Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO 2. 14 ottobre 2010. Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER



Documenti analoghi
Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Piano per una Lombardia sostenibile

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Strategie Per l Energia l Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea

Connubio vincente: le biomasse legnose ed energia pulita

Strategie e Politiche di Regione Lombardia sull Energia

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

La sostenibilità energetica in Regione Lombardia: dati e prospettive

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

La geotermia a bassa entalpia in Lombardia, tra semplificazione e monitoraggio

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: la risorsa acqua nel Piano d Azione d

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Normativa regionale Lombarda: Strategie, obiettivi e opportunità Dino De Simone Cestec. Ediltek 29 settembre 2012 Busto Arsizio

FONDO KYOTO MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE ROTATIVO

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Corso di aggiornamento

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il ruolo della geotermia in Lombardia

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Conoscere per agire Le esperienze regionali a supporto del Patto dei Sindaci

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Il Piano Energetico Regionale 2030

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Al servizio di gente unica

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Aprile 2011 La sperimentazione del progetto FACTOR20

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

MINISTERO DELL AMBIENTE

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

Julio Antonio Calzoni

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Opportunità POR FESR Veneto

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Progetto Renewable Energies Transfer System Provincia di Varese 14 ottobre 10 CO 2 Dino De Simone Cestec Le fonti energetiche rinnovabili RE FER

RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale degli obiettivi europei CO 2 CO 2 FER RE FER? RINNOVABILI 17% dei consumi energetici al RISPARMIO ENERGETICO -% dei consumi energetici al CO 2eq -13% al (su base 05) Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO!!! STRATEGIA Leva strategica EFFICACIA Effetto traino OPPORTUNITA Benefici diretti su economia 2

I numeri del Bilancio Energetico La Lombardia, con una domanda di energia finale al 08 di circa 24 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep), assume un ruolo determinante, rappresentando da sola quasi il % dei consumi nazionali. 00-09 27.000 70.000 In termini di consumi assoluti il decennio si chiude come è cominciato 00-05 Tendenza a crescere 06-09 Tendenza a decrescere ktep 25.000 23.000 21.000 19.000 17.000 15.000 10% 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 consumi di energia emissioni di CO2eq 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 kton Rispetto al 05 forte contrazione prevista per il 09 (-10% secondo le prime previsioni) Fonte: SIRENA, Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente 3

kt CO 2 50.000 48.000 46.000 44.000 42.000 26,6 Mtep 40.000 38.000 36.000 34.000 Oggi siamo qui 23,1 Mtep 32.000 30.000000 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Fonte: SIRENA, Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente 4

21,1% 1.670 kt 9,4% 750 kt,9% 1.650 kt 48,6% 3.850 kt 5

LE AZIONI ATTIVATE E PREVISTE Valore economico stimato dell obiettivo 5 MLD AZIONI VERTICALI RETI E INFRASTRUTTURE MOBILITÀ IMPRESE EDIFICI TERRITORIO Investimento RL ~ 1,1 MLD 1,1 MLD 2,4 MLD + 26MLD 2,6 Investimento ingenerato ~ 24MLD 2,4 AZIONI TRASVERSALI Risorse dirette RL Investimento ingenerato da risorse dirette RL Investimento del sistema territoriale in innovazione tecnologica, informazione, formazione, efficienza, rinnovabili Semplificazione Innovazione tecnologica Efficienza filiera agro-alimentarealimentare Efficienza patrimonio edilizio pubblico e privato Efficienza energetica imprese Acquisti verdi Sostenibilità della pianificazione e della programmazione 6

I numeri del Bilancio Energetico: le FER Nella ripartizione dei vettori energetici rispetto ai consumi energetici finali emerge il dato delle FER: 7,5% (comprensivo di FER termiche ed elettriche). 1,0% 4,5% 0,1% 7,5% Fonti rinnovabili gas naturale Obiettivo Burden sharing energia elettrica (non per l Italia: fer) prodotti petroliferi 17% carbone (e atre fossili) 28,9% teleriscaldamento 38,7% 19,4% Fonte: SIRENA, Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente 7

I numeri del Bilancio Energetico: le FER Fonte Potenza elettrica Produzione energia elettrica Numero installata impianti GWh % su totale Italia (MWe) Idroelettrico 351 4.951 (*) 10.605 22% Biomasse Biogas Rifiuti (quota rinnovabile) Solare fotovoltaico 90 10.814 460,5 126 1.419,6 73 19% 11% 11.255 5.537,5537 5 12.097,6 Tabella Gli impianti di generazione elettrica da fonte rinnovabile in Lombardia: il parco installato a fine 09 NOTA (*) al netto della potenza e dell energia prodotta da pompaggio 8

