DARWIN. DARWIN GLI E-BOOK del MULINO. a cura di GIORGIA LUGHEZZANI Divisione Acquisizione Catalogazione Monografie e Prestito Interbibliotecario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DARWIN. DARWIN GLI E-BOOK del MULINO. a cura di GIORGIA LUGHEZZANI Divisione Acquisizione Catalogazione Monografie e Prestito Interbibliotecario"

Transcript

1 DARWIN DARWIN GLI E-BOOK del MULINO 1 a cura di GIORGIA LUGHEZZANI Divisione Acquisizione Catalogazione Monografie e Prestito Interbibliotecario

2 INDICE 2 Gli e-book del Mulino L'accesso Registrazione utente Stampa Ma i libri si scaricano? La navigazione La lettura: come è organizzato e come si legge un libro La ricerca Che cosa è il pulsante "condividi Che cosa è il pulsante "come citare"? I servizi individuali Nota tecnica Link utili

3 GLI E-BOOK DEL MULINO Darwin è l archivio digitale delle monografie del Mulino, pensato per soddisfare le nuove esigenze di ricerca, studio e didattica dell università italiana. 3 Nell ambito di questa iniziativa, destinata ad arricchirsi progressivamente di contenuti e servizi, dall autunno 2009 il Mulino propone in rete, in un sistema integrato per la consultazione on line, centinaia di monografie ( più di 800) pubblicate a stampa tra il 2000 e l anno in corso, in 8 collane.

4 A chi si rivolge? Darwinbooks come Rivisteweb (l'archivio elettronico delle riviste del Mulino) si rivolge in primo luogo alle università e alle istituzioni di ricerca. Darwin si rivolge a studenti, professori e bibliotecari, appartenenti all'istituzione; quindi non è aperto a privati in quanto tali. I singoli membri delle istituzioni abilitate possono registrarsi per utilizzare i servizi individuali, quali per esempio la possibilità di commentare i testi. 4 La semplice registrazione individuale non dà accesso ai testi.

5 L integrazione tra gli archivi digitali L integrazione tra gli archivi digitali: Rivisteweb (periodici elettronici ) e Darwinbooks (libri elettronici) non è stata ancora completata. Dal sito di Rivisteweb è possibile passare a Darwinbooks. 5

6 I servizi digitali del Mulino che si rivolgono all utente privato sono: Aula web: è la sezione del sito del Mulino che offre strumenti per l'insegnamento e lo studio dei testi universitari. Possono accedervi studenti e professori universitari che utilizzano i testi del Mulino. L'accesso ai materiali avviene tramite una registrazione personale sul sito del Mulino. e-book del Mulino: appartenenti alle collane (Farsi un'idea Voci - L'identità italiana ). Gli e-book sono in formato e-pub, e possono essere letti sui principali reader, sui tablet - compreso l'ipad - nei cellulari e su computer. Pandoracampus: Pandoracampus è una piattaforma multieditore per la fomazione superiore. E' piattaforma di elearning che consente di leggere manuali in streaming, e di studiarli anche su tablet. I testi sono arricchiti da contenuti interattivi, da risorse per l'autoverifica, da servizi per la personalizzazione dello studio e dell'insegnamento. 6

7 Criteri di selezione I testi inseriti nell'archivio Darwinbooks sono selezionati sostanzialmente in base a due criteri: sono libri pubblicati nelle collane Collezioni di Testi e di Studi, Saggi, Studi e Ricerche, Il Mulino/Ricerca, Prismi (le collane in cui il Mulino pubblica i testi di riferimento e di ricerca). hanno autori italiani (per i quali l'editore già detiene, o può ottenere, i diritti sull'edizione digitale). nella priorità di inserimento gioca un terzo fattore di ordine tecnico: la disponibilità o meno di un formato elettronico adattabile agli standard dell'archivio. 7 Per questa ragione, è stata data priorità ai testi pubblicati dal 2006 in poi (rispondenti a questo requisito), mentre la lavorazione dei testi antecedenti a questa data, possibile ma molto più laboriosa, avviene con tempi diversi.

