15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. sezione direzione nord. sezione direzione nord. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE



Documenti analoghi
15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel. Corridoio 30m

SE NW. 15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. scala: 1:50. sezione direzione S-O VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel.

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Foto n. 2: facciata Nord

DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco

CONSORZIO COOP CASA SERVICE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Studio geotecnico e geofisico nell area del Microtunnel - ITALIA Allegato 06 - Rapporti giornalieri della sorveglianza archeologica

ELABORATO FOTOGRAFICO DELLA PISCINA

PIACENZA, DISEGNARE L INTERVALLO Nuovi spazi abitati fra la città e il fiume

Motivo Revisione Reason for revision. checked

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

Document Type: REP System/Subsyste: Discipline: CIV Date: 29/10/2016. Contractor document number: IT-TPR-WS-SID _02 Page 1 of 15

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Nota tecnica descrittiva del rilievo freatimetrico condotto nel mese di Aprile 2016

Allegato 9 FOTO 1: Via Nicolò degli Aldegardi, in primo piano l edificio civico n. 20. FOTO 2: edificio di Via Nicolò degli Aldegardi 20 a Trieste

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

... N.R.G.E. 96/ di 55

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

TRIBUNALE DI SIRACUSA - ESECUZIONI IMMOBILIARI- Procedura N 223/2010 R.G. Es. Imm. G.E.I Dott.ssa Chiara SALAMONE

Veduta dell immobile ospitante i cespiti esecutati, da Via Roma (già S.S. 18), da cui è possibile accedere al fabbricato medesimo.

LOTTO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 - VISTA ESTERNA STRADA DI ACCESSO FOTO 2- CANCELLETTO ESTERNO DI ACCESSO

SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G )

WOODEN COMBINABLE HOUSE

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

Edificio di via Abeti 13

ALLEGATO N.1

Identificazione dell area

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

SUUNTO BASEPLATE COMPASSES

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA

SELAV S.p.A. Studio di fattibilità ELENCO ELABORATI. Roma, 27 ottobre file: SEV PRE EEL Ed04.00

ESTRATTO P.R.G. VIGENTE

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

E.I. n 87/15 - U.N.1 Comune di Aviano foglio 2 allegato A mappale 843 sub 2 Immobile n 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Cantieri per la realizzazione Variante SS1 Aurelia Aurelaia bis Tratto Savona-Albisola Lavanderia

Planar Array (2006) Considerazioni sull effetto passa-basso della transizione SMA-microstriscia TITLE:

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica

O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo e riuso della palazzina direzionale delle Officine Meccaniche Reggiane

Breve analisi geografica del voto delle Primarie 2005 dell'unione a cura di Francesco Forti

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

A06 A05 A05 A05 A06 A06 A MOLARE (AL) tel :

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

HELIOS. Universal Pendant Unit for: ANAESTHESIA SURGERY INTENSIVE CARE. Pensile Universale per: ANESTESIA CHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

Procedura di installazione per SmartyCam con EVO3 Pro o con EVO3 8/13 canali su Formula Renault 2000

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

enimed REGIONE SICILIA Provincia di Ragusa Comune di Ragusa

SEMAFORO per MODELLISMO NEW MINIATURE TRAFFIC LIGHT

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004

Nota Tecnica per lo Smontaggio ed il Rimontaggio della Pajara

Certificate of Compliance

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE


La vocazionalità territoriale per l olivo

ZAHA HADID ARCHITECTS

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

ABACHI E SCHEDE DEI TIPI EDILIZI STORICO TRADIZIONALI

Tribunale di Pordenone PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

Comune di Castelpizzuto (Is)

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

Transcript:

2m sezione direzione nord sezione direzione nord D s.l.m. m 28.7 s.l.m. m 28.7 D B A 1,26 1,2 B C C A scala: 1:5 Corridoio 3m S N 2 3 5 4 6 8 7 9 logia 3 - Accumulazione a stratificazione con tessitura mediamente disordinata.. scala: 1:5 prospetto generale ovest 2 3 4 5 prospetto di dettaglio ovest 6 7 8 9 diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie. La tessitura di entrambi i paramenti risulta essere molto disordinata fatta per stratificazione. Entrambi i paramente hanno uguale tessitura. Il paramento ovest possiede una tessitura molto disordinata fatta per stratificazione utilizzando pietre di diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie, con molto spazio tra i costitutivi. Alla base in alcuni punti sono utilizzate pietre di maggiore pezzatura tra cui una 3-3-24 PROPONE TITOLO DOCUMO Appendice 5 Tavola 72 - Documentazione del muro a secco MR43 C2 IAL - - 643 - Y - TAE - 1 / at7 mr43rev-ovest.dwg