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Il contesto regionale LO SVILUPPO DELLE FONTI RINOVABILI: QUALE PERCORSO BURDEN SHARING Ripartizione obiettivi a livello regionale avviato un Tavolo di lavoro nazionale Regione Lombardia ha elaborato una proposta APPROCCIO INTEGRATO CRITERI TERRITORIALI POLITICHE DI SOSTEGNO MECCANISMI ALTERNATIVI VALUTAZIONE POTENZIALI REALISTICI Scenario realistico di sviluppo delle rinnovabili, considerando: 1. le vocazioni del territorio 2. la sostenibilità economica delle diverse tecnologie (sulla base delle valutazioni fatte dal piano strategico) 3. le politiche di Regione Lombardia (misure di promozione, incentivazione e semplificazione messe in atto dalle diverse Direzioni Regionali) 9

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Il contesto regionale Target al : le fonti energetiche rinnovabili RINNOVABILI 17% dei consumi energetici i al CONSUMO DI FONTI RINNOVABILI CONSUMO FINALE LORDO STRATEGIA Prevedere ruoli e politiche diverse RINNOVABILI ELETTRICHE RINNOVABILI TERMICHE BIOCARBURANTI OPPORTUNITA Fondamentale agire in primo luogo sul DENOMINATORE = efficienza energetica 10

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Il quadro di riferimento Le fonti rinnovabili: le biomasse Molto interessante, nonostante l incidenza ancora limitata, risulta essere il contributo degli impianti alimentati a biomasse (biomassa solida e biogas) che, nel corso degli ultimi anni, hanno fatto registrare un consistente sviluppo (+0% tra il 00 e il 07, per una potenza aggiuntiva di 100 MW). Potenza (MW) 100 90 80 70 60 50 40 30 10 0 00 01 02 03 04 05 06 07 biogas biomasse biogas biomasse 350.000 300.000000 250.000 0.000 150.000 100.000 50.000 - Produzione (MWh) 11

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Il quadro di riferimento Le fonti rinnovabili: il solare fotovoltaico Bandi tetti fotovoltaici 526 impianti, 2.489 kw Vecchio conto energia + Nuovo conto energia (a settembre 10) 14.819 impianti, 177.394 kw Lombardia - Italia Numero impianti 16,4% Potenza installata t 12 % Potenza installata pro capite: Lombardia 7,4 W/ab. Italia 10 W/ab. Fonte: Gestore dei Servizi Elettrici 12

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea 190.000000 MWh Il quadro di riferimento Le fonti rinnovabili: il solare fotovoltaico 50,00 Potenz za (MW) 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0,0 15,0 10,0 5,0 50.000 40.000000 30.000.000 10.000 Produzio one (MWh) 0,0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0 Potenza Produzione Dal 06 (avvio Conto Energia) ad oggi la produzione di energia Si è moltiplicata li t arrivando a circa 190.000 MWh 13

Gli obiettivi della --() RINNOVABILI 17% dei consumi energetici al RISPARMIO ENERGETICO -% dei consumi energetici al CO 2eq -13% al (su base 05) Potenzialità tecnico/economica Vocazione territoriale Per centrare l obiettivo cogente l impegno di Regione Lombardia si può stimare orientativamente in: - CO2eq : riduzione di circa 8 milioni di tonnellate - Consumi energetici: riduzione di 3,5 Milioni di tep (rispetto al )

LO SVILUPPO DELLE FONTI RINOVABILI: QUALE PERCORSO BURDEN SHARING Ripartizione obiettivi a livello regionale avviato un Tavolo di lavoro nazionale Regione Lombardia ha elaborato una proposta APPROCCIO INTEGRATO CRITERI TERRITORIALI POLITICHE DI SOSTEGNO MECCANISMI ALTERNATIVI VALUTAZIONE POTENZIALI REALISTICI Scenario realistico di sviluppo delle rinnovabili, considerando: 1. le vocazioni del territorio 2. la sostenibilità economica delle diverse tecnologie (sulla base delle valutazioni fatte dal piano strategico) 3. le politiche di Regione Lombardia (misure di promozione, incentivazione e semplificazione messe in atto dalle diverse Direzioni Regionali) 12

IL RUOLO DELLE FONTI RINOVABILI: QUALE SVILUPPO AL? Le maggiori potenzialità di incremento Biomasse/biogas solare th pompe di calore 1.000 Incremento 900 08 800 700 600 500 ktep 400 300 0 100-11 IDROEL ELETTRICO BIOM OMASSE EE BIOGAS EE BIOLIQUIDI FV RIFIUTI EE SOLARE TERMICO BIOM OMASSA TH BIOGAS TH POMPE DI CALORE RIFIUTI TH

IL RUOLO DELLE FONTI RINOVABILI: QUALE SVILUPPO AL? RINNOVABILI 15,8% dei consumi energetici i al 3,6 MILIONI DI TEP Scenario di consumo per centrare l obiettivo 23,1 MILIONI DI TEP della CO2 1800000 1.800.000 Incremento atteso + 60% 1.600.000 1.400.000 MAGGIORI 10000 1.0.000 POTENZIALITA 1.000.000 FER TERMICHE 800.000 tep 08 600.000 400.000 0.000 0 FER ELETTRICHE FER TERMICHE BIOCARBURANTI Incremento atteso +100% Raddoppio del contributo 12

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea La politica di Regione Lombardia sulle fonti energetiche rinnovabili Azioni prioritarie o Sviluppo delle fonti rinnovabili (biomasse, solare, geotermia a bassa entalpia) tramite: o semplificazione amministrativa o integrazione con gli interventi di risparmio energetico in edilizia, nel settore industriale e nel terziario o accompagnamento economico (con interventi finanziari innovativi) o Consolidare la produzione idroelettrica (bilanciare le oscillazioni delle grandi centrali con impianti mini-idroelettrici diffusi e con il repowering degli impianti obsoleti) favorire lo sviluppo di reti intelligenti (le SMART GRID) a livello locale e di distretto procedere con il miglioramento delle reti di interconnessione con l estero e con l efficientamento della rete di trasmissione e distribuzione regionale 14

Strategie Per l Energia Sostenibile Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea Strategia fonti energetiche rinnovabili Semplificazione iter autorizzativi Qualificazione della filiera professionale (progettisti, installatori, ) Iniziative di finanziamento diretto - Pompe di calore geotermiche - Biomasse e Biogas - Solare termico (con solar cooling) - Solare fotovoltaico Azioni di regolazione del mercato FER Obblighi normativi RE FER Fondo di Garanzia a regia regionale Attrazione iniziative industriali su tecnologie di interesse CO 2 15

RE IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI Dal fondo perduto al Fondo di Garanzia CO 2 CO 2 FER RE FER Misure e linee di Finanziamento attive, in fase di uscita, in ideazione Bando diffusione Pompe di Calore per edifici pubblici BURL 2 Supplemento Straordinario 16/09/10 Dotazione: 5.000.000 euro Beneficiari: Enti Locali anche in forma associata Progettualità richiesta: progetto definitivo spese ammissibili a decorrere dal 07 importi: da.000 a 500.000 euro scadenza: entro il 15 febbraio 11 Contributo previsto: 80% del costo totale ammissibile 2 Bandi diffusione Solare termico EELL: 1 progetti innovativi (2 M ) + 1 contratto garanzia risultati solari 7 M impianti > 50 mq (9 M ) Contributo previsto: 40% del costo totale ammissibile 28

RE IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI Dal fondo perduto al Fondo di Garanzia CO 2 CO 2 FER RE FER Misure e linee di Finanziamento attive, in fase di uscita, in ideazione Fondo rotativo Kyoto Dotazione: M Contributo previsto: 90% del costo totale ammissibile (pubblico) 70% del costo totale ammissibile (privati) - restituzione da 3 a 6 anni interventi previsti: MicroCHP diffusione, FER, Involucro edifici, TLR con CHP, Geotermia a bassa entalpia Finanziamenti per impianti geotermici a bassa entalpia beneficiari: privati Fondo di Garanzia per ESCO: interventi di efficienza energetica in edilizia 29

Elementi chiave per l aggiornamento del Programma Energetico Ambientale Regionale Aggiornamento del PEAR: Cosa è cambiato in questi anni? Quali sono le sfide? Nuovi scenari al in coerenza con la nuova politica - Valutazioni sul deficit elettrico Integrazione della politica - con il PLS Green economy e sviluppo filiere industriali Sviluppo infrastrutturazione energetica (le smart grid e le smart city) Trasversalità della politica energeticoambientale con le politiche regionali e settoriali Burden sharing stato-regioni e recepimento obiettivi sulle FER Superamento della logica della copertura Deficit e passaggio alla copertura della richiesta potenza di punta Aggancio politica energetica-ambientale in una logica di pianificazione integrata di Sostenibilità L energia e l ambiente come leve per una politica industriale regionale La rete intelligente al servizio delle politiche regionali e locali: le nuove città della Lombardia Aggancio alle parole chiave della Regione: semplificazione, sussidiarietà, federalismo fiscale, innovazione

RE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO S.I.R.EN.A. CO 2 CO 2 FER RE FER Livello Regionale SIRENA comprende quattro sezioni i di consultazione pubblica: - Domanda di energia, - Offerta elettrica, - Emissioni energetiche, - Orizzonte : i cruscotti della sostenibilità energetica SIRENA comprende tre sezioni informative: - Istruzioni per l uso, - Documenti, - Contatti. SIRENA comprende: - Catasto fonti rinnovabili 17

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO S.I.R.EN.A. In questa sezione di SIRENA è possibile verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi delineati all'interno del pacchetto "--" " che si pone l'obiettivo di ridurre antro il le emissioni di CO 2eq, aumentare la produzione di energia rinnovabile e l'efficienza energetica. 18