www.pwc.com/it Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Documenti analoghi
Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia.

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

CROLLA IL MERCATO IMMOBILIARE, SI RITORNA AI LIVELLI DEL 1985

ISO 45001:2018. Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

LA CRISI È CAMBIAMENTO

Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ago 2016)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA.

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Nomisma Real Estate. Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano STRATEGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DEGLI ASSET BANCARI

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2004 Nov 2014)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Apr 2016)

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La gestione del rischio controparti

Ufficio Studi Gabetti RESIDENTIAL OVERVIEW

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

FOGLIO INFORMATIVO. Numero 1 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre Informazioni sull Intermediario

Presentazione alla stampa

Market Overview - Residential Q4 2014

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

Piano di sviluppo

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2019)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

Foglio Informativo Credito immobiliare

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Osservatorio Prestiti

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA SOCI

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

COMUNICATO STAMPA. Agenzia del Territorio, talk show sul Mercato Immobiliare all Ara Pacis

A cura di Franco Boga e Andrea Bordin

Bozza riservata Copyright AbiServizi SpA Come funziona. Prestito Ipotecario Vitalizio. Lo speciale finanziamento per chi ha più di 60 anni

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze)

Ufficio Studi Gabetti RESIDENTIAL OVERVIEW

La casa: comprare o monetizzare?

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

11. Dati finanziari e bancari

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

Osservatorio Prestiti

GLI INVESTIMENTI E IL MERCATO IMMOBILIARE: UN

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI A PIACENZA NEL 2015.

Robotic Process Automation nel Back-Office. Quale opportunità per le banche?

MUTUI ITALIA. NEL 2016 EROGAZIONI +20,6% Il mercato del credito prosegue la crescita

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2017

IL MERCATO DEI MUTUI

OFFERTA RISERVATA AGLI ISCRITTI FONDAZIONE ATM

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Conoscere e gestire i rischi in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente

FOGLIO INFORMATIVO MU06

Intelligent Process Automation 4 NPL

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze)

Analisi di redditività

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

OFFERTA MUTUO MPS MIO IN PROMOZIONE E MPS MUTUO MIO IN PROMOZIONE PER SURROGA

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Transcript:

www.pwc.com/it Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

2 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Contenuti Il mercato immobiliare Il posizionamento della Banca tradizionale L intermediazione immobiliare Un nuovo modello di Banca Il leasing immobiliare 4 5 8 12 15 PwC 3

Il mercato immobiliare L attuale contesto macro economico evidenzia che, dopo un lungo periodo di difficoltà, il mercato immobiliare italiano mostra segnali di ripresa. Secondo quanto rilevato dall Osservatorio dell Agenzia delle Entrate nel 2015 il numero delle compravendite (numero di transazioni di unità immobiliari normalizzate rispetto alla quota di proprietà trasferita) è cresciuto del 4,7 % rispetto al 2014. L intermediazione residenziale dimostra nello stesso periodo una crescita del 6,5 %. Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi, con erogazioni in aumento da diversi trimestri consecutivi 4 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Il posizionamento della Banca tradizionale 1 PwC 5

La ripresa del Real Estate Erogazione dei mutui 2014 Le compravendite di abitazioni effettuate mediante un mutuo con iscrizione di ipoteca sugli immobili acquistati a garanzia del credito (NTN IP) mostrano un tasso di crescita pari al +12,7% anno su anno. Il capitale complessivamente erogato nel 2014 ammonta a circa 19,3 miliardi di euro, quasi 2 miliardi in più rispetto a quanto concesso per i mutui ipotecari accesi nel 2013 (+10%). La quota di abitazioni acquistate da persone fisiche con il ricorso al mutuo ipotecario sale al 40,6%, guadagnando 3 punti percentuali rispetto all incidenza registrata nell anno precedente. Erogazione dei mutui 2015 Le compravendite di abitazioni effettuate mediante un mutuo con iscrizione di ipoteca sugli immobili acquistati a garanzia del credito (NTN IP) mostrano un tasso di crescita del 19,5% rispetto all anno 2014. Il capitale complessivamente erogato nel 2015 ammonta a circa 23 miliardi di euro, con un incremento vicino al 20% rispetto a quanto osservato nell anno precedente. Tale crescita è sostenuta in maniera rilevante da una ripresa dell offerta creditizia e da una riduzione del suo costo; il tasso di interesse medio nazionale nel 2015 è diminuito di oltre mezzo punto percentuale rispetto al 2014, attestandosi al 2,75%. La tabella 1 Andamento dei mutui ipotecari evidenzia il rialzo registrato negli ultimi anni sia in termini di volumi sia in termini di capitale erogato. Tabella 1: Andamento dei mutui ipotecari Variabili Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Variazione 2013-2014 Variazione 2014-2015 NTN (IP) 143.572 161.842 193.350 12,7% 19,5% Capitale erogato totale (mln ) 17.557 19.306 23.050 10,0% 19,4% Capitale medio per unità abitat (mgl ) 122 119,3 119,2-2,4% -0,1% Tasso interesse medio I rata mutuo 3,94% 3,40% 2,75% -0,54-0,65 Durata media (anni) 22,6 22,6 22,5 0-0,1 Rata media iniziale ( ) 682 631 592-7,5% -6,1% Incidenza % su NTN PF 37,6% 40,6% 45,5% 3,0 4,9 Fonti: «Nota trimestrale IV trimestre 2014 e sintesi annua» e «Nota trimestrale IV trimestre 2015 e sintesi annua» a cura dell Osservatorio del mercato immobiliare. 6 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

La distribuzione dei mutui erogati in Italia Distribuzione dei mutui erogati in Italia 2015 I recenti segnali di ripresa economica e le politiche espansive della BCE stanno sostenendo il rilancio dell attività di erogazione mutui in Europa. Negli ultimi anni il business ha registrato significativi tassi di crescita con un incremento del capitale erogato in Italia del 15% medio annuo nell ultimo biennio. Grafico 1: Distribuzione dei mutui erogati in Italia nel 2015 18 Il grafico 1 «Distribuzione dei mutui erogati in Italia 2015» illustra la distribuzione (%) dei mutui erogati nel 2015 rispetto alle tre macro aree del Paese. L analisi condotta conferma che la maggioranza dei mutui è stata erogata, anche nel corso del 2015, nel nord del Paese. 25 57 Nord Centro Sud Capitale erogato: trend storico Fonte: Nota trimestrale IV trimestre 2015 e sintesi annua a cura dell Osservatorio del mercato immobiliare. Grafico 2: Capitale erogato: trend storico: l evoluzione del capitale erogato è espressa rispetto all anno 2004 (base 100) 100 122 136 130 95 88 101 95 54 48 53 64 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 L evoluzione del capitale erogato è espressa su base 100 rispetto all anno 2004. Fonte: Nota trimestrale IV trimestre 2015 e sintesi annua a cura dell Osservatorio del mercato immobiliare. PwC 7

L intermediazione immobiliare 2 8 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

L ingresso strategico nel settore immobiliare A partire dal 2012 alcuni gruppi bancari, nell ambito del proprio piano strategico, hanno avviato iniziative nel business del settore immobiliare (*). Gruppo Società controllata Avvio attività Presenza sul territorio Partnership con società immobiliari Portale online Sparkasse Cassa di Risparmio Sparkasse Immobilien 2012 Unicredit Unicredit Subito Casa 2014 Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Casa 2015 Credito Valtellinese Creval Immobili 2015 Banca Carige Carige Immobiliare 2015 (*) Fonte: http://www.sparkasse-immobilien.it/; http://www.unicreditsubitocasa.it/; www.intesasanpaolocasa.com; http://www.crevalimmobili.it; www.gruppocarige.it/immobiliare : Caratteristica non presente o informazione non disponibile da fonti pubbliche. PwC 9

Simulazione di redditività con l erogazione del mutuo Di seguito si fornisce una simulazione della redditività derivante dall erogazione di alcune tipologie di mutuo a tasso fisso (simulazione riferita a marzo 2016) attualizzando il cash flow derivante dagli interessi. Ipotesi sottostanti Esemplificativo Ai fini della simulazione sono state utilizzate le seguenti ipotesi: Il mutuo è finalizzato all acquisto di una prima casa nel comune di Milano dal valore complessivo di 250.000. Le caratteristiche del soggetto richiedente il mutuo sono le seguenti: 35 anni; dipendente a tempo indeterminato; reddito netto mensile pari a 3.500 ; domicilio e residenza nel Comune di Milano. Le rate sono state calcolate applicando un tasso definito quale media aritmetica delle condizioni applicate dai dieci player più rappresentativi del settore (*). Il tasso di sconto applicato è stato ipotizzato essere uguale al TAN (Tasso annuo nominale). Simulazione Importo erogato Durata mutuo (anni) TAN Rata mensile Cash flow attualizzato al TAN derivante da interessi Importo erogato: 50% valore immobile Importo erogato: 80% valore immobile 125.000 10 1,62% 1.129,02 9.923 20 2,23% 646,06 25.880 200.000 20 2,63% 1.072,52 48.129 30 2,77% 818,60 71.798 (*) Nella simulazione proposta non sono incluse le spese sostenute dal cliente che potrebbero incrementare i ricavi dell intermediario (es. istruttoria, perizia, assicurazioni). 10 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Redditività a confronto: mutuo e intermediazione immobiliare Sulla base della slide precedente, si fornisce un confronto tra la redditività derivante dall erogazione di un mutuo e dalla attività di intermediazione immobiliare, ad oggi svolta prevalentemente da società di intermediazione immobiliare. Immobile acquistato come prima casa nel comune di Milano dal valore di 250.000 Erogazione del Mutuo Tassi di interesse (*) da 1,62% a 2,77%. Duration da 10 a 30 anni. Loan to Value da 50% a 80% del valore dell immobile. VS Intermediazione immobiliare Provvigione dal 3% al 4% sia sull acquirente sia sul venditore. 15.000-20.000 Pro 9.923-71.798 Ottenimento informazioni sull acquirente. Business consolidato per gli intermediari. Contro Assorbimento di capitale ai fini di vigilanza. Rischio di controparte. Pro Nessun impegno di liquidità. Nessun rischio di controparte. Redditività aggiuntiva rispetto all erogazione di un mutuo. Ottenimento informazioni sull acquirente e sul venditore. Contro Business nuovo per gli intermediari. L ottenimento di informazioni sull acquirente e sul venditore potrebbe generare opportunità per altre attività di business, quali: Erogazione del mutuo Gestione del risparmio (*) Tasso annuo nominale PwC 11

