"Qualità Commerciale del servizio di vendita gas" CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

Documenti analoghi
Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

La carta del servizio di vendita gas naturale

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

PREZZARIO CONTRIBUTI ALLACCIAMENTI ED ATTIVITA ACCESSORIE IN VIGORE DAL 1/12/2016

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

PREZZARIO CONTRIBUTI ALLACCIAMENTI ED ATTIVITA ACCESSORIE IN VIGORE DAL 1/12/2016

PREZZARIO CONTRIBUTI ALLACCIAMENTI ED ATTIVITA ACCESSORIE IN VIGORE DAL 01/11/2018

Gas Plus Vendite S.r.l. CARTA DEI SERVZI VENDITA GAS

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

REGOLAMENTO per IL SERVIZIO DI VENDITA del GAS NATURALE

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Informazioni utili Clienti Vivigas

Informazioni utili Clienti Vivigas

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Tipologia TIPOLOGIA MISTA. Mercato Libero. Box dati fattura, periodo di fatturazione e modalità di pagamento


La fattura del Teleriscaldamento.

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori

Leggere la bolletta Indice delle voci

ROSSI MARIO VIALE MONTEGRAPPA, TREVISO (TV)

Cognome. Nome. Indirizzo. (inserire obbligatoriamente almeno uno dei due recapiti)

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Ovvero il cliente può usufruire della risoluzione online delle controversie prevista dall Unione Europea.

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

N.VERDE GRATUITO

ACEL Service S.r.l. Totale da pagare 33,10. Scadenza 16/08/2016

MARIO ROSSI VIA ROMA 3/ POZZOLO FORMIGARO AL

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

STANDARD SPECIFICI di QUALITA COMMERCIALE

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

SERVIZIO DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

Bolletta 2.0. la nuova Bolletta sintetica di ENERcom. Nuova Semplice Chiara

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEL RECLAMO O RICHIESTA DI INFORMAZIONI

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

Allegato-B. Frontespizio. Logo ad unico colore oppure in nero, diverso tra Società. Punto (01)

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO CORPORATE BANKING - web

Tabella 20 Livelli specifici e generali di qualità commerciale riferiti al tempo di messa a disposizione del venditore di dati tecnici

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

( ( Codice Cliente Codice Anagrafico Fattura n / Del... 23/11/2016 Scadenza...23/12/2016

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

FOGLIO INFORMATIVO CORPORATE BANKING - web

Gentile Cliente, di seguito troverà il riepilogo della sua fattura.

P. 5

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

eni spa divisione gas & power

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

RAGIONE SOCIALE DELLA

FOGLIO INFORMATIVO CORPORATE BANKING - web

( ( Codice Cliente Codice Anagrafico Fattura n / Del... 23/11/2016 Scadenza...23/12/2016

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

FATTURA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA. Totale da pagare entro il 31/01/2016

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

ISTRUZIONI OPERATIVE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE DEL GAS

Consorzio di Bonifica Delta del Po - 01_CONTRIBUTI CONSORTILI Informazioni avviso di pagamento 2016

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA

POMARICO GIOVANNI VIA ANDERSEN, ROMA RM

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA OPTIMA

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

FOGLIO INFORMATIVO PAGAMENTO UTENZE, CONTRIBUTI E TRIBUTI

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO

SMART Help Annullamento/addebito C MOR

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE ANNO S.G.M. DISTRIBUZIONE PAVESE SRL Via Bergognone MILANO

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014

LIVELLI DI QUALITÀ LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E DELL ENERGIA ELETTRICA

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

Stampato o Modulo Rev. 1 Data: 21/05/2018 Pagina 1 a 5 MODULO DI RECLAMO. e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Transcript:

"Qualità Commerciale del servizio di vendita gas" CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS Gas Plus Vendite s.r.l. Gruppo Gas Plus 1

RECAPITI Gas Plus Vendite s.r.l. Servizio Clienti zona Lombardia Via Copernico, 13 25024 Porzano di Leno (BS) Tel. 030 903 8317 Servizio Clienti zona Emilia Romagna Via Berenini, 16 43036 Fidenza (PR) Tel. 0524 528 474 Sede Legale: Viale Enrico Forlanini, 17-20134 Milano PREMESSA L entrata in vigore del Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164, meglio noto come Decreto Letta, ha rivoluzionato il mercato interno del gas, liberalizzando e separando di fatto le attività di distribuzione e vendita di gas naturale. In ossequio alle disposizioni previste da tale Decreto, il gruppo Gas plus ha costituito una società ad hoc per gestire tutte le attività commerciali e di vendita del gas metano alla clientela finale, tale società oggi è Gas Plus Vendite s.r.l.. Gas Plus S.p.A. detiene attualmente il pacchetto di maggioranza assoluta di Gas Plus Vendite s.r.l. e ha messo a disposizione della giovane controllata tutto il proprio bagaglio di esperienza, per consentire l offerta di un servizio efficiente ed economicamente vantaggioso. Gas Plus Vendite s.r.l. offre diverse modalità di contatto con l utenza, pensate tenendo conto della varietà delle caratteristiche e delle abitudini dei propri Clienti sparsi sull intero territorio nazionale. Il gruppo Gas Plus gestisce ad oggi più di 100.000 clienti finali distinti tra tutte le tipologie di fornitura presente nel mercato gas metano: clienti civili/domestici, small business, industriali/grandi clienti. La presente Carta dei Servizi gas fa riferimento alla Delibera n 47/2000 del 2 marzo 2000 e successive modifiche e integrazioni con Delibere n 334/01, n 221/02 e 168/04. I livelli di qualità individuati sono definiti generali in quanto riferiti al complesso delle prestazioni. Tali livelli saranno sottoposti a continuo monitoraggio, allo scopo di rilevare il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati nell ottica di un graduale miglioramento del servizio. Gas Plus Vendite s.r.l. si ripropone di assicurare modalità di misura dei tempi di esecuzione delle prestazioni richieste dai propri Clienti. L ubicazione degli sportelli è presso le sedi collocate nell ambito del territorio servito. Gli orari di apertura sono indicati sulla bolletta e sono comunque tali da cogliere le necessità della cittadinanza e di categorie professionali specifiche. La presente Carta dei Servizi è in visione, presso tutti gli uffici competenti di zona. 2

LIVELLI GENERALI DI QUALITA COMMERCIALE Periodicità di fatturazione (ai sensi della delibera AEEG 229/01) CONSUMI NUM. FATTURE ANNO FATTURE IN ACCONTO NUM. LETTURE ANNO Consumi fino 500 mc/anno 5 1 4 Consumi tra 500 e 5.000 mc/anno 5 1 4 Consumi oltre 5.000 mc/anno 12 0 12 Le letture sono assicurate da accordi tra Gas Plus Vendite s.r.l. e le società di distribuzione competenti per concessione; le modalità possono quindi variare da comune a comune. Nel caso non fosse possibile reperire la lettura, al cliente viene lasciata la cartolina di autolettura in modo da poter comunicare la lettura per la successiva fatturazione. Le modalità di autolettura telefonica vengono indicate nella bolletta di fornitura. Le letture comunicate dal cliente sono ritenute attendibili se sono confermate dalla verosimiglianza statistica dello storico del cliente stesso. Deposito cauzionale (ai sensi della delibera AEEG 229/01) CONSUMI Consumi fino 500 mc/anno Consumi tra 500 e 5.000 mc/anno Consumi oltre 5.000 mc/anno VALORE DEPOSITO CAUZIONALE 25,00 Euro 77,00 Euro Una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al cliente NOTE Nel caso di domiciliazione bancaria non sono previsti depositi cauzionali Il deposito viene restituito alla cessazione della fornitura incrementato degli interessi di legge. INDICATORI Percentuale minima di risposte a richieste di rettifica di fatturazione, comunicate entro il tempo massimo di 10 giorni lavorativi Percentuale minima di risposte motivate a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte, comunicate entro il tempo massimo di 20 giorni lavorativi Percentuale minima di utenti con numero annuo di letture e autoletture non inferiore a 1 LIVELLO OBIETTIVO 90 % 90 % 100 % Definizioni: Il tempo di risposta a richieste di rettifica di fatturazione è il tempo intercorrente tra la data della richiesta di rettifica e la data di invio al cliente della bolletta recante la rettifica di fatturazione. Il tempo di risposta motivata a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento del reclamo o della richiesta di informazioni e la data di invio della risposta motivata dell esercente al cliente. Il numero annuo di letture e autoletture per cliente finale è per ogni cliente finale la somma del numero di letture effettuate in un anno, comprese le autoletture. In occasione della richiesta di prestazioni soggette a livelli specifici, quali preventivi, attivazioni, disattivazioni e pronto intervento, Gas Plus Vendite fornisce ai clienti tutte le informazioni per quanto concerne la tempistica, le fasce di puntualità per gli appuntamenti con il cliente stesso. 3