8 I contenuti I testi di ricerca, di autori italiani, pubblicati a stampa dal 2000 sono organizzati in collezioni disciplinari. 8

9 Aggiornamento L'archivio è arricchito con inserimenti mensili Cliccando sull icona Feed RSS è possibile vedere le novità. 9

10 L'accesso L'accesso ai contenuti è riservato a università e istituzioni e avviene: da rete di ateneo: senza login, tramite riconoscimento IP da remoto: tramite login di Ateneo, via proxy La navigazione è soggetta alla licenza d'uso 10

11 DISCOVERY (EDS): i testi sono ricercabili anche tramite il Discovery 11

12 OseeGenius(CBT ) I testi elettronici del Mulino (Darwinbooks) al contrario del loro corrispondente in formato cartaceo NON SONO ricercabili in OseeGenius 12

13 Catalogo dei libri elettronici 13 I testi elettronici del Mulino (Darwinbooks) sono inseriti nel catalogo dei libri elettronici

14 Collezioni UNITN 14

15 15 Catalogo dei libri elettronici : cerca tutti i titoli Darwin

16 16 Catalogo dei libri elettronici : cerca tutti i titoli Darwin di SOCIOLOGIA

17 17 Catalogo dei libri elettronici : scheda singoli titoli

18 18 Darwinsbook: scheda singoli titoli

19 Registrazione utente : effettuare il login 19

20 Stampa 20 il servizio è riservato agli utenti dell'istituzione abbonata che si siano anche registrati individualmente.

21 Ma i libri si possono scaricare? NO solo singoli capitoli Gli utenti delle università abbonate possono scaricare singoli capitoli in formato epub. Al momento questa funzionalità riguarda moltissimi titoli pubblicati a partire dal Come per la stampa del capitolo, il servizio è riservato agli utenti dell'istituzione abbonata che si siano anche registrati individualmente. 21

22 Registrazione utente L'accesso ai contenuti è riservato alle università abilitate. La registrazione di un proprio profilo permette di accedere alle funzionalità individuali 22

23 Leggi il libro 23 Quando un lettore, dopo aver cliccato su Leggi il libro...

24 Login / registrati 24 arriva a un capitolo che offre anche la versione epub (sulla destra si vede il box «download») deve effettuare il login

25 Download ebook (singolo capitolo - epub).se è già loggato, può scaricarlo facendo clic sul link o fotografando con lo smartphone il QR code Al momento questa funzionalità riguarda i titoli pubblicati a partire dal

26 Reader /file EPUB L'uso è strettamente personale e può avvenire sia su computer (il reader suggerito è Adobe Digital editions) sia su tablet o smartphone (in questi casi le soluzioni dipendono dall'hardware e dal sistema operativo). 26

27 27 Ogni capitolo è preceduto da un frontespizio che ne riassume i metadati e aggiunge un watermark con i dati del download.

28 Licenza d uso E consultabile all indirizzo: o richiamabile cliccando il link presente in calce a ogni pagina. 28

29 La navigazione I volumi sono collocati in collezioni disciplinari 29

30 Indice I volumi sono consultabili dall indice, dal quale si ha accesso ai capitoli, ai paragrafi. 30

31 Ricerca Sul singolo titolo e sull'archivio nel suo complesso sono possibili ricerche nei dati bibliografici, ma anche nel testo completo o in sue parti specifiche (per es. solo le figure, le tabelle, le note, la bibliografia, ecc.). 31

32 Rapida /avanzata Come funziona la ricerca rapida? La ricerca rapida cerca la stringa specificata nel testo pieno di tutti i libri, senza alcun filtro. 2. Come funziona la ricerca avanzata? 32 La ricerca avanzata consente di specificare filtri di ricerca (per es., argomento, anno, etc.), ma anche di restringere la ricerca a parti selezionate dei libri, per esempio solo nelle note, nelle bibliografie, nelle figure o nelle tabelle. In questi ultimi due casi, la ricerca avviene non dentro gli oggetti ma negli elementi descrittivi intorno, come titoletti, didascalie, note esplicative, etc.

