Anno scolastico 2012-2013



Documenti analoghi
LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Greco " Cheramos " = Argilla

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Come nasce un presepe p in terracotta. Si ringraziano i maestri artigiani dei gruppi di CIAP, Manos Amigas e Minka

I minerali e le rocce

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Elementi per muratura

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

La ceramica medievale. I lezione

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Reportage fotografico PANI DI ARGILLA Le argille occorrenti per la maiolica, generalmente di tipo calcareoferruginose,

autore Facciamo ceramica come gli antichi greci intro Cesare Benedetti didatticot TITOLO Area storico artistica

I SISTEMI DI COPERTURA

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Laterizi per muratura

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

Merchandising museale e Cultural Heritage

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

COMPITO PER CASA A P T

Legislazione. Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità

Materie prime per l industria ceramica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Università degli Studi di Palermo

Processi di weathering

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

sabbia-segaturasegatura

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

TOOLS NEWS B228I. Serie di frese integrali CERAMIC END MILL. Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto.

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

FATTO! Prossimo Argomento

Le Rocce e i Minerali

Proprietà dei materiali

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI

I minerali e le rocce

Experience with state-of-the-art preparation process EcoPrep. Esperienze e stato dell'arte del processo di preparazione impasti EcoPrep

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

"TECNOLOGIA DELLE ARGILLE" giulio grimozzi geometra

CLASSE 66/A - TECNOLOGIA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

metallici... pag. 133

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

uni contenuti del corso. ura della ceramica nell età del bronzo

ECORESIN PLUS CERAMICO Resina acrilica sintetica ecologica

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

ISTRUZIONI PER L USO

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Refrattari. Catalogo SEPR

Viaggio nella preistoria

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Transcript:

Museo delle Scienze di Trento Corso di aggiornamento per docenti Anno scolastico 2012-2013 Mercoledì 28 novembre 2012 Laboratorio di archeologia imitativa Le mani in pasta corso per imparare a lavorare l argilla Stefano Neri Sezione Preistoria Museo delle Scienze via Calepina, 14 38122 TRENTO - Italy tel. +39 0461 270328 - m. +39 328 6787484 fax 0461 270322 - skype: stefaneri23 www.mtsn.tn.it - www.muse2012.it stefano.neri@mtsn.tn.it 1

LA LAVORAZIONE DELLA CERAMICA PREISTORICA Un vaso di ceramica è un manufatto in argilla che, per mezzo della cottura, perde plasticità e acquista durezza, rendendo inalterabile la forma. L argilla è un deposito sedimentario che si forma da detriti alluvionali e di rocce feldspatiche contenenti alluminio. Le caratteristiche sono, plasticità, resistenza al calore, porosità e colore. In archeologia i ritrovamenti sono molto importanti perché da un analisi della forma, dalle incisioni ecc si riescono ad inquadrare i vari periodi culturali. La lavorazione dell argilla è iniziata nel Neolitico. Si definisce ceramica qualsiasi manufatto a base di argilla L'argilla è una roccia sedimentaria originata dal disfacimento di rocce preesistenti in particelle piccolissime, trasportate e depositate in banchi. Chimicamente i "minerali delle argille" sono costituiti da vari silicati di alluminio, i più comuni dei quali sono la caolinite, la montmorillonite e la illite. Le caratteristiche dell' argilla sono: Plasticità refrattarietà (resistenza al calore) porosità ritiro (perdita d'acqua) colore (dovuto alla presenza di ossidi di ferro ad es: limonite/ematite) L'argilla, foggiata a freddo, subisce un trattamento termico che ne procura la perdita di plasticità, apportando durezza e resistenza, lasciandone inalterata la forma. L'operazione preliminare per la preparazione della ceramica è rappresentata dalla preparazione dell'impasto, battendo l'argilla con mazzuoli o sotto i piedi per renderla più omogenea. Poi viene diluita in acqua e lasciata decantare (fig.) per lasciar depositare le particelle più grossolane sul fondo (più prolungata è la fase di decantazione, più puro risulterà l'impasto ottenuto). 2

Viene lasciata evaporare per riottenere la consistenza pastosa originaria. Infine viene impastata con minerali cosiddetti "degrassanti" (mica, quarzo, terracotta frantumata) che le conferiscono maggiore robustezza meccanica, riducono il ritiro durante l'asciugatura. evitano la rottura in fase di cottura. FASI DI PREPARAZIONE DI UN VASO 1) PRINCIPALI TECNICHE DI LAVORAZIONE: ESPANSIONE DI UN BLOCCO A COLOMBINO AL TORNIO (metà I millennio a.c.) 2) TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI: (effettuata su impasti a diversa consistenza tra plastica/cuoio/esiccato) manuale o strumentale, regolarizza la superficie privandola di asperità LISCIATURA, LEVIGATURA macroscopiche, fino a renderla completamente liscia al tatto (levigata) su impasto secco si ottiene sfregandolo con LUCIDATURA/STRALUCIDO una superficie piatta e liscia (stecca-ciottolo) (impermeabilizzante) INGUBBIATURA per spalmatura o immersione in argilla diluita in acqua (barbotine) 3) ESSICCAZIONE PRIMA DELLA COTTURA: deve essere lenta (per evitare rotture) ed effettuata in luoghi umidi e ombrosi controllati: in caso di formazione di crepe queste devono essere subito stuccate con barbotine (argilla diluita in acqua). 3

Dopo una parziale asciugatura l'argilla assume la cosiddetta consistenza cuoio, che permette di, subire ancora modeste trasformazioni (es. decorazioni) senza subire danni. In seguito all'evaporazione dell'acqua l'argilla subisce un ritiro-contrazione di volume pari al 25-30%. 4) COTTURA: deve essere "controllata", evitando eccessivi sbalzi termici che causerebbero rotture nei manufatti. La cottura produce nell'argilla le seguenti variazioni principali: AUMENTO DELLA DUREZZA INSOLUBILITÀ IN ACQUA AUMENTO DELLA RESISTENZA MECCANICA CAMBIAMENTO DI COLORE: dovuto alla presenza di ossidi di ferro che, a seconda del tipo di ambiente, si ossidano (atmosfera ossidante - presenza di molta aria: varie tonalità del rosso) o si riducono (atmosfera riducente - assenza di ossigeno: colorazione nera/nerastra/bruna). I processi di ossidazione o riduzione evolvono con azione penetrante, dapprima sulle superfici penetrando gradualmente verso l'interno (motivo per cui spesso i reperti presentano sezioni e superfici di colore non omogeneo!). Strutture di combustione: FOCOLARE A CIELO APERTO (temperatura tra 700-800 C ), in piano o in una fossa; può essere ricoperto da una catasta di combustibile (legna), frasche, zolle erbose, sterco. Le macchie di colore, più scure o più chiare, dipendono da ambienti localizzati ossidanti o riducenti quando l'oggetto veniva cotto assieme al combustibile e non separato in una cella di cottura. 4

FORNACI CON CAMERA DI COMBUSTIONE 5) TECNICHE DI DECORAZIONE DEI MANUFATTI: decorazione impressa decorazione incisa decorazione graffita decorazione excisa decorazione plastica decorazione dipinta decorazione applicata consiste nell'imprimere sulla superficie del manufatto un oggetto solido (impasto con consistenza tra plastica e cuoio) consiste nell'incidere la superficie del manufatto con uno strumento acuminato o affusolato (impasto con consistenza tra plastica e cuoio) consiste nell'incidere la superficie del manufatto con uno strumento acuminato o affusolato dopo la cottura consiste nell'asportare un modesto strato di impasto con strumenti taglienti (consistenza cuoio) consiste nell'applicare alla superficie del manufatto un riporto di impasto argilloso (consistenza plastica) consiste nel colorare le superfici dei manufatti prima della cottura. Le sostanze coloranti sono preparate con dei leganti che, con il processo di cottura, si "legano" detinitivamente alla superficie dei manufatti consiste nell'applicazione sulla superficie del manufatto materiali estranei al corpo ceramico 5