CAPITOLATO TECNICO. Sistema dosimetria relativa e Software per l import dei dati dosimetrici (offerto)



Documenti analoghi
APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

CAPITOLATO TECNICO. 1. Fornitura di un acceleratore lineare (Linac) ad una energia fotonica di 6 MV per trattamenti con tecniche avanzate IMRT e VMAT;

La simulazione rappresenta il momento decisionale

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS. 50/2016 smi

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

V1 - Diametro del tunnel

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc.

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE MULTIMODALE PER LA CHIRURGIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

Tecnologie Avanzate T.A. Srl. ita PACS Scheda tecnica

Allegato n. 1. Documento di specifiche Tecnico- Funzionali per la fornitura di un Sistema Per Radioterapia con Acceleratore Lineare

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Componenti essenziali delle unità di teleradioterapia

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

Fisica Sanitaria Radioterapia

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO. Partita IVA VIA ISONZO 19/E - ROMA (RM) Responsabile del Procedimento GASTALDON GUIDO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

Acceleratore lineare - CIG FCE PROCEDURA N 603 LOTTO unico SCHEDA TECNICA. (da compilarsi a cura della ditta concorrente)

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

Timbro Ditta Concorrente:

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

FOGGIA, 14 maggio 2010

QUESTIONARIO TECNICO

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

Soluzione Flessibile per la Misura

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

Handy Search_ NJJ 105. radar

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Caratteristiche generali dei sistemi

REQUISITI STRUTTURALI

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MICROSCOPIO ELETTRONICO (SEM) PER ANATOMIA PATOLOGICA.

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA

Pesatura di precisione automatizzata

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Gara per la acquisizione di attrezzature per l'istituto Tumori di Bari

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista di controllo n. 4.7)

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DELLA SALA OPERATORIA APPARECCHIO OFFERTO SPECIFICHE TIPICHE

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

Tecnologie Avanzate T.A. ROMA

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

LOTTO N 5. N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza.

BOZZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE DI FISICA SANITARIA ( G. SCALZO, S. LOI, D. ARAGNO)

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL

N. 1 SALA DI EMODINAMICA CON SISTEMA RADIOLOGICO DIGITALIZZATO AD ARCO A C MOBILE PER PROCEDURE CARDIO VASCOLARI DIAGNOSTICHE ED INTERVENTISTICHE

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO ACCELERATORE LINEARE DUAL -ENERGY L acceleratore lineare dovrà possedere le se guenti caratteristiche: - 2 energie fotoniche da 6 e 15 MV - doserate fotoni variabile su più livelli - 5 energie elettroniche - dimensione del campo all isocentro per i fasci fotonici variabile continuam ente da 0,5x0,5 cm 2 a 40x40 cm 2, con TSD 100cm - dimensioni dei fasci elettronici da un minimo di 6 cm x 6 cm ad un massimo di 25 cm x 25 cm con TSD 100 cm - filtri a cuneo computerizzati - filtri a cuneo fissi (15, 30, 45 e 60 gradi) - applicatori per elettroni - lettino di trattamento motorizzato con tabletop in fibra di c arbonio - consolle di comando computerizzata per l impostazione dei parametri di trattamento - consolle di comando computerizzata per funzioni di Record & Verify, set-up automatico dei parametri macchina, lista pazienti, cartella radioterapica elettronica, trasferimento in rete delle immagini, interfaccia DICOM RT - sistema di collimazione multilamellare ad alta risoluzione e a grande campo costituito da almeno 80 lamelle disposte su due opposti banchi da 40 lamelle ciascuno, integrato nella testa di irradiazione dell acceleratore e con risoluzione delle lamelle all isocentro non superiore a 10 mm - hardware e software necessari per tecnica conformazionale 3D statica e dinamica - EPID con detettore allo stadio solido di tipo retraibile motorizzato con software di analisi e matching di immagini - sistema di 3 centratori laser - sistema televisivo a circuito chiuso con 2 telecamere e 2 monitor - interfono a doppia via - scrivania per alloggiamento monitor e consolle di comando SISTEMA COMPUTERIZZATO PER PIANI DI TRATTAMENTO Sistema per la pianificazione dei trattamenti radianti con gli acceleratori lineari. Dovrà essere costituito da due workstation grafiche collegate in rete posizionate in Fisica Sanitaria ed in Radioterapia. Dovrà essere compatibile con i seguenti sistemi: Sistema di Record & Verify (offerto) Sistema dosimetria relativa e Software per l import dei dati dosimetrici (offerto) Per il protocollo DICOM RT devon o essere implementate le seguenti SOP classi: RT Image RT Dose RT Structure Set RT Plan Storage 1/6

Hardware Stazione dedicata al personale fisico per l elaborazione dei piani di trattamento completa di calcolo della dose in modalità fotoni (EBRT) e d elettroni. Hardware con le migliori prestazioni disponibili consentite al momento dell offerta; Lettore DVD-RW compatibile CD-RW; Monitor a colori ad alta risoluzione TFT da almeno 2 0 ; Digitalizzatore; Stampante laser B/N per test i formato A4-Interfaccia USB, Ethernet; Stampante laser/inkjet COLORI per grafica formato A3/A4 -Interfaccia USB, ethernet; Sistema indipendente di archiviazione dati di adeguata capacità per l archiviazione dei dati paziente e per il back up completo della configurazione e di tutti i dati caricati, con la possibilità di utilizzare sistemi di archiviazione in rete con dischi rigidi e CD/DVD. Dovrà essere possibile effettuare le procedure di archiviazione e di back -up senza che ciò interferisca con l attività di pianificazione. Il sistem a di archiviazione dovrà essere dotato della funzionalità della funzionalità di backup centralizzato che permetta il recuper o dei dati in caso di crash del s istema. Stazione dedicata al medico radioterapista per l elaborazione delle immagini, la fusione di immagini, la segmentazione, la simulazione virtuale e la valutazione del piano di trattamento. Hardware con le migliori prestazioni disponibili consentite al momento dell offerta; Lettore DVD-RW compatibile CD-RW; Monitor a colori ad alta risoluzione TFT da almeno 24 ; Stampante laser B/N per test i formato A4-Interfaccia USB, Ethernet; Stampante laser COLOR I per grafica formato A3/A4 -Interfaccia USB, ethernet; Software Acquisizione DICOM di immagini (TC, RM, PET) Fusione automatica di immagini isomodali e multimodali Visualizzazione anatomia paziente su sezioni assiali, sagittali, coronali, con scrolling delle immagini Segmentazione dei volumi con modalità automatiche ed interattive Librerie di contouring pre -installate e personalizzabili Espansione dei volumi segmentati con margini asimmetrici (positivi e negativi) nelle tre direzioni Visualizzazione 3D dei volumi segmentati Simulazione virtuale per il patient -setup e localizzazione dell isocentro tramite DRR e visualizzazioni in BEV dei fasci di radiazione Elaborazioni di piani con: Più isocentri MLC integrato Su tutte le stazioni Su tutte le stazioni Su tutte le stazioni 2/6

Campi asimmetrici Campi sagomati con MLC, con blocchi, in modalità automatica o manuale (an che da digitazione), per qualunque volume se gmentato e per qualunque margine definito dall utente Cunei fisici Virtual Wedge Fasci non complanari Arcoterapia a campi fissi Bolus Combinati fotoni -elettroni Elaborazione di piani in cui l utente specifichi, per ciascun camp o, l isocentro, il contributo di dose ad un punto qu alsivoglia ed il numero di frazioni, indipendentemente dagli altri campi in modo di calcolare e visualizzare la dose totale ed il DVH senza dovere eseguire la somma di piani Librerie di piani di trattamento pre -installate e personalizzate Ricostruzioni DRR con sovrapposizione dei campi di radiazione, volumi segmentati, MLC, sagome Calcolo della distribuzione di dose per fasci di fotoni con algoritmo 3D che tenga conto delle eterogeneità tissutali (almeno Collapsed Cone Convolution Superposition o Multirigid Convolution Superposition) Calcolo della distribuzione di dose per fasci di elettroni Visualizzazione simultanea della distribuzione di dose sulle sezioni assiali, sagittali e coronali e delle superfici di isodose 3D Visualizzazione simultanea dei DVH per qualsiasi volume segm entato Confronto simultaneo delle distribuzioni di dose 2D per piani rivali (nelle visualizzazioni assiali, sagittali e coronali) con cursore interattivo per la dose puntuale Confronto simultaneo delle distribuzioni di dose 3D e dei DVH dei volumi segmentati per piani rivali Stampa con i dettagli del piano di trattamento Da tutte le stazioni Teleassistenza ed assistenza tecnica dall Italia Corso di formazione per fisici e per medici RETE INFORMATICA DI GESTIONE Si richiede un s istema informatico di gestione dei dati e delle immagini di radioterapia con le seguenti caratteristiche: - sistema ad architettura client/server su piattafo rma PC Pentium in ambiente Windows - server di rete con database dati/immagini unico centralizzato - almeno n 3 workstations utente con accesso a dati e immagini - integrazione in rete delle apparecchiature oggetto della presente gara - interfaccia software DICOM -RT - cartella clinica elettronica paziente comprendente dati anagrafici, dati di trattamento, immagini diagnostiche, immagini di simulazione, immagini portali e DRR - funzioni di Record & Verify - set-up automatico dei parametri macchina - gestione appuntamenti, visite di follow-up e attività del personale 3/6

STRUMENTAZIONE PER DOSIMETRIA E CONTROLLI DI QUALITA Strumentazione dosimetria assoluta Il lotto comprende la fornitura di s trumentazione per dosimetria assoluta, basata su elettrometro universale di tipo reference class e camere a ionizzazione per fotoni ed elettroni, con le seguenti caratteristiche minime: - N. 1 elettrometro universale di tipo reference class in accordo IEC 60731 e di tipo Standard Secondario in accordo alle linee guida IPEM; o alta tensione in uscita variabile da 0 V a ± 400 V, con precisione del voltaggio impostato (± 2 % ± 2V); o unità di misura elettriche (C, A) e radiologiche (Gy, Gy/min, ); o corrente di perdita (leakage) preferibilmente non superiore a 10 fa; o libreria interna per me morizzare i fattori di calibrazione / correzione per diversi rivelatori; - N. 1 camera cilindrica tipo Farmer (0,6 cc) a tenuta d acqua (waterproof), calibrata in termini di dose assorbita in acqua e corredata di certificato di calibrazione rilasciato da un Ente riconosciuto ed accreditato, a livello internazionale, come Standard Secondario; - N. 1 camera piatta tipo Markus a tenuta d acqua (waterproof) avente volume di misura ventilato non superiore a 0,025 cc per dosimetria assoluta e relativa con fasci di e lettroni ad alta energia, calibrata in termini di dose assorbita in acqua e corredata di certificato di calibrazione rilasciato da un Ente riconosciuto ed accreditato, a livello internazionale, come Standard Secondario; - N. 1 cavo di estensione per collegam ento dei rivelatori all elettrometro, lunghezza non inferiore a 20 metri; - N. 1 fantoccio a lastre in materiale acqua equivalente, con lastre aventi spessori assortiti (10 mm, 5 mm, 2 mm, 1 mm) e dimensioni 30 cm x 30 cm, in grado di ottenere una profondità massima di 30 cm; - lastre speciali in materiale acqua equivalente specifiche per l alloggiamento di tutti i rivelatori previsti; - sorgenti 90 -Sr per controllo taratura delle camere cilindriche e piatte previste, con relativi adattatori specifici per l allog giamento di tutti i rivelatori previsti; - barometro e termometro di p recisione con certificato di taratura. Strumentazione per dosimetria relativa, caratterizzazione dei fasci radianti e controlli di accettazione / qualità delle unità di trattamento Il lotto comprende la fornitura di strumentazione per dosimetria relativa, basata su fantoccio ad acqua 3D computerizzato con le seguenti caratteristiche minime: - range di scansione non inferiore a 500 mm x 500 mm x 400 mm; - spessore delle pareti della vasca in PMMA non inferiore a 20 mm; - sistema di movimentazione del rivelatore di misura basato preferibilmente su motori di tipo passo-passo ed avente accuratezza di movimentazione / posizionamento del rivelatore e risoluzione preferibilmente entro ± 0,1 mm su tutto il range di scansione; - elettrometro a doppio canale di tipo field -class in accordo a IEC 60731, avente costante di tempo preferibilmente non superiore a 20 ms in tutti i range di misura possibili; 4/6

