Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.



Documenti analoghi
INDICE. Parte I - Idrogeologia applicata. Premessa...XIII. Capitolo 1 - Principi di idrogeologia...2

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Mitigazione del rischio frana

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Associazione Geotecnica Italiana

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

CONSIDERAZIONI GENERALI

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità.

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

ALLEGATO I Flussi documentali

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Introduzione A. DISPOSIZIONI CENERALI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO

LA NOSTRA STORIA DI SINERGIA CON TERRA, ACQUA E AMBIENTE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

DECRETO MINISTERIALE 11 marzo 1988 (1) a «Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche

Investigations into the excavation face of road

D.M : NTC2008:

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

INQUADRAMENTO GENERALE

Art. 2 Le anzidette norme entrano in vigore sei mesi dopo la pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Esplorazione del sottosuolo

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Capitolo 13 Le frane

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

TASK 2 Vulnerabilità dell Ambiente Fisico LINEE GUIDA. A cura di. Angelo Barile, Francesco Leonetti Francesco Silvestri, Antonello Troncone

Carta M_02 Carta Geomorfologica

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Comune di Rosignano Marittimo

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

HAZARD pericolosità. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Quadri fessurativi in situazioni particolari

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

UNIVERSITÀ DI FIRENZE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

SCAVI e MOVIMENTO TERRA

I principali riferimenti normativi

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari


La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

L opera è finalizzata alla laminazione delle piene del torrente Meduna. Orgnese. Solimbergo. Colle. Ubicazione sbarrament previsto

F O R M A T O E U R O P E O

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

L Indagine geologica ai sensi della DGR 2649/99 e successive modifiche e integrazioni

Espletata la procedura di cui alla legge 21 giugno 1986 n. 317 in attuazione alla direttiva CEE n. 83/189; Decreta:

Transcript:

Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione degli acquiferi 15 1.3 Il sistema acqua-aria-terreno 16 1.4 Tipi di acqua nel terreno 17 1.5 Proprietà idrogeologiche dei terreni 18 1.5.1 Le falde 21 1.6 Movimenti delle acque sotterranee 22 1.7 Rappresentazione delle falde 23 1.7.1 Utilizzo delle carte a isopieze 24 1.8 Analisi della morfologia della superficie piezometrica 26 1.9 Effetti delle captazioni sulle falde acquifere 31 1.10 Determinazione dei principali parametri idrogeologici 33 1.10.1 Porosità 34 1.10.2 Permeabilità 37 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48

6 INDICE 1.11.2 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite rilevamento geologico-strutturale 51 1.11.3 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite prove in sito 53 Bibliografia 55 2 La dinamica dei versanti 57 2.1 Classificazione delle frane 57 2.2 Frane per crollo (Falls) 58 2.3 Frane per ribaltamento (Topples) 60 2.4 Frane per scivolamento (Slides) 61 2.4.1 Frane per scivolamento traslazionale (Translational Slides) 61 2.4.2 Frane per scivolamento rotazionale (Rotational Slides) 62 2.5 Frane per espandimento laterale (Lateral Spreads) 62 2.6 Frane per colamento (Flows) 64 2.6.1 Frane per colamento in roccia (Flow in bedrock) 64 2.6.2 Frane per colamento in terreni e in detriti (earth flow, debris flow) 65 2.7 Frane complesse (complex) 68 2.8 Fenomeni di erosione superficiale dei versanti 68 2.9 Metodi di previsione dei fenomeni di erosione superficiale 72 2.9.1 Metodo PSIAC 72 2.9.2 Metodo di Gavrilovic 73 2.9.3 Metodo USLE 76 2.10 Nomenclatura delle frane 76 2.11 Cause di franamento 78 2.12 Indagini da eseguire in aree franose 80 2.13 Rilievi di superficie 81 2.14 Indagini profonde 87 2.15 Rischio idrogeologico 90 2.15.1 Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico 92

INDICE 7 2.15.2 Procedura generale per la valutazione del rischio 93 2.15.3 Valutazione dell intensità 94 2.15.4 Valutazione della pericolosità 95 Bibliografia 96 3 L analisi di stabilità dei versanti 97 3.1 La resistenza al taglio dei materiali 97 3.1.1 Resistenza al taglio nei terreni 97 3.1.2 Resistenza al taglio in rocce 104 3.1.3 Resistenza al taglio di rocce intatte 104 3.1.4 Resistenza al taglio degli ammassi rocciosi 104 3.2 Analisi di stabilità con i metodi dell equilibrio limite 115 3.3 Analisi di stabilità per scivolamenti traslazionali 115 3.3.1 Scivolamenti traslazionali in terreni 115 3.3.2 Scivolamenti traslazionali in roccia 118 3.4 Analisi di stabilità per scivolamenti rotazionali 121 3.4.1 Analisi di stabilità in condizioni non drenate 122 3.4.2 Analisi di stabilità in condizioni drenate 125 Bibliografia 136 4 Le opere di stabilizzazione e sistemazione dei pendii 137 4.1 Interventi che riducono la resistenza al taglio mobilizzata 138 4.1.1 Sbancamenti 138 4.1.2 Riprofilature 138 4.1.3 Modifiche del tracciato stradale, ferroviario e dell ubicazione di infrastutture 139 4.1.4 Disgaggio di massi pericolanti 140 4.1.5 Opere per ridurre l erosione al piede dei versanti da parte dei corsi d acqua 140 4.2 Interventi che aumentano la resistenza al taglio del materiale 144 4.2.1 Opere di sostegno e/o rilevati al piede del versante 144

8 INDICE 4.2.2 Opere di drenaggio superficiali 151 4.2.3 Opere di drenaggio profonde 152 4.2.4 Opere che migliorano la caratteristiche geotecniche dei terreni 159 4.3 Interventi di stabilizzazione dei versanti rocciosi soggetti a fenomeni di ribaltamento e di crollo 161 5 Le strade 169 5.1 Premessa 169 5.2 Scelta del tracciato e studio della sede stradale 169 5.3 Ricerca del materiale da costruzione 172 5.4 Classificazione delle strade in base all assetto geomorfologico 173 5.4.1 Strade in aree di pianura 179 5.4.2 Strade in aree montuose 182 5.4.3 Strade in aree prealpine 187 5.5 Modalità costruttive di una strada 188 5.5.1 Strada in trincea 188 5.5.2 Strade in rilevato 189 5.5.3 Strade su viadotto o in galleria 190 5.6 Fattori di instabilità di una strada 190 5.7 Opere di difesa di una strada 192 5.8 Studi e indagini che vengono effettuati per la realizzazione di una strada 194 Bibliografia 196 6 Le opere in sotterraneo 197 6.1 Premessa 197 6.2 Indagini geognostiche per la realizzazione di gallerie 200 6.2.1 Indagini geognostiche finalizzate alla scelta del tracciato 200 6.2.2 Indagini geognostiche per la realizzazione dello scavo di una galleria 202 6.2.3 Indagini idrogeologiche 205

INDICE 9 6.3 Problematiche di natura geologica riscontrabili durante l esecuzione di una galleria 207 6.3.1 Problematiche legate alla natura litologica e all assetto stratigrafico-tettonico 207 6.3.2 Problematiche legate alle condizioni morfologiche 213 6.3.3 Problematiche legate alle condizioni idrogeologiche 217 6.3.4 Problematiche connesse al reperimento di gas 217 6.3.5 Problematiche connesse al rinvenimento di acque aggressive 218 6.3.6 Problematiche connesse al rinvenimento di materiali rigonfianti 219 6.4 Soluzioni progettuali 220 6.4.1 Considerazioni preliminari 220 6.4.2 Definizione della qualità degli ammassi 221 6.4.3 Definizione del comportamento degli ammassi soggetti a escavazione 234 6.4.4 Metodologie progettuali 238 6.5 Mezzi di scavo, metodologie di avanzamento e tecniche costruttive 251 6.5.1 Mezzi di scavo 251 6.5.2 Metodologie di avanzamento 262 6.5.3 Tecniche costruttive 267 6.6 Controllo in corso d opera 269 Bibliografia 272 7 Le tecniche di consolidamento 275 7.1 Premessa 275 7.2 Interventi migliorativi 275 7.2.1 Iniezioni 276 7.2.2 Jet-grouting 279 7.2.3 Congelamento 286 7.2.4 Compattazione 290 7.2.5 Drenaggio 298 7.3 Interventi conservativi 301

10 INDICE 7.3.1 Armature 301 7.3.2 Pretaglio meccanico 306 7.3.3 Arco cellulare 309 Bibliografia 311 8 Le dighe 313 8.1 Premessa 313 8.2 Scelta dell ubicazione di una diga di ritenuta 315 8.3 Problemi geologici relativi alle dighe 319 8.3.1 Impermeabilità dell invaso 320 8.3.2 Stabilità delle sponde e dei versanti che sovrastano l invaso e lo sbarramento 325 8.3.3 Interrimento dell invaso 326 8.3.4 Stabilità del substrato di fondazione della diga 329 8.3.5 Impermeabilità della soglia sulla quale va ubicata la diga 331 8.3.6 Reperimento di inerti da costruzione 333 8.3.7 Condizioni geologiche inerenti alle opere ausiliarie 335 8.4 Dighe di subalveo 335 8.5 Dighe in materiale sciolto 338 8.5.1 Dighe in pietrame a secco 338 8.5.2 Dighe in terra 339 8.6 Studi e indagini che vengono effettuati per la realizzazione di una diga 341 Bibliografia 343 Indice analitico 345