33 Sintassi per le ricerche complesse Consente, per esempio, di includere o escludere obbligatoriamente un termine o una frase. Il "+" è l'operatore che stabilisce che un termine sia presente nel documento richiesto. Per ricercare tutti i documenti che contengono il termine "debito" e che possono contenere il termine "pubblico" è necessario impostare la ricerca nel modo seguente: +debito pubblico Viceversa per la ricerca dei documenti in cui è necessaria la presenza del termine "pubblico" e facoltativa quella del termine "debito" la ricerca è: debito +pubblico Infine, se si richiede la presenza di tutti e due i termini, bisogna mettere il "+" prima di entrambe le parole: +debito +pubblico. Il "-" esclude i documenti che contengono il termine dopo il simbolo "-". Per cercare un documento che contiene la parola "debito, ma non contiene la parola "pubblico", bisogna scrivere: debito -pubblico Per cercare delle frasi intere è necessario mettere la richiesta tra virgolette. In questo caso verranno restituiti solo i documenti che contengono esattamente la frase. Per esempio, scrivendo: "debito pubblico italiano" saranno restituiti tutti i documenti che contengono tale frase. 33 I filtri possono anche essere mischiati tra di loro. +"debito pubblico" +gestione -stock esegue una ricerca di tutti i documenti che contengono la frase "debito pubblico" la parola "gestione" e che non contengono la parola "stock".

34 Ricerca autori Digitare nella casella di input parte del nome o del cognome dell'autore cercato. 34

35 Ricerca titoli Digitare nella prima casella di input parte del nome o del cognome e nella seconda parte dell'autore titolo cercato. 35

36 36 Ricerca argomenti

37 Primo piano 37

38 I più letti 38

39 Novità 39

40 Feed RSS 40

41 DOI (Digital object identifier) Ogni libro è contraddistinto da un: DOI (Digital object identifier) per un riferimento rapido e univoco in rete. 41

42 La lettura: come è organizzato e come si legge un libro Un libro è navigabile a partire dalla scheda volume, nella quale sono presentati i metadati essenziali, la quarta di copertina e le informazioni sull'autore aggiornate alla data dell'edizione cartacea. Dalla scheda tra l'altro si ha accesso diretto all'indice del volume e agli apparati (Riferimenti bibliografici, indici dei nomi, etc.). L'indice è completamente navigabile e mostra tutta la struttura del libro. 42

43 Indice 43 cliccando sulla copertina, o sul titolo del libro, si torna alla scheda.

44 Come è presentata la pagina di un testo Le pagine del testo a stampa, indicate a sinistra in rosso, sono organizzate in page unit a gruppi di cinque Ci si sposta tra le pagine utilizzando le frecce in alto e in basso nella pagina. 44

45 Alla fine e all'inizio di ogni page unit, una zona grigia indica un periodo che continua nella pagina seguente 45

46 Come sono proposti i risultati Il motore di ricerca propone la migliore porzione di testo (cioè quello compreso in un titoletto, sotto-titoletto) all'interno della quale la stringa cercata pesi di più, in rapporto alle altre parole. Cliccando sui link proposti si arriva al documento richiesto 46

47 Cerca solo in questo libro Mentre utilizzando il link "cerca solo in questo libro" si può restringere immediatamente la selezione a un titolo di particolare rilievo. 47

48 Che cosa è il pulsante "condividi" Collocato sulla scheda volume, il pulsante "condividi" permette di esportare e condividere i metadati principali di un libro in molti social network, da Facebook a Twitter, da Digg a Delicious. 48

49 Che cos'è il pulsante "come citare"? Il pulsante "come citare" offre una citazione bibliografica diversa secondo la posizione nella quale viene cliccato. 49

50 Nella scheda volume, presenta gli estremi bibliografici del libro, prima nella sua edizione a stampa e poi, tra parentesi, in quella online. 50

51 Se attivato all'interno del testo, alle informazioni generali aggiunge quelle della posizione nella quale ci si trova: per esempio, proponendo gli estremi del capitolo, comprensivo di DOI. 51

52 Infine, se cliccato dopo aver selezionato del testo, mostra il testo e la citazione bibliografica completa. 52

53 Tutto questo può essere selezionato e copiato altrove, a scopo di citazione, utilizzando il tasto destro del mouse o i comandi del browser. 53

54 I servizi individuali I lettori possono tra l'altro trarre citazioni testuali complete di dati bibliografici, inserire appunti personali a commento di parole o frasi, esportare i riferimenti più significativi nei principali social network, inserire bookmark. Per utilizzare alcuni servizi, come i commenti, è necessario essere registrati. La registrazione è gratuita e si effettua alla pagina Un lettore registrato accede ai contenuti solo se si collega dalla rete di un'istituzione abilitata. 54