2m area non visibile scala: 1:5 S N 6 8 7 9 1 Corridoio 3m prospetto generale est scala: 1:5 6 7 9 8 1 prospetto di dettaglio est Muro orientato N-S. Segna il confine tra una strada (a Ovest) e un campo (a Est). Prospetto Est. Il muro costituito da pietre di varie dimensioni, accumulate per stratificazione molto disordinata in una tessitura incoerente. Massiccia presenza di pietre di grosse dimensioni, soprattutto alla base e a, in particolare a Sud. altezza. si tratti risultano in 3-3-24 PROPONE TITOLO DOCUMO Appendice 5 Tavola 73 - Documentazione del muro a secco MR46 C2 IAL - - 643 - Y - TAE - 1 / at7 mr46rev-est.dwg

2m area non visibile scala: 1:5 Corridoio 3m prospetto generale ovest - 3-2 - 2 3 prospetto di dettaglio ovest Muro orientato N-S. Segna il confine fra una strada (a Ovest) e un campo (a Est). Prospetto Ovest. in particolare a Sud. 3-3-24 DATE ISSUED FOR IMPLEMATION PREPARED CHECKED APPROVED DESCRIPTION ORDERING COMPANY DOCUM TITLE Appendix 5 Map 74 - Documentation of Drystone MR46 PROJECT TITLE Company Representative Scale: - Sheet 1 of 1 Document-No. Company Reference C2 IAL - - 643 - Y - TAE - 1 / at7 OWNER Engineer Representative Document Originator Location Originating Company SystemDocument code Discipline Type mr46rev-ovest.dwg Sequenz Number Revision

2m scala: 1:5 Corridoio 3m NW SE vista generale nord 2 3 4 5 6 7 8 9 prospetto di dettaglio nord 1 12 13 14 15 Muro orientato Est Ovest. Entrambi i paramenti del muro risultano ben visibili Il muro costituito da pietre di diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie. La tessitura di entrambi i paramenti risulta essere molto disordinata fatta per grossolana stratificazione. Entrambi i paramenti hanno uguale tessitura. Il paramento N possiede una tessitura molto disordinata fatta per stratificazione grossolana, utilizzando pietre di diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie e grandi, con molto spazio tra i costitutivi. La parte superiore disomogenea e spesso in, spesso con pietre irregolari di grandi dimensioni. La base in alcuni casi presenta grandi blocchi irregolari. Il muro presenta diverse aree in per la presenza di arbusti addossati o all'interno del paramento. 3-3-24 PROPONE TITOLO DOCUMO Appendice 5 Tavola 76 - Documentazione del muro a secco MR48REV C2 IAL - - 643 - Y - TAE - 1 / at7 mr48rev-nord.dwg

2m scala: 1:5 Corridoio 3m E O 2 5 4 3 6 7 9 8 vista generale sud 2 3 4 5 6 prospetto di dettaglio sud 7 8 9 Muro orientato Est Ovest. Entrambi i paramenti del muro risultano ben visibili Il muro costituito da pietre di diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie. La tessitura di entrambi i paramenti risulta essere molto disordinata fatta per grossolana stratificazione. Entrambi i paramenti hanno uguale tessitura. Il paramento S possiede una tessitura molto disordinata fatta per stratificazione grossolana, utilizzando pietre di diverse dimensioni irregolari con spigoli non vivi, in maggior parte medie e grandi, con molto spazio tra i costitutivi. La parte superiore disomogenea e spesso in, spesso con pietre irregolari di grandi dimensioni. La base in alcuni casi presenta grandi blocchi irregolari. Il muro presenta diverse aree in per la presenza di arbusti addossati o all'interno del paramento. 3-3-24 PROPONE TITOLO DOCUMO Appendice 5 Tavola 77- Documentazione del muro a secco MR48REV C2 IAL - - 643 - Y - TAE - 1 / at7 mr48rev-sud.dwg