Brownfield e Siti Contaminati



Documenti analoghi
Analisi di Rischio e Monitoraggio

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Espressioni di concentrazione di una soluzione

APPLICAZIONE DEL BIOCHAR SU SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

i) 0.10 a = eq) 0 a =

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Composizione chimica della polvere stradale

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LIFE11 ENV/IT/000256

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

La fertilità chimica

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

La legge dei gas perfetti

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

SOLUZIONI e DILUIZIONI

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Pisa, 1 Marzo Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste 2

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Tel. Fax mail. CER denominazione. Stato fisico: Consistenza Colore

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

I sessione I prova

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi):

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Bangladesh: food security vs food safety?

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

BOTTLE WATER OR TAP WATER?

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Università degli Studi di Napoli Federico II

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region

Marco Petrangeli Papini

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Il concetto di Economia Circolare

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Atomi, molecole e ioni

La tavola periodica. 1- Introduzione

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

La mobilità degli elementi chimici

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento

Test di laboratorio per il progetto dell impianto dimostrativo

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Soluzioni e concentrazioni

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Transcript:

Brownfield e Siti Contaminati Renato Baciocchi Università di Rome Tor Vergata

Outline Urban sprawl in Europa (sviluppo urbanistico incontrollato) Greenfields vs. brownfields Il ciclo di utilizzo del suolo Rigenerazione dei Brownfields Bonifica con riutilizzo di materiali Criteri di valutazione del comportamento ambientale

Urban Sprawl in Europa Urban temperature in Europe ( EEA 2006) - Espansione urbana:1-2 % all anno - Urban sprawl intorno alle grandi città - Densità abitativa decrescente - Numero crescente di Brownfields

Urban sprawl in Europa centrale Source: EEA Urban Sprawl a Bratislava 1949-1997 Fonte: moland.jrc.it

Urban sprawl dopo il 1990 Source: EEA 2004

Brownfield: il caso germania Publication in Summer 2007 Stima: 63.000 ha; 31.000 ha ovest; 32.000 ha est More new areas are falling in disuse than h b l d

Eccesso di Brownfields Brownfields at the periphery Fragmented business areas with many gaps Foto: Dosch Abandoned infrastructure for (detached )housing Vacant industry park Foto: Dosch

Urban sprawl1990-2000: UK vs. Germany Land take 1990-2000 Germany: 6,7 % Great Britain: 1,8 % Photo: F. Dosch 2003 Compact settlement

UK: nuove case nei brownfield Governmental Target of new housing on previously-developed land and through Rate conversion in 2005: 77 of % existing buildings for 2008 was 60 %. Source: Broxbourne.gov.uk

Costruire sul costruito Re-use of vacant housing Development of disused planning reserves Recycling of military Closure of areas gaps between houses

Gestione circolare del territorio Mobilizzazione di siti già utilizzati: brownfields (siti industriali o militari) spazi tra edifici in città Nuovo sviluppo di aree urbane Siti in pianificazione Rejection of sites Interim use Reintroduction Abandone-ment Instrument mix: Legal, planning and economic instruments Cooperative steering approaches Cessation of use Planning Use Eccezionale: Rilascio di nuovi siti (greenfield)

Rigenerazione dei BF BF e siti contaminati Proprietà ambientale dei materiali presenti/generati nel BF Valutazione delle proprietà ambientali (test di cessione) Attuale quadro normativo e prospettive

BF e siti contaminati Definizione di Brownfield: sono dereliiti o sottoutilizzati; sono in aree urbane del tutto o in parte sviluppate; richiedono interventi per restituirle all uso benefico; possono avere problemi di contaminazione reale o percepiti; sono stati oggetto di uso passato del sito o di aree circostanti. Non esiste una traduzione italiana, nè un riferimento normativo. esplicito.

Proprietà ambientali Il riutilizzo dei materiali generati durante un trattamento dei suoli in siti contaminati o BF deve tenere conto del comportamento ambientale dei materiali stessi. Le sostanze presenti nei materiali possono essere rilasciate a contatto con l acqua e possono costituire un rischio potenziale per suolo e acqua di falda. T Il comportamento ambientale del materiale viene valutato non in funzione della quantità totale di inquinante presente (come per i suoli), ma sulla base della frazione disponibile di un contaminante, che può essere mobilizzata.. Il rilascio di contaminanti viene normalmente valutato mediante test di cessione, i cui risultati possono essere confrontati con valori di riferimento o usati nell ambito di analisi di rischio.

Proprietà ambientali Fattori che controllano il rilascio da materiali granulari

Proprietà ambientali Fattori che controllano il rilascio da materiali monolitici (mattoni, cemento armato, blocchi)

Proprietà ambientali Fattori chimici che controllano il rilascio: ph L effetto del ph sul rilascio dipende dalla specie chimica I testi di cessione vengono generalmente svolti al ph del materiale La frazione lisciviata si correla poco con la quantità totale

Proprietà ambientali Fattori chimici che controllano il ph: capacità tampone rich in Ca(OH) 2 14 12 Class A Class B Class C ph 14 12 10 10 ph 8 6 8 6 4 2 4 2 AOD slag APC ash 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 HNO 3 added (meq/g) 0 0 5 10 15 20 HNO 3 added (meq/g) MSWI Bottom Ash APC residues and AOD Slag

Proprietà ambientali Fattori chimici che controllano il rilascio: Forma chimica: le condizioni redox possono infurnzare la speciazione dei metalli pesanti (i.e. Cr 2 O 7 2- vs. Cr +3 ). Complessazione da parte di materia umica naturale può incrementare la cessione di metalli. Temperatura: aumenta in genera la solubilità (eccezione i carbonati!); Qualità dell acqua: la salinità aumenta la cessione.

Test di cessione BATCH MODE EN 12457-2

Tipologie di test di cessione Test di cessione all equilibrio Condotti su materiale di dimensione ridotta, con lo scopo di misurare il rilascio di contaminante all equilibrio in opportune condizioni (ph, L/S); Test di percolazione (in colonna) Possono essere all equilibrio o limitati dal trasporto di materia

Procedura EN 12457 1-4 (2002) Il materiale solido con una certa dimensione viene portato a contatto con acqua a condizioni opportune. Tempo di contatto: 24 h, considerate sufficienti per raggiungere l equilibrio Rapporto Liquido/Solido : tipicamente 10/1 (ma anche 2/1) Temperatura: tipicamente 20 C±5 C ph: del materiale

Procedura EN 12457-2 (2002) Test batch singolo stadio a L/S = 10 l/kg Il materiale solido deve avere una dimensione tale che il 95 % del passante sia sotto i 4 mm. Se il materiale sopra I 4 mm supera il 5 % (in massa), tale frazione va macinata; I risultati sono utilizzati solo per un confronto con valori limiti fissati dalla normativa (2003/33 EC).

Procedura EN 12457-2 (2002) Concentration (mg/l) 100000 10000 1000 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 Cl SO4 Cr Cu Pb Sb Zn Untreated ash Washed ash Carbonated ash Washed carbonated ash (washed APC residues, T=55 C, 1 eq/l KOH initially, R=1.2 eq Ca r /eq K 2 CO 3 ) Untreated ash Washed ash Carbonated ash Washed carbonated ash ph 12.3 12.4 13.4 12.94 Cr (mg/l) 0.17 0.13 0.27 0.08 Cu (mg/l) 1.010 0.004 0.004 0.003 Pb (mg/l) 39.20 6.72 3.96 0.72 Sb (mg/l) 0.0100 0.0008 0.2000 0.0245 Zn (mg/l) 12.20 2.31 12.63 1.70 Cl (mg/l) 23769.23 2851.79 833.60 982.77 2 SO 4 (mg/l) 1507.50 536.68 209.88 80.45 Concentration < inert waste limit Concentration > inert waste limit Concentration > non hazardous waste limit Concentration > hazardous waste limit

ph dependence test (CEN 14429) Determina l effetto del ph sulla cessione di componenti inorganici da materiali con aggiunta iniziale di soluzioni acide o basiche; In questo test, si raggiunge l equilibrio a diversi valori di ph come effetto della reazione del materiale con l acido o base aggiunti. L equilibrio si considera raggiunto quando la variazione del ph in un certo periodo stabilito non supera 0.3 unità di ph per 4 ore. Si opera la riduzione delle dimensioni del materiale. Al termine, si caratterizzano gli eluati.

ph dependence test (CEN 14429)

Test di percolazione (CEN 14405) SI tratta di un test applicabile a materiali granulari Il materiale viene sottoposto a percolazione con acqua a rapporti L/S crescenti nel tempo a condizioni predeterminate e dinamiche. Il metodo è un test a che consente di identificare diversi meccanismi di rilascio.

Test di percolazione (CEN 14405) Il campione di 2.5 kg viene impaccato in colonna L acqua demi viene alimentata dal basso verso l alto Portata fissa (generalmente 15 cm/g) Si raccolgono tipicamente sette campioni nel range L/S = 0.1-10 l/kg Durata del test tipica: 21 giorni

CEN 14405: esempio Effetto di L/S sul rilascio

Approccio AdR Recycled Aggregate (bound or unbound) Potential Leaching Groundwater Drinking water well

Approccio AdR

Leaching Factor (LF) 1. Soil-water partition coefficient k sw C C L1 s mg / L H 2O s mg kg suolo / w ks s H a LF C C mg l H O mg Kg suolo Lmf 2 s kswsam LDF 2. Soil Attenuation Model: SAM C C ' L1 L1 a dim d L s F 3. Leachate Diluition Factor LDF C C ' L1 Lmf a dim V 1 I gw ef gw W d s Spessore della sorgente nel suolo profondo (insaturo) L F Soggiacenza della falda rispetto al top della sorgente