E-BOOK. A cura di Emanuela Raimondi (emanuela.raimondi@unimore.it) Biblioteca Univ. di Reggio Emilia. Reggio Emilia 26-05-2011



Documenti analoghi
E-book in biblioteca. Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

possibilità e prospettive per la scuola

informarisorse Gli ebook e l edicola di Media Library OnLine (MLOL) Risorse multidisciplinari InFormare sull uso delle risorse elettroniche

DARWIN. DARWIN GLI E-BOOK del MULINO. a cura di GIORGIA LUGHEZZANI Divisione Acquisizione Catalogazione Monografie e Prestito Interbibliotecario

Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

GUIDA ALLA RICERCA DEGLI EBOOKS E AL PRESTITO DIGITALE

EMILIB - Emilia Digital Library A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola

E-books: strumenti digitali per la didattica. Tommaso Mazzoli Università degli studi di Trieste

DOWNLOAD OR READ : LIBRI GRATIS ITALIANO EBOOK PDF EBOOK EPUB MOBI

A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET?

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

LeggoIBS Touch LUX e SurfPad, ebook reader front-lit e tablet 7 pollici - Notebook Italia

E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie :

NORME UNI ONLINE. GUIDA PER L UTENTE a cura di Laura Perillo Sistema Bibliotecario di Ateneo agg. febbraio 2017

Editoria digitale. Un po di storia. I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti

La scrittura collaborativa

Corso di Progettazione di sistemi multimediali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

OFFERTA DIGITALE DEL. SISTEMA BIBLIOTECARIO TICINESE (Sbt) 2016

Scrivi il tuo libro digitale

edigita Sei anni dopo: tempo di consuntivi

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Usa l account ricevuto via e seleziona Provincia di Parma

Sistema Bibliotecario di Ateneo. OneClick: Ebook protetti da DRM Prestito, Prenotazione e Restituzione

1. Cos è MLOL. 2. Come accedere a MLOL GUIDA UTENTI. Trova le tue risposte! :)

Scaricare Libri Gratis Siti

Torrossa. Casalini Libri Full text platform

Considerazioni sull andamento del mercato dell e-book in Italia

I forma6 per l'editoria digitale

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati

L e-book della rete italiana dei CDE

I CDD (Contenuto Didattico Digitale) e gli ebook

ITE - Guida rapida. Pearson Reader+

E-reader, ebook, Medialibrary

Norme UNI online Archivio completo in aggiornamento continuo

Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook. di Paola Ricci

FAQ ProQuest Ebook Central (ex Ebrary)

Creare un ebook con la classe

1. PRESENTAZIONE DI MLOL

E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

INFORMATICA DI BASE E NAVIGAZIONE INTERNET

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale.

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

e dal link diretto

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

QUESITI PROVA SCRITTA

VPN e FortiClient (Windows)

Fabio Mancini Beatrice Bosso

UN ANNO DI NUMERI. * i dati riportati si riferiscono solo a Bookrepublic

Come scaricare epub da ibs. Come scaricare epub da ibs.zip

Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro

AHD DVR. Manuale d uso rapido

Risorse della biblioteca. Come accedere e consultare le Norme UNI

Indice. Aggiornamento:

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Guida a Foro Italiano

EmiLib Emilia Digital Library biblioteca digitale emiliana biblioteche delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza

Pagina corso personalizzabile:

VPN e FortiClient (App Android)

Descrizione archivistica

MLOL Scuola - Guida. Indice. 1.PRESENTAZIONE DI MLOL Scuola

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana

e dal link diretto

POD - Il ciclo distributivo

Guida all uso di MLOL

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Indice Format PDF e software per la creazione di documenti

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

DOWNLOAD OR READ : SCARICARE LIBRI INGEGNERIA GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Applicazioni ipad per alunni DSA. leggere scrivere mappe immagini suoni

al libro digitale Indice: Peperoncino»» Argento Vivo»» Frutta candita»» Chi legge vola»» Il mondo nello zaino»» dal sito

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO

ebook Media Library On Line (MLOL)

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

Darwinbooks Breve guida all uso

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

EBSCO ebooks. a cura di Giorgia Lughezzani Divisione Monografie e Prestito interbibliotecario

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

Guida di Epson Connect NPD IT

Dicembre La collezione Books di Springer. Accesso e utilizzo.