- due camere a ionizzazione (di cui una da utilizzare com e camera di riferimento) di volume non superiore a 0,125 cc, entrambe calibrate in termini di dose assorbita in acqua e corredate di certificato di calibrazione rilasciato da un Ente riconosciuto ed accreditato, a livello internazionale, come Standard Seco ndario; - supporti e sistemi per la messa a punto del livello dell acqua in corrispondenza del punto effettivo di misura di ciascun rivelatore previsto; - carrello elevatore motorizzato con riserva d acqua integrata, dotato di elettropompa e sistema per roto-traslazione e messa in bolla della vasca; - software e PC di caratteristiche adeguate per la gestione del sistema, dall acquisizione dei dati dosimetrici, all analisi ed elaborazione secondo tutti gli attuali protocolli dosimetrici standard; - sarà valutata pos itivamente la possibilità del software di gestione di c reare protocolli dosimetrici personalizzati decidendo i metodi e le formule di calcolo di ciascun parametro, qualora siano possibili diverse modalità di valutazione; - sarà valutata positivamente la poss ibilità del software di gestione di personalizzare tutti i parametri di acquisizione e di salvarli nello stesso file contenente anche i risultati derivanti da tali misurazioni, allo scopo di poter avviare velocemente la strumentazione per ripetere le stesse misurazioni e/o per effettuarle per la prima vol ta previa programmazione delle stesse; - N. 1 di cavi di collegamento tra il PC (in sala comandi) ed il fantoccio ad acqua (nel bunker) di lunghezza non inferiori a 20 m; Strumentazione per LINAC QC Il lotto comprende la fornitura di un sistema compatto e leggero per controlli di qualità sul LINAC basato su array 2D di camere a ionizzazione o diodi, con le seguenti caratteristiche minime: rivelatore a matrice 2D di camere a ionizzazione o diodi, risoluzione non inferiore a 5 mm, dimensione di misura superiore di 20x25 cm; - verifica di omogeneità, simmetria; - possibilità di memorizzazione e visualizzazione dei valori; Il lotto deve comprendere la fornitura di strumentazione per controlli di qualità sul LINAC ba sato su sistema ad alta precisione per la verifica dei parametri geometrici / meccanici principali del LINAC e dei relativi sistemi. Sistemi di immobilizzazione Viene richiesta, altresì, la fornitura di sistemi di immobilizzazione, preferibilmen te in fibra di carbonio, per i seguenti distretti: - testa collo - testa collo e spalle - torace - addome - pelvi - belly board completo di maschere termoplastiche compatibili con una dotazione iniziale di 20 pezzi per ogni distretto, con indicazione dei costi di approvvigi onamento del materiale di consumo. 5/6

Garanzia e contratto di manutenzione Si richiede descrizione e definizione dei termini di: - garanzia e sua durata - modalità e tempi di intervento per gu asti occorrenti alle apparecchiatur e fornite, con dettaglio di specificazione per le singole apparecchiature e parti concorrenti alla configurazione dell attrezzatura come sopra descritt a; - descrizione della rete di assistenza sul territorio con indicazione dei tempi di inte rvento; - descrizione di contratto tipo manutenzi one, generale o full risk, con indicazione dei costi relativi. Misuratore di rate di dose di neutroni Rivelatore di Neutroni moderati, Range: 0 100 msv/h con Produzione gamma fino a 0,1 Sv/h (10 R/hr) Caratteristiche RANGE DI RIVELAZIONE: neutroni termici, approssimativamente a partire dai 12 MeV RIVELATORE: consistente in sfera di polietilene al cadmio -piombato o caratteristiche equivalenti SENSIBILITA : valore tipico 100 cpm/mrem/hr (con 241 AmBe, per neutroni veloci) PRODUZIONE GAMMA: in ge nere 10 cpm per 100 msv/h (10 R/hr) (con 137 Cs) Camera a ionizzazione pressurizzata Caratteristiche Range 0-50 msv/h circa, Auto Azzeramento e Ampliamento del Range, Batterie R icaricabili, Attivazione di Allarme, Rate o, Letture Integrate & di Picco, Registrazione Dati, Connettività USB, munita di certificato di calibrazione. Agrigento 08/03/2012 6/6