55 Commenti I commenti sono note da aggiungere ai testi durante la lettura, visualizzate con il simbolo di una matita, a destra. Al momento sono privati, cioè sono visualizzabili sono da chi li inserisce; ma in futuro potranno essere condivisi tra gruppi di lettori. I commenti sono raggruppati nella pagina del profilo personale. 55

56 Bookmark I bookmark sono riferimenti a libri o a passaggi specifici di un testo e consentono di tornare rapidamente a un punto di proprio interesse. Durante la lettura, nel box "strumenti" in alto a destra o nel pie' di pagina, gli utenti registrati che appartengono a un'istituzione abilitata possono cliccare sul pulsante "bookmark / nuovo bookmark" e inserire un segnalibro. 56

57 Se non si è effettuato il login compare il messaggio: Se non si è selezionata nessuna porzione di testo, il riferimento è al gruppo di pagine che si sta visualizzando (page unit); se si è fatta una selezione, il riferimento è specifico a quel passaggio. I bookmark inseriti si riferiscono sempre al titolo che si sta visualizzando e sono disponibili nella colonna di destra; sono raggiungibili anche nell'area personale del proprio profilo, accessibile cliccando sulla testata in alto a destra. 57

58 Link utili Help Info FAQ Contatti: mail: 58 url:

Si rivolge a enti e istituzioni ed è organizzato in collezioni disciplinari

Si rivolge a enti e istituzioni ed è organizzato in collezioni disciplinari Darwin è l archivio digitale dei libri del Mulino, pensato per soddisfare le nuove esigenze di ricerca, studio e didattica dell università italiana. Nell ambito di questa iniziativa, destinata ad arricchirsi

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

ebook Media Library On Line (MLOL)

ebook Media Library On Line (MLOL) ebook Media Library On Line (MLOL) Come usufruire del prestito elettronico degli ebook MLOL PREREQUISITI Per poter usufruire degli e-book in prestito occorre prima di tutto scaricare un programma per la

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

Guida al catalogo SebinaYou

Guida al catalogo SebinaYou Guida al catalogo SebinaYou Sommario 1. Ricerca 1.1 caratteri 1.2 operatori 1.3 termini adiacenti 1.4 ricerca avanzata 1.5 ricerca nel web 1.6 ricerca immagini 1.7 nuove acquisizioni 1.8 cronologia delle

Dettagli

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il permesso del Libro Parlato Lions a persone fisiche o giuridiche

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del Personale del CENTRO DI SERVIZIO DELLO SBA Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: centrosba@unina2.it

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Alpine Italia. Documento descrittivo delle procedure di registrazione

Alpine Italia. Documento descrittivo delle procedure di registrazione Documento descrittivo delle procedure di registrazione In questo documento vengono descritte le procedure di registrazione che l utente deve eseguire sul sito per ottenere l estensione della garanzia dei

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Applicazione Android (v )

Applicazione Android (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione Android (v. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. LOGIN... 2 2. MENU... 3 2.1 RECENTI... 4 2.2 APPLICAZIONI... 5 2.2.1 HOME... 6 2.2.1.1 CREARE UNA CARTELLA...

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA SEBINAYOU è il portale di accesso ai documenti e ai servizi gratuiti online di tutte le biblioteche del Polo SBN della provincia di Ancona, di cui la Benincasa

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SITO

COME UTILIZZARE IL SITO COME UTILIZZARE IL SITO www.fratellibazzocchi.it Una volta arrivati alla Home Page è possibile navigare sul sito ma non effettuare ordini o vedere quotazioni. Per questo è necessario autenticarsi cliccando

Dettagli

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione Per accedere/iscriversi alla Community Mediazione collegarsi all indirizzo: http://www.mediazionecommunity.it/ e cliccare sull area in alto a destra (denominata

Dettagli

GREENTRANET Linee guida per Volontari

GREENTRANET Linee guida per Volontari GREENTRANET Linee guida per Volontari 1 1. SOMMARIO GREENTRANET 1 1. SOMMARIO 2 2. Premessa 3 3. Primo Login Richiesta nuova Password 4 4. Ruoli 7 4.1. Ruoli 7 5. Gruppi 7 5.1. Commentare un post 10 6.