L Università di Tor Vergata mette a disposizione una serie di servizi bibliotecari online, che verranno illustrati qui di seguito.

Offerta numero 017_11dp01: L'avventura della storia volume 1- codice versione LIM (Edi-way Touch) Descrizione Edi-way Touch

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens.

ACQUISTARE UN EBOOK CONCETTI GENERICI

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Scuolabook App. Sulle nuvole. Per lo studio. Multidevice. Design. Ebook+

Piano di lavoro classe prima

Transcript:

A cura di Emanuela Raimondi (emanuela.raimondi@unimore.it) Biblioteca Univ. di Reggio Emilia Reggio Emilia 26-05-2011

Che cosa sono gli e-book - Polisemia del termine e-book (electronic book) così come per il termine libro - Due significati principali: quello di contenuto, ovvero il file digitale e quello di contenitore, dispositivo elettronico dedicato (device o e-book reader) che si usa per leggere. - e-book: il documento elettronico di partenza un formato elettronico con cui digitalizzare la pubblicazione (ad esempio l'epub) un software di lettura compatibile con tale formato un dispositivo hardware di lettura

Contenuti - testi lineari: testi tradizionali, con un inizio e una fine, con immagini statiche - Ipertesti: testi navigabili, rimandi interni - ipermedia: al testo si aggiungono altre componenti non testuali, multimediali: immagini statiche o in movimento (foto, disegni, grafici statici o animati, video, animazioni, ) e/o componenti sonore (brani testuali recitati, effetti sonori)

SISTEMI DRM, DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT - Sistemi studiati per impedire all utente di violare il diritto d autore - Sono architetture digitali (hardware e software) che consentono di distribuire gli e-book con modalità predefinite dagli editori -Licenza d uso: stabilisce quali sono le azioni permesse: es. limiti sul numero degli hardware su cui può essere letto, limiti alla stampa anche parziale. L utente non può disporre liberamente del contenuto -- DRM in particolare bloccano gli interventi sul formato, cioè le azioni, che modificando le impostazioni di protezione di un file: es. metodi crittografici, filigrana digitale -- Come reazione ai DRM troppo restrittivi, gli autori, per favorire la circolazione delle loro opere, hanno sostenuto nuove tipologie di licenze: Creative Commons (CC)

e-book reader (hardware) - Tre tipi di dispositivi di lettura portatile: computer palmari e i lettori dedicati e tablet pc - Le caratteristiche essenziali che un e-book reader dovrebbe avere sono: essere dotato di una fonte autonoma di energia avere dimensioni e peso simili a quelle di un libro cartaceo permettere la lettura in condizioni ambientali (illuminazione ecc.) simili a quelle in cui può essere letto un normale libro cartaceo

-- Tre generazioni di dispositivi 1) Anni 1990-2000 1998: immissione sul mercato dei primi dispositivi portatili per la lettura degli e-book (Rocket e-book della Nuvomedia e Softbook della Soft press): peso di circa 1 kg e display retroilluminati a cristalli liquidi. Oggetti ingombranti e poco maneggevoli e pratici; schermi inadeguati alla lettura prolungata con conseguente affaticamento della vista; non concorrenziali con i libri cartacei

2) dal 2000 Svolta con e-paper: prototipo negli anni 70, perfezionata negli anni 2000. Sottile strato di plastica trasparente composta di polimeri organici che contiene minuscole sfere bicolori cariche di elettricità statica e racchiuse ciascuna in una microcapsula satura di liquido. Estremamente flessibile ed elimina il problema dei riflessi; sulla e-paper si legge un testo statico, assenza di refresh, cioè l aggiornamento dell immagine, e visualizzazione di milioni di pagine con un singolo foglio di e-paper

