Informatica Software applicativi. Athos Ghiggi SMC

Documenti analoghi
ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

Hardware e software: corpo e anima di un computer. Appunti per la classe 1. a cura del Prof. Ing. Mario Catalano

diritto e informatica A. Ferrari

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

INFORMATICA (II modulo)

LA TUTELA DEL SOFTWARE

Sicurezza dei dati e privacy

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte seconda

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N.14

CA Desktop Migration Manager

Una prima suddivisione

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

L open Source Spiegato ai ragazzi

I programmi applicativi

ONLINE COLLABORATION

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Informatica pratica. Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN Diogene Edizioni

Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia.

MODULO 1. Punti 1.5 e 1.6 del Syllabus 5.0. Prof.ssa Francesca Lascialfari

Elementi di Informatica e Programmazione

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse

Il Software. Moreno Marzolla

Le sue caratteristiche:

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET?

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

Indice del corso. Esercitazioni. Scrivere una pagina di presentazione istituzionale. Scrivere le notizie e gli avvisi. Inserire immagini.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

DatamedFT Manuale dell'operatore

Strumenti ICT per l innovazione del business

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

Presentazione DVD OpenStreetMap versione 1.0 della Comunità italiana

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

iseries Informazioni preliminari su Client Access Express

Laboratorio di Informatica

DatamedWL Manuale dell'operatore

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

F O R M A T O E U R O P E O

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Sommario. Come usare questo libro... IX

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

AURORA WebDOC Document Management System

Polycom RealConnect for Microsoft Office 365

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

Docente: Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare e comunicare - 2: gli ambienti del web

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Data Privacy Statement: informativa sul trattamento dei dati personali

Collaborazioni on-line

Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA 1 livello PERCORSO FORMATIVO DI ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1

Software Libero Alberto Cammozzo Ottobre Il software libero. Alberto Cammozzo

Informatica e processi aziendali

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

DOCUWEB Documentazione on-line

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Descrizione del servizio CSE Connect

Normativa comparata. Capo I - Principi generali. Art. 1 Finalità della legge.

C O M U N E D I B R U I N O

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE

Introduzione al diritto d autore. Lezione n. 1

Il diritto d'autore (Copyright) Convenzioni Internazionali - Storia Ente di tutela ufficiale - SIAE Creative Commons - Storia Cos'è? Come funziona?

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

SMARTFAX Quick Start

Città di San Mauro Torinese

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

La scrittura collaborativa

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Transcript:

Informatica Software applicativi Athos Ghiggi SMC

Definizione (da Wikipedia) Il termine applicazione in informatica individua un programma o una serie di programmi in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile un servizio, una serie di servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dell'utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso. È dunque il risultato a livello utente dalla combinazione di risorse software e rispettive risorse hardware di processamento per la loro esecuzione.

Classificazione delle applicazioni I criteri di classificazione del software applicativo possono essere diversi, ad esempio a seconda del tipo di licenza concessa dall'autore verso il fruitore, oppure a seconda dell'uso a cui è destinato. Nel primo caso si tratta di software libero o software proprietario, con tutte le sfumature intermedie.

Classificazione delle applicazioni Desktop Anche definito software di produttività personale o di office automation. Rientrano in questa categoria: elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, grafica tecnica, grafica artistica, fotoritocco, musica, agenda, PIM, ecc. Games Giochi, nel senso più ampio del termine. Education Applicazioni utili alle scuole di tutti i gradi, ad esempio per l'autoapprendimento.

Classificazione delle applicazioni Science Applicazioni utili nei vari campi della scienza applicata, quali, ad esempio Intelligenza Artificiale, Astronomia, Biologia, Chimica, ecc. È corretto notare che oggi qualsiasi disciplina scientifica dispone di applicazioni dedicate. Software development Sviluppo di applicazioni (ma anche di software di base), ad es. IDE. Business o Enterprise Grandi categorie che comprendono le cosiddette applicazioni "aziendali", suddivise in subcategorie del tipo: Financial, CRM, ERP, OLAP, Project management, E-Commerce, ecc. Sotto la categoria ERP possiamo trovare le classiche: contabilità, bilancio, controllo di gestione, magazzino, fornitori, clienti, produzione, vendite, marketing, personale, ecc. ossia tutti gli ambiti di gestione di una struttura operativa. Rientrano in questa categoria le cosiddette Applicazioni Web.

Classificazione delle applicazioni Mail: tutte quelle applicazioni necessarie per leggere, inviare e gestire le e-mail. Browser: tutte quelle applicazioni utilizzate per navigare su internet.

Classificazione delle applicazioni Questa cadegoria merita essere separata dalle altre per la sua recente diffusione sul larga scala. Anche se comprende tutte le precedenti categorie. Applicazioni per dispositivi mobile: questo tipo di applicazioni sono installate su dispositivi mobili.

Applicazioni Web Mentre una applicazione mobile è installata fisicamente sul dispositivo dell utente, un applicazione web è sostanzialmente un collegamento verso un applicativo remoto. Questa soluzione comporta delle importanti conseguenze in termini di funzionamento: il vantaggio principale di un applicazione web consiste nel fatto di non incidere in alcun modo sulle capacità di memoria del dispositivo e sulle sue capacità di calcolo dei dati. Tuttavia, per funzionare, un applicazione web richiede il costante accesso a internet e le sue prestazioni dipenderanno in modo sensibile dalla velocità della connessione.

