LA SHOAH: TESTIMONIANZE E GALLERIA DI IMMAGINI



Documenti analoghi
CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Giornata della memoria

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

La storia. Le leggi razziali

Data Germania Italia

Il genocidio degli ebrei

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

La Germania di Hitler. Il nazismo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

L impegno per non dimenticare

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Il programma politico di Hitler

Scuola Media di Piancavallo 1

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

SHOAH OLOCAUSTO POGROM TERMINOLOGIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Le tappe delle persecuzione degli ebrei

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Perché il giorno della Memoria

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

Dalle persecuzioni al Porrajmos, il genocidio dei Sinti e Rom sotto il Terzo Reich

Oltre la memoria. Schede di lavoro per: comprendere, approfondire, discutere

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

SHOAH: LA TRAGEDIA DEGLI EBREI D EUROPA 16/03/13

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

La singolarità storica di Auschwitz

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Terezín, prima di essere un ghetto I nazisti al potere

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

Per non dimenticare la famiglia Zimet...

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Agli Alunni Ai Docenti Classi quarte e classi quinte Al Personale ATA E p.c. alla DSGA Sede Carbonia

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Totalitarismi a confronto

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

La vita nell alloggio era molto

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

cd centro documentazione

RISIERA DI SAN SABBA, TRIESTE

Per non dimenticare on dimentic

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

Fascismi, comunismo, democrazia

UN TRENO PER AUSCHWITZ materiali didattici. 4. La difesa della razza

RIFLESSIONE SULLA SHOAH

Cracovia - Lublino via Radom : agosto 2000

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

Il nazismo in Germania

SEZIONE DI VIBO VALENTIA

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

LA RAZZA ITALICA. 1938: Il Manifesto degli Scienziati Italiani sulla Razza e le Leggi Razziali

Giornata della Memoria " 2015

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

VIAGGIO A BERLINO. Con visita dei campi di concentramento di. Ravensbruck e Sachsenhausen

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

LABIRINTO DELLA MEMORIA

PERCHE' LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Le note tragiche del jazz

Genesi del partito nazista

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz.

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

L OLOCAUSTO-SHOAH E I LAGER

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

La seconda guerra mondiale

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Che cos è un genocidio?

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Transcript:

LA SHOAH: TESTIMONIANZE E GALLERIA DI IMMAGINI All inizio degli anni Quaranta, i nazisti portarono a termine una delle maggiori atrocità progettate nella Storia: lo sterminio sistematico di un intero popolo, gli ebrei. Sospinta dalla delirante ideologia razzista di Hitler, la Germania nazista, tra il 1942 e il 1943, provocò la morte di circa sei milioni di ebrei, deportati in decine di lager sparsi in tutta Europa. Sostenendo la diversità biologica dei popoli e il diritto di annientare le razze ritenute inferiori rispetto a quella ariana, Hitler fu protagonista di una vera e propria rivoluzione demografica. Tale genocidio è chiamato Shoah, un termine che in ebraico significa letteralmente annientamento, sciagura e sostituisce quello più controverso e generico di Olocausto (sacrificio, distruzione di gruppi etnici). 1. I presupposti politici e razzisti della politica nazista di sterminio Più di un terzo di circa 50 milioni di individui che perirono durante la seconda guerra mondiale furono vittime della politica di sterminio senza precedenti attuata dal III Reich. In tutta la storia della civiltà non sono mai stati programmati e perpetrati eccidi su così larga scala né a memoria d uomo si è mai fatto ricorso, per uccidere, a metodi addirittura industriali. Alla base della politica di espansione e di sterminio nazista vi era non solo l aspirazione a dominare politicamente l Europa e il mondo, ma anche il progetto di operare, nei territori che si ritenevano far parte dello spazio vitale tedesco, veri e propri sconvolgimenti demografici, seguendo la dottrina razziale nazista che proclamava l ineguaglianza biologica dei popoli e il diritto delle superiori nazioni germaniche a dominare quelle inferiori: Ebrei, Zingari, Slavi e altre. [ ] La prima tappa avrebbe dovuto essere la trasformazione del III Reich tedesco in uno Stato etnicamente omogeneo, come lapidariamente riassumeva lo slogan un solo Stato, un solo popolo, un solo capo. I primi a farne le spese furono gli Ebrei, costretti a lasciare in massa la Germania da una serie di leggi e ordinanze discriminatorie, vessazioni, atti di terrore e dallo spettro della deportazione nei campi di concentramento, per effetto dei quali il loro numero diminuì dal gennaio 1933 al settembre 1939 da 500 000 a 200 000. [ ] Uno dei metodi più efficaci (accanto alle esecuzioni e allo sfinimento fisico in carcere, nei vari luoghi di pena e nei ghetti) era l assassinio in massa in centri di sterminio immediato e nei campi di sterminio. [ ] Nel regime poliziesco del III Reich il campo di Auschwitz svolgeva una duplice funzione: quella di campo di concentramento in cui lo sterminio di prigionieri di diversa nazionalità (Polacchi, Zingari, Russi e altri) veniva realizzato gradualmente nel tempo; quella di centro di sterminio immediato. Liberamente tratto da Auschwitz, il campo nazista della morte, Edizioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, 1997 1 STORIA

2. Gli stadi della distruzione Il primo stadio della distruzione degli Ebrei progettata da Hitler fu, tra il 1933 e il 1938, di privare gli Ebrei della Germania di tutti i loro diritti. I decreti si succedevano l uno all altro rapidamente. Il primo promosse un giorno di boicottaggio dei negozi e degli affari ebraici. In seguito venne proibita la macellazione di animali secondo il rituale delle leggi ebraiche riguardanti il cibo. Ci fu poi il rogo dei libri di scrittori ebraici. Il primo campo di concentramento Dachau, vicino a Monaco fu organizzato nel 1933. Il 15 settembre 1935 le cosiddette Leggi di Norimberga, che erano in realtà leggi razziali antiebraiche, entrarono in vigore. Gli Ebrei non potevano più essere considerati cittadini tedeschi. Coloro che erano di sangue misto, vale a dire figli di matrimoni fra Ebrei e ariani, erano chiamati Mischlinge, o meticci, ed erano soggetti alle stesse dure leggi. Gli Ebrei non erano più autorizzati a servire sotto la bandiera tedesca. [ ] La Kristallnacht, la Notte dei Cristalli, durò ben due giorni. Quasi tutte le case degli Ebrei furono incendiate. Abitazioni e negozi ebraici vennero saccheggiati e distrutti. Molti Ebrei furono arrestati e inviati nei campi di concentramento. [ ] Poi venne proibito loro di frequentare scuole tedesche ed essere titolari di proprietà e aziende. Il progetto nazista era di rendere le loro condizioni di vita inaccettabili, privandoli di ogni possibilità di guadagno e lavoro. Tale tattica, speravano, li avrebbe indotti a lasciare la Germania. Liberamente tratto da I. Auerbacher, Io sono una stella, Bompiani 3. Le eliminazioni di massa Quasi sempre il modo di procedere dei gruppi di sterminio era il seguente. Giunti in una località si facevano indicare i più importanti Ebrei del posto e in particolare il rabbino, cui affidavano l incarico di costituire un Consiglio ebraico. Il domani, o qualche giorno dopo, il Consiglio ebraico veniva avvertito che la popolazione ebraica doveva essere registrata in vista di un trasferimento verso un territorio ebraico in via di costituzione in una regione dell Ucraina o altrove. Il Consiglio era pertanto incaricato di convocare la popolazione che, nelle località di una certa importanza, veniva anche avvertita con manifesti. Data la rapidità dell operazione, l ordine in genere era eseguito dagli abitanti, non ancora informati dei metodi tedeschi [ ]. Gli Ebrei venivano caricati sugli autocarri, talora su vagoni merci, e trasportati a qualche chilometro dalla città, verso un burrone o un fossato anticarro. Spogliati del loro denaro, degli oggetti di valore e spesso dei loro stessi abiti, uomini, donne e bambini venivano immediatamente fucilati sul posto. [ ] Le fucilazioni non erano l unico sistema cui ricorsero i Kommandos nazisti. Si ebbero, sulle rive del Mar Nero, degli annegamenti collettivi [ ] vi furono casi di Ebrei bruciati vivi. [ ] Infine, nella primavera del 1942 cominciarono ad apparire un po dappertutto in Russia camere a gas ambulanti, sotto forma di autocarri a gas, allestiti nel frattempo a Berlino. Liberamente tratto da L. Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Einaudi 2 STORIA

4. Deportazione Tra i pochissimi Ebrei tedeschi sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti, vi è Inge Auerbacher, che, nel 1942, venne internata nel campo di Terezin (Cecoslovacchia), all età di soli sette anni. Con gli occhi di una bambina, l autrice descrive a distanza di anni quella terribile esperienza, mostrando tutto lo stupore, l incredulità e la paura tipici dell infanzia. In un mattino che marchiò la sorte, mamma aprì la lettera di morte. Le sfuggì di bocca un grido acuto: È proprio vero, tutto è perduto, non siamo più cittadini con nome, ora è un numero il nostro cognome. Per troppo tempo, negato il pericolo, abbiamo sperato, ma era ridicolo. Il documento non dava alcuna ragione, in valigia mettemmo abiti di stagione. Non si sapeva dove ci conducevano. Fummo radunati come in una piazza destinata a isolare la nostra razza. Ci impacchettarono in un treno blindato, avremmo rivisto ciò che si era amato? Attraversammo una campagna a noi ignota, e dopo due giorni arrivammo: era finita! Stava a Bohušovice quella stazione: Lasciate ogni cosa, nessuna discussione! Circondati da guardie con fruste e fucili, paura e stanchezza ci mostravano vili, a terra cadevano i malati e i vecchi, ferendo l aria con urli secchi. Dopo due miglia, a Terezin arrivammo le alte mura toglievan luce, notammo. Con un solo vestito e ancor perquisiti, alla fortezza di Dresda fummo infine spediti. Là dormivamo sul nudo pavimento, chiedendoci che altro? ad ogni momento. La notte avvolse col suo drappo scuro il nostro animo disperato e insicuro. Apparteneva a Satana quella città. Era così il mondo? Non c era pietà! Tratto da I. Auerbacher, Io sono una stella, Bompiani 3 STORIA

4 STORIA

5 STORIA

6 STORIA

7 STORIA