Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.



Documenti analoghi
Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.

1) Convegno Formazione frontale e workshop 8. La Formazione integrativa sarà coordinata dagli esperti del centro Fare nel corso dell a.s

SABATO 30 SETTEMBRE 2017 Sede: Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini Deruta (PG)

I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia Ass. Informal Mente CONVEGNO

Promosso da: I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NESSUNO E ESCLUSO STRATEGIE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE

Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

MASTERCLASS DEAL. VIII Edizione 2018

MASTERCLASS DEAL. VII Edizione 2017

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Il Comitato scientifico

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE, SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA, RICONOSCIUTI DALL AID A LIVELLO NAZIONALE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Impariamo a studiare insieme!

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

Tutor DSA: la gestione dei compiti pomeridiani nei bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento

COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGICHE DELLA FUNZIONE DOCENTE

Catalogo Corsi 2015/16

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Professione Orientatore Didattico

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

Corso di formazione Ottobre 2016

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

CORSO DI FORMAZIONE:

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Sezione AID Milano

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

F O R M A T O E U R O P E O

L Associazione Il Contrapasso

CURRICULUM VITAE BARAUSSE CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA

Progetto Regionale "Per vincere la dislessia: quando è necessario il gioco di squadra"

CORSO DI TUTOR DELL APPRENDIMENTO AID Milano e Provincia

Il tutor potrà operare in laboratori specialistici, campus e laboratori organizzati da AID

Programma del Convegno

Centro Studi ITARD BANDO

Published on Istituto Comprensivo Ilaria Alpi - MaD (

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

Corsi di formazione per insegnanti

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Published on Istituto Comprensivo Ilaria Alpi - MaD (

Corso di Formazione Avanzata e Supervisione in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO Direttore del corso: Prof. Cesare Cornoldi

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

Corso di introduzione. agli strumenti e metodi compensativi per DSA. focus MATEMATICA

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

MASTER di I Livello. Disturbi Specifici dell Apprendimento: Diagnosi e Trattamento. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA444

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE, SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA, RICONOSCIUTO DALL AID A LIVELLO NAZIONALE

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

Curriculum Vitae Europass

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

PROPOSTE DI FORMAZIONE

ANNALISA VENTIMIGLIA

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. Master MIOS 5

Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

ESPERIENZE LAVORATIVE

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

TABELLA 1 Criteri di valutazione per la selezione degli PSICOLOGI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA DELL ETÀ EVOLUTIVA. anno accademico

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Transcript:

Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD. Giugno-Luglio 2016 Corso organizzato e tenuto da Centro F.A.R.E. Contatti Chi siamo Centro Specialistico per la Dislessia, le Difficoltà di Apprendimento e di Linguaggio. Centro accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale S.S.N. DD 8826 - Aut San n. 5725. formazione@centrofare.it tel e fax 07544317 www.centrofare.it Il Centro F.A.R.E. è un CentroSpecialistico integrato per l'approfondimento diagnostico e l'intervento d'aiuto rivolto alle difficoltà e/o disturbi dell età evolutiva. Pagina 1

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Descrizione Il momento dei compiti pomeridiani può diventare per molti genitori e figli una ragione di scontro,tanto più se a complicare il quadro intervengono delle difficoltà di apprendimento, che in alcuni casi derivano da veri e propri disturbi specifici. In questi casi, infatti, il compito non è più soltanto l occasione che lo studente ha di mettere alla prova le sue reali capacità, ma contribuisce in molti casi a mettere in evidenza una scarsa autonomia nella pianificazione, organizzazione e svolgimento dei lavori assegnati. Per questo la figura del tutor ricopre un ruolo molto importante in quanto, operando una mediazione nel rapporto genitore/figlio, contribuisce alla creazione di momenti non solo più strutturati e finalizzati, ma anche più sereni. Questa consapevolezza porta dunque, verso la necessità di formare figure professionali in grado di svolgere al meglio questo impegno. Obiettivi Il corso intende formare figure professionali qualificate che al termine di questo percorso formativo abbiano acquisito specifiche conoscenze e competenze: leggere una diagnosi di DSA e di ADHD riconoscere le caratteristiche tipiche dei ragazzi con DSA e ADHD osservare gli aspetti emotivi- motivazionali del ragazzo predisporre attività ed esercizi di potenziamento concordati con la famiglia, la scuola e gli specialisti che hanno redatto la diagnosi utilizzare un software di sintesi vocale definire un progetto educativo per il tutoraggio pomeridiano MODALITA DI SVOLGIMENTO Il corso prevede una durata complessiva di 50 ore (dal 3 Giugno al 29 Luglio 2016), di cui 32 in presenza e 18 on-line. L attività on-line prevede la partecipazione dei corsisti ai forum di discussione che verranno aperti sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, per discutere e riflettere sulle tematiche presentate dai relatori. La discussione verrà stimolata attraverso la presentazione di materiali proposti dai tutor on-line. Alle discussioni nei Forum si aggiungerà un attività pratica da svolgere a distanza, con la consulenza e il supporto dei tutor on-line. Il completamento e la consegna finale dell attività deve essere effettuata entro il 29 Luglio e dà diritto a ricevere l attestato. Giugno 2016 PIANO DEL CORSO Pagina 2

Data Orario Argomento Relatore Venerdì 10 Giugno 09:00-13:00 Il ruolo del tutor e presentazione delle attività in presenza e online previste dal corso. Cristina Gaggioli Sara Tagliamonte Venerdì 10 Giugno 14:00-18:00 Introduzione alle difficoltà di lettura, in alunni con DSA e ADHD, dagli aspetti clinici e riabilitativi agli aspetti metacognitivi: studio di casi clinici. Sabato 11 Giugno 09:00-13:00 L importanza degli aspetti emotivi e motivazionali nel rendimento scolastico. Sabato 11 Giugno 14:00-18:00 La lettura come decodifica e comprensione: aspetti didattici, strumenti e strategie. Moreno Marazzi Margherita Antonielli Cristina Gaggioli L approfondimento e la riflessione sulle tematiche trattate continuerà contemporaneamente online con 9 ore di formazione a distanza previste nel periodo dal 6 al 16 Giugno. FORUM DI DISCUSSIONE - Il ruolo del tutor - Difficoltà di lettura - Aspetti emotivi Data Orario Argomento Relatore Venerdì 17 Giugno 09:00-13:00 Difficoltà in matematica: dagli aspetti clinici e riabilitativi agli aspetti metacognitivi. Moreno Marazzi Venerdì 17 Giugno 14:00-18:00 Lettura e comprensione nello studio delle lingue straniere Sabato 18 Giugno 09:00-13:00 Le strategie di lettura per la comprensione delle diverse discipline scolastiche. Sabato 18 Giugno 14:00-18:00 Semplificare la matematica: si può? Come rendere più "concreta" la matematica. Marina Locatelli Doris Egwu Alessio Latini Martina Sabatini L approfondimento e la riflessione sulle tematiche trattate continuerà contemporaneamente online con 9 ore di formazione a distanza previste nel periodo dal 18 Giugno al 21 Luglio. FORUM DI DISCUSSIONE - Perché la matematica fa così paura? Educare alla matematica. - Compiti a casa e lingue straniere, preparare i ragazzi al futuro. ATTIVITA PRATICA - Progettazione educativa a partire dallo studio di un caso. Destinatari Possono partecipare al corso: MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Pagina 3

Laureati e laureandi in Scienze dell Educazione e Scienze della Formazione Primaria. Laureati in possesso di titoli di laurea validi per l insegnamento nella scuola secondaria. Diplomati con comprovata esperienza lavorativa nell ambito dei DSA/ADHD, che hanno già svolto percorsi formativi di specializzazione attinenti. Insegnanti della scuola primaria e secondaria. Educatori professionali. Educatori. Genitori. Sede del corso Il corso si terrà presso il Centro F.A.R.E. di Perugia, Largo M. D Azeglio n. 12. Uscita superstrada E45 Perugia-Prepo, 1 semaforo a dex, secondo semaforo a six; salire per via deifilosofi e subito dopo il distributore IP girare a dex (piccola rampa) e raggiungere Largo M. D Azeglio. Iscrizioni Per iscriversi occorre compilare la scheda di adesione e consegnarla tramite fax al Centro F.A.R.E. 075 44317 via mail a formazione@centrofare.it personalmente presso la sede del centro FARE; Verrà data conferma dell iscrizione via mail, in base ai dati presenti nella scheda di adesione. Da quel momento il partecipante dovrà effettuareil bonifico entro 3 giorni ed inviare sempre via fax o via mail, fotocopia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione. A tutti coloro che avranno preso parte all intero evento formativo sarà rilasciato attestato di partecipazione. Costo e modalità di pagamento Il costo è di 410,00* + IVA 22%. Totale 500.20 Porta un collega Portando un collega entrambi gli iscritti usufruiranno di uno sconto sulla quota di iscrizione. In questo caso le quote diventano: 370,00* + iva 22% Tot. 451.40. Gli studenti usufruiranno della tariffa agevolata di 360,00+ IVA 22% Totale 439,20 Nel caso di Pagamento da parte di Enti Pubblici* nel bonifico specificare: pagamento da parte di Enti Pubblici. *Nel caso in cui un Ente pubblico paghi la quota per un suo dipendente, verrà emessa una fattura in esenzione da IVA (ai sensi dell art. 14, c. 10 della L. 537/93), a seguito di una dichiarazione dell Ente stesso. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario: Centro F.A.R.E. Banca CariChieti COORDINATE BANCARIE IT56U0605003000CC0760080812 Pagina 4

CURRICOLA RELATORI Cristina Gaggioli _ Pedagogista specializzata in tecnologie per l istruzione e l apprendimento presso l Università degli studi di Firenze e perfezionata presso l Università degli studi di Padova. È dottoranda di ricerca in Scienze Umane presso L Università degli Studi di Perugia. Per l Associazione Italiana Dislessia tiene corsi di formazione rivolti a docenti della scuola secondaria, in presenza e on line su tutto il territorio nazionale. Ha collaborato con l USR e Centri di Supporto Territoriale per la tecnologia e la disabilità dell Umbria nella formazione dei docenti sul territorio regionale. Lavora presso il Centro F.A.R.E. dove coordina le attività didattiche e laboratoriali del centro. Marina E. Locatelli _ Fondatore e direttore del Centro F.A.R.E.. Membro del Direttivo Nazionale A.I.D. 2005 2009, segreteria Consensus Conference 2007. Coordinatore A.I.D. Umbria. Collabora con l USR, Regione dell Umbria e Università per la formazione di docenti, clinici e famiglie interessandosi di rapporti scuola - famiglia, normativa, gestione della classe con uno studente con DSA. Co-autore della pubblicazione Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i Disturbi Specifici di Apprendimento Ed. Pearson. Moreno Marazzi _ Psicologo, specializzando in neuropsicologia e psicopatologia dell'apprendimento e dell'età evolutiva. Responsabile dell'equipe clinico-pedagogica del centro F.A.R.E. di Perugia; nel 2010 ha partecipato in qualità di valutatore della letteratura scientifica alla Consensus Conference sui disturbi Specifici dell'apprendimento, promossa dall'istituto Superiore della Sanità. Si occupa di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento, dei disturbi del linguaggio e di tutte le psicopatologie dell'età evolutiva. Martina Sabatini_ laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione per le Attività di Sostegno. Dottoranda di ricerca in Scienze Umane, indirizzo pedagogico-psicologico, presso l Università degli Studi di Perugia. Ha svolto attività di formazione inerente la tematica del coding. Lavora come insegnante di sostegno a Scuola Primaria. Alessio Latini_Laurea Magistrale in Storia presso l'università di Perugia, ha recentemente conseguito il diploma di Master di Primo Livello in "Strumenti d'analisi e strategie d'intervento per affrontare il disagio giovanile in ambito scolastico" presso l'università di Siena. Lavora presso il centro F.A.R.E. di Perugia come tutor didattico ed educatore. Come formatore collabora con il centro F.A.R.E. e l'associazione Italiana Dislessia, avendo partecipato a importati eventi di formazione per conto dell'ufficio Scolastico Regionale e l'univerisità degli Studi di Perugia al Master Universitario sui D.S.A. Sara Tagliamonte_Laurea in Scienze della Formazione con indirizzo Educatore per l infanzia conseguita presso l Università degli Studi di Perugia. Master in esperto dei servizi dell infanzia. Specializzata in DSA, ha conseguito il titolo ditutor dell apprendimento presso l Università di Padova. Lavora presso il centro F.A.R.E. di Perugia come Educatore Professionale. Collabora come Counselor con la scuola di formazione ASPIC Umbria presso la quale ha anche conseguito il Master in Counseling. Margherita Antonielli_Psicologa dell'età evolutiva, specializzata in psicologia della salute. Collabora con il Centro Fare per gli aspetti emotivi-comportamentali dei ragazzi e di supporto alla genitorialità. Doris Egwu_Tutor, esperta nella didattica della lingua inglese e nell'insegnamento del metodo di studio con l'utilizzo di strumenti compensativi informatici e non. MASTERCLASS Avanzato - DEAL Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue Straniere- Università Ca Foscari Membro dell'equipe del Centro Fare. Pagina 5