Licenze per il software

Introduzione Le licenze software sono documenti legali allegati ai programmi. Senza un tale documento, secondo la convenzione di Berna sul diritto d'autore, un programma non può essere distribuito né modificato senza l'esplicito consenso degli autori. All'opposto, una licenza di software libero permette lo studio, la distribuzione, la modifica e la redistribuzione del programma modificato. Questo è possibile in quanto i detentori dei diritti di sfruttamento economico del programma lo consentono, eventualmente a certe condizioni.

Licenze proprietarie Una licenza che non sia libera né semilibera è detta proprietaria. Le licenze proprietarie contengono le clausole più disparate; in generale non consentono né l'accesso al codice sorgente, né modifiche al programma Nessuna licenza Freeware Shareware Solo eseguibile Accordo di non divulgazione Uso limitato

Nessuna licenza Anche se questa non è una licenza, l'effetto è quello di una licenza proprietaria. Un programma che non sia accompagnato da alcuna licenza di copyright è soggetto alla convenzione internazionale di Berna sul diritto d'autore, e come tale non può essere distribuito o modificato senza l'esplicito permesso dei titolari dei diritti di sfruttamento economico. Ciò significa che il programma non è libero se non accompagnato da una licenza libera, e questo anche nel caso in cui il sorgente sia disponibile, gratuitamente o meno.

Freeware A meno di specifiche ulteriori, un programma si dice freeware se può essere liberamente e gratuitamente copiato per qualunque scopo. Questi programmi di solito non sono accompagnati dal sorgente, oppure sono soggetti ad altre restrizioni che hanno l'effetto di renderli non liberi. Un esempio molto noto è il visualizzatore di documenti PDF Adobe Acrobat reader.

Shareware I programmi shareware possono essere copiati e distribuiti liberamente, ma non possono essere legittimamente utilizzati senza pagarli dopo un primo periodo di prova. Alcuni di questi programmi smettono di funzionare dopo il periodo di prova, o forniscono funzionalità ridotte fino all'acquisto di una chiave che li sblocchi.

Solo eseguibile Gran parte dei programmi proprietari sono distribuiti in sola forma eseguibile, senza sorgenti. Eventualmente, l'eseguibile può essere soggetto a limitazioni d'uso. Vedi ad esempio la licenza del Macromedia Flash Plugin.

Accordo di non divulgazione Talvolta un programma è consegnato solo dopo che chi lo riceve abbia firmato un impegno a non divulgare certe specifiche informazioni sul programma stesso. Questi documenti (l'accordo) sono detti in inglese NDA (non disclosure agreement), e sono comuni nei casi in cui il sorgente sia distribuito, ma senza poter essere ulteriormente redistribuito. Per esempio, l'impegno può consistere nel non divulgare informazioni su come il programma funziona.

Uso limitato Una comune clausola che rende una licenza non libera è quella di uso senza fini di lucro. Molti programmi sono distribuiti gratuitamente per uso non commerciale, cioè possono essere usati gratuitamente purché gli utilizzatori non ne traggano un guadagno. Esistono diverse clausole analoghe, per esempio per uso personale, per uso accademico, per uso scolastico. Altre restrizioni sono ad esempio la clausola non trasferibile, che impedisce la libera redistribuzione. Programmi di questo genere possono essere accompagnati o meno dal sorgente, ma di solito non lo sono.

Software semilibero (1/2) Il software corredato di codice sorgente, distribuito con permesso di uso, copia, modifica e distribuzione per scopi limitati è detto semilibero. Una licenza ben scritta di software semilibero per uso non commerciale è la shared license utilizzata dalla Microsoft. Un altro esempio è il simulatore di reti ns-2, di cui alcune parti sono date in licenza solo per scopi non commerciali, mentre altre parti possono essere modificate solo per scopi di valutazione e ricerca.

Software semilibero (2/2) Questo significa che una distribuzione commerciale di Linux che sia orientata al mercato scientifico e della ricerca non può includere il simulatore di reti ns-2, a meno che le parti per uso non commerciale ne siano eliminate, compito difficile e forse impossibile. Oltretutto, siccome la clausola di uso non commerciale comprende la documentazione, non è possibile vendere un libro su ns-2 che descriva le parti soggette a tali licenze.

Licenze per il software libero Un licenza per il software libero permette a chiunque riceva un programma ad essa soggetto di usarlo per qualunque scopo, di copiarlo, modicarlo e redistribuirlo. Che la distribuzione sia o meno gratuita non è rilevante. Il codice sorgente deve essere accluso o può essere richiesto al prezzo di costo del trasferimento. Se chi riceve il software può redistribuirlo solo entro gli stessi termini di licenza, si parla di licenza con permesso d'autore (copyleft in inglese); in caso contrario si parla di licenza senza permesso d'autore (non-copyleft). La seguente illustrazione di Chao-Kuei evidenzia i rapporti fra i diversi schemi di licenza fin qui descritti.

Licenze per il software libero

Licenze per il software libero Per rendere libero un programma bisogna allegare al codice sorgente un file (tipicamente di nome LICENSE.TXT) che contenga il testo della licenza scelta. Inoltre, è consigliabile aggiungere all'inizio di ogni file sorgente una riga di copyright. Scrivere ex novo una licenza di copyright per il software è una pratica da evitare. È molto difficile scriverne una nuova, anche per un legale specializzato in questa materia. Inoltre, l'uso di una delle licenze il cui uso è consolidato ha diversi vantaggi: conosciuta; scritte da legali; validità sul campo.