MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili



Documenti analoghi
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Efficienza energetica negli edifici

Piano Energetico Provinciale

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Teleriscaldamento da solare termico

Gli impianti solari termici

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Energia Geotermica a Trieste

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

-Il solare termico -

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Impianto Solare Termico

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Agenzia Parma Energia srl

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Individuazione edificio e unità tipologica

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

the sun of the future

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Domotica e risparmio energetico

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Energia: il calore è l opportunità

Estratto Bilancio Energetico Comunale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Condominio: Riqualificazione

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Impegni internazionali CO2

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Edilizia sostenibile 2

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Transcript:

AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Risorse Energetiche Corsi di formazione sull efficienza energetica e le fonti rinnovabili per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni novembre 2000 Marzo 2001 MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili DISPENSA n. 2 Sistemi integrati con il contributo del Ministero Ambiente

INDICE 1. COMPREHENSIVE APPROACH L ENERGIA SOLARE NELL AMBITO DEI PROGETTI INTEGRATI DI RISPARMIO ENERGETICO...2 1.1 INTRODUZIONE...2 1.2 IL PROGETTO EUROPEO ALTENER RES-AREA. APPROCCIO ENERGETICO INTEGRATO PER AREE URBANE RESIDENZIALI COMPRENDENTE UN USO ESTESO DI FONTI RINNOVABILI...3 1.3 CITTÀ SOLARIZZATE: L ESEMPIO DELLA SOLARCITY DI NECKARSULM-AMORBACH IN GERMANIA....5

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 2 Sistemi integrati 1. Comprehensive approach L energia solare nell ambito dei progetti integrati di risparmio energetico 1.1 Introduzione Negli ultimi anni, partendo dalla stima del potenziale di risparmio energetico complessivo, sono state sviluppate diverse soluzioni per soddisfare la domanda di energia delle aree residenziali, con lo scopo principale di ridurre i consumi di combustibili fossili nel modo economicamente più conveniente. In questo senso un comprehensive approach pone l accento non tanto sulla questione di quale sia il costo di un kwh risparmiato o di un kwh di energia solare, ma piuttosto su quale possano essere gli interventi economicamente più convenienti per ridurre in maniera significativa i consumi di fonti tradizionali. Potranno essere considerate azioni di coibentazione degli edifici, applicazioni di tecnologie per il riscaldamento ad alta efficienza, che prevedano eventualmente anche l uso di fonti rinnovabili (legno, olio vegetale), uso di energia solare attiva e passiva. Lo scopo è sempre quello di riuscire a combinare le diverse soluzioni possibili in modo da ottenere una riduzione dei consumi di fonti fossili, e di conseguenza una riduzione delle emissioni di gas climalteranti, nel modo più economico possibile (vedi Fig.1) passive solar energy solar energy electricity electricity demand conversion losses energy central room heating demand distribution network domestic hot water circulation and distribution losses Comprehensive Energy Concept = Cost Effective Measure Combinations to Reduce Fossil Energy Demand insulation measures (> 25 % better than national building code) passive solar energy use efficient electricity use efficient energy conversion and supply (central plant, co-generation) active solar energy use (solar thermal, PV) fossil fuel demand = gas demand for furnance + gas demand for co-generation + externaly produced electricity x PE-factor -- internally produced electricity x PE-factor Questo tipo di approccio integrato può essere applicato sia nella progettazione e realizzazione di edifici nuovi che in interventi di retrofit su edifci già esistenti. Pag.2

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 2 Sistemi integrati 1.2 Il progetto europeo Altener RES-AREA. Approccio energetico integrato per aree urbane residenziali comprendente un uso esteso di fonti rinnovabili. Il progetto europeo RES-AREA è stato realizzato tra il 1999-2001 e costituisce un esempio significativo di approccio energetico integrato su strutture residenziali già esistenti. Nell ambito di tale progetto sono state esaminate tre diverse aree residenziali in tre diversi paesi europei (Italia, Francia e Germania). Scopo del lavoro è stato quello di elaborare, attraverso l introduzione di misure di risparmio energetico e l uso di fonti rinnovabili, le soluzioni più efficaci ma anche economicamente più vantaggiose per poter ridurre il consumo di fonti fossili e quindi le emissioni di gas di serra. I risultati più significativi raggiunti possono essere riassunti come segue: - La soluzione più conveniente è quella che prevede la sostituzione degli impianti di riscaldamento con impianti ad alta efficienza (per esempio caldaie a condensazione) con una riduzione del 20% delle emissioni e con i costi di riscaldamento annuali più bassi 1. - Il fabbisogno per riscaldamento degli edifici può essere ridotto del 44-72% a seconda dello stato degli stessi, con allo stesso tempo, una riduzione del costo annuale di riscaldamento. - Il costo dell energia fornita da impianti solari termici di medie dimensioni ammonta a circa 50-100 lire/kwh e risulta quindi competitivo rispetto ai prezzi correnti delle fonti fossili. - La combinazione di azioni di risparmio economicamente più conveniente risulta quella degli impianti di riscaldamento a zone o centralizzati con caldaie a legna e impianti solari ad accumulo giornaliero per la produzione di ACS. Le emissioni totali di gas climalteranti delle aree residenziali si riducono di circa l 80%. Il costi addizionali annui variano da area ad area dipendendo dalle condizioni specifiche, ma sono comunque non superiori alle 2.00 lire/mq di superficie riscaldata; questo significa un costo addizionale annuo per un appartamento di 80 mq pari a 160.000 lre/anno. 1 Il costo annuale per riscaldamento comprende l annualità dell investimento,i costi di installazione, manutenzione e consumo. Pag.3

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 2 Sistemi integrati Energy [kwh/(m 2 *a)] and Greenhouse Gas Emissions [kg/(m 2 *a)] per m 2 heated area 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Actual Building State Scenario 1: Aosta block heating, high efficient boilers bulding insulation Heat Sources and Greenhouse Gas Emissions Scenario 3: like scenario 1 + solar thermal plants + PV plants Actual Building State Scenario 1: Montmélian block heating, high efficient boilers bulding insulation solar thermal plants Scenario 4: central heating plant with wood boiler building insulation solar thermal plant Actual Building State Scenario 1: Greenhouse Gas Solar Electricity Solar thermal Renewables Electricity Other Oil Gas central heating plant, co-generation, building insulation Freiburg Scenario Eco: central heating, wood boilers building insulation solar thermal plant Risultati dell analisi delle tre aree residenziali possibile risparmio energetico Investment Cost and Annual Cost 250 Add. Inv. cost 25 Additional Investment Cost [EURO/m2] 200 150 100 50 Annual cost heating + electricity 20 15 10 5 Annual Cost [EURO/(m2*a)] 0 Actual Scenario Scenario Building State 1 3 Actual Scenario Scenario Building State 1 4 Actual Scenario Scenario Building State 1 Eco 0 Risultato dell analisi delle tre aree residenziali Investimento e costo annuo Pag.4

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 2 Sistemi integrati 1.3 Città solarizzate: l esempio della Solarcity di Neckarsulm-Amorbach in Germania. Un esempio significativo di comune solarizzato è quello della città di Neckarsulm in Germania, dove è stato sviluppato un progetto per una nuova area residenziale (90 ettari in totale) secondo le linee di un comprehensive approach, con un attenzione particolare ai sistemi integrati di energia nel rispetto di un uso sostenibile dell energia. Il progetto, partito nel 1992, prevede la realizzazione di 1500 appartamenti in case mono e plurifamiliari, una scuola, un centro sprtivo, un centro commerciale d una casa per anziani. Ad oggi è stato realizzato il 75% circa degli edifici previsti. Il piano di sviluppo urbano dell area è basato sulle linee seguenti: realizzazione di edifici con standard di coibentazione elevati (LE standard) con fabbisogno termico inferiore almeno del 30% rispetto quanto previsto dalla normativa edilizia vigente. solarizzazione dell area : sviluppo del progetto in modo da rendere possibile il massimo sfruttamento dell energia solare passiva, e in modo da poter disporre di una significativa superficie di coperture degli edifici per l installazione di impianti solari attivi. Realizzazione di isole energetiche sulla base dello sviluppo delle zone edificate interne all area; installazione di impianti di riscaldamento centralizzati per ognuna delle isole in modo da poter applicare le più avanzate tecnologie per quanto rigiuarda il riscaldamento ambiente. Nelle diverse isole energetiche create, sono state applicate le seguenti tecnologie: - Impianti di cogenerazione a servizio di 200 appartamenti - Impianto di riscaldamento centralizzato con caldaia a condensazione e un impianto solare termico ad accumulo giornaliero per 320 appartamenti e case monofamiliari - Impianto solare termico centralizzato ad accumulo stagionale per 1000 appartamenti e case monofamiliari Questo tipo di interventi permette di ottenere una riduzione delle emissioni per riscaldamento dell 80% rispetto allo standard medio in Germania. Alla base della realizzazione di un così ambizioso progetto, vi sono delle scelte politiche ben precise. La città di Neckarsulm e soprattutto il suo sindaco hanno adottato il principio del pensa globalmente, agisci localmente. Gli amministartori locali hanno fatto proprio il principio che qualsiasi attività edilizia debba essere sviluppata anche e soprattutto sulla base di soluzioni energetiche avanzate. Con la realizzazione dell area Amorbach, la città ha voluto fornire un buon esempio in modo da stimolare la realizzazione di altri progetti futuri. Contemporaneamente la città ha realizzato una campagna pubblica per il mercato solare : promozione di azioni di risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili. Inoltre, per la promozione del solare, sono stati avviati piccoli progetti pilota: ad esempio impianti fotovoltaici per servizi pubblici, stazioni di rifornimento gratuito per autoveicoli elettrici. Per la realizzazione del progetto Amorbach, l amministrazione locale ha utilizzato fondi della Comunità Europea, dei governi federale e regionale oltre che risorse proprie. Pag.5