Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.



Documenti analoghi
TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Corpo Musicale di Brenno Useria

Liceo Statale Archita

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Periodo unico (3 anni)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

I.C. don Milani- Vimercate

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE. Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 II dispensa doc.

Corpo Musicale di Brenno Useria

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

TEORIA. 7 Figure ritmiche

SEGNI DI ABBREVIAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

Rhythmic Music Theory

VIDEOSCRITTURA MUSICALE INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI

Teorico armonico classico

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

PROVE D'ESAME 1. CORSO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Teorico armonico classico

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

La Musica ed i suoi simboli

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA MUSICALE. Pasquale Spiniello

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

Corso giocoso di teoria della musica.

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

Curricolo di musica a.s.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Strumenti per l analisi musicale

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

Corpo Musicale di Brenno Useria

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Prospetto degli esami

Verifica di teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

Cécile PEYROT La Lettura applicata al repertorio musicale Volume 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

INDICE. Il suono, il rumore e le loro caratteristiche... pag. 2 La scrittura musicale... pag. 4. Il nome delle note musicali... pag.

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Questo metodo innovativo è adatto sia per lezioni individuali che di gruppo, dai principianti agli studenti avanzati.

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Transcript:

Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di scambio nell ambito delle biblioteche. Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Ultimo aggiornamento: 28.04.2004 Fonte: Rism guidelines for fields 820-826; corrisponde alle etichette Unimarc 036 e Marc21 789. La documentazione relativa ai manoscritti musicali richiede un breve incipit musicale. In linea di principio esso deve essere tratto: per la musica strumentale dalla parte di primo violino o da quella più acuta per la musica vocale dalla voce più acuta e dalla parte di primo violino o dalla parte strumentale più acuta. L incipit non dovrebbe essere troppo lungo né troppo corto, e dovrebbe essere musicalmente significativo per quanto possibile. Dovrebbe contenere almeno 3 misure o 10 note non ribattute. Nella versione dattiloscritta il codice dovrebbe essere scritto su una singola linea. I caratteri speciali che precedono il contenuto del codice dovrebbero essere omessi nei sottocampi dei formati MARC. 1. Chiave Etichette Unimarc 036 $m MARC21 789 $e MAB 681 $j (Rism 820) L indicazione di chiave è preceduta da %, ed è lunga tre caratteri Il primo carattere specifica la forma della chiave. G C F g Il secondo carattere è - per indicare notazione moderna, + per indicare notazione mensurale. Il terzo carattere (numerale 1-5) indica la posizione della chiave sul rigo, partendo dalla linea più bassa. Se la musica è scritta per uno strumento traspositore, l incipit deve essere codificato nelle note d effetto. 1

G-2 Chiave di sol in secondo rigo: chiave di violino g-2 Chiave di sol all ottava sotto: chiave di violino-tenore C-3 Chiave di do in terzo rigo: chiave di contralto C+3 Chiave di do in terzo rigo: chiave di contralto; notazione mensurale F-4 Chiave di fa in quarto rigo: chiave di basso 2. Alterazioni in chiave Etichette Unimarc field 036 $n MARC21 789 $f MAB 681 $k (Rism 826 prima parte) Le alterazioni sono precedute dal carattere $ ; se non ci sono alterazioni il $ si omette. Il simbolo x indica alterazioni in diesis, b alterazioni in bemolle; il simbolo è seguito dai caratteri maiuscoli che indicano le note alterate. $xfc Fa e Do diesis [tonalità: re magg. o Si min.] $bbea Si, Mi, La bemolli [Tonalità: Mi bemolle magg. o Do min.] 3. Misura Etichetta Unimarc 036 $o MARC21 789 $g MAB 681 $h (Rism 823) L indicazione di misura è preceduta da @. L indicazione di misura o il segno mensurale dell incipit. Se l incipit non ha indicazione di misura la @ si omette. I valori frazionari o numerici sono trascritti come frazioni, i segni censurali come lettere minuscole, se necessario seguite da / o.. 2

2/4 12/16 3 c c3 c3/2 c/ (= alla breve, ) o o. (= tempo perfetto ) 3/4 4/4 (scambio continuo tra 3/4 e 4/4) 4. Contesto musicale Etichetta Unimarc 036 $p MARC21 789 $h MAB 681 $l (Rism 826 seconda parte) L incipit musicale trascritto in forma codificata. L inizio del contesto musicale è preceduto da spazio. I simboli 4.1-4.3 precedono le note (4.4) e non devono essere ripetuti fino a quando il loro valore non cambia. 3

4.1. Simboli di ottava: Ottava do 3 -si 3 (c'-b') '' Ottava do 4 -si 4 (c''-b'') ''' Ottava do 5 -si 5 (c'''-b''') ''''' Ottava do 6 -si 6 (c''''-b''''), Ottava do 2 -si 2 (c,-b,),, Ottava do 1 -si 1 (c,,-b,,),,, Ottava do 0 -si 0 (c,,,-b,,,) 4.2. Indicazioni di durata: 0 longa 9 breve 1 intero / semibreve / 2 metà / minima 4 quarto / semiminima 8 ottavo / croma / fusa 6 sedicesimo / semicroma / semifusa 3 trentaduesimo / biscroma / / / / 5 sessantaquattresimo / semibiscroma 7 centoventottesimo 4

4. Quarto puntato 8.. Ottavo con doppio punto 7. Notazione neumatica 4.3. Alterazioni: x Diesis xx Doppio diesis b Bemolle bb Doppio bemolle n Bequadro 4.4. Note: C D E F G A B Do Re Mi Fa Sol La Si 4.5. Abbellimenti: g q qq...r Acciaccatura (senza indicazione di durata, precede la nota) Appoggiatura (con indicazione di durata, precede la nota) Doppia appoggiatura, o appoggiatura multipla (con indicazione di durata obbligatoria) 4.6. Pause: - Pausa singola (preceduta da indicazione di durata, come per le note) = Battuta di pausa (seguita da numero di misure di pausa e stanghetta di misura) 5

Esempi. 8- Pausa di un ottavo 2- Pausa di una metà = oppure =1 Una battuta di pausa =35 35 battute di pausa 4.7. Stanghette di misura: / Stanghetta di misura // Doppia stanghetta //: Doppia stanghetta con segno di ripetizione a destra :// Doppia stanghetta con segno di ripetizione a sinistra ://: Doppia stanghetta con doppio segno di ripetizione 4.8. Altri simboli: t + ( ) Trillo (segue immediatamente la nota) Legatura di valore (segue immediatamente la nota; solo per note della stessa altezza) Corona (Include sono una nota o una pausa; alterazioni o simboli di ottava si indicano al di fuori delle parentesi. Vedi anche Gruppi ritmici irregolari) 4.9. Note collegate { Inizio delle note collegate } Fine delle note collegate E.g.: {''6E'B8G}{GA}-''C{'3B8..G} 6

4.10. Gruppi ritmici irregolari ( Inizio del gruppo irregolare ) Fine del gruppo irregolare Prima di ( si indica la durata complessiva del gruppo; Dopo ( si indica la durata della prima nota anche se uguale a quella del gruppo; Prima di ) si indica il numero di note del gruppo, preceduto da ;. 4('6DEFGA;5) Quintina, 5 sedicesimi, valore totale un quarto 8({'3DEFGA};5) Quintina, 5 trentaduesimi, valore totale un ottavo, con note collegate La terzina è un caso particolare di gruppo irregolare; dovrebbe essere codificata come segue: 8(6ABC;3) or 8({6ABC};3) è invece possible codificarla come: (6ABC) or ({6ABC}) L indicazione di durata delle note all interno delle parentesi è obbligatorio. 4.11. Scritture abbreviate 4.11.1 Ripetizione di note! Inizio e fine delle note che saranno ripetute f Indicazione di ripetizione delle note incluse tra!...! Il gruppo sarà ripetuto tante volte quante sono le f indicate dopo il secondo! ; la ripetizione è possibile solo all interno della stessa misura.!{'8abag}!ff Ripetuto due volte 4.11.2 Ripetizione di misura i Ripeti l ultima misura Il simbolo I ripete l ultima misura; deve essere incluso tra stanghette di misura. 7

'4ABAG/i/i/ Ripeti la misura due volte 4.11.3 Modelli ritmici Quando lo stesso disegno ritmico si ripete, il gruppo di valori ritmici può essere indicato come modello come segue: Invece di {'8.A6B''8C}{8.D6E8F} Si può codificare '8.68{AB''C}{DEF} Il modello ritmico termina quando compare una nuova indicazione di durata. 4.12. Cambio di chiave, alterazioni, misura I tre elementi (%, $, @) si possono utilizzare all interno del contesto musicale. Sono seguiti dalla nuova chiave, alterazioni o misura. Devono essere seguite da spazio. Il simbolo introduttivo è obbligatorio. Esempio: %C-1$bBEA@c '2A-//$xFC 8B-4-2-/@3/2 1C2-// 4.13. Abbreviazioni Abbreviazioni di note come il tremolo, la ribattuta, ecc. devono essere riportate alla loro notazione di effetto: {''8CCCC} Ribattuta su Do 4 = 4.14. Accordi La nota superiore si trascrive per prima, seguita da quelle inferiori, ciascuna separate da ^. Esempi. ''2D^'A^xF 8

5. Nota codificata Etichetta Unimarc 036 $r MARC21 789 $h (alla fine della notazione, preceduta da ~) MAB 681 $m (Rism 827) Si può introdurre una nota codificata di un carattere, preceduta da ~ alla fine del codice. I caratteri accettati sono:? Errore nell incipit non corretto + Errore nell incipit corretto t Incipit trascritto in notazione moderna Questi simboli possono essere integrati con una nota esplicativa (Etichetta Unimarc 036 $q). 9