Misuratori Fiscali - Provvedimento AE del 28 luglio 2003, (Prontuario per le Verificazioni Periodiche)



Documenti analoghi
Misuratori Fiscali Normativa

Registratori di cassa: nuove disposizioni per le verifiche periodiche dei misuratori

Agenzia delle Entrate

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Agenzia delle Entrate

EURO ASSISTENZA ROMA S.R.L.

Ministero delle Finanze Decreto ministeriale 4 aprile Articolo 1

VERIFICAZIONE FISCALE

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulla Verificazione Periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)

REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Adotta il seguente regolamento:

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

PRESENTAZIONE A VERIFICAZIONE PERIODICA DI COMPLESSI DI MISURA FISSI PER CARBURANTI (*)

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248)

3. Al fine di assicurare la riservatezza dei dati, le cartelle sanitarie e di rischio vanno trasmesse in busta chiusa, siglata dal medico competente.

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI LIMBIATE

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Eurocontratto di assistenza tecnica


AL COMUNE DI ROSSANO ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) SUAP

Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in GEAWIN LIGHT PLUS release 4.80 e successive

Guida dei Servizi alle Imprese. Commercio su aree pubbliche in forma itinerante

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO INTERNO OBBLIGHI IN MATERIA DI METROLOGIA LEGALE

MODELLO 2157/2013 DOMANDA DI RATEAZIONE DEL DEBITO AUTODENUNCIATO PER VERSAMENTI SCADUTI

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art.10 della L. n.575/1965 e s.m. e i.

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

Articolo 1 OGGETTO E DEFINIZIONI

Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura

DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 380/01

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.)

Prot Lonigo, 20/07/2016

Gentile Cliente, Non è soggetto a riduzione d imposta il consumo di gas destinato al riscaldamento di locali adibiti ad abitazione privata.

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA CONFORMITÀ DI STRUMENTI DI MISURA E DELLA CONFORMITÀ DI AZIENDE E LABORATORI A REQUISITI PRESCRITTI

Guida alla compilazione delle comunicazioni per la messa in esercizio degli ascensori, degli apparecchi di sollevamento e dei montacarichi

CITTA DI VITERBO. DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER APERTURA DI SALA GIOCHI EX ART. 86 T.U.L.P.S. n. 773/1931

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

Il/La sottoscritto/a. cittadino non appartenente all Unione Europea. residente a via/piazza n. C.A.P. tel. codice fiscale. cellulare fax

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA CONFORMITÀ DI STRUMENTI DI MISURA E DELLA CONFORMITÀ DI AZIENDE E LABORATORI A REQUISITI PRESCRITTI

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Il sottoscritto nella qualità di legale rappresentante di CHIEDE

Circolare informativa n. 08 del 06 maggio 2019

Grande distribuzione: nuovi e vecchi adempimenti

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

Istruzioni di compilazione

IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

Strumenti di misura: tipologie ed adempimenti.

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA PER NUOVA APERTURA O TRASFERIMENTO DI SEDE

Il sottoscritto. nato a il Carta identità. chiede l estrazione

Dott. Ing. Maria Oss Unità Operativa Territoriale di Certificazione Verifica Ricerca di Bolzano

COMUNICAZIONE STRUMENTI METRICI

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

Parma, 23 Ottobre 2018

Somministrazione di alimenti e bevande

ATTIVITA METROLOGIA LEGALE ANNO 2014

CERTIFICATO DI GARANZIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.)

C H I E D E. il rilascio di un autorizzazione provinciale in sostituzione dell autorizzazione n. del a seguito della modifica della ragione sociale da

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ

GEAWIN MODULO ACQUISIZIONE VERIFICHE PERIODICHE DA APP. Un altra funzionalità per massimizzare la produttività con il software DINAMIC

SCONTRINI FISCALI E REGISTRAZIONE CORRISPETTIVI

- domanda, in carta da bollo da 16.00, indirizzata al Consiglio dell'ordine, come da fac-simile

INDICE. CAPITOLO SECONDO L ALTERNATIVITÀ SCONTRINO-RICEVUTA 1. L alternatività scontrino-ricevuta... pag. 19

UNIONE COLLI MARITTIMI PISANI Comuni di CASALE.M/MO. CASTELLINA.M/MA. GUARDISTALLO. MONTESCUDAIO. RIPARBELLA. REGIONE TOSCANA POLIZIA LOCALE

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI E COPIE, NONCHE DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torre Annunziata (Circoscrizione del Tribunale di Torre Annunziata)

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

CONTRATTO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Misuratori Fiscali - Provvedimento AE del 28 luglio 2003, (Prontuario per le Verificazioni Periodiche) Punti chiave: 1. Trasferimento della responsabilità dal Produttore all Utente 2. Deregulation dell Assistenza tecnica e della manutenzione 3. Disciplina vincolistica della verificazione periodica La Verificazione Periodica Si intende per verificazione periodica di un misuratore, od anche verificazione, la procedura valutativa della conformità fiscale del misuratore stesso ai requisiti prescritti, da eseguirsi secondo definita periodicità. E annuale, si applica a tutti i misuratori (già in servizio o non ancora in servizio). Decorrenza: Per gli AMF già in servizio al 23 ott 2003: entro il 23 ottobre 2004 (un anno dall entrata in vigore del provvedimento. Per gli AMF non in servizio al 23 ott 2003: alla data del controllo di conformità: (è eseguita dal funzionario dell amministrazione finanziaria) oppure alla data di immissione in servizio: (è eseguita dal laboratorio abilitato). Due procedure: A) Misuratori con sigillo integro Verifica dell integrità del sigillo e inaccessibilità agli organi interni Verifica della conformità fiscale, senza rimozione del sigillo fiscale Applicazione targhetta. B) Misuratori privi di sigillo fiscale Sono richieste due autocertificazioni: 1. Quella dell utente, che si assume la responsabilità della conformità del suo misuratore fiscale a quello regolarmente approvato: 2. Quella del tecnico che ha preventivamente rimosso il sigillo fiscale: 1

Dichiarazione dell Utente: Dichiarazione dell utente (Provvedimento dell Agenzia entrate del 28.7.2003, punto 5.2) In conformità all art. 47, e consapevole delle sanzioni previste dall art. 76 del DPR 28.12.2000 n. 445, nonché agli effetti dell informativa prevista dall art. 10 della legge 31.12.1996 n. 675, in qualità di... della Ditta.. attesto che: a) Il misuratore fiscale. matr. nei suoi componenti hardware e software, non ha subìto alterazioni rispetto corrispondente modello regolarmente approvato; b) Il sigillo fiscale è stato rimosso per:.... c) Sono stati eseguiti i seguenti interventi HW e SW:.... d) I suddetti interventi sono stati eseguiti da:...... al In fede, Luogo e Data. Firma dell utente. Dichiarazione del Tecnico che ha preventivamente rimosso il sigillo fiscale: Dichiarazione del tecnico (Provvedimento dell Agenzia entrate del 28.7.2003, punto 5.2) In conformità all art. 47, e consapevole delle sanzioni previste dall art. 76 del DPR 28.12.2000 n. 445, nonché agli effetti dell informativa prevista dall art. 10 della legge 31.12.1996 n. 675, in qualità di... Della Ditta..... attesto che: a) Il misuratore fiscale. matr. della Ditta nei suoi componenti hardware e software, non ha subìto alterazioni rispetto corrispondente modello regolarmente approvato; b) Il sigillo fiscale è stato rimosso per:.... c) Sono stati eseguiti i seguenti interventi HW e SW:.... d) I suddetti interventi sono stati eseguiti da:...... al In fede, Luogo e Data. Firma del tecnico 2

Le Annotazioni sul libretto: 1) Data di richiesta della VP 2) Data di inizio e sede di intervento 3) Descrizione anomalie; ritiro con/senza sostituzione 4) N. ultimo scontrino e ultimo azzeramento 5) N. iniziale/finale scontrini prova. (devono essere siglati e conservati) 6) N. ultimo azzeramento dopo l intervento 7) Esito verifica: positivo/negativo 8) Data ultimazione intervento e firma 9) Data riconsegna (se VP c/o laboratorio) 10) Firma del tecnico per convalida annotazioni 11) Estremi identificativi del tecnico e del laboratorio Gli Obblighi dell Utente: Su una pagina aggiuntiva del libretto devono essere indicati gli Obblighi dell utente, così come espressi al punto 8.1 del Provvedimento: Gli utenti, fatto salvo ogni altro obbligo previsto dalle norme vigenti, ivi compresi quelli fissati dagli altri punti del presente provvedimento: a) non possono impiegare o detenere nel luogo di svolgimento dell'attivita' di vendita nel diretto ed immediato rapporto con il pubblico misuratori non sottoposti a verificazione entro il termine prescritto, privi per causa qualsiasi di sigillo fiscale o di targhetta di verificazione periodica, o dichiarati non utilizzabili; b) rispondono del corretto funzionamento dei loro strumenti, conservando ogni documento ad essi connesso; c) mantengono l'integrita' dell'etichetta di verificazione periodica e del sigillo fiscale tranne il caso di rimozione per riparazione; d) non utilizzano strumenti che presentino difformita', difettosita' o inaffidabilita' ai sensi delle norme vigenti in materia di misuratori fiscali, delle quali abbiano conoscenza. 3

