DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE



Documenti analoghi
Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano

CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. Approvato dal C.C. con deliberazione n. 43 del

COMUNE DI RANICA Provincia di Bergamo. Statuto dei Diritti del Contribuente per i tributi del Comune

Statuto dei Diritti del Contribuente

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi SERVIZIO TRIBUTI E FISCALITA LOCALE

STATUTO DEL CONTRIBUENTE PER IL COMUNE DI FIESOLE

COMUNE DI LIZZANO. Provincia di Taranto. Servizio Co.Ge. Entrate Personale e Suap. Regolamento comunale in materia di diritti del contribuente.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO COMUNALE. DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE ( ai sensi dell art. 1, comma 4, della Legge 27 Luglio 2000, n.

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

COMUNE DI CAMPOBELLO DI LICATA (Provincia di Agrigento) ********************** REGOLAMENTO COMUNALE DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO

STATUTO DEL CONTRIBUENTE

LE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONI DEL CONTRIBUENTE

Comune di Travacò Siccomario Provincia di Pavia. Carta dei servizi per i diritti del contribuente

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DEL DIRITTO DI INTERPELLO

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO

"Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente"

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Sapienza Università di Roma

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N Codice Fiscale:

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

Carta dei servizi per i diritti del contribuente

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

REGOLAMENTO Per l esercizio del diritto Di interpello ( art.11 Legge 212/2000)

STATUTO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE di ARIZZANO. REGOLAMENTO GENERALE delle ENTRATE COMUNALI

Provincia di Messina. Assessorato Comunale al Bilancio REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE COMUNALI

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

REGOLAMENTO COMUNALE

L ARTISTA TRA DIRITTO E FISCO

FISCO fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andare. 15 anni di Statuto del Contribuente.

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori.

Provincia di Perugia REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F

MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello

REGOLAMENTO COMUNALE

Allegato A) alla Deliberazione Consiglio Comunale n. 38 del REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Servizio di documentazione tributaria

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE ALL I.R.P.E.F.

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO COMUNALE APPLICAZIONE DI UNA ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.PE.F.

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI MATTINATA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO GENERALE SULLE ENTRATE COMUNALI

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

Relazione tecnico-normativa

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER MUNICIPALE PROPRIA

Regolamento Comunale per l applicazione dell addizionale comunale all I.R.P.E.F.

COMUNE DI TORRAZZA COSTE REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

Regolamento comunale per l esercizio del diritto di interpello in materia di tributi locali

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO DELL'INTERPELLO IN MATERIA DI FISCALITÀ COMUNALE

Risoluzione n. 279/E

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Regolamento sul Diritto di Interpello

Transcript:

DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE Il diritto tributario studia la corretta applicazione di tutti i tributi, secondo norme fondamentali. Prof. Giuseppe Ripa 1

Classificazione dei Tributi Imposta: prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato ai contribuenti in base alla loro capacità contributiva (art. 23 Cost.); Tassa: controprestazione interposta in una relazione sinallagmatica; Contributo: tributo pagato che non necessariamente determina una controprestazione. Prof. Giuseppe Ripa 2

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Con il termine «fonti del diritto» si intendono tutti quegli atti o fatti che sono in grado di creare o innovare il sistema giuridico. Si distingue a tal proposito tra fonti di produzione, cioè quelle che creano il diritto, e fonti di cognizione, cioè quelle che rendono conoscibile il diritto (es. Gazzetta Ufficiale della Repubblica). Prof. Giuseppe Ripa 3

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Costituzione; 2. Legge ordinaria dello Stato; 3. Statuto dei diritti del contribuente (in virtù della Sentenza della Cassazione n.7080 del 14 aprile 2004); 4. Decreto Legge (secondo lo Statuto non può più imporre nuovi tributi); 5. Decreto Legislativo; 6. Regolamento: diretto ad eseguire la legge e contenente norme necessarie a darne concreta attuazione Prof. Giuseppe Ripa 4

6. Istruzioni ministeriali: atti a rilevanza interna contenenti disposizioni per gli uffici inferiori per indirizzarne l attività; 7. Norme di diritto tributario internazionale: Norme che delimitano il potere d imposizione dello Stato rispetto allo straniero; Norme internazionali stabilite da comunità sovrannazionale quali le Comunità Europee. 8. Usi: fonti di diritto non scritte (art.8 disposiz. Prel. C.C.) che non possono modificare, estinguere o completare una norma tributaria. NB: si nega rilevanza alla prassi degli uffici. Prof. Giuseppe Ripa 5

PRINCIPI COSTITUZIONALI La Costituzione detta i principi cui deve necessariamente attenersi il legislatore fiscale nell emanare le norme tributarie: RISERVA DI LEGGE (ART. 23); CAPACITÀ CONTRIBUTIVA (art. 53); UNIVERSALITÀ DELL IMPOSTA (ART.53); UGUAGLIANZA (relativa) DELL ONERE TRIBUTARIO (ART.3) PROGRESSIVITÀ DEL SISTEMA TRIBUTARIO (ART.53). Prof. Giuseppe Ripa 6

PRINCIPI COSTITUZIONALI SOLIDARIETÀ (ART. 2); ART. 75, 2 comma «Non è ammesso il referendum abrogativo per le leggi tributarie»; ART. 81, 3 comma - «Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese»; ART. 119 - «Le regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti dalle leggi della Repubblica» Prof. Giuseppe Ripa 7

ART. 23 Riserva di Legge «Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base ad una legge». Si fa riferimento a qualsiasi atto avente forza di legge (legge ordinaria, decreti legge e decreti legislativi) Riserva relativa (il legislatore può demandare la disciplina della materia a fonti di rango inferiore) la legge deve peò avere contenuto minimo: 1. Presupposto di imposta; 2. Soggetti passivi; 3. Principi di determinazione delle aliquote; 4. Sanzioni. Prof. Giuseppe Ripa 8

ART. 53 Capacità Contributiva «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva». Le imposte vanno suddivise tra i contribuenti in relazione della loro capacità di pagarle che può essere desunta da: Elementi oggettivi disponibilità di un reddito o di un patrimonio Elementi soggettivi condizioni familiari e sociali. Prof. Giuseppe Ripa 9

ART. 53 Universalità dell imposta «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche» Tutti coloro che risiedono nello Stato sono tenuti al pagamento delle imposte (anche apolidi e stranieri che risiedono nello Stato o che ivi possiedono beni o svolgono attività lavorative). Sono esclusi i cittadini italiani residenti all estero o non aventi alcun reddito nello Stato. Eccezioni Temporanee: concesse per breve periodo qualora ricorrano certe condizioni (es. esenzioni a favore di imprese che operano in zone economicamente depresse); Permanenti: riferite ai percettori di redditi minimi. Prof. Giuseppe Ripa 10

Art. 3 Principio di uguaglianza «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge» Il principio si basa sul presupposto che l onere fiscale va suddiviso fra tutti i soggetti d imposta in proporzione della loro capacità contributiva, che deriva da quella economica e patrimoniale. Prof. Giuseppe Ripa 11

Art. 53 Principio della Progressività «Il sistema tributario è improntato a criteri di progressività». La progressività trova giustificazione: Nel limitare il divario economico tra le classi sociali; Nel perseguire il massimo utile generale con il minimo sacrificio per ognuno; Nell operare una redistribuzione dei redditi. Prof. Giuseppe Ripa 12

Art. 53 Principio della Progressività La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità: PROGRESSIVITÀ PER DETRAZIONE: vi è un aliquota costante che colpisce la base imponibile, dopo aver da questa detratto un ammontare fisso; PROGRESSIVITÀ PER CLASSI: ad ogni classe di imponibile corrisponde un aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta; PROGRESSIVITÀ PER SCAGLIONI: per ogni classe di imponibile è prevista un aliquota che si applica soltanto allo scaglione compreso in quella classe. PROGRESSIVITÀ CONTINUA: l aliquota aumenta in misura continua con l aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, Prof. Giuseppe Ripa 13

Lo statuto dei diritti del contribuente Legge n.212 del 2000 Prof. Giuseppe Ripa 14

Lo statuto del contribuente Legge 27 Luglio 2000 n.212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente G.U. n.177 del 31.07.2000 in vigore dal 1 agosto 2000 La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7080 del 14 aprile 2004, ha attribuito allo Statuto natura di legge rafforzata dal momento che i principi in esso contenuti costituiscono esplicitazioni generali, in materia tributaria, di norme costituzionali. Prof. Giuseppe Ripa 15

Lo Statuto del contribuente Lo Statuto fissa una serie di diritti e garanzie a tutela del cittadino-contribuente che mirano a dare al nostro sistema tributario una maggiore efficacia e civiltà. È basato sui seguenti principi: FIDUCIA; TRASPARENZA; CORRETTEZZA; LEALTÀ. Prof. Giuseppe Ripa 16

Lo statuto del contribuente Si compone di 21 articoli. I più importanti: Art. 1 Principi Generali Art. 2 Chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie Art. 3 Efficacia temporale delle norme tributarie Art. 4 Utilizzo del decreto legislativo in materia tributaria Art. 5 Informazioni del contribuente Art. 6 Conoscenza degli atti e semplificazione Art. 7 Chiarezza e motivazione degli atti Prof. Giuseppe Ripa 17

Lo statuto del contribuente Art. 8 Tutela dell integrità patrimoniale Art.10 Tutela dell affidamento e della buona fede. Errore del contribuente Art.11 Interpello0 del contribuente Art.12 Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali Art.13 Garante del contribuente Art.16 Coordinamento normativo Prof. Giuseppe Ripa 18

Art. 1 Principi Generali Le disposizioni dello statuto possono essere modificate o derogate solo espressamente e mai da leggi speciali. Le norme interpretative tributarie possono essere adottate solo in casi eccezionali e con legge ordinaria che le qualifichi disposizioni di interpretazione autentica Prof. Giuseppe Ripa 19

Art. 2 Chiarezza e Trasparenza Le leggi che contengono disposizioni tributarie devono menzionare l oggetto nel titolo; la rubrica e le partizioni interne dei singoli articoli devono menzionare l oggetto delle disposizioni ivi contenute; Le leggi che non hanno oggetto tributario non possono contenere disposizioni di natura tributaria, al di là di quelle strettamente inerenti l oggetto; I richiami ad altri provvedimenti di natura tributaria devono essere accompagnati dal contenuto sintetico della disposizione cui si rinvia. Le disposizioni modificative di leggi tributarie devono essere introdotte riportando il testo conseguentemente modificato Prof. Giuseppe Ripa 20

Art. 3 Efficacia Temporale Le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo (salvo quelle di interpretazione autentica); Le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata prima del sessantesimo giorno dalla data di entrata in vigore o dell adozione dei provvedimenti di attuