Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD."

Transcript

1 Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di Programma Giugno-Luglio 2014 Corso organizzato e tenuto da Centro F.A.R.E. Contatti Chi siamo Centro Specialistico per la Dislessia, le Difficoltà di Apprendimento e di Linguaggio. Centro accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale S.S.N. DD Aut San n formazione@centrofare.it tel e fax Il Centro F.A.R.E. è un Centro Specialistico integrato per l'approfondimento diagnostico e l'intervento d'aiuto rivolto alle difficoltà e/o disturbi dell età evolutiva. Informazioni generali sul corso Descrizione Il momento dei compiti pomeridiani può diventare per molti genitori e figli una ragione di scontro, tanto più se a complicare il quadro intervengono delle difficoltà di apprendimento, che in alcuni casi derivano da veri e propri disturbi specifici. In questi casi infatti, il compito non è più soltanto l occasione che lo studente ha di mettere alla prova le sue reali capacità, ma contribuisce in molti casi a mettere in evidenza una scarsa autonomia nella pianificazione, organizzazione e svolgimento dei lavori assegnati. Per questo la figura del tutor ricopre un ruolo molto importante in quanto, operando una mediazione nel rapporto genitore/figlio, contribuisce alla creazione di momenti non solo più strutturati e finalizzati, ma anche più sereni. Questa consapevolezza porta dunque, verso la necessità di formare figure professionali in grado di svolgere al meglio questo impegno. Pagina 1

2 Obiettivi Il corso intende formare figure professionali qualificate che al termine di questo percorso formativo abbiano acquisito specifiche conoscenze e competenze, che li rendano in grado di saper: leggere una diagnosi di DSA e di ADHD riconoscere le caratteristiche tipiche dei ragazzi con DSA e ADHD osservare gli aspetti emotivi- motivazionali del ragazzo conoscere la normativa di riferimento predisporre attività ed esercizi di potenziamento concordati con la famiglia, la scuola e gli specialisti che hanno redatto la diagnosi costruire mappe concettuali e mentali al computer utilizzare un software di sintesi vocale definire un progetto educativo per il tutoraggio pomeridiano MODALITA DI SVOLGIMENTO Il corso prevede una durata complessiva di 60 ore (dal 25 Giugno al 31 Luglio 2014), di cui 40 in presenza divise in due sessioni di 20 ore ciascuna intervallate da un impegno on line di 20 ore in totale. L attività on line che si alterna alle due sessioni di lavoro in presenza, prevede la partecipazione dei corsisti ai forum di discussione che verranno aperti sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, per discutere e riflettere sulle tematiche presentate dai relatori. La discussione verrà stimolata attraverso la presentazione di materiali proposti dai tutor on-line. Alle discussioni nei Forum si aggiungerà un attività pratica da svolgere a distanza, con la consulenza e il supporto dei tutor on line. Piano del corso PRIMA SESSIONE Giugno_Luglio Data Orario Argomento Relatore mercoledì 25 Giugno 14:00-18:00 Il ruolo del tutor e presentazione delle attività in presenza e online previste dal corso. giovedì 26 Giugno 9:00-13:00 Introduzione ai DSA, aspetti clinici e riabilitativi con uno sguardo attento agli aspetti metacognitivi. giovedì 26 Giugno 14:00-18:00 Introduzione all ADHD, aspetti clinici e riabilitativi con uno sguardo attento agli aspetti metacognitivi. venerdì 27 Giugno 9:00-13:00 Normativa di riferimento in materia di DSA e ADHD nel nostro paese. Legge, linee guida, circolari ministeriali e PDP. Cristina Gaggioli Moreno Marazzi Davide Filippi Marina Locatelli Giovanna Lami Paolo DeLuca venerdì 27 Giugno 14:00-18:00 La progettazione educativa: costruzione di un metodo di studio, tra metacognizione, stili cognitivi e strumenti tecnologici. Cristina Gaggioli Pagina 2

3 L approfondimento e la riflessione sulle tematiche trattate continuerà on line con 10 ore di formazione a distanza previste nel periodo dal 30 Giugno al 12 Luglio. FORUM DI DISCUSSIONE - DSA: tra caratteristiche, difficoltà e potenzialità. - ADHD: tra caratteristiche, difficoltà e potenzialità. - La normativa di riferimento e il ruolo del tutor pomeridiano nella stesura del PDP. ATTIVITA PRATICA - Progettazione educativa a partire dallo studio di un caso. SECONDA SESSIONE Luglio Data Orario Argomento Relatore mercoledì 16 Luglio 14:00-18:00 L importanza degli aspetti emotivi e motivazionali nel rendimento scolastico dei ragazzi con DSA e ADHD. Mauro Luciani giovedì 17 Luglio 9:00-13:00 Lingua scritta: competenza ortografica nelle diverse fasi Luciana Ventriglia della scrittura; lettura come decodifica e comprensione. giovedì 17 Luglio 14:00-18:00 Lettura: strumenti e strategie compensative per gli studenti della scuola secondaria. Venerdì 18 Luglio 9:00-13:00 Semplificare la matematica: si può? Come rendere più "concreta" la matematica. Giuliano Serena Emanuela Ughi Venerdì 18 Luglio 14:00-18:00 Studiare con le mappe concettuali. Daniela Sacchi L approfondimento e la riflessione sulle tematiche trattate continuerà on line con 10 ore di formazione a distanza previste nel periodo dal 21-31Luglio. FORUM DI DISCUSSIONE - L importanza del potenziamento delle abilità di lettura e scrittura nella scuola primaria. - Compensare nella scuola secondaria. - Perché la matematica fa così paura? Educare alla matematica. ATTIVITA PRATICA - Costruzione di mappe concettuali al computer. Sede del corso Il corso si terrà presso il Centro F.A.R.E. di Perugia, Largo M. D Azeglio n. 12. Uscita superstrada E45 Perugia-Prepo, 1 semaforo a dex, secondo semaforo a six; salire per via dei Filosofi e subito dopo il distributore IP girare a dex (piccola rampa) e raggiungere Largo M. D Azeglio. Si raccomanda ai partecipanti di portare un proprio notebook (rigorosamente Windows, anche se verrà fatto anche un breve excursus su Linux e Mac). Pagina 3

4 Modalità di partecipazione Destinatari Possono partecipare al corso: Laureati e laureandi in Scienze dell Educazione e Scienze della Formazione Primaria. Laureati in possesso di titoli di laurea validi per l insegnamento nella scuola secondaria. Diplomati con comprovata esperienza lavorativa nell ambito dei DSA/ADHD, che hanno già svolto percorsi formativi di specializzazione attinenti*. Insegnanti della scuola primaria e secondaria. Educatori professionali. NB: Il corso è a numero chiuso* (minimo 15, massimo 25 partecipanti). * Le iscrizioni verranno prese in considerazione in base alla data di arrivo. A tutti coloro che avranno preso parte all intero evento formativo sarà rilasciato attestato di partecipazione. Iscrizioni E possibile iscriversi entro il 10 giugno Per iscriversi occorre inviare la scheda di adesione, tramite fax al Centro F.A.R.E oppure via mail a: formazione@centrofare.it; accertato il raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà data conferma dell iscrizione sia telefonicamente che via mail (in base ai dati presenti nella scheda di adesione). Da quel momento il partecipante dovrà effettuare il bonifico entro 3 giorni ed inviare sempre via fax o via mail, fotocopia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione. Costo e modalità di pagamento Il costo è di 410,00* + IVA 22%. Totale Porta un collega Portando un collega entrambi gli iscritti usufruiranno di uno sconto sulla quota di iscrizione. In questo caso le quote diventano: 370,00* + iva 22% Tot Gli studenti usufruiranno della tariffa agevolata di 360,00+ IVA 22% Totale 439,20 RINUNCIA In caso di rinuncia dopo il 15 giugno 2014, verrà rimborsato solo il 10% della quota di adesione. MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario: Centro F.A.R.E. Banca CariChieti COORDINATE BANCARIE IT56U CC Nel caso di Pagamento da parte di Enti Pubblici* nel bonifico specificare: pagamento da parte di Enti Pubblici. *Nel caso in cui un Ente pubblico paghi la quota per un suo dipendente, verrà emessa una fattura in esenzione da IVA (ai sensi dell art. 14, c. 10 della L. 537/93), a seguito di una dichiarazione dell Ente stesso. Pagina 4

5 Brevi curricula professionali dei relatori Cristina Gaggioli _ Pedagogista specializzata in tecnologie per l istruzione e l apprendimento presso l Università degli studi di Firenze e perfezionata presso l Università degli studi di Padova. È dottoranda di ricerca in Scienze Umane presso L Università degli Studi di Perugia. Per l Associazione Italiana Dislessia tiene corsi di formazione rivolti a docenti della scuola secondaria, in presenza e on line su tutto il territorio nazionale. Ha collaborato con l USR e Centri di Supporto Territoriale per la tecnologia e la disabilità dell Umbria nella formazione dei docenti sul territorio regionale. Lavora presso il Centro F.A.R.E. dove coordina le attività didattiche e laboratoriali del centro. Daniela Sacchi _ Membro dell' OPPI di Milano (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti) E' autrice di libri e di pubblicazioni su riviste specializzate ed on-line sulle nuove tecnologie. Da alcuni anni conduce il laboratorio ADA Progettazione di percorsi didattici multimediali per i diversi tipi di disabilità all Università Bicocca di Milano presso la facoltà di Scienze della formazione primaria. Davide Filippi _ Psicologo clinico e specializzando in neuropsicologia dello sviluppo, esperto in psicopatologia dell apprendimento e dell età evolutiva. Laureato presso l Università degli Studi di Trieste ha conseguito il perfezionamento in Psicopatologia dell Apprendimento presso l Università degli Studi Di San Marino e il relativo master presso l Università degli Studi di Padova. Emanuela Ughi _ Ricercatore (settore MAT/03 Geometria) presso presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'università degli Studi di Perugia. I suoi interessi di ricerca sono da molti anni rivolti alla progettazione, realizzazione e validazione di materiali concreti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. La manipolazione di oggetti concreti opportunamente progettati ed utilizzati assume un ruolo fondamentale per la formazione e il consolidamento di concetti matematici, soprattutto in presenza di bisogni educativi speciali. Giovanna Lami _ Professore Associato MED/17 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Modena e Reggio Emilia fino al Si interessa in particolare di MAPPE CONCETTUALI e MENTALI per l apprendimento per studenti con LD. Ha partecipato alla Third International Conference on Concept Mapping Tallin-Helsinki, Sept Attività in tema di DSA: In collaborazione con istituzioni scolastiche e università è stata relatore in numerosi incontri di formazione teorica e laboratoriale rivolti a genitori, docenti e tutor. Ha organizzato e diretto attività di campus estivi, doposcuola e tutorato per studenti di scuola secondaria di 1 e 2 grado oltre a Vacanze-studio Dyslexia friendly per adolescenti con DSA a in UK e attività di screening nella scuola primaria. Gestisce uno sportello di counseling per genitori. Ha presentato comunicazioni a Convegni nazionali e internazionali sui DSA Ha partecipato al Panel di aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA: DSA documento d intesa, PARCC, 2011.Ha fatto parte della commissione AID per sostenere l emanazione della legge 170/10 a tutela dei DSA. E stata vice-presidente Nazionale di AID ( ). E attualmente Presidente dell Associazione AGE Modena DISLESSIA onlus e Coordinatore dei tutor per studenti disabili e dislessici dell Università di Modena e Reggio Emilia. Giuliano Serena _ Insegnante di lettere in pensione che ha iniziato ad introdurre il computer nella scuola intorno al Ha prodotto software didattici allegati a libri di testo per la scuola primaria ed ha collaborato alla realizzazione del programma FacilitOffice, nell ambito dell Azione 6 del progetto NTD (Nuove Tecnologie e Disabilità) finanziato dal Ministero dell Istruzione. Dal 2006 si occupa di DSA ed in particolare di strumenti compensativi informatici. È ideatore e realizzatore del diffusissimo programma di sintesi vocale LeggiXme. Luciana Ventriglia _ Insegnante specializzata in Pedagogia Clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell'apprendimento. Per anni è stata Presidente del Comitato Scuola dell Associazione Italiana Dislessia. Coordinatrice del progetto SCO.le.DI. Toscana per l individuazione precoce di bambini a rischio di DSA. È autrice di numerose pubblicazioni sulla tematica dei BES, tra cui: "DSA. Strumenti per una didattica inclusiva"; "BES e DSA. La scuola di qualità per tutti"; "Dislessia: la Legge 170/2010"; "Gatto bianco gatto blu. Riflessione sulla lingua. Sussidiario dei linguaggi: comunicazione, lessico, ortografia, morfologia e sintassi, storia della lingua vol.4.5. Marina E. Locatelli _ Fondatore e direttore del Centro F.A.R.E.. Membro del Direttivo Nazionale A.I.D , segreteria Consensus Conference Coordinatore A.I.D. Umbria. Collabora con l USR, Regione dell Umbria e Università per la formazione di docenti, clinici e famiglie interessandosi di rapporti scuola - famiglia, normativa, gestione della classe con uno studente con DSA. Co-autore della pubblicazione Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i Disturbi Specifici di Apprendimento Ed. Pearson. Pagina 5

6 Mauro Luciani _ Psicologo clinico e psicoterapeuta, pedagogista clinico, dottore di ricerca in psicologia cognitiva. Lavora nel campo della salute mentale e del sostegno alla genitorialità. I suoi interessi riguardano in particolare la psicologia clinica e quella delle emozioni, ma vertono anche sulla psicologia dello sport, sulla motivazione, sulla psicomotricità, sull'apprendimento motorio. Moreno Marazzi _ Psicologo, specializzando in neuropsicologia e psicopatologia dell'apprendimento e dell'età evolutiva. Responsabile dell'equipe clinico-pedagogica del centro F.A.R.E. di Perugia; nel 2010 ha partecipato in qualità di valutatore della letteratura scientifica alla Consensus Conference sui disturbi Specifici dell'apprendimento, promossa dall'istituto Superiore della Sanità. Si occupa di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento, dei disturbi del linguaggio e di tutte le psicopatologie dell'età evolutiva. Paolo De Luca _ Genitore Referente per l Umbria Associazione Italiana Famiglie ADHD (AIFA onlus) Pagina 6

Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD.

Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD. Mi aiuti? Formazione di tutor professionali per il supporto extra-scolastico a studenti con difficoltà di apprendimento, DSA e ADHD. CORSO BASE Programma Maggio-Luglio 2015 Corso organizzato e tenuto da

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C. laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DMCS BANDO PER L AMMISSIONE AL TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO a.a. 2015/2016-2016/2017 L Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010 Corso di formazione Imparare ad imparare Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia 2010 L AUSL di Cesena, in collaborazione con Giunti O.S., organizza un corso di formazione dedicato

Dettagli

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) Mediaform Corso di aggiornamento La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla BES-MIUR 1 La Scuola dell inclusione

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni nel 2002 AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie.ADHD Varese, 10 marzo 2014 Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA AIFA ONLUS e AIFA

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione Laboratorio per la Prevenzione dell Insuccesso Scolastico Corso di Formazione Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica 2 a edizione OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Psicopatologia dell

Dettagli

Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola

Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola ed Ente convenzionato con Università degli Studi di Urbino Università degli

Dettagli

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it Progetti e iniziative in corso con uso di ICT Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it PROGETTI PER PROGETTI PER I PARTNER Ministero dell Istruzione Uffici Scolastici Regionali Università Regioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Provincia di Reggio Emilia PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ATTIVITA DI TUTORATO POMERIDIANO PER STUDENTI CON DSA A.S.2012/2013 DSA: cosa sono? I disturbi specifici

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA Nel corso del primo quadrimestre dell anno scolastico 2012-2013 si è tenuto presso la Scuola Secondaria di primo grado Leonardo da Vinci un percorso laboratoriale,

Dettagli

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni. DSA 2 il progetto distrettuale Istituti Comprensivi di Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Baiso Viano, Scandiano Boiardo,Scandiano Spallanzani ( R.E) Istituto Superiore Gobetti di Scandiano Progetto Crescere

Dettagli

COMPITI CHE FATICA!!!

COMPITI CHE FATICA!!! COMPITI CHE FATICA!!! Introduzione I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano una fatica nell aiutare i propri figli ad eseguire i compiti a casa ed una difficoltà

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il. corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: Bologna

L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il. corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: Bologna L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: LA DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BOLOGNA, 16-17-18 SETTEMBRE 2011

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Corsi di formazione per insegnanti

Corsi di formazione per insegnanti Corsi di formazione per insegnanti L Associazione Italiana Dislessia, sezione di Roma, organizza corsi di formazione per insegnanti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado. I corsi, tenuti da

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

VITO VOLTERRA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "VITO VOLTERRA" Via Milano, 9 - San Donà di Piave (Ve) Tel 0421/339411 - Fax 0421/339441 Internet : http://wwwistitutovolterrait e-mail : info@istitutovolterrait CODICE

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

2011 - Giunti Editore 1

2011 - Giunti Editore 1 Come leggere la dislessia e i DSA: Materiali e Strumenti per gli insegnanti 2011 - Giunti Editore 1 Scrivendo questo libro ci siamo interrogati su quale sia il ruolo di un bambino con Disturbo Specifico

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze,

CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze, CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze, e l'ufficio Scolastico Regionale per l Umbria in collaborazione con il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 5e Corso GIORNATE

Dettagli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2015 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2015 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). CORSO DI FORMAZIONE 2015 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). Premessa La figura del tutor si è rivelata in questi anni centrale per l aiuto che può dare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in Parlamento di Legge che tuteli i Diritti dei DSA Territorio

Dettagli

1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL

1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia con il patrocinio e la collaborazione dell Associazione Italiana Dislessia MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Edizione

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis Curriculum vitae Informazioni Personali Nome DONATELLA Cognome SALINETTI Indirizzo STRADA DI PIETRARA, 8-05100 TERNI Telefono 348-6967013 E-Mail donatella.sali@alice.it omissis Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA A. Tognoni Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " I.S. C. dell Acqua Via Bernocchi, 1 - LEGNANO 03 Marzo / 21

Dettagli

Maio Fanca Antonietta. Insegnante di sostegno.

Maio Fanca Antonietta. Insegnante di sostegno. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maio Fanca Antonietta via magenta 21, 88100 catanzaro (Italia) +39 3206574216 0961 33611 franca.maio59@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 09/08/1959 Nazionalità

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli