n. 226,c.d. Regolamento Il d. lgs. n. 93/2011: dal 30 giugno 2011 le gare per l affidamento del servizio di distribuzione sono effettuate unicamente per ambiti territoriali. Il DM 21 aprile 2011 del MSE di concerto col Ministero del Lavoro sulla c.d. clausola sociale che fissa i criteri e definisce le modalità per la salvaguardia occupazionale. 5

Soggetti interessati dalla riforma Distributori Enti locali concedenti Enti locali azionisti Stazione Appaltante (capoluogo di Provincia, o comune delegato) Personale delle imprese Clienti finali MSE e altri Ministeri AEEG e AGCM Un ruolo a sostegno delle imprese sarà svolto dagli Istituti di credito 6

Impatto sul sistema: Principali numeri della riforma 7

Principali numeri della Riforma Dati fisici c.a 7000 comuni metanizzati e da metanizzare, c.a 250 mila km di reti oltre agli impianti ancillari, 230 imprese di distribuzione, c.a 22 milioni di clienti, 177 ATEM. N.B. Al completamento delle gare si stima che rimarranno circa 50 imprese di distribuzione 8

ATEM 9

Principali numeri della Riforma In 104 ATEM dei 177 è presente il capoluogo di provincia: per questi la stazione appaltante è individuata. In 73 ATEM non c è il capoluogo: i Comuni devono scegliere il capofila (prevedibili difficoltà nella scelta del capofila in carenza di regole fissate). N.B. L attuale quadro normativo - DM 19 gennaio 2011, consente che la gara sia estesa a due o più Ambiti quando questi siano confinanti ed esista l accordo degli Enti Locali. Es. La Provincia Autonoma di Trento ha deciso di mantenere unitario l'ambito provinciale di espletamento del servizio di distribuzione, rispetto ai tre ambiti distinti previsti dal DM. 10

Principali numeri della Riforma In Italia si stima che nel 2010, relativamente al servizio di distribuzione e misura del gas naturale sull intero territorio, si aveva: RAB(Regulatory Asset Base) pari a 15 MLD di euro nella distribuzione; RAB pari a 800 milioni di euro nella misura. I movimenti finanziari attesi durante le gare ammontano a circa un terzo di questi valori, considerate le possibili strategie di ATEM dei principali players. Si tenga in conto che: circa il 70% dei predetti valori è riferibile ai primi 16 players; soltanto i 2 principali operatori hanno una presenza diffusa sul territorio. 11

Principali numeri della Riforma Il 42% delle quote di partecipazione nel capitale sociale delle società di distribuzione è detenuto da Enti pubblici (in genere comuni). Tra le società più grandi a controllo municipale sono quotate in Borsa A2A, Hera, Ascopiave e Iren. La proprietà delle reti è distribuita tra privato e pubblico, con percentuali rispettivamente del 75% e del 5% (in generale Comuni). La proprietà della quota restante non è chiaramente identificata (il 14.5% è la quota di capitale sociale complessivamente detenuta da persone fisiche). 100 imprese c.a. hanno un solo impianto in concessione. 12

Impatto sul sistema: gli Enti locali 13

Enti locali: competenze Il Comune è chiamato a: Nominare/delegare la Stazione Appaltante. Partecipare al Comitato di monitoraggio con proprio rappresentante: 15 è il n. max di componenti di questo Comitato che ha compiti di vigilanza e controllo. Fornire la documentazione necessaria per la gara alla SA entro 6 mesi. Chiedere dati al gestore uscente ai fini della gara (stato consistenza, info obbligazioni finanz. in essere, relazione stato impianto, numero pdr, tariffa di rif. AEEG, info su personale addetto gestione locale, ecc.). I DATI DEVONO ESSERE FORNITI ENTRO 60 gg. DALLA RICHIESTA (attivazione procedura prefettizia + risarcimento danni). Fornire elementi programmatici di sviluppo del proprio territorio alla SA per il DOCUMENTO GUIDA. Redigere lo stato di consistenza. Determinare VRN e VIR. 14

Benefici attesi per gli Enti locali (1) Per i Comuni Riconoscimento annuale ai Comuni proprietari degli impianti della remunerazione del relativo capitale investito netto (come calcolato in tariffa); Canone a tutti i Comuni, indipendentemente dalla proprietà della rete, pari ad una quota parte della remunerazione del capitale di località relativo ai servizi di distribuzione e misura e della quota annua di ammortamento, come risultano da esito gara, con un tetto del 5%; Tassa/canone di occupazione del suolo e sottosuolo dell impianto di proprietà del distributore; Valori dei titoli di efficienza energetica per interventi addizionali nell ATEM come risultano dall esito della gara. Per SA Rimborso spese di gara alla SA(una tantum) compresi gli oneri commissione di gara (AEEG ha emanato DCO sui criteri per definizione una tantum); Rimborso annuale forfetario per oneri sostenuti da SA per attività di controllo e vigilanza sulla conduzione del servizio (1% costo annuo di località). 15

