I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio



Documenti analoghi
Introduzione ai trattamenti termici

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Diagramma ferro cementite

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

I materiali metallici sono perfetti?

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

Elementi di cristallografia

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

GETTI DI GHISA GRIGIA

Tipologie di materiali

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO X200Cr18

Trattamenti termici dei metalli

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Soluzione Esercizio 4.1

SISTEMI DI PRODUZIONE

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica.

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

1.10 LA REGOLA DI GIBBS

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Stati della materia. Stati della materia

Esercitazione struttura

Produzione di titanio metallico puro.

Cambiamenti di stato

Lettura Diagrammi di stato

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

TRATTAMENTI TERMICI 1 1. STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI

Natura dei Metalli e delle loro Leghe

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

STRUTTURA DEI SOLIDI

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Struttura e geometria cristallina

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

Cenni sulla produzione degli acciai

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Franco Pratesi. Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai

Transcript:

I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA A+B (miscela dei 2 metalli puri A e B) A f L+A A % B B 0 100 Rappresentazione grafica delle condizioni di equilibrio alle varie temperature di un sistema costituito da un metallo base + ulteriori elementi chimici L A+B L+B FASE LIQUIDA B f P = 1 atm

DIAGRAMMI DI STATO se il sistema è costituito da 2 elementi diagramma di stato binario grafico bidimensionale se il sistema è costituito da 3 elementi diagramma di stato ternario grafico tridimensionale DIAGRAMMI DI STATO Qualsiasi sia il diagramma di stato considerato si ipotizza un raffreddamento sufficientemente lento passaggio attraverso successivi stati di equilibrio ondizioni nettamente diverse dai trattamenti termici di interesse industriale

DIAGRAMMI DI STATO DI PARTIOLARE INTERESSE Acciai e ghise (leghe Fe-) enni alle modifiche del diagramma Fe- per introduzione di elementi che determinano soluzioni solide con il Fe: 1) elementi che allargano il campo 2) elementi che restringono il campo Il diagramma Fe- Le strutture di equilibrio delle leghe Fe- (acciaio, ghisa) sono rappresentate da tale diagramma In assenza di riscaldamenti troppo prolungati, di velocità di raffreddamento particolarmente lenta e di elevati tenori di elementi grafitizzanti, il Fe ed il si combinano per formare il composto interstiziale Fe 3 o cementite Il diagramma di riferimento (condizioni normali) risulta il Fe-Fe 3 Il tenore di nella Fe 3 (contenuto stechimetrico) è pari al 6,69% la gradazione dell asse delle ascisse termina in corrispondenza di questo valore

ostruzione del diagramma Fe- per punti T[ ] 1538 1394 0.17 0.09 0.53 1495 peritettica 2.11 4.3 eutettica 1148 912 723 0.02 0.77 eutettoidica Fe 3 0.008 6.69% Il Fe puro è polimorfo, esistendo in varie forme allotropiche 1538 1394 912 T liquido Fe c.c.c Fe c.f.c Fe c.c.c T urva di raffreddamento tempo

Molti metalli o leghe metalliche possono presentare a diverse temperature differenti strutture cristalline (polimorfismo) I reticoli cristallini martensite Fe ubico semplice ubico corpo centrato (ccc) ubico facce centrate (cfc) Diverso reticolo cristallino è sinonimo di diverse proprietà meccaniche Esagonale compatto + T [ ] DIAGRAMMA Fe - l+ 1538 1495 1394 l l+ l+ Fe 3 1148 912 + Fe 3 + 723 + Fe 3 0 1 2 3 4 5 6 6,69 diagramma Fe - Fe 3 % diagramma Fe Fe 3

DIAGRAMMA Fe - Fasi: fase liquida fase,, o cristalli di ferro,, fase Fe 3 DIAGRAMMA Fe - ostituenti strutturali: ferrite soluzione solida di in ferro austenite soluzione solida di in ferro ferro soluzione solida di nel ferro cementite composto interstiziale Fe 3 con % = 6,69 perlite eutettoide ferrite - cementite ledeburite eutettico austenite - cementite

DIAGRAMMA Fe - P Reticolo cubico a facce centrate (c.f.c.) Al, u, Ni, Pb, Fe, Ag, Au cella elementare: è la più piccola parte del cristallo che ne conserva tutti gli elementi di simmetria n. atomi = 4 n. di coordinazione = 12 fattore di impaccamento = 0,72 rappresentazione rappresentazione con il modello delle tradizionale sfere rigide

Reticolo cubico a corpo centrato (c.c.c.) r, V, Mo, W, Fe cella elementare: n. atomi = 2 n. di coordinazione = 8 Rappresentazione tradizionale Rappresentazione con il modello delle sfere rigide fattore di impaccamento = 0,68 DIAGRAMMA Fe - Punti critici A 4 temperatura della trasformazione A 3 temperatura della trasformazione A 2 punto di urie (770 ) al di sopra del quale la ferrite non è più magnetica A 1 temperatura della trasformazione eutettoide (723 ) A cm temperatura della trasformazione Fe 3

I PUNTI RITII: Il ferro puro Temperatura, T f Fe A 4 Fe liquido A 3 Fe % Fe 3 I PUNTI RITII: Gli acciai ipoeutettoidici Temperatura, Fe Fe liquido A 3 A 1 Fe % Fe 3 X A 1 :temperatura dell equilibrio austenite perlite A 3 : temperatura d equilibrio austenite ferrite

A cm : temperatura d equilibrio austenite cementite Per gli acciai ipereutettoidici, al di sopra della quale è stabile solo l austenite Fe liquido Temperatura, Fe Fe A cm % Fe 3 A 4 : temperatura d equilibrio austenite ferrite Al di sotto della quale è stabile solo l austenite Temperatura, Fe A 4 Fe Fe liquido % Fe 3

+ T [ ] l+ 1538 1394 l+ l L+ Fe 3 912 +Fe 3 + acciai ipoeutettoidici +Fe 3 0 0,8 1 2 3 4 5 6 6,69 % acciai eutettoidici acciai ipereutettoidici ghise + Acciaio ipoeutettoidico l+ T [ ] l l+ L+ Fe 3 +Fe 3 + Perlite (Fe + Fe 3 ) +Fe 3 0 0,8 1 2 3 4 5 6 6,69 % Fe a T E (A 1 ): (Fe+Fe 3 ) perlite

Acciaio eutettoidico + T [ ] l+ l+ l L+ Fe 3 +Fe 3 + +Fe 3 Perlite (Fe+Fe 3 ) 0 0,8 1 2 3 4 5 6 6,69 % a T E (A 1 ): (Fe+Fe 3 ) perlite + Acciaio ipereutettoidico l+ T [ ] l l+ L+ Fe 3 +Fe 3 + Perlite (Fe + Fe 3 ) +Fe 3 0 0,8 1 2 3 4 5 6 6,69 % Fe 3 a T E (A 1 ): (Fe+Fe 3 ) perlite

Ferrite (Fe): ostituente a bassa durezza, attaccato debolmente dal Nital, preferenzialmente a bordo grano (acido nitrico al 4% in alcol etilico, 10-60 s) 0,06% laminato a 845 avvolto a 620 100x Nital L attacco evidenzia un grano non orientato (equiassico) fortemente disomogeneo da zona a zona Austenite (Fe-) Stabile a T>723, reso stabile a Tambiente con aggiunte in lega di elementi austenitizzanti (Ni, Mn, ecc) Aspetto micrografico simile alla ferrite, ma bordi grano + squadrati AISI 316 100x Tempra di soluzione 1035 raffreddamento in acqua 10ml HNO 3, 10 ml acido acetico, 15ml Hl, 5ml glicerolo austenitic stainless steel, type AISI 304L

ementite (Fe 3 : carburo di ferro) : ementite eutettoidica: quella costituente la fase cementite della perlite ementite di coalescenza: in globuli (per migliorare la lavorabilità) Matrice ferrite+globuli di cementite Nital 1000 x Elementi che allargano il campo innalzamento di A 4 + abbassamento di A 3 T [ ] T [ ] 1500 1500 1000 1000 500 500 0 el % campo aperto Ni, Mn, o, Pt 0 el % campo allargato, N, u, Zn, Au

Elementi che restringono il campo abbassamento di A 4 + innalzamento di A 3 T [ ] 1500 1000 500 0 el % campo chiuso Al, r, Si, Mo campo ristretto B, S, O Ghisa + + T [ ] l+ 1500 1400 l 1300 l+ 1200 1100 L+ Fe 3 1154 1000 900 +Fe 3 800 700 +Fe 600 3 T E 0 0,8 1 2 3 4 5 6 6,69 % a 1154 : l (Fe+Fe 3 ) ledeburite a T E (A 1 ): (Fe+Fe 3 ) perlite

Ghisa aratteristiche meccaniche: funzione del tipo di microstruttura della matrice ma anche della percentuale, forma e distribuzione del carbonio sotto forma di grafite