Dettagli

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi La Biblioteca Digitale: risorse e servizi Biblioteca di Ateneo Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione Ilaria Moroni Università degli Studi di Milano-Bicocca Sommario Che cosa offre la Biblioteca

Dettagli

Di seguito importanti informazioni per effettuare l attivazione delle prenotazioni online:

Di seguito importanti informazioni per effettuare l attivazione delle prenotazioni online: La Scuola Secondaria Statale di primo grado F. B. Busoni G. Vanghetti, anche nell intento di favorire la comunicazione Scuola-Famiglia, ha avviato dallo scorso anno scolastico l utilizzo della piattaforma

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE. Come registrarsi. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

ISCRIZIONI ON LINE. Come registrarsi. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica ISCRIZIONI ON LINE Come registrarsi A cosa serve la registrazione La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole primarie e/o

Dettagli

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso.

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso. REAN - Manuale Portale Clienti Levia.doc PAGINA INIZIALE Dalla pagina iniziale sono presenti: Il manuale operativo di utilizzo del nuovo portale (sotto evidenziato dal riquadro verde) Il programma di Teleassistenza

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News Guida > Introduzione > Accesso e prima overview > Ricerca Prodotti > Ricerca Ricambi > Ricerca News Introduzione Service Net è il sistema di documentazione tecnica preposto alla produzione, alla gestione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

IL MIOBOOK É IL TESTO DIGITALE INTERATTIVO E MULTIMEDIALE DELLA RAFFAELLO LIBRI

IL MIOBOOK É IL TESTO DIGITALE INTERATTIVO E MULTIMEDIALE DELLA RAFFAELLO LIBRI IL MIOBOOK É IL TESTO DIGITALE INTERATTIVO E MULTIMEDIALE DELLA RAFFAELLO LIBRI PER POTER CONSULTARE IL MIOBOOK OCCORRE INSTALLARE IL RAFFAELLO PLAYER (LA LIBRERIA DOVE VERRANNO COLLOCATI I TESTI DIGITALI)

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia. Tutorial di registrazione

Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia. Tutorial di registrazione Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia Tutorial di registrazione Progetto, contenuti e ideazione a cura di Ennio De Bellis Sviluppo e tecnologia a cura di Pointersoft Srl Direttamente

Dettagli

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click MediaLibraryOnLine la biblioteca a portata di click 1 Procedura di iscrizione nuovi utenti Manuale didattico ad uso interno Redazione: Claudia Arnetoli Coordinamento Sistema Documentario Integrato Area

Dettagli

Guida alla verbalizzazione online delle Sedute di Laurea

Guida alla verbalizzazione online delle Sedute di Laurea delle Sedute di Laurea Procedura informatica ESSE3 Versione 2.1 Autore Stato Revisore Data 21/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Prof. V.Auletta Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione...

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 2. Creare l account su Google Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Apps Google offre gratuitamente

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE Nota: per poter effettuare le operazioni

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Guida per lo studente all uso della piattaforma per l e-learning di ASVI: Moodle

Guida per lo studente all uso della piattaforma per l e-learning di ASVI: Moodle Guida per lo studente all uso della piattaforma per l e-learning di ASVI: Moodle Indice 1. Introduzione alla piattaforma Moodle p. 3 2. Accesso in piattaforma p. 3 2.1 L home page della piattaforma p.

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE La presente procedura è stata realizzata in Web per consentire alle ditte di Trasporti Eccezionali, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing

IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing DHL Express (Svizzera) SA IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing Fate un pieno di qualità Express Aggiornato al: 01/2011 1 Introduzione 2 Primi passi 3 Applicazione di DHL e-billing 1.1 Indice 1.2 Cosa

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita Università degli Studi Roma Tre Procedura di Trasferimento in Uscita Istruzioni per invio della richiesta di Trasferimento in Uscita Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Domanda di Trasferimento

Dettagli

e dal link diretto

e dal link diretto 1 imparosulweb è un portale facile da utilizzare che arricchisce la didattica con materiali per studenti e per docenti. È accessibile dalla HOME PAGE del sito www.loescher.it e dal link diretto www.imparosulweb.eu:

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE PREMESSA a. Lo scrutinio avviene

Dettagli

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line) Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 13-10-2010 (Service Desk On Line) RTI : HP Enterprise Services

Dettagli

Una volta in possesso del link, a seguire è illustrato come procedere.

