Energia dal sole: come sfruttarla?



Documenti analoghi
Il Solare a Concentrazione

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Il Solare a Concentrazione

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Diodo by-pass RRR. Se le celle del modulo 2 sono in ombra il modulo stesso funziona da resistenza R 2, quindi la R (totale) = R 1 + R 2.

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Il Solare a Concentrazione

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Il Solare a Concentrazione

Teoremi Thevenin/Norton

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

COS E L ENERGIA TERMICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

COMPENSAZIONE TRIFASE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

con il Sole

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Le Fonti Rinnovabili d Energia

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Sole, Elettricità & Calore

tecnologie ecosostenibili applicate

Guarda la nostra presentazione!

FORME E FONDI DI ENERGIA.

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

Trasformatore monofase

transizione energetica

Il Fotovoltaico: come funziona

Agenzia esclusiva per l Italia

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Pianeta Sole Beghelli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

tecnologie ecosostenibili applicate

La corrente elettrica

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Le pompe di calore: interazione pompa-edificio G.L. Morini

FVGQ storage system. KIT per l aumento dell autoconsumo (retrofit fotovoltaico - impianti esistenti) photovoltaic solutions

SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Descrizione della tecnica prescelta

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

La corrente elettrica

Sede Regionale Confartigianato

Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

SolarEdge Scopri i benefici

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Sistemi per l'energia in edilizia

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Transcript:

Energia dal sole: come sfruttarla? Plus: abbondante, gratuita, democratica, rinnovabile Minus: discontinua, aleatoria, bassa densità energetica Tecnologie: Solare Termico Solare Termodinamico Solare Fotovoltaico

Solare Termico (1/3)

Solare Termico (2/3) Trasformo l energia del sole direttamente in calore, sfruttando: Effetto serra (vetro) Colore scuro, trattamenti assorbenti solamento retrostante Calore a bassa temperatura (30-70 C) Solo per usi diretti: acqua calda, riscaldamento,

Solare Termico (3/3) Plus: Alta efficienza (produzione diretta di calore) Tecnologia semplice Costi ridotti Minus: l calore è un energia poco trasportabile e l calore è un energia poco trasportabile e difficilmente conservabile => impianti soprattutto di piccola taglia per usi civili

Solare Termodinamico (1/2) Trasformo l energia del sole in calore ad altissima temperatura, concentrando i raggi solari; con il calore produco vapore Con il vapore aziono delle turbine (en. Meccanica) Con le turbine e gli alternatori produco en. Elettrica

Solare Termodinamico (2/2) Plus: En. Elettrica è facilmente trasportabile e distribuibile Relativa continuità di erogazione (stoccaggio giorno/notte del calore) Minus: Adatto solo per grandi impianti (produzione centralizzata)

Solare Fotovoltaico (1/3)

Solare Fotovoltaico (2/3) Trasformo energia del sole direttamente in elettricità senza passaggi intermedi (materiali semiconduttori colpiti da radiazioni elettromagnetiche) L elettricità è prodotta in forma di corrente continua (CC) ed è poi trasformata in corrente alternata (AC) (es. 220 V, 380 V)

Solare Fotovoltaico (3/3) Plus: En. Elettrica è facilmente trasportabile e distribuibile Tecnologia estremamente scalabile e modulare (da micro a grandi applicazioni) Minus: Costo relativamene elevato Estrema fluttuabilità di produzione

Schema impianto FV civile L impianto eroga energia in CC, l inverter la trasforma in AC nverter Contatore di produzione l surplus di produzione è immesso in rete L energia richiesta dalla casa viene soddisfatta prima con l energia erogata dall impianto FV e, se non bastasse, viene prelevata dalla rete pubblica Contatore di scambio con la rete (prelievi / immissioni) La rete pubblica assicura la fornitura di energia quando l impianto FV non produce a sufficienza (es. di notte)

L nverter Compiti: Estrarre dai moduli FV la massima potenza possibile (inseguimento del punto di massima potenza MPPT) Trasformarla in corrente alternata (AC) mmetterla nella rete pubblica (o nella rete di casa) nel rispetto dei parametri e delle precauzioni necessarie al funzionamento corretto della rete stessa

estrarre? l modulo FV deve estrarre energia dalla radiazione solare La conversione di questa energia, potenzialmente disponibile in un certo momento, in energia elettrica effettivamente fruibile (in CC), dipende dal lavoro che l inverter compie sul modulo FV! ( estrarre energia dal modulo FV )

Fisica della Corrente Continua Legge di Ohm: V = R U V R Potenza: P = V Energia: E = P t R può rappresentare un elemento che dissipa energia (una resistenza propriamente detta) oppure un elettrodomestico che assorbe energia e la usa e trasforma in qualcosa di utile per noi (ed assorbe energia equivalente ad R )

Generatori di tensione ideali U V R V 12 V = U = 12 V Se il generatore ha una tensione di 12 Volt (cioè U = 12 V), idealmente esso eroga sempre 12 V anche se R vale zero (cortocircuito) e quindi la corrente tende ad infinito!

Generatori di tensione reali (lineari) U Ri V R V 12 V = U - Ri = 12-6 sc=12/2=6 generatori reali vengono modellati con l aggiunta di una Resistenza nterna Ri. Se fosse Ri = 6 Ω il generatore sarebbe in grado di erogare al max una corrente di 6 A (sc = corrente di shortcut )

Punto di lavoro (1/2) V U V R 1 R 2 R 3 R 12 V = U = 12 V V = R Metodo Analitico 1 2 3 Metodo Grafico

Punto di lavoro (2/2) Ri U V R V 12 R 1 R 2 R 3 V = U - Ri = 12-6 V = R 1 2 3 Metodo Analitico Metodo Grafico

Moduli Fotovoltaici come generatori V FV V R Voc moduli FV si comportano come generatori NON LNEAR. La loro curva caratteristica che esprime il legame fra e V, è data dal produttore ed è soggetta a modificarsi durante il funzionamento dell impianto. sc

La curva caratteristica -V Si definisce: Voc la tensione open circuit del sistema (R = ), -> massima tensione che il modulo può presentare ai suoi morsetti (cioè quanto sono senza carico) sc la corrente di shortcut del sistema (R = 0), -> massima corrente che il modulo può erogare (cioè quando si collegano tra di loro i morsetti) NB: sia a circuito aperto che in corto circuito, la NB: sia a circuito aperto che in corto circuito, la potenza che il modulo eroga (e quindi l energia che produce) è ZERO (P = V e E = P t ).

FV V R Punto di Massima Potenza (1/3) V Voc MPP sc L area sottesa al punto di lavoro indica la potenza P = V assorbita dal carico (utilizzatore) R e allo stesso tempo erogata dal generatore. l Punto di Massima Potenza (MPP) è il punto di lavoro che massimizza quest area.

Punto di Massima Potenza (2/3) Scopo dell inverter (circuito MPP-Tracker) è quello di variare il valore di R visto dal generatore FV in modo da farlo lavorare il più vicino possibile al suo MPP e estrargli quindi la potenza più alta possibile. La potenza estratta al modulo FV determina l energia che l impianto FV produce e immette nella rete pubblica e quindi il guadagno del proprietario!

Punto di Massima Potenza (3/3) V 1000 W/mq FV V R 750 W/mq 500 W/mq 250 W/mq L MPP varia notevolmente al variare: dell irraggiamento solare che arriva sulle celle della temperatura di lavoro delle celle degli ombreggiamenti locali che potrebbero presentarsi su singole celle (sporcizia,.)

A voi gli strumenti! Nell esperienza del pomeriggio proveremo a tracciare assieme, raccogliendo sperimentalmente una serie di misure, la curva caratteristica -V di un modulo FV Sulla base della curva -V, variando la Sulla base della curva -V, variando la resistenza di carico, cercheremo di calcolare il punto di massima potenza MPP del modulo

Arrivederci! Abbiamo una grande sfida davanti: cambiare uno stile di vita che sta esaurendo le risorse del pianeta e assicurare alle generazioni che verranno una società migliore, più pulita, più solidale dove l'acqua, la terra, l'aria siano beni comuni da tutelare. Sono queste le basi per un futuro sostenibile: unisciti a noi, insieme ce la possiamo fare. Morellato Energia

Fabbisogno 4000 kwh/anno Produzione: 3600 kwh/anno x 0,39 /kwh = 1400 /anno mmissioni: 1800 x 0,08-0,12 = 144-216 /anno Autoconsumo: 1800 kwh/anno x 0,22 /kwh = 396 /anno Prelievi: 2200 kwh/anno x 0,22 /kwh = 484 /anno BENEFCO TOTALE: circa 2000 /anno