AVVERTENZE E RICHIESTE DI INFORMAZIONI O RECLAMI Il Cliente per qualsiasi comunicazione, domanda o reclamo dovrà rivolgersi al competente ufficio di zona, oppure presso le sedi operative centrali. Gas Plus Vendite s.r.l. rende disponibile un modulo prestampato con le modalità e procedure da seguire per l inoltro del reclamo, pur accettando ogni altro mezzo utile alla comunicazione con l esercente stesso. L'azienda informerà il cliente, entro i tempi fissati, circa le soluzioni individuate e i tempi necessari per adottarle. Relazioni Annualmente, entro il 31 marzo, Gas Plus Vendite s.r.l. riferisce all'autorità, circa il numero, il tipo di reclami ed il seguito dato ad essi. Annualmente Gas Plus Vendite s.r.l. sulla base delle rilevazioni effettuate redige un rapporto sui risultati emersi e lo rende disponibile ai clienti stessi nella prima bolletta utile del periodo di Giugno. Dove e quando pagare la bolletta Il pagamento va effettuato entro la data di scadenza indicata nella prima pagina tramite l allegato bollettino presso qualsiasi ufficio postale oppure presso le agenzie degli istituti bancari indicati. Il modo più semplice è comunque, la domiciliazione bancaria; la Gas Plus Vendite S.r.l. ha preso accordi con molte banche perchè questo servizio sia gratuito. Costituisce prova dell avvenuto pagamento unicamente il possesso della ricevuta di pagamento quietanzata o, per gli addebiti permanenti su c/c bancario, la documentazione fornita dalla Banca interessata. Eventuali contestazioni non danno comunque titolo per differire i termini di pagamento. In caso di ritardato pagamento saranno addebitati gli interessi di mora, calcolati su base annua al tasso ufficiale di riferimento aumentato di 3,5 punti percentuali (art. 8 punto 1 della delibera n 229/01 dell A.E.E.G.). Mancato pagamento La società provvede a recapitare al Cliente un sollecito scritto, invitando il cliente al pagamento delle fatture arretrate. In caso di mancato pagamento, avvalendosi delle facoltà previste dal contratto, intraprenderà le azioni più idonee al recupero degli importi dovuti, a partire dalla sospensione della fornitura e risoluzione del contratto. La riattivazione della fornitura avverrà solo dopo il saldo di tutti gli arretrati. In caso di sospensione della fornitura per morosità, la riattivazione avviene entro 2 giorni feriali dal giorno in cui la società viene in possesso dell originale che dimostri l avvenuto pagamento; le spese relative al ripristino della fornitura (. 51,64 + IVA) verranno applicate sulla prima bolletta utile. Avvertenze sulle condizioni di fornitura Il domicilio delle parti si intende fissato all indirizzo di fornitura. Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Milano Il Cliente è tenuto a comunicare con preavviso di almeno due giorni, i casi di cessazione e subentro; in difetto, il Cliente, così come il Subentrante, rimane responsabile in solido verso la Società del pagamento dei consumi che venissero effettuati dai suoi successori, nonché di qualsiasi altro conseguente danno. Nel caso in cui il contatore non registri il consumo, il Cliente è obbligato a pagare almeno un consumo uguale alla media dei consumi dei mesi precedenti. La Società non risponde per ogni eventuale danno conseguente all interruzione della fornitura per cause di forza maggiore, interventi di immediata necessità sull impianto, condizioni contrattuali od altro. Avvertenze sull uso corretto del metano 1. Controllare periodicamente il tubo di gomma che collega la cucina alla rete interna. Se il tubo è vecchio va sostituito. Vanno usati solo i tubi che recano la stampigliatura UNICIG 7140 con indicato l anno di scadenza del tubo. 2. Per avere una caldaia sempre efficiente che consumi il meno possibile, renda al meglio, inquini di meno e che abbia tutti i dispositivi di sicurezza è necessario effettuare la manutenzione almeno una volta all anno. 3. Per accertare il grado di efficienza della caldaia oltre alla manutenzione è necessario effettuare anche la verifica del rendimento di combustione, le normative prevedono che questa verifica sia effettuata: a. ogni due anni per le caldaie con potenza inferiore a 35 kw; 4

b. ogni anno per le caldaie con potenza uguale o superiore a 35 kw. c. due volte all anno per le caldaie con potenza superiore a 350 kw. 4. La cottura dei cibi va controllata, specialmente quando ci sono dei liquidi in ebollizione: possono traboccare, spegnere la fiamma e provocare, di conseguenza, fughe di gas. 5. In ogni caso di assenza da casa, chiudere il rubinetto principale del gas, per assenze di lunghi periodi chiudere anche il rubinetto posto prima del contatore. 6. Se si avvertisse odore di gas: a. spalancare subito tutte le finestre dell abitazione per provocare una corrente d aria che facilita ed aumenta l aerazione dell ambiente; b. non manipolare alcun oggetto da cui possano scaturire scintille come ad esempio interruttori, campanelli, accendini; c. avvisare il proprio installatore di fiducia servendosi di un telefono esterno. Assicurazione La fornitura del gas metano è assistita da coperture assicurative per i rischi che i Clienti potrebbero correre quali proprietari, possessori od utilizzatori del cosiddetto "IMPIANTO INTERNO" ossia dell impianto gas che collega il contatore con i singoli apparecchi di utilizzazione e del quale è responsabile l utente medesimo. 5

