Alesatori. fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8



Documenti analoghi
Allargatori per fori cilindrici

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Punte elicoidali Generalità

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Lista materiale Rif. RDO n

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Operazioni per la foratura

Filiere tonde per filettature esterne

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

Le lime rotative in metallo duro: un utensile vero che può fare molte cose!

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

FRESATURA. Fresatura 1

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte)

Punti di primo contatto tra tagliente e pezzo

Affilatura delle punte elicoidali

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE

UTENSILI PER TORNIRE

Affilatura delle brocce

1)- La maschiatura dei fori generalità

Alesatori speciali. Figura N 1 Alesatore a taglio discendente in metallo duro (Cerin)

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

Figura N 1- Calore sviluppato nella fresatura

Rompitruciolo e convogliatore dei trucioli

Index - Utensili speciali

Docente: Ing. P.Zanetti

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Indicazione importanti

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

Guida alla fresatura 1/8

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Filettatura con maschi

Frese generazione VHC

Super. Line SUPER PREZZI SUPER QUALITÀ SUPER DISPONIBILITÀ

Coltelli stozzatori rettilinei tipo Maag

Catalogo Generale Utensili in PCD / CBN per Tornitura Fresatura Alesatura - Foratura

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA

Pettini per le filettature esterne

Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017

Promozione Metallo Duro Linea Speed

Indice moduli. Indice lezioni del modulo D 20/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Utensili Speciali. Catalogo

CoroMill Plura Frese a candela integrali di metallo duro

Index - Raccomandazioni e informazioni tecniche

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

La rullatura delle filettature interne

Serraggio dei pezzi Parte 1

Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26

FRESATURA. Fresatura periferica

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Applicazioni ad alto rendimento PUNTE ALESATORI SVASATORI SEGHE IN METALLO DURO SEFCARBIDE

Gli utensili: nozioni generali

INTRODCTION TECNOLOGIA DI FORATURA PUNTE ALESATRICI. CATALOGO e LISTINO PAW

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Le brocce: nozioni fondamentali (Prima parte)

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

G U I D A I N T E L L I G E N T E

Alesare. MAPAL MonoReam. Varietà d impiego con sistema NEW

DIMENSIONI PICCOLISSIME

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Figura N 1- Fresa ad inserti con inserto di forma speciale.

Indicazione importanti

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD

PROTESI GINOCCHIO. Piatto tibiale Materiale: UHMWPE. Utensili. Fresa di forma Rif Specificità dell utensile

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Le condizioni di lavoro con le frese cilindrico-frontali

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

4)- Elementi di base della fresatura

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

ALU. Panoramica sui simboli. Svasatori. del prodotto HSS. HSSE Co 5. Gambo: Superficie lucida. Attacco conico morse. Angolo di svasatura: 90

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido

Panoramica sui simboli. Frese a gradini. Descrizione del prodotto HSS. HSSE Co 5. Angolo di passo 90 es. 90º. Angolo di spoglia: 118.

« Panoramica sui simboli. Descrizione del prodotto. HSS Acciaio rapido. HSSE Co C Forma C: Affilatura a diamante

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione.

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Le nuove frese a manicotto FP 140

Jongen Italia s.r.l. Spianatura A16

LAVORAZIONI ESEGUIBILI AL TRAPANO

Q ualità superiore dagli USA Frese in metallo duro

2016/18 AGGIORNAMENTO Tutta la gamma TKN Novità di 40 marchi Listino completo a EDIZIONE. UTENSILI DA TAGLIO

Jongen Italia s.r.l. Spianatura TIPO A20

ESECUZIONE AFR Sgrossatura per tutte le applicazioni.

Utensili hightech PREZZI SUPER

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata.

- 5b 1 - TORNITURA. Obiettivo: ottenere superfici assialsimmetriche

DEEP. Punte in metallo duro per forature profonde fino a 40xD. KDI K-Drill Deep Internal coolant. High Deep Drilling

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1

Spotlight NOVITÀ. Soluzioni avanzate per filettare. Soluzioni Innovative per tornitura e gole

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio

Transcript:

Alesatori Sono gli utensili più usati per la finitura dei fori. Si possono suddividere in varie categorie, come per esempio gli alesatori a mano e quelli a macchina; gli alesatori in acciaio rapido e quelli in metallo duro; quelli a lame riportate, quelli registrabili ecc. Trascuriamo per il momento gli alesatori manuali che sono concepiti per lavorare essenzialmente pezzi singoli in manutenzione o su pezzi del tutto particolari per forma o dimensione. Verranno qui illustrati invece gli alesatori a macchina che sono quelli più diffusi nelle lavorazioni di serie. Gli alesatori lavorano con soprametalli ridotti e possono quindi sopportare avanzamenti maggiori di quelli normalmente adottati nella foratura e nella allargatura. Le velocità di taglio d altra parte devono essere inferiori se si lavora con acciaio rapido perché è necessario evitare surriscaldamenti che provocherebbero una rapida riduzione del diametro e perdita del filo tagliente. Le parti essenziali che caratterizzano un tipico alesatore sono: I taglienti (Numero dei taglienti, elica, gola) L imbocco Il quadretto e le spoglie dorsali La spoglia anteriore Numero dei taglienti Il numero dei taglienti varia in funzione del diametro e può essere da un minimo di 3 per diametri minori ad un massimo di 10 12, raramente di più per alesatori di grande diametro. Esistono però degli alesatori speciali, di cui si accennerà in seguito, che hanno 1 o 2 taglienti. Normalmente un alesatore con un numero di taglienti dispari (es. 5 o 7) genera fori con minori errori di circolarità ed evitano imperfezioni dovute a vibrazioni. Indicativamente si possono avere i taglienti indicati in tabella N 1. Tabella N 1 Diametro N di denti fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8 Oltre 35 10 e oltre I taglienti possono essere dritti od elicoidali. I primi, di costruzione relativamente comoda, hanno la caratteristica di innescare facilmente vibrazioni, producendo difetti sulla superficie lavorata. Per evitare questo inconveniente è molto utile dividere irregolarmente i taglienti, mantenendoli però accoppiati a due a due per consentire l annullamento delle forze radiali. In questo modo inoltre si facilita anche la misura esatta del diametro dell alesatore. Nella figura N 1 è schematizzata la disposizione dei denti in questo caso. Figura N 1- Divisione irregolare dei taglienti per evitare vibrazioni

Elica Si è detto che gli alesatori possono essere a denti dritto o a denti elicoidali; questi ultimi si possono distinguere in due tipi: a) Alesatori ad elica positiva, cioè con senso concorde al senso di taglio (elica destrataglio destro ; elica sinistra-taglio sinistro). b) Alesatori ad elica negativa, cioè con senso discorde al senso di taglio (elica destrataglio sinistro; elica sinistra-taglio destro). Nella figura N 2 sono rappresentati vari tipi di alesatori integrali in metallo duro costruiti dalla ditta Cerin (Affi - Verona). Figura N 2- Vari tipi di alesatori integrali in metallo duro (Cerin Affi VR) L elica positiva provoca l espulsione dei trucioli in senso opposto alla direzione di avanzamento e quindi sono adatti alla lavorazione di fori ciechi. Questo tipo di elica favorisce l auto-penetrazione dell alesatore e quindi può verificarsi che esso si pianti nel foro; se però l avanzamento è regolare (comandi meccanici o CNC) tale inconveniente accade raramente. L elica negativa,chiamata anche elica discendente, invece spinge i trucioli nel senso dell avanzamento e quindi è indicata nella lavorazione di fori passanti, ma ciò non impedisce che si possa adoperare anche per la finitura di fori ciechi dove non sia

