OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Giappone



Documenti analoghi
VINO. Giappone. Vino_JP_rev00 1 di 1

FORMAGGI. Giappone. Formaggi_JP_rev00.doc 1 di 10

PRODOTTI DA FORNO. Giappone

PRODOTTI DA FORNO. Federazione Russa

VINO. Cina Hong Kong

VINO. Canada. Vino_CAN_rev00.doc 1 di 8

SALUMI. Cina Hong Kong

FORMAGGI. Federazione Russa

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Stati Uniti d America

SALUMI. Federazione Russa

FORMAGGI. Stati Uniti d America

COME ESPORTARE IN CINA, USA E HONG KONG. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

ANCONA 24 aprile Road show per l internazionalizzazione

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

PRODOTTI DA FORNO. Canada

Il mercato del vino a Singapore

OMAN NORMATIVE. Documenti di spedizione

REGGIO EMILIA 25 giugno Road show per l internazionalizzazione

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI D ORIGINE

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Canada

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Cina Hong Kong

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE


Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma.


Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto

NOTIFICA DI IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI DA PAESI TERZI

IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI ORIGINE

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

MAROCCO NORMATIVE. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

PRODOTTI DA FORNO. Cina Hong Kong

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

FORMAGGI. Canada. Formaggi_CAN_rev00.doc 1 di 9

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Percorso verso l'internazionalizzazione

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Stati Uniti d America

VINO. Federazione Russa

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Federazione Russa

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

KUWAIT NORMATIVE. I documenti f), g), h), i), j) devono essere successivamente vistati dal Consolato del Kuwait.

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

TUNISIA NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE/COREA. STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 30, Parma 0521/784271

DISCIPLINA DOGANALE SINGAPORE ARGOMENTI TRATTATI

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del

FORMAGGI. Cina Hong Kong

FOCUS Israele GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 8,7 milioni di abitanti. Capitale: Gerusalemme

LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI BIO SECONDO LO SCHEMA JAS

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Milano, 26 Febbraio 2019

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

CIRCOLARE N. 51 /D. Area Gestione Tributi e Rapporti con gli Utenti Ufficio Indirizzi Politica Doganale e Fiscale

Sicurezza 2008 Rho (MI), 27 novembre Il D.M. n.37/08: adempimenti tecnici e responsabilità dell installatore di sistemi di sicurezza

Importazione di prodotti biologici da Paesi terzi nell Unione Europea in accordo all art 19 del Reg. 1235/2008.

Istruzioni per l inserimento dati 26/05/2017. Istruzioni per utenti esterni

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

BIOTERRORISM ACT. 20.settembre.2010

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Rapporti di prova e valutazione della conformità

CERTIFICATO COMUNITARIO DI ORIGINE

SIRIA NORMATIVE. Stabilita in almeno quattro esemplari deve contenere le diciture abituali. Può essere redatta in Inglese e francese.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI LINEE GUIDA

concernente le misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione di Epitrix cucumeris (Harris), Epitrix similaris (Gentner),

Internazionalizzare: una scelta inderogabile e una opportunità formidabile per le Op Roma, 14 maggio 2014 pag. 1 PREMESSA

CORSO FORMAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE. MODULO I 19 ore

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)


EPA Japan EU Economic Partnership Agreement

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE

NORMATIVE TECNICHE OBBLIGATORIE: DA OSTACOLO A OPPORTUNITÀ PER L EXPORT MADE IN ITALY

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI

Settore economico - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il marketing

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto di Ricerca di olii extravergine di oliva 100% italiani per il libero utilizzo nei paesi degli Emirati Arabi


Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono

Transcript:

DATI GENERALI Capitale: Tokyo Lingua ufficiale: giapponese Valuta: yen giapponese (JPY) Fuso orario: + 9 rispetto al meridiano di Greenwich; + 8 ore rispetto all Italia (+ 7 con l ora legale) Prefisso telefonico: + 81 Codice paese: JP Festa nazionale: 3 maggio Principali voci dell export italiano: moda e design, meccanica, chimica-farmaceutica, agroalimentare, vini. INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALL ESPORTAZIONE AGROALIMENTARE L immagine positiva di cui gode l Italia in rappresenta il maggior vantaggio competitivo dei nostri prodotti agroalimentari. Le solide relazioni d affari esistenti in loco tra produttori, grossisti e dettaglianti rappresentano uno degli ostacoli che gli operatori esteri si trovano ad affrontare quando decidono di entrare nel mercato giapponese, pertanto risulta quasi sempre indispensabile affidarsi ad un partner locale. In, infatti, più che negli altri Paesi, la figura di un garante o comunque il fatto di venire presentati da organizzazioni che godano della stima della controparte assume spesso importanza decisiva per la buona riuscita degli affari. Va tenuto contro che entrare con successo nel mercato giapponese richiede, generalmente, un considerevole investimento iniziale in termini sia finanziari che di risorse umane. I ritorni complessivi sul medio-lungo periodo possono però poi risultare ben maggiori rispetto a quelli pianificati in fase di progettazione. Dal 29 maggio 2006 il ha introdotto nuove regolamentazioni sui livelli massimi di residui chimici agricoli, di additivi nei mangimi e nei prodotti farmaceutici veterinari (MRLs Maximum Residue Levels). I cibi che presentano livelli eccedenti a quelli definiti dalla legge non possono essere commercializzati nel territorio giapponese, mentre quelli che contengono residui non compresi nella lista possono essere commercializzati, purché essi siano presenti nel limite massimo di 0,01 ppm. Il Ministry of Health, Labour and Welfare (MHLW) ha inoltre definito una lista di 15 prodotti chimici, che per l alto livello di rischio per la salute umana non possono in alcun caso essere presenti negli alimenti. Essi sono: 2,4,5-T Daminozide Amitrole Diethylstilbestrol Captafol Dimetridazole Carbadox including QCA Metronidazole Chloramphenicol Nitrofurans Chlorpromazine Propham Coumafos/Coumaphos Ronidazole Cyhexatin and Azocyclotin Con riferimento ai controlli all importazione, il MHLW ha previsto specifici campionamenti sui prodotti in entrata per verificare che gli alimenti provenienti dall estero non presentino i residui chimici e/o le sostanze vietate. A tale scopo molti importatori giapponesi richiedono dati, informazioni o documentazioni comprovanti che il prodotto sia conforme alla legge; può essere utile, pertanto, fornire al proprio Olio_JP_rev00 1 di 1

importatore una descrizione dettagliata delle fasi del processo produttivo e le caratteristiche del prodotto finito, così da facilitare l entrata delle merci in. Si fa inoltre presente che per lo sdoganamento del prodotto è richiesta la presentazione di un certificato di analisi (Vedi sezione Documenti di accompagno alla merce) per attestare l assenza di tali sostanze nell alimento: BHA (Butilidrossianisolo); BHT (Butilidrossitoluolo). ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI DEL PRODOTTO PRINCIPALI PAESI ESPORTATORI ORI DI OLIO Valore (in migliaia di dollari) 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 Italia Spagna Turchia Grecia Australia 0 2003 2004 2005 2006 2007 Quote di mercato (in percentuale) 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 Italia Spagna Turchia Grecia Australia 10,0 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: elaborazioni su dati ICE DOCUMENTI DI ACCOMPAGNO ALLA MERCE Riportiamo, in questa sezione, i documenti commerciali di accompagnamento alla merce, classificati in base all operatore commerciale che ne deve garantire la presenza (esportatore, importatore, vettore/spedizioniere). Olio_JP_rev00 2 di 2

DOCUMENTI A CARICO DELL ESPORTATORE Numero meccanografico E un codice alfanumerico, preceduto da una M, attribuito alle imprese che svolgono attività commerciali con l estero, e rappresenta una specie di matricola con cui l azienda viene individuata e riconosciuta dal Ministero dello sviluppo economico. Il numero meccanografico viene rilasciato dalla Camera di Commercio territorialmente competente e deve essere sempre indicato sui documento utilizzati nelle operazioni con l estero (fatture, certificati di origine, ecc.). Fattura commerciale E il documento che descrive il dettaglio del bene in transazione, ed è necessario per lo sdoganamento della merce. Non vi è uno specifico formato per la predisposizione della fattura commerciale, l importante è che essa sia scritta in inglese (possono essere previste altre lingue ma non in sostituzione) e che contenga almeno i seguenti dati: numero della fattura e data; Paese di origine e porto di ingresso; denominazione completa dell esportatore con relativa P.iva, nonché l esatta denominazione del destinatario; natura, qualità e quantità dei prodotti oggetto della spedizione, specificando pesi e misure e numero dei colli inviati; la forma di pagamento pattuita contrattualmente; le modalità di trasporto e il riferimento all eventuale DDT emesso; prezzo espresso nella valuta con cui sarà effettuato il pagamento, per i beni destinati alla vendita. L omissione dei dati relativi alla quantità, a pesi e misure comporterà l accertamento da parte delle autorità doganali con addebito dei costi al destinatario delle merci. Dichiarazione doganale di esportazione E un documento che costituisce la manifestazione di volontà del proprietario delle merci, o del suo rappresentante (ad esempio lo spedizioniere), di voler trasferire fuori dal territorio doganale comunitario merci di produzione comunitaria. La Dichiarazione, predisposta su particolari moduli conformi al modello Dau-EX (Documento amministrativo unico), va presentata alla Dogana presso la quale si intende compiere l esportazione e segue un iter che corrisponde ai vari controlli doganali, ovvero: accettazione della Dichiarazione da parte dell Ufficio divieti; verifica delle merci da parte di un funzionario doganale per accertare la conformità della loro natura a quanto dichiarato; dichiarazione di conformità con liquidazione e pagamento dei eventuali diritti doganali. La descrizione della merce sulla Dichiarazione non deve fare riferimento alla denominazione commerciale del prodotto, ma deve riportare le voci previste dalla tariffa doganale d uso integrata, consultabile dal sito delle dogane (vedi: Taric) Al termine di queste operazioni, all esportatore rimarrà la copia 3 della Dichiarazione, che deve essere conservata per documentare la non imponibilità IVA dell operazione. Packing list In Italiano Bolla di carico o anche Lista dei contenuti e dei pesi, è il documento che Olio_JP_rev00 3 di 3

descrive il tipo, la natura (casse, cartoni, sacchi) ed il numero degli imballi preparati per la spedizione della merce, nonché il contenuto di ciascuno di essi. Certificato di origine E il documento che certifica l origine territoriale del bene importato e può essere, facoltativamente, richiesto dall importatore. Il certificato di origine (in giapponese Gensanchi shoumeisho) viene emesso dalla CCIAA e deve essere consegnato in originale. Certificato di analisi Le analisi devono attestare le caratteristiche fisiche e microbiologiche dell alimento e devono essere effettuate da un Laboratorio di analisi certificato, situato nel Paese di origine del prodotto. Il certificato deve essere fornito in lingua inglese (è raccomandata la traduzione in se anche se non è obbligatoria) e deve contenere almeno le seguenti informazioni: Paese di origine; data di effettuazione delle analisi; nome ed indirizzo del Laboratorio di analisi; descrizione dei campioni e delle loro caratteristiche; i risultati delle analisi comprensivi del contenuto di germi per grammo; la firma del direttore del laboratorio. Il certificato dovrà inoltre attestare l assenza di BHA e BHT nel prodotto finale. Bill of Lading In Italiano Polizza di carico, è il documento, in forza ad un contratto di spedizione, rappresentativo della merce, nel senso che il legittimo possessore di tale polizza ha il diritto di farsi consegnare la merce giunta a destinazione. Certificato di esportazione L esportazione di prodotti agricoli soggetti alla regolamentazione comunitaria, tra i quali l olio di oliva, prevede il rilascio di certificati di esportazione verso i Paesi terzi allo scopo di garantire un efficace gestione dell organizzazione comune dei mercati agricoli. Tali certificati sono rilasciati, in via automatica, dal Ministero per il commercio internazionale e autorizzano l operatore ad esportare la quantità di prodotto specificato entro il periodo di validità previsto dal titolo stesso. Al momento del loro rilascio viene richiesto un deposito cauzionale a garanzia dell impegno ad esportare il prodotto indicato. Le richieste vanno inviate a Ministero del Commercio Internazionale - D.G. Politica Commerciale - Div. II - Viale Boston, 25-00144 Roma (http://www.mincomes.it/prod_agroalim/indice.htm). DOCUMENTI A CARICO C DELL IMPORTATORE I documenti di seguito elencati sono a carico dell operatore estero e, pertanto, se ne fornirà una breve e sintetica descrizione. Dichiarazione doganale di importazione (Customs Import Declaration) E' obbligatorio per lo sdoganamento e deve essere compilato dall'importatore in duplice Olio_JP_rev00 4 di 4

copia. Dichiarazione di valore assoggettabile a dazio E il documento che contiene tutte le informazioni necessarie a calcolare il valore della merce assoggettabile a dazio ed è richiesto alla dogana per lo sdoganamento della merce. Notifica di importazione di prodotti alimentari E un documento che notifica, alle autorità competenti, l intenzione di importare prodotti alimentari provenienti dall estero e deve essere fornita almeno sette giorni prima dell arrivo della merce in dogana. La prima volta che viene richiesto deve essere corredata dall elenco degli ingredienti contenuti nel prodotto alimentare e/o una descrizione del processo produttivo. DOCUMENTI A CARICO DEL VETTORE/SPEDIZIONIERE I documenti di seguito elencati sono a carico del vettore/spedizioniere e, pertanto, se ne fornirà una breve e sintetica descrizione. Air way bill In Italiano Lettera di vettura aerea, è il documento di trasporto non rappresentativo della merce rilasciato dal vettore aereo generalmente attraverso un Agente IATA (trasportatore). Inward Declaration for Aircraft / Vessels E il documento che fornisce i dettaglio del vettore in arrivo nel. Deve essere compilato dal comandante del vettore e fornito immediatamente alla dogana. Manifest for Aircraft/Manifest for Vessels E il documento obbligatorio in possesso del vettore, comprensivo del dettaglio completo della merce caricata a bordo mezzo, dei passeggeri e dell equipaggio. A seconda del vettore di trasporto può essere tanto aereo quanto marittimo. Tale documento viene consegnato alla dogana di arrivo della merce. CONTENUTI DELL ETICHETTA Le informazioni obbligatorie da riportare in lingua giapponese, generalmente redatte con il supporto dell importatore, sono: nome del prodotto; quantità netta; Paese d origine; metodo di conservazione; nome e indirizzo dell importatore e del rivenditore; indirizzo del distributore (solo se non coincide con quello dell importatore e del rivenditore). Si applica anche all olio extravergine di oliva la legge relativa al riciclaggio dei materiali degli imballaggi (Law for promotion of effective utilisation of resources), secondo la quale sull'etichetta o sul contenitore del prodotto devono essere obbligatoriamente riportati i marchi giapponesi (JIS) che indicano il materiale del tappo, del contenitore e dell etichetta. Ad esempio, nel caso di una bottiglia di alluminio, col tappo di plastica e l etichetta di carta, dovranno essere riprodotti i rispettivi marchi con accanto il nome Olio_JP_rev00 5 di 5

della parte (es. marchio dell alluminio con dicitura bottiglia in se). È consigliabile che le bottiglie siano trasparenti e incolori, per incontrare meno difficoltà riguardo al riciclaggio. E facoltà dell operatore riportare sull etichetta ulteriori informazioni relative al metodo di produzione, se convenzionale o biologico. Per avvalersi di tale tipologia di loghi l operatore dovrà operare conformemente agli standard previsti dalla legge JAS (Japan Agricultural Standard) e dovrà essere certificato da un organismo nazionale (italiano) purché riconosciuto dal Ministero dell Agricoltura giapponese. In alternativa tali loghi potranno essere applicati direttamente dall importatore, le merci tuttavia dovranno essere accompagnate da specifica certificazione rilasciata dal Paese di origine ed emessa da un ente riconosciuto dalle Autorità giapponesi. Olio_JP_rev00 6 di 6

SPECIFICHE RELATIVE AGLI IMBALLAGGI Per evitare che i prodotti giungano a destinazione deteriorati è necessario utilizzare un imballaggio idoneo. Un buon imballaggio deve: proteggere la merce; essere facilmente apribile per agevolare i controlli doganali, ma al contempo prevenire manomissioni; essere poco ingombrante e, preferibilmente, cintato con opportune stringhe di metallo o plastica per evitare il furto parziale dei colli. Si tenga anche conto che un imballaggio non idoneo al mezzo di trasporto utilizzato può essere causa di esonero delle responsabilità del vettore in caso di danneggiamento durante il trasporto. E importante marchiare tutti i colli, al fine di agevolare le operazioni di identificazione in caso di smarrimento; le informazioni minime da riportare sono (vedi anche Packing list): nome dell esportatore, nome del cliente estero, luogo di destinazione delle merci, porto di spedizione, peso lordo e/o netto, numerazione dei colli, Paesi di origine (Made in Italy). Gli imballaggi di legno sono assoggettati a specifiche norme di fumigazione stabilite dalla International Plant Protection Convention (IPPC) del 15 marzo 2002; tale Convenzione richiede l obbligo della marchiatura fitosanitaria IPCC/FAO sugli imballaggi di legno e la loro fumigazione. I costi relativi a tale procedura sono interamente a carico dell esportatore. LISTA DEI PRINCIPALI IMPORTATORI Nihon Shurui Hanbai Co., Ltd. 2-2-1 Yaesu, Chuo-ku, Tokyo 104-0028 Tel 03-3273-1751 Fax 03-3242-0457 Kikkoman Corporation 2-1-1 Nishi-shinbashi, Minato-ku, Tokyo 105-8428 Tel 03-5521-5131 Fax 03-5521-5369 Mottox Inc. 1-9-10, Kosakahon-Machi Higashiosaka-shi, OSAKA 577-0802 Tel 06-6723-3131 Fax 06-6723-3140 ASH Trading Inc. 6-7-7 Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo Tel 03-5812-6488 Fax 03-5812-6976 Bond & Co., Ltd. 1-1-4 Shimagamicho, Kobe, Hyogo Tel 078-671-6001 Fax 078-651-6614 Nippon Liquor Ltd. Frointo Mita Building, 2-14-5, Mita Minato-ku, Tokyo 105-0014 Tel 03-3453-2201 Fax 03-3453-2209 Chubu Trading Co., Ltd. Hattan 79, Kataba, Shikatsu-cho Nishikasugai-Gun, Aichi 481-0002 Tel 0568-24-1331 Fax 0568-24-1677 Yamaya Corp. Sompo Japan Sendai Bldg 9 F., 3-7-35 Tsutsujigaoka Olio_JP_rev00 7 di 7

Miyagino-ku, Sendai-shi, Miyagi 983-0852 Tel 022-742-3111 Fax 022-742-3100 Tomoe Wines & Spirits Co., Ltd. 2nd Maruzen building, 3-9-2, Nihonbashi Chuo-ku, Tokyo 103-0027 Tel 03-3271-7890 Fax 03-3517-5661 Inaba Co., Ltd. 5-228, Ematsu, Nakagawa-ku Nagoya-shi, Aichi-ken 454-0954 Tel 052-301-1441 Fax 052-301-1701 Hakutsuru Sake Brewing Co., Ltd. 4-5-5, Sumiyoshi Minami-Machi Higashinada-ku Kobe-shi, Hyogo 658-0041 Tel 078-822-8901 Fax 078-822-1456 Shosan Shoji Co., Ltd. Shosan Shoji building, 1-9-3, Itabashi Itabashi-ku, Tokyo 173-8580 Tel 03-3579-7272 Fax 03-3579-7411 APPUNTAMENTI DI INTERESSE FOODTECH - Salone Internazionale delle Tecnologie per l'industria Alimentare e il Confezionamento, Osaka () Ottobre 2008 GOURMET & DINING STYLE - Salone del Gourmet e dello Stile da Pranzo, Tokyo () Ottobre 2008 HCJ - Salone Internazionale dell'ospitalità, della Ristorazione Collettiva e dei Servizi Alimentari, Tokyo () Febbraio 2009 FOODEX JAPAN - Salone Internazionale degli Alimentari e delle Bevande, Chiba () Marzo 2009 BIOFACH JAPAN - Salone Internazionale dei Prodotti Organici, Tokyo () Ottobre 2009 NATURAL PRODUCTS EXPO JAPAN - Salone dei Prodotti Naturali e Organici, Tokyo () Ottobre 2009 SITI ISTITUZIONALI Ministry of Health, Labor and Welfare: http://www.mhlw.go.jp/ Japan Food Chemical Research Foundation: http://www.ffcr.or.jp/ Ministry of Agricolture, Forest and Fishery: www.maff.go.jp/e/index.html Olio_JP_rev00 8 di 8

Allegato 1 Esempio di fattura commerciale Olio_JP_rev00 9 di 9