- 1998: J. Jacobson inventa l inchiostro elettronico o e-ink: milioni di microcapsule contenenti ciascuna una quantita di particelle di colore bianco, con carica positiva, immerse in un liquido scuro. - Dal 2004 usando il brevetto e-ink diverse aziende hanno iniziato a produrre dispositivi di lettura per e-book leggeri maneggevoli e dotati di e-paper 3) ipad

E-book reader: esempi - Kindle di Amazon (il più venduto); due modelli: Kindle 2, costo circa 189 $ e Kindle DX, capace di contenere cica 3.500 libri, costo circa 379 $; usa e-ink; decodifica vari formati (TXT, DOC, PDF, HTML; JPEG; MP3, MOBI, AZW, formato proprietario di Amazon), ma non epub; ha tastiera per il cambio pagina e l inserimento delle proprie annotazioni, ma non ha display touch screen; browser per la navigazione in Internet; ha tecnologia WiFi e connessione 3G; consente la lettura di quotidiani e riviste; dispositivo chiuso, cioè non decodifica i formati protetti delle altre aziende.

Nook di Barnes & Noble, attualmente non disponibile in Italia, costo circa 149 $; usa e-ink; display touch screen per lo scorrimento delle copertine e inserimento delle annotazioni; permette la consultazione dei periodici online; consente il prestito del testo elettronico, il quale diventa illeggibile dopo 24 giorni; decodifica epub, PDF, ereader (formato proprietario Barnes & Nobles); ha tecnologia WiFi e connessione 3G; dispositivo chiuso, legato alla propria azienda. -- Sony PRS-650 ha due modelli: uno a 199 $ e uno a 249 $; usa e-ink; non ha connessione WiFinon è ancora chiaro quali saranno i distributori di contenuti coi i quali farà accordi la Sony.

-- ipad di Apple, costo da 499 $; non è un lettore dedicato, ma una tablet multifunzionale con migliaia di applicazioni disponibili; ha uno schermo LCD che tende a stancare la vista e all aperto diventa illeggibile per i riflessi; è multimediale, consente la navigazione in rete, scarica libri da ibook store della Apple; ha tecnologia WiFi e connessione 3G; decodifica epub; Apple punta alla vendita dell ipad più che ai libri -- Leggo IBS recente lettore messo in vendita dal sito IBS, costo circa 199 $; ha tecnologia WiFi e connessione 3G e Bluetooth; decodifica vari formati tra cui epub; consente la lettura di libri scaricati anche da store diversi - Que di Plastic Logic, disponibile solo in USA; due versioni; display touch screen; ha tecnologia WiFi e connessione 3G inoltre -- gli smartphones su cui stanno puntando i distributori di contenuti digitali

Formati dei testi elettronici (software) -- Non esiste ancora un formato standard universale per la codifica - Guerra dei formati : non solo questioni tecniche, ma anche interessi economici -- PDF (Portable document format) di Adobe; formato ISO aperto, può essere usato da editori diversi per produrre e-book, orientato alla pagina più che allo schermo; ha impaginazione fissa ed è adatto solo per schermi grandi; può leggere epub; può supportare anche contenuti audio e video; facile da fruire atraverso il software gratuito Adobe reader. Punti deboli: è progettato per essere stampato e non per essere letto sullo schermola maggior parte dei lettori supporta il PDF -- LIT di Microsoft basato XML; formato anch esso proprietario, ma obsoleto -- MOBI formato chiuso derivato da OEB Open ebook publication structure, Nasce come formato per i palmari e ora per i cellulari. Consente il caricamento di documenti autoprodotti

-- AZW, Amazon Whispernet di Amazon; esistono software per codificarlo e rendere accessibile gli e-book di Amazon per gli smartphone, iphone, ipad; sei spostamenti da un device e un altro -- epub realizzato nel 2007, promosso dall Open ebook Forum (ora International digital publishing forum), formato aperto, ovvero le specifiche per la sua creazione sono pubbliche, basato sul linguggio XML. Punti deboli: integrazione di oggetti multimediali; esiste solo un software gratuito di lettura, ovvero Adobe digital editions; DRM chiuso. Tutti i nuovi device lo supportano, tranne Kindle. inoltre i convertitori di formato : es. Calibre, software open source compatibile con Microsoft, Mac e Linux. Consente di conservare e organizzare i propri e-book e convertirli nel formato leggibile dal proprio lettore. Permette di creare e-book anche da documenti esportati dal web.

Situazione attuale -Nel 2010 Amazon annunciava il sorpasso delle vendite di libri elettronici su quelli cartacei. In ambito anglo-americano le piattaforme di distribuzione di libri digitali sono ormai consolidate: es. Amazon, Apple ibook, ebookstore di Google ( con il quale Mondandori ha stretto un accordo). -- In Italia nel 2010 il mercato e-book ha fatturato 3,4 milioni di euro, 665.000 italiani ne hanno acquistato almeno uno e 1.090.000 li usa. i titoli disponibili sono più che triplicati (4 per mille dei titoli disponibili e 1 per mille del mercato rispetto al 9% degli USA). - In Italia il costo degli e-book varia dai 5,00 ai 15 euro

- Per il 2015 si prevede che il mercato italiano possa raggiungere i 60-70 milioni di euro con una quota non inferiore al 4-5% (negli USA la quota è prevista al 20%). Importanti editori si stanno inserendo con piattaforme proprie o in sinergia: es. Piattaforma Edigita dell alleanza Feltrinelli.RCS_GEMS; piattaforma Stealth di Simplicissimus Book farm; ebookrepublic. Significativa è la decisione di adottare lo standard epub, oltre al PDF.

Progetti e-book oriented -Sono progetti finalizzati a digitalizzare testi a stampache ricadono sotto il pubblico dominio. Lo scopo è diffondere libri elettronici mediante la creazione di database che consentano il download -- Progetto Gutenberg nato nel 1971 per opera di Micheal Hart <http://www.gutenberg.org> -- Manuzio nato nel 1993 promosso dall associazione italiana Liber liber <http://www.liberliber.it> -- Iniziativa ibrida tra il pubblico e il commerciale: Google Book Search <http://books.google.it> progetto promosso nel 2004 da Google per la digitalizzazione di opere fuori diritto, opere orfane e opere in commercio tramite accordi con editori, biblioteche e enti accademici. Nel 2010 Google ha siglato l accordo con il MIBAC per la digitalizzazione di 1 milione di volumi delle due Biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma.

e-book e biblioteche Le biblioteche in particolare quelle universitarie offrono testi elettronici da consultare tramite pc o database. Gli editori o aggregatori usano diverse forme di distribuzione: i modelli sono -- acquisto pacchetti -- abbonamento annuale o pluriennale -- noleggio La maggior parte stabilisce limiti sul numero delle pagine stampabili e copiabili; altri consentono il download di una parte o dell intero testo; più frequente la sola consultazione in streaming. -Il formato più usato è il PDF -In Italia aggregatori ed editori si stanno spingendo nella digitalizzazione dei loro contenuti, comprese le monografie accademiche: es. Casalini

Si tratta però ancora di e-book poco funzionali: sono testi elettronici visualizzabili a schermo che usano formati inadeguati(il PDF è prevalente), protetti da diritti d autore eccessivi, che richiedono passaggi tecnici farraginosi (es. acquisizione di certificati, installazione di applicazioni per la lettura) Questo potrebbe spiegare il motivo per cui l impatto dei pacchetti di online book offerti dalle biblioteche accademiche rimanga inferiore alle attese (cfr. rapporto Publishing market watch della Commissione europea del 2005) nonostante la domanda sia crescente. Dagli studi sull argomento risulta che i bibliotecari sono spinti ad acquistare online book soprattutto per evitare di comprare più copie del libro cartaceo e per raggiungere utenti remoti.

Gli utenti apprezzano la possibilità di poter accedere da remoto 24 ore su 24 e la ricchezza delle collezioni. Lamentano problemi di accesso e la scarsa manipolabilità. Diffusa è l opinione che un testo elettronico è utile solo per letture parziali (poche pagine o pochi capitoli) anche a causa dei problemi alla vista dovuti a letture prolungate. Si comprende quindi che l impatto degli e-book sia inferiore alle attese, Si comprende quindi che l impatto degli e-book sia inferiore alle attese, soprattutto se lo si confronta con quello che succede al di fuori delle biblioteche. La diffusione massiva degli e-book dipende e dipenderà dalle scelte commerciali, dalle tecnologie adottate e dal ruolo che riusciranno a svolgere i bibliotecari.

Prestito digitale (digital lending) Per quanto riguarda la possibilità di offrire testi elettronici su reader portatili le biblioteche pubbliche americane hanno un esperienza ormai consolidata. In Italia la prima piattaforma digitale rivolta alle biblioteche pubbliche è MediaLibraryOnline che, dopo aver iniziato il prestito in streaming, nel 2011 prevede l attivazione del prestito digitale con il download di un file a tempo. Per il prestito dei lettori portatili tra le biblioteche di pubblica lettura italiane vi è quella di Cologno Monzese Restano ancora da definire i nuovi modelli commerciali e tecnici affinché le biblioteche accademiche possano iniziare a sperimentare nuove forme di prestito digitale in rete e consentire ai loro utenti l uso di dispositivi mobili per la lettura

e-book in Unimore Al momento e-book consultabili all interno della piattaforma fornita dall editore o dall aggregatore, accessibili sia da pc in rete di Ateneo che tramite VPN Accesso: - dal sito della Biblioteca Universitaria di RE http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/home.html Voce e-book nella barra dei menù in alto - oppure dal sito del Sistema Bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimore.it/ Biblioteca digitale>risorse elettroniche>e-book - Le collezioni di e-book sono suddivise per aggregatore

Darwin Books Archivio digitale dei libri dell editore Il Mulino nell ambito delle scienze umane e sociali. Al momento contiene oltre 400 volumi di autori italiani pubblicati tra il 2000 e l anno in corso, organizzati per discipline, suddivise in sottocategorie L aggiornamento dei titoli è quadrimestrale

Darwin Books I volumi sono consultabili a partire dall'indice, dal quale si ha accesso ai capitoli, ai paragrafi, agli apparati. Sul singolo titolo e sull'archivio nel suo complesso sono possibili ricerche nei dati bibliografici, ma anche nel testo completo o in sue parti specifiche (per es., solo le figure, le tabelle, le note, la bibliografia, ecc.). Ogni libro e ogni capitolo sono contraddistinti da un Doi (Digital object identifier), per un riferimento rapido e univoco in rete. Non è possibile scaricarli e si possono stampare solo parti limitate

Darwin Books La ricerca La ricerca rapida cerca la stringa specificata nel testo pieno di tutti i libri, senza alcun filtro. La ricerca avanzata consente di specificare filtri di ricerca (per es., La ricerca avanzata consente di specificare filtri di ricerca (per es., argomento, anno, etc.), ma anche parti selezionate dei libri. Per esempio, solo nelle note, nelle bibliografie, nelle figure o nelle tabelle. In questi ultimi due casi, la ricerca avviene non dentro gli oggetti ma negli elementi descrittivi intorno, come titoletti, didascalie, note esplicative, etc.