necessario finire tutto il foro. In questo caso evidentemente i trucioli si accumulano sul fondo del foro e quindi si dovrà prevedere una maggiorazione della profondità. Con l elica negativa l alesatore tende a rifiutare il foro e perciò si ha una migliore finitura delle superfici. La gola di scarico deve essere ampia e ben lucidata per permettere lo scorrimento libero dei trucioli. I raggi di raccordo devono essere i più ampi possibile e non devono dar luogo a spigoli che possono essere di ostacolo al libero avvolgimento dei trucioli. In condizioni normali il valore dell angolo dell elica varia da 5 a 10. Per ottenere buoni risultati nell alesatura di fori interrotti, si usano talvolta alesatori a denti alternati, cioè con un dente avente elica destra ed uno con elica sinistra. Essi hanno un funzionamento senza vibrazioni e sono adatti ad asportare soprametalli maggiori del normale. Valori molto elevati di angolo di elica si adottano in casi particolari, come per esempio fori molto profondi (elica a forte inclinazione in senso positivo) o dove necessitano superfici con bassa Ra (forti angoli di elica in senso negativo, i cosiddetti alesatori a taglio discendente). Imbocco Può avere dimensioni variabili a seconda delle esigenze del pezzo lavorato e del soprametallo da asportare. Se il soprametallo non è eccessivo e rientra nei limiti normali 0,3 0,7 mm) l imbocco assume la forma di uno smusso di 2 mm a 45. L imbocco è la parte attiva dell alesatore, la parte cioè che asporta il truciolo e che subisce la maggior parte dell usura. L alesatore verrà quindi sempre affilato sull imbocco, rettificandolo prima e poi eseguendo su ogni dente l opportuna spoglia dorsale. Ovviamente l imbocco deve sempre risultare centrato rispetto all asse dell alesatore. Anche lievi eccentricità provocano anomalie quali: ovalità, errori di allineamento, incostanza del diametro; inoltre l usura non sarà uniforme ed avverrà in modo rapido. L imbocco a 45 ben si adatta a fori ciechi con un piccolo avanforo, mentre per fori passanti risulta più conveniente sia dal punto di vista della durata che da quello della miglior superficie ottenuta, un imbocco allungato, costituito da un primo tratto a 45 e da un secondo a 15. Si assicura così un entrata più graduale, ma il tempo di alesatura aumento leggermente. Un ultimo tipo di alesatore adatto per fori ciechi senza raggi di raccordo sul fondo non ha l imbocco conico ma è dotato invece di taglienti frontali. Questa particolare categoria di alesatori è impiegata spesso sui centri di lavoro a CNC. Dovendo alesare su queste macchine fori precedentemente sgrossati con altri perché quelli con imbocco tendono ad auto-allinearsi nel foro precedente. Questo alesatore è molto simile alle frese cilindrico-frontali e si distingue da esse per il quadretto sui taglienti periferici non spogliato e per la precisione di costruzione. Figura N 3- Vari tipi di imbocco

Fase e spoglie dorsali Come nelle punte elicoidali, anche negli alesatori si ha una fascetta calibrata cilindrica chiamata comunemente fase o quadretto, a cui spetta il compito di guida e di conservazione della quota diametrale. E evidente che se mancasse la fase il filo tagliente si ridurrebbe ad uno spigolo acuto che sarebbe soggetto ad una rapida usura e quindi il diametro dell alesatore diminuirebbe dopo pochissimi pezzi. Sui taglienti dell imbocco (o su quelli frontali), il quadretto propriamente detto non viene eseguito negli alesatori in acciaio, si esegue invece negli alesatori in lega dura, ma è sempre consigliabile però l uso della doppia spoglia. Nella figura N 4 sono rappresentati gli angoli e gli elementi principali dei taglienti. Figura N 4- La dimensione della fase varia con il diametro dell alesatore secondo la seguente tabella N 2. Per quanto riguarda la dimensione della fase resta da dire che il suo valore dipende anche dal materiale lavorato e dalla sua proprietà abrasiva. Più il materiale è abrasivo più si consumano rapidamente i taglienti sia quelli periferici che quelli dell imbocco e quando questi sono usurati hanno tendenza a ricalcare il materiale anziché asportarlo con conseguenze dannose per le superfici. Tab. N 2 Diametro (mm) Valore di (mm) Fino a 8 0,15 0,30 8-12 0,30 0,40 12-18 0,40 0,50 Oltre 18 0,50 0,60

I valori delle spoglie dorsali sul tagliente periferico e sull imbocco sono riportati nella tabella N 3. Tab.N 3 Angolo di spoglia dorsale sulla periferia Angolo di spoglia dorsale sull imbocco Diametri Materiale Fino a 9 20-15 Acc. con R<700 N/mm 2 2 9 16 15-10 Acc. duri R 1000 N/mm 2 1 30 2 16 25 10-8 Acciai rapidi 1-1 30 25 40 8-6 Ghisa malleabile 1 30 2 Oltre 40 6 Ottone, bronzo, Acc. Ni-Cr 3 -- -- Leghe leggere 30 1 Angoli di spoglia anteriore Questi angoli ( e ) sono analoghi alla spoglia superiore degli utensili a punta singola e seguono più o meno le stesse leggi generali. In particolare sarà utile ricordare che questi angoli dovranno essere tanto più grandi quanto più tenero è il materiale lavorato. I due angolo non sono indipendenti, infatti stabilito l angolo di spoglia frontale sul tagliente secondario, cioè quello lungo la scanalatura, l altro viene definito dall angolo di imbocco, a meno che non si esegua una specie di rompitruciolo all interno della gola parallelamente al tagliente principale. I valori più comuni per l angolo sono riportati nella tabella N 4. Tab. N 4 Materiale Angolo di spoglia frontale Acciaio e ghisa malleabile 5-8 Ghise comuni 0-5 Leghe leggere 10-15 Bronzo, ottone 0-10