Una volta in possesso del link, a seguire è illustrato come procedere. Social: Istruzioni per l uso 1.0 - Strumenti della Home Page -> http://www.social.assisicaritas.it Questi articoli sono le news che trovate sul sito www.assisicaritas.it; con questo spazio sei al centro

Dettagli

Guida alla registrazione dal Portale

Guida alla registrazione dal Portale Guida alla registrazione dal Portale La presente guida fornisce indicazioni di base per l utilizzo del portale Edoc. Indice dei contenuti Premessa... 3 1. Generalità... 4 2. Registrazione... 5 3. Accesso

Dettagli

Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso Strumenti della Home Page ->

Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso Strumenti della Home Page -> Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso 1.0 - Strumenti della Home Page -> http://www.adam.ircumbria.it Questi articoli sono le news che trovate sul sito www.issrassisi.it; con

Dettagli

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Guida Utente Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Indice 1. Collegamento alla piattaforma...3 2. I miei corsi...3 3. L ambiente dei corsi...4 4. Libretto Formativo...5 5.

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER

WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER In testa alla home page del portale web oxanet.it sono presenti: i collegamenti per raggiungere i social network collegati alle aste; l area riservata alla login

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC Pagina 1 di 8 MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Versione: 02 Data: 16/10/2012 Pagina 2 di 8 MANUALE UTENTE Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. PRE-REQUISITI... 3 3. REGISTRAZIONE AL SERVIZIO... 4 4. UTILIZZO DEL

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea Università degli Studi Roma Tre Passaggio ad un Corso di Laurea Istruzioni per la procedura di Passaggio di Corso Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Passaggio di Corso... 5 Esami della

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente Manuale Utente 1 Sommario Introduzione... 3 Modalità di accesso alla piattaforma... 3 1 Accesso alla piattaforma... 4 1.1 Recupero password... 4 2 Panoramica della piattaforma:... 6 2.1 I miei corsi...

Dettagli

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico Corso Argo ScuolaNext 2015 2016 Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico 1 In questa presentazione si fa riferimento ai nomi Argo, Argo ScuolaNext, Argo

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT Concorso Coop For Words 1 SOMMARIO 01. INTRODUZIONE 3 02. GESTIONE OPERE INVIATE 4 03. MODIFICA DELL OPERA 7 04. AGGIUNGI UN OPERA 8 05. NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO 9 06.

Dettagli

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

Manuale utente sistema Gefor (Gestione crediti formativi professionali)

Manuale utente sistema Gefor (Gestione crediti formativi professionali) Versione n. Data Autore Cambiamenti Manuale utente sistema Gefor (Gestione crediti formativi professionali) Ordine degli Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari Sommario 1. Scopo e destinatari

Dettagli

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI Questa breve guida vi spiegherà passo passo come inserire le epigrafi sul portale www.lemiecondoglianze.it. Si ricorda che in caso di emergenza o assistenza tecnica

Dettagli

Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY

Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Sommario Guida all uso del servizio di richiesta telematica della... 1 1. Introduzione...

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

La ricerca dei codici

La ricerca dei codici La ricerca dei codici Le possibilità di ricerca Raffina ricerca Ricerca per ambiti nei Codici Ricerca per indice analitico Full text Ricerca assistita Pulsante Vai alla prima parola trovata all interno

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE

COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE 1. Accesso al sito 2. Ultimo numero della rivista 2.1 Sfoglia la rivista 2.2 Scarica le app 2.3 Sommario 3. Archivio dei numeri 4. Didattica 4.1 Ricerca 4.2 Ricerca

Dettagli

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo TUTORIAL PER MOODLE Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo PRIMO ACCESSO Per accedere alla piattaforma dei corsi, digitare nella barra dell indirizzo

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali 5.3.4 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

CHE COS È LO STREAMING?

CHE COS È LO STREAMING? FAQ LEA per ALI CHE COSA È LEA libri e altro? LEA è una piattaforma degli Editori Laterza che consente di consultare in streaming oltre 500 titoli della casa editrice e di avere un esperienza di lettura

Dettagli