La Comunicazione della Messa in servizio E a carico e responsabilità dell Utente secondo quanto stabilito ai punti 11.1.5 e 11.3.2 del Provvedimento: Art. 11.1.5: All'atto della messa in servizio dell'apparecchio misuratore fiscale, l'utente annota sul relativo libretto di dotazione l'ultimo numero di azzeramento risultante al termine delle eventuali operazioni di prova dichiarando, in conformita' alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, l'accertata integrita' del bollo fiscale». Art. 11.3.2: Entro il giorno successivo a quello della messa in servizio di un apparecchio misuratore fiscale, l'utente ne da' comunicazione al competente ufficio unico delle entrate mediante apposita dichiarazione compilata in conformita' con le disposizioni contenute nell'art. 8 del decreto ministeriale 23 marzo 1983 e successive integrazioni e modificazioni. La Dichiarazione di messa in Servizio Dichiarazione di Messa in Servizio di Apparecchio Misuratore Fiscale All Ufficio Unico delle Entrate di Data.. Il sottoscritto Nato a. Il.... Cod. fiscale... Nella qualità di...... Della Ditta Domicilio....Partita Iva.. Dichiara di avere installato in data.. Un apparecchio misuratore fiscale avente i seguenti elementi identificativi: Marca Modello... Matricola Data di acquisizione....... Il sottoscritto dichiara inoltre che: o o L apparecchio è installato presso il seguente esercizio:.. L assistenza tecnica è affidata alla Ditta:... Domicilio P. Iva... o La Messa in servizio è stata eseguita dal Tecnico: Con osservanza Sig.. Cod. Fiscale. N tessera e marchio identificativo.. Il Tecnico Firma.. L Utente Firma. 4

Le Targhette I misuratori sono muniti oltre che del prescritto sigillo fiscale anche di una targhetta di verificazione periodica con termini di validità non scaduti, distruggibile, con annotazioni ad inchiostro indelebile, applicata ai sensi del punto 4.3 a seguito di verificazione periodica. o Targhetta verde con data valida: OK o Targhetta rossa: stop utilizzo AMF o Targhetta mancante, abrasa, scaduta: stop utilizzo AMF Nel caso di apposizione della targhetta rossa è necessario consegnare al Cliente una lettera di notifica. Se il Cliente non l accettasse sarà a questi inviata tramite raccomandata. Resoconto (Provvedimento dell Agenzia delle entrate del 28.7.2003, punto 4.4, lett. b)) Misuratore... matr. Ditta.. Difettosità tecniche, funzionali e fiscali riscontrate:....... Motivi di inutilizzabilità fiscale.... In fede Luogo e Data Firma del tecnico Firma dell utente 5

Il Cliente ha la facoltà di effettuare ricorso amministrativo all Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale entro 30 giorni dalla data del resoconto. Entro 40 giorni da tale data è prevista la procedura di defiscalizzazione (art. 7 DM 4.4.90). I misuratori: o con targhetta scaduta o privi per qualsiasi causa del sigillo fiscale o privi di targhetta di verificazione periodica o dichiarati non utilizzabili (targhetta rossa) Sono considerati a tutti gli effetti privi del sigillo fiscale. L emissione di scontrini con un apparecchio misuratore dopo la data di scadenza della targhetta di verificazione periodica (e quindi considerato privo di sigillo fiscale ) configura agli effetti sanzionatori la violazione di mancata emissione dello scontrino fiscale. La data di scadenza coincide con l ultimo giorno del mese indicato sulla targhetta. La disciplina transitoria Gli attuali Centri di Assistenza, se risultano nella mappa del produttore al 23 settembre 2003 (data di pubblicazione in GU del Provvedimento) devono inviare per Raccomandata AR o Postacelere AR Comunicazione (non domanda) all Agenzia delle Entrate conforme al seguente facsimile: RACCOMANDATA A.R. Spett. AGENZIA delle entrate (ovvero: Postacelere A. R.) Direzione Centrale amministrazione (su carta intestata della Ditta) Via Mario Carucci, 85 00143 ROMA Apparecchi misuratori fiscali: Comunicazione ai sensi del punto 12 Provv. Agenzia entrate del 28.7.03 Il sottoscritto..., nato a.. il. CF, in qualità di. del centro di assistenza Ditta.. con sede legale in via Città. Partita IVA.., comunica di effettuare, fino alla data consentita, le operazioni di verificazione periodica sui misuratori fiscali prodotti dalla Ditta secondo le procedure previste dal provvedimento in oggetto, con i seguenti tecnici: Cognome/nome/dati anagrafici/cf/titoli/qualifiche/esperienze professionali/numero identificativo... Dichiara altresì che, alla data del 23 settembre 2003 il centro di assistenza risultava autorizzato ad eseguire interventi annuali ai sensi del DM 4.4.90, in quanto facente parte della valenza organizzativa della predetta Ditta., e si impegna a comunicare trimestralmente i dati delle verificazioni periodiche effettuate, secondo le indicazioni che saranno fornite da codesta Agenzia. In fede/ / firma. Luogo e data. Trascorsi 180 giorni dal 23 ottobre, data di entrata in vigore del provvedimento, ovvero entro il 20 aprile 2004, avranno facoltà di inoltrare ulteriore domanda per diventare Laboratori abilitati. 6