Darwin Books Sintassi per le ricerche complesse: Il "+" è l'operatore che stabilisce che un termine sia presente nel documento richiesto. Per ricercare tutti i documenti che contengono il termine "debito" e che possono contenere il termine "pubblico" è necessario impostare la ricerca nel modo seguente: +debito pubblico Viceversa per la ricerca dei documenti in cui è necessaria la presenza del termine "pubblico" e facoltativa quella del termine "debito" la ricerca è: debito +pubblico Infine, se si richiede la presenza di tutti e due i termini, bisogna mettere il "+" prima di entrambe le parole: +debito +pubblico.

Darwin Books Il "-" esclude i documenti che contengono il termine dopo il simbolo "-". Per cercare un documento che contiene la parola "debito" ma non contiene la parola "pubblico" bisogna scrivere: debito -pubblico Per cercare delle frasi intere è necessario mettere la richiesta tra virgolette "". In questo caso verranno restituiti solo i documenti che contengono esattamente la frase. Per esempio, scrivendo: "debito pubblico italiano" verranno restituiti tutti i documenti che contengono tale frase. I filtri possono anche essere mischiati tra di loro. +"debito pubblico" +gestione -stock esegue una ricerca di tutti i documenti che contengono la frase "debito pubblico" la parola "gestione" e che non contengono la parola "stock

Darwin Books I servizi individuali I lettori possono estrarre citazioni testuali complete di dati bibliografici, inserire appunti personali a commento di parole o frasi, esportare i riferimenti più significativi nei principali social network, inserire bookmark. Per utilizzare alcuni servizi, come i commenti, è necessario essere registrati.

Darwin Books I servizi individuali La registrazione è gratuita e si effettua cliccando sulla voce Registrati presente in ogni pagina in alto a destra. Un lettore registrato accede ai contenuti solo se si collega dalla rete di un'istituzione abilitata. Poi occorre effettuare il Login

Siti di riferimento -- Teleread: <http://www.teleread.org> -- Wiki MobileRead: <http://www.wiki.mobileread.com> -- Simplicissimus Book Farm : <http://www.simplicissimus.it> -- Italianistica Online: <http://www.italianisticaonlineit/e-book> -- Ebooklearn: <http://www.ebooklearn.com>

Riferimenti bibliografici -- Blasi G., Ebook, DRM e biblioteche: una mappa sintetica sulle prospettive del digital lending per libri e altri media in Italia, Bibliotime, 13(2010), 3, <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiii-3/blasi.htm> --- Bragagnolo L., Tutti pazzi per ipad, Tecniche nuove, Milano, 2010 -- Eletti V., Cecconi A., Che cosa sono gli e-book, Carocci, Roma, 2008 -- Ferrieri L., La biblioteca tascabile: che ci faccio con gli e-book?, Bollettino Aib, 50(2010), 4, p. 365-380 -- Ferrieri L., L ebook in biblioteca: una sfida culturale, Biblioteche oggi, 28(2010), 7, p. 5-14 -- Lorizio S., Martielli M., Dalla carta ai bit: il libro diventa elettronico, Pc Professionale (dicembre 2010), p. 32-50

-- Messina M., Aspettando Google Book Search, Bollettino Aib, 50(2010), 4, p. 381-394 -- Metitieri F., Ridi R., Biblioteche in rete: istruzioni per l uso, Laterza, Roma- Bari, 2007 3 --- Perrone A., Electronic book collection development in Italy: a case study, <http://www.ifla.org/files/hq/papes/ifla75/212-perrone-en.pdf> -- Roncaglia G., La quarta rivoluzione del libro: sei lezioni sul futuro del libro, Laterza, Roma-Bari, 2010 -- Santoro M., La lunga marcia dell e-book. Il libro elettronico fra dilemmi tecnologici e utilizzo sociale, Bibliotime, 13(2010), 2, <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiii-2/santoro.htm> [ultimo accesso al web: 25-05-2011]