Un nuovo modello di Banca 3 12 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Il modello di business L ingresso degli intermediari finanziari nel business immobiliare può essere effettuato con diverse finalità: L attività di intermediazione immobiliare può svilupparsi secondo le seguenti modalità: Smobilizzo del proprio patrimonio immobiliare, ottenuto da procedure espropriative. 1 Intermediazione immobiliare Lo svolgimento dell attività di intermediazione immobiliare genera provvigioni. Instaurazione di un rapporto sia con l acquirente sia con il venditore. 2 Erogazione mutuo L istituto finanziario può inserirsi nella trattativa anche in qualità di fornitore del mutuo dell acquirente. Provvigioni derivanti dall attività di intermediazione immobiliare. 3 Gestione risparmio La Banca può proporsi quale amministratore dei fondi incassati dalla vendita. PwC Value Proposition L esperienza di PwC testimonia la capacità di supportarvi, secondo un approccio multi competencies, nelle decisioni strategiche di definizione del business model, nell interpretazione della normativa per una valutazione delle opportunità legate a quest area di business e infine, nell implementazione operativa del modello. Analisi e studio di fattibilità normativa Identificazione fattori abilitanti Supporto nello sviluppo del business PwC 13

Le possibili soluzioni di sviluppo Gli intermediari finanziari dispongono di diverse alternative per l ingresso nel business immobiliare, quali: costituzione di una legal entity dedicata all intermediazione immobiliare e/o alla gestione degli immobili di proprietà; Nella tabella seguente vengono rappresentate le diverse modalità di ingresso nel business immobiliare, evidenziandone i principali punti di forza e di debolezza. partnership con un player immobiliare; acquisizione di un player del settore. Investimento Complessità Tempistica Principali Vantaggi Legal entity dedicata Competenze distintive sviluppate internamente. Medio Alta Media Partnership Struttura snella. Basso Bassa Bassa Time-to-market ridotto. Acquisizione Competenze pre esistenti. Alto Media Media Sinergie. Ciascuna delle modalità proposte si contraddistingue per differenti opportunità e livelli di complessità, da considerare mediante un analitica valutazione delle modalità di ingresso in questo business. 14 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Il leasing immobiliare 4 PwC 15

Overview sul leasing immobiliare La legge di stabilità 2016 introduce novità in materia di leasing immobiliare abitativo (definito dalla normativa come un «contratto di locazione finanziaria di immobile da adibire ad abitazione principale»), permettendo a soggetti privati l acquisto in leasing della prima casa. Erogazione del Mutuo 1 2 Utilizzatore Concedente Immobile 3 1. Il privato (utilizzatore) indica all intermediario (concedente) l immobile, esistente o in fase di costruzione, da acquistare. 2. Il concedente procede all acquisto dell immobile da dare in uso all utilizzatore. 3. L immobile viene concesso in locazione all utilizzatore dietro il pagamento di rate mensili di locazione. Alla scadenza del contratto il cliente può riscattare il bene attraverso una maxi rata finale il cui ammontare è prepattuito. I vantaggi per il concedente Esposizione ridotta grazie al piccolo taglio delle operazioni. Maggiore facilità di rientrare in possesso del bene in caso di insolvenza. Opportunità di cross selling grazie alla vendita contestuale di assicurazione. Ampliamento del mercato potenziale grazie ai significativi sgravi fiscali (*). Nonostante le elevate potenzialità del leasing immobiliare, pochi player hanno colto le opportunità. (*) Il Ministero dell Economia e delle Finanze stima che i benefici fiscali previsti dalla normativa permetteranno a circa 200.000 soggetti under 35 che non riescono ad ottenere un mutuo la possibilità di acquistare una casa. 16 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Nel mercato dell intermediazione si riscontrano alcuni elementi di debolezza, quali l assenza di circolarità degli immobili, servizi limitati al puro atto di compravendita o un livello di professionalità non sempre adeguato. I segnali di ripresa degli ultimi anni incentivano le banche a valutare l intermediazione immobiliare e il leasing abitativo quali nuove opportunità di business. PwC 17

18 Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Fabiano Quadrelli Partner +39 02 66720621 fabiano.quadrelli@it.pwc.com Antonio Riccio Senior Manager +39 366 5787634 antonio.riccio@it.pwc.com PwC 19

www.pwc.com/it 2016 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.