Benefici attesi per gli Enti locali (2) Oltre ai benefici in termini di partite economiche, sono prevedibili anche vantaggi gestionali quali: conoscenza dettagliata degli asset da concedere; riduzione delle spese di gara: gara unica d ambito e utilizzo del bando di gara tipo e del disciplinare di gara tipo; riduzione del contenzioso (causato fino ad oggi anche dall incertezza normativa); maggiori certezze sui tempi di gara e di subentro conseguenti a: modalità di calcolo del valore di rimborso degli impianti predefinite criteri di gara e di valutazione delle offerte dettagliati e standardizzati professionalità e indipendenza dei commissari modalità di verifica delle offerte anomale. 16

Benefici attesi per gli Enti locali (3): Interventi di efficienza energetica L art. 8, comma 6, del Regolamento prevede che facciano parte dell'offerta economica di gara anche investimenti in efficienza energetica addizionali rispetto a quelli obbligatori (per i distributori con più 50.000 utenti). Gli investimenti addizionali, da effettuarsi esclusivamente nell ATEM gestito e a favore del cliente finale, sono quelli sugli usi finali di gas naturale ammissibili (D.M.20/07/04 e D.M. 21/12/2007) Danno luogo all emissione di Titoli di Efficienza Energetica (TEE, certificati bianchi). In concreto: il gestore anticipa agli enti locali l importo pari al valore dei TEE relativi agli investimenti offerti in gara, con eventuale conguaglio (solo) positivo l'anno successivo a quello dell'erogazione, quando i titoli diventano negoziabili. N.B. Delibera AEEG 202/2012/R/efr di avvio del procedimento per la definizione delle modalità operative. 17

Impatto sul sistema: gli utenti finali 18

Benefici attesi per gli utenti finali Novità Sconto tariffario previsto nell offerta economica di gara. Benefici derivanti dagli sconti sugli oneri delle prestazioni di servizio messi a gara. Interventi di efficienza energetica addizionali nell offerta con l obbligo di realizzarli nell ATEM a vantaggio dei clienti locali (i.e. interventi di riduzione dei consumi gas e loro monitoraggio). Più elevati standard di sicurezza e qualità del servizio rispetto a quelli definiti dall AEEG. Investimenti di estensione della rete e maggior numero di utenti serviti. 19

Impatto sul sistema: il personale addetto al servizio 20

Il DM 21 aprile 2011 sulla cd. «clausola sociale» prevede il passaggio diretto ed immediato al gestore subentrante con salvaguardia delle condizioni economiche e retributive del: Personale addetto alla gestione degli impianti direttamente dipendente dal distributore uscente (o società controllata o controllante al 100%) Personale che svolge funzioni centrali di supporto quota parte pari alla % dei PDR gestiti localmente dal gestore uscente, rispetto ai PDR gestiti dallo stesso a livello nazionale Il numero complessivo deve superare la verifica di congruità : 1 dipendente per 1500 PDR se tale rapporto è superiore dovrà essere giustificato dal distributore uscente. Il DM prevede comunque deroghe in caso di non superamento della verifica. 21

Considerazioni finali 22

Considerazioni finali (1) Dal Letta ad oggi si sono svolte c.a 500 gare che hanno coinvolto c.a. il 15% - 20% dei comuni interessati dalla riforma. Nelle concessioni rinnovate: canoni aggiudicati spesso esageratamente alti; contenzioso post gara molto diffuso e con tempi di definizione motlo lunghi. Quanto previsto dal Regolamento come canone può apparire un appiattimento (fino al 5% del VRD di località), ma in realtà bisogna valutare tale dato nel nuovo contesto, considerando le maggiori certezze, nel medio lungo periodo, soprattutto in termini di: qualità e sicurezza del servizio, efficienza, garanzie per il sistema, tutela dell occupazione. 23

Considerazioni finali (2) La «spending review» (D.L. n. 95/2012 convertito con modificazioni legge n. 135/2012) prevede un riordino e una riduzione delle province italiane. Tale norma, peraltro, non dovrebbe mutare l attuale assetto degli ATEM ed il mantenimento del ruolo di SA ai capoluoghi di provincia già designati. 24

Considerazioni finali (3) Il beneficio per gli enti locali atteso dagli investimenti in interventi di efficienza energetica, deve essere valutato con una particolare attenzione ai seguenti aspetti: addizionalità e specificità degli interventi: le modalità attuative degli interventi devono essere coordinate con il quadro normativo/regolatorio previsto dai decreti ministeriali in materia di obblighi di efficienza energetica a carico dei distributori; verificabilità ed efficacia: previsione di criteri e modalità di valutazione da parte della Stazione Appaltante circa il rispetto degli impegni assunti dal concessionario per ciascun anno nei singoli comuni dell ATEM. 25

GRAZIE PER L ATTENZIONE! www.dmconsulting-ea.it Ing. Claudio di Macco cdimacco@libero.it +39 335.7465845 26