! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia



Documenti analoghi
Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Porto 2.0. PORTO DI LEGNAGO (Via Scarsellini in prossimità dell incrocio con Via G. Bruno, Via Pio X e Via G. Bruno all incrocio con Via Don Bosco)

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 486 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI CHIUSURA AL TRANSITO DI VIA S. RUFFILLO

DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

Secondo Incontro di ascolto in Zona 6

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri

CHIUSURA DI CASELLO 45 PROPOSTE PER ALLEVIARE I DISAGI DELLA CITTADINANZA (comuni di Aprilia, Nettuno, Anzio)

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 179 / 2015

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

a cura di Francesco Morelli e Rachele Andreani

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018

RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST

Sistemazione attuale 30 posti auto

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

Lunedì 09 Ottobre - Galciana Orario: Luogo: Totale persone incontrate: Dettagli anagrafici: Indicazioni emerse

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ALLEGATO 3 a Disciplinare SCHEDA VERDE PRESCRIZIONI DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

Informazioni accessibilità visita guidata GORIZIA

PROGETTO DI VARIANTE...

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

ANALISI DELLA VIABILITA DI PROGETTO

Comune di Vicopisano

Mozione. 7 Le uscite dai garage sotterranei sono direttamente sulla carreggiata, senza la vista diretta del traffico stradale.

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAVIABONA

Rif Elaborazione luglio 07

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Il Ponte S. Michele riapre al traffico ciclopedonale

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

NOTIZIE PER LA STAMPA

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

Oggetto: Emergenza Buche - Richiesta intervento urgente ad Acilia Sud

S.Savino - S.Felice Via Postumia

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

A CHE PUNTO SIAMO? Certosa Parri Di Vittorio, 22 maggio 2018

Allegato A SCHEDA TECNICA

Vestigia di un Antica Civiltà. Sospese. tra Cielo e Mare.

SEGNALETICA STRADALE

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

Premessa COMUNE DI MONOPOLI

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

VIABILITA SECONDARIA INTERSEZIONE VIA MONTE GRAPPA VIA XXV APRILE

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AGGIORNAMENTO AL 15/07/2012 DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE

PLR.I Liberali Radicali Sezione di Mendrisio

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Codice Opera Interventi urgenti di straordinaria manutenzione strade, piazze e marciapiedi. Zona Nord Anno 2017.

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Domenica pomeriggio è stata riaperta al traffico via La Spezia. Uno stradone a 4 corsie che unisce la Tangenziale est alla Cristoforo Colombo.

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

AL VIA IL PROGETTO DELLA SAPIENZA ALLO SDO DI PIETRALATA

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 marzo 2019

IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SARZANO

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 aprile 2019

Locarno, 21 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Onorevoli Signori Presidenti e Consiglieri Comunali,

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ANCONETTA OSPEDALETTO

Progettazione strategica partecipata: il caso di Valco San Paolo ALLEGATO

SCHEDA PROGETTO Riqualificazione Area verde in Via Lucio Mario Perpetuo (Giardino Nicolò Blois ed Area cani), a cura del Comitato 3NO

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

La proposta è così formulata:

Transcript:

Milano, 9 dicembre 2015 Spett.le Comune di Milano alla c.a. degli Assessori: Alessandro Balducci Francesco Cappelli Marco Granelli Maria Carmela Rozza Spett.le Consiglio di Zona 4 alla c.a. del Presidente Loredana Bigatti Oggetto: richiesta di aggiornamenti sui lavori in corso e sulle problematiche relative al tema della sicurezza nel quartiere Rogoredo - Santa Giulia Con la presente il Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia intende segnalare e richiamare la Vostra attenzione sulle problematiche di seguito indicate, per le quali chiede un aggiornamento sulle modalità e tempistiche di risoluzione. 1. Lavori nell area fronte stazione e massicciata Sky L area difronte alla stazione ferroviaria e della Metropolitana (lato Rogoredo) ha visto l avvio dei lavori per il rifacimento del tracciato stradale, con la conseguente parziale chiusura al traffico, alla fine dello scorso mese di luglio. I lavori avrebbero dovuto proseguire celermente, anche durante il mese di agosto, per consentire l immediata riapertura della viabilità. Sennonché, all inizio del mese di agosto i lavori sono stati sospesi a causa di una variante al progetto e da allora si trovano in una situazione di stallo con un area di cantiere che

crea numerosi problemi al transito dei veicoli e dei pedoni e un notevole congestionamento del traffico negli orari di punta. Segnaliamo che un notevole rallentamento hanno subito anche i lavori nell area massicciata Sky concernenti la costruzione della nuova piazza pedonale, del prolungamento della Promenade e della nuova sede stradale. Il completamento dei lavori, con l inaugurazione delle nuove opere, ci era stata indicata per il mese di gennaio 2016. Al contrario, i lavori procedono assai a rilento e sono ben lungi dal vedere la conclusione. In fase di stallo si trovano anche i lavori di completamento dell incrocio tra la via Pizzolpasso e la via via Russolo, che hanno comportato il restringimento della carreggiata e dello spazio riservato ai pedoni, con conseguenti situazioni di disagio e pericolo. Chiediamo, quindi, una pronta ripresa e un accelerazione dei lavori di completamento delle predette opere e l indicazione delle tempistiche per la fine degli stessi e la loro consegna. 2. Bonifica e Sviluppo Area Nord La questione relativa alla bonifica e allo sviluppo dell area nord è tornata recentemente alla ribalta su alcuni quotidiani con conseguenti polemiche che sembrano non sortire altro effetto se non quello di gettare nuovamente discredito all immagine del quartiere, immagine che con fatica si è nel tempo cercato di recuperare e riabilitare. Il 23 novembre 2015, a distanza di quasi due anni dall apertura del relativo iter istruttorio, si è tenuta la prima conferenza dei servizi per la discussione della variante al PII Rogoredo - Montecity (Milano Santa Giulia). Nel ribadire l importanza strategica che riveste per il nostro quartiere lo sviluppo dell area nord, con tutti i servizi in essa previsti, chiediamo che si arrivi ad una rapida conclusione del procedimento (aperto nel gennaio del 2014 con la presentazione della nuova proposta progettuale da parte di Milano Santa Giulia SpA) finalizzato alla promozione della variante dell accordo di programma, affinché possano, al più presto, essere avviati i lavori di bonifica e di sviluppo dell'area.

3. Parco Alberello Parco Trapezio Nell area del Parco Alberello, inaugurato lo scorso 10 maggio, un ampia zona è stata chiusa dopo appena 3 mesi (agosto) con transenne a causa del sollevamento e sradicamento di numerosi sampietrini dalla sede in cui erano stati posati. Ad oggi non ci sono segnali circa l avvio dei lavori per la soluzione del problema, mentre la chiusura dell area impedisce l utilizzo delle panchine (presenti proprio all interno nella zona transennata) e rende difficoltoso e pericoloso anche l utilizzo dei varchi di collegamento con la via San Venerio. Per quanto concerne il Parco Trapezio, segnaliamo che l impianto di illuminazione in alcuni varchi di accesso al medesimo risulta da tempo non funzionante e andrebbe al più presto ripristinato, tenuto anche conto della presenza di gradini che risultano oggettivamente poco visibili e pericolosi. Altra situazione che segnaliamo, e chiediamo di verificare, nel Parco Trapezio è quella relativa ai bagni chimici (inopportunamente) collocati a ridosso del chiosco. Questi, infatti, oltre a presentare una situazione igienica molto approssimativa, sono spesso utilizzati come strumento per accedere al tetto del chiosco sia per il recupero di oggetti (palloni), che per altre per finalità che non ci sono note. La circostanza, che genera una evidente situazione di pericolo, ci è stata segnalata da numerosi residenti. Chiediamo, quindi, di rivalutare la collocazione dei bagni in oggetto, provvedendo alla loro rimozione o spostamento in altra sede più idonea. Facciamo, infine presente che viene impropriamente utilizzata e soggetta ad atti di vandalismo la rampa dell uscita di emergenza del parcheggio ATM con porta antipanico su uno dei lati del chiosco. 4. Spazi scolastici La carenza di spazi scolastici è un problema che caratterizza da anni Rogoredo, e che si è aggravato con l accrescimento del quartiere a seguito dello sviluppo di Santa Giulia.

Dopo la recente esclusione del progetto di ampliamento degli spazi scolastici dell I.C. Sottocorno in sostituzione delle docce pubbliche di via Monte Piana (servizio trasferito, come chiesto anche dal Comitato), grazie alla pressione dei genitori e dei cittadini del quartiere è stato comunque promesso un intervento per creare nuove aule già dal prossimo anno scolastico. Il Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia si unisce alle legittime richieste dei genitori per l ampliamento della scuola I.C. Sottocorno, cosicché possa accogliere tutte le richieste relative ai bambini di Rogoredo Santa Giulia. 5. Problema sicurezza: spaccio e consumo di stupefacenti La questione sicurezza ha assunto un enorme importanza per l intero quartiere Rogoredo - Santa Giulia e viene trattata per ultima solo per motivi cronologici. Il Comitato ha segnalato più volte alle istituzioni e alle forze dell ordine il problema dello spaccio e del consumo di stupefacenti nel quartiere Rogoredo - Santa Giulia: l ultima sollecitazione a intervenire è stata consegnata ai rappresentanti del Consiglio di Zona 4 e delle forze dell ordine nel corso della Consulta della Sicurezza, convocata il 3 giugno 2015. Lo spaccio e il consumo di stupefacenti avviene in diverse aree del quartiere: nella stazione di Rogoredo e aree limitrofe, parchi di Rogoredo, via Orwell, via dei Pestagalli e aree abbandonate nei pressi di via Medici del Vascello. La richiesta pressante di soldi, gli episodi di microcriminalità, l abbandono di siringhe usate (anche nei pressi di scuole e aree gioco frequentate da bambini) e il generale degrado connesso a questo fenomeno destano una preoccupazione crescente negli abitanti, che non vedono ancora una risposta definitiva al problema nonostante l innegabile forte impegno delle forze dell ordine e i tentativi, purtroppo inutili, di chiudere alcune aree di spaccio attraverso recinzioni. Nel corso della Consulta della Sicurezza di giugno è emerso che le attività di contrasto dello spaccio da parte delle forze dell ordine è reso difficile dalla presenza della vegetazione nell area boschiva al di là del ponte sulla ferrovia a lato di via Sant'Arialdo, dove si concentra l attività di spaccio di stupefacenti. L intervento risolutivo avrebbe dovuto prevedere il completo smantellamento della vegetazione esistente da parte del Comune di Milano, così da poter consentire un controllo efficace da parte delle forze dell ordine.

Il Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia chiede un maggior presidio di forze dell ordine per il contrasto ai suddetti fenomeni e un aggiornamento circa gli interventi previsti per la soluzione definitiva del problema. Restiamo in attesa di un cortese riscontro sulle problematiche sopra evidenziate. I migliori saluti Il Presidente del Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia Stefano Bianco