SPORTELLI LOCALI Riferimenti ed orari UBICAZIONE SPORTELLO LENO via Copernico, 13 CALVISANO via F.lli Cervi SERVIZIO A FAVORE DEI CLIENTI COMUNI ORARI DI APERTURA SERVIZIO DI AUTOLETTURA (numero verde) SERVIZIO DI EMERGENZA martedì mercoledì giovedì venerdì Leno dalle 08.30-12.30 800 312 919 030 906 502 lunedì venerdì dalle 14.00 alle 18.00 lunedì Calvisano 10.00 12.00 800 312 919 030 906 502 Calvisano Isorella Leno 800 312 919 030 906 502 Calvisano Visano Leno 800 312 919 030 906 502 Offlaga Leno 800 312 919 030 906 502 COLLEBEATO via Roma, 8 ROBECCO D/O via M. d/libertà, 60 SOSPIRO p.zza Libertà, 12 lunedì e giovedì Collebeato dalle 15.30 alle 17.00 800 312 919 030 906 502 Giovedì Robecco d/o. 10.00-12.00 800 312 919 030 906 502 giovedì Sospiro dalle 15.00 alle 17.00 800 312 919 030 906 502 Bagnolo Mella San Zeno N. Leno 800 312 919 030 906 502 ORZINUOVI via Vecchia, 60 tel 030 942207 Orzinuovi da lunedì a venerdì Orzivecchi 09.00-12.00 800 312 919 030 906 502 Pompiano 6

OFFANENGO via Madonna d/pozzo, 67 tel 0373 780132 BARIANO via Umberto I, 17 tel 0363 941252 MORENGO via Castello, 6 FORNOVO S.G. via Garibaldi ORIO AL SERIO l.go XXV Aprile, 10 SAN FELICE D/B. loc. Santigaro tel 0365 525946 Offanengo martedì e giovedì Romanengo 16.00-18.00 800 312 919 030 906 502 mercoledì Bariano 17.00-19.00 800 312 919 030 906 502 giovedì Morengo 10.00-11.00 800 312 919 030 906 502 Ogni due settimane e fino al 31/12/2007 giovedì Fornovo S.G. 09.00-10.00 800 312 919 030 906 502 Ogni due settimane e fino al 31/12/2007 mercoledì Orio al Serio 10.30-11.30 800 312 919 030 906 502 da lunedì a venerdì San Felice d/b. 09.00-12.00 800 312 919 030 906 502 Manerba d/g. San Felice del Benaco 800 312 919 030 906 502 Moniga d/g. San Felice del Benaco 800 312 919 030 906 502 Polpenazze d/g. San Felice del Benaco 800 312 919 030 906 502 Puegnago d/g. San Felice del Benaco 800 312 919 030 906 502 SANT'AGOSTINO via Fornaciai, 7 tel 0532 84319 martedì e venedì Sant'Agostino 09.00-12.00 800 211 270 0524 524 295 7

MEDESANO via Europa, 6 tel. 0525 420861 BOBBIO p.zza XXV Aprile, 21 tel 0523 936576 Medesano martedì e giovedì Varano 09.00-12.00 800 211 270 0524 524 295 martedì e giovedì Bobbio 09.30-11.30 800 211 270 0524 524 295 Bobbio Coli Rottofreno 800 211 270 0524 524 295 Bobbio Travo Rottofreno 800 211 270 0524 524 295 CARPANETO P.NO via Borgo Nord, 27 PONTE DELL'OLIO via V. Veneto, 18 SAN NICOLO'- ROTTOFRENO via Curiel, 8 tel 0523 769749 CASTELVETRO P.NO via Po, 2/A tel 0523 824024 venerdì Carpaneto P.no 09.00-12.00 800 211 270 0524 524 295 Ponte dell'olio lunedì - mercoledì Vigolzone 09.00-12.00 800 211 270 0524 524 295 Bettola lunedì - mercoledì venerdì S.Nicolò di Rottofreno 08.30 12.30 800 211 270 0524 524 295 Castelvetro Villanova sull'arda Busseto 800 211 270 0524 524 295 lunedì 9.30 11.30 Castelvetro P.no Mercoledì 14,00 16,00 800 211 270 0524 524 295 8