La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni



Documenti analoghi
Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Corpo Musicale di Brenno Useria

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Liceo Statale Archita

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Primi passi nella teoria musicale

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Periodo unico (3 anni)

Brevi Cenni di Teoria Musicale

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Teorico armonico classico

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Rhythmic Music Theory

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Prospetto degli esami

Dieci Test di teoria musicale

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

Protocollo dei saperi imprescindibili

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Verifica di teoria musicale

TEORIA. 7 Figure ritmiche

PIANO DI LAVORO

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Intervalli, alterazioni, tonalità

Teorico armonico classico

Prefazione. Luigi Pistore

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

Curricolo di musica a.s.

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

MATERIE MUSICALI DI BASE

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

La Musica ed i suoi simboli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

TEORIA MUSICALE. Pasquale Spiniello

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

Transcript:

SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi si deve la moderna denominazione delle note? A Guido D Arezzo. A Guido La Vespa A Johan Sebastian Bach. 2) Che cos è il Sistema musicale? L accollatura di più pentagrammi che formano il rigo musicale. La frazione posta all inizio del rigo subito dopo la chiave musicale. Il sinonimo di pentagramma. 3) L altezza di un suono E il suo essere più grave o acuto e dipende dal numero delle vibrazioni di cui è prodotto. E la nota più acuta di cui è dotato uno strumento e dipende dalla sua forma e dal suo materiale. E il suo essere percepito più forte e più piano e dipende dall ampiezza dell onda e dalle sue vibrazioni. 4) Che cos è la misura musicale o battuta? Il frammento di pentagramma compreso tra due stanghette ed è suddivisa in movimenti (tempi) stabiliti dall indicazione di tempo. Il movimento in battere che si contrappone a quello in levare. L indicazione di tempo stessa. 5) La misura musicale E suddivisa in movimenti a loro volta suddivisi in accenti binari o ternari. E suddivisa in accenti a loro volta suddivisi in movimenti binari o ternari. E suddivisa in base alle note e alle pause che vi sono all interno. 6) Cos è la Frequenza (F)? E l unità di misura delle vibrazioni di un corpo elastico, ossia il numero delle vibrazioni al minuto secondo e si misura in Hertz. E la quantità di note ripetute più o meno frequentemente all interno della battuta. E il valore in Hertz che stabilisce se le vibrazioni di un suono sono regolari o irregolari. 7) Scrivi il nome corrispondente a ciascuna nota nelle chiavi di violino e di basso.

7 BIS) Scrivere due battute in sincopato con sincope regolare e due battute in sincopato con sincope irregolare. 8) Individua i nomi e descrivi le caratteristiche dei seguenti Ictus Musicali anacrusico acefalo tetete tetico 9) Cos è la Sincope? E lo spostamento dell accento forte della nota sul tempo debole della battuta e si prolunga su quello forte successivo E un prolungamento di due note. E l alternanza di accenti forti e accenti deboli della battuta 10)La Sincope 11) è regolare quando si compone di due note dello stesso valore ed è irregolare quando si compone di due note di valore diverso. è regolare quando si prolunga della metà del valore della note ed è irregolare quando si prolunga dello stesso valore; è regolare quando è singola ed è irregolare quando si svolge in successione generando il sincopato;

11) Qual è la funzione del punto coronato? Prolunga il valore della nota o della pausa a piacimento dell esecutore. Fermare la musica a piacimento dell esecutore e può essere applicato anche alle pause. Impone alla nota il valore stabilito dall esecutore e non può valere per le pause. 12) Il tono E la distanza più grande tra due gradi congiunti ed è formato da due semitoni di cui uno cromatico e l altro diatonico. E la parte più piccola in cui è divisa l ottava ed è formato da nove comma. E la distanza tra due note della scala cromatica e diatonica. 13) Il semitono E la distanza più piccola tra due gradi congiunti e può essere diatonico o cromatico. E una figura musicale del valore di un dodicesimo dell ottava. E la parte più piccola in cui è divisa l ottava, ed è detto anche semitonico sintonico. 14) Che cos è l esacordo? E una scala di sei suoni su cui era impostato il sistema musicale in voga nel medioevo. E una melodia di sei note composta da Guido D Arezzo. E uno strumento musicale composto da sei corde. 15) Qual è la denominazione delle note che ne è derivata dall inno gregoriano di San Giovanni Battista? Ut Re Mi Fa Sol La Do Re Mi Fa Sol La Si La Solmisazione 16) Completa le misure incomplete e segala quelle errate

17) Che cos è l intensità di un suono? E una delle proprietà del suono, per la quale esso può essere percepito più forte o più piano. E l andamento della musica secondo il quale essa può essere più o meno concitata. E uno delle tre possibilità con le quali inizia un brano musicale (ictus musicale) 18) Che cos è il ritmo piano E il terminare di un brano musicale con la misura completa di suono ed è detto anche ritmo femminile. E la seconda proprietà del suono, ossia l Intenità. E il terminare di un brano musicale con la misura completa di suono ed è detto anche ritmo maschile. 19) Che cos è l indicazione di tempo? E il valore numerico che stabilisce il numero dei movimenti della battuta e la loro durata E l indicazione metronomica valida per tutta la durata del brano. E il valore numerico che stabilisce l ordine delle figure musicali presenti nella battuta. 20) Un bequadro all interno della battuta Riporta la nota alterata, sia essa permanente o momentanea allo stato naturale solo nella battuta interessata. Annulla tutte le alterazioni permanenti presenti nel brano ed ha effetto nella stessa battuta. Annulla le alterazioni presenti nella battuta e riguarda solo quelle permanenti.

Lecce, Allievo Punteggio: /10 Idoneo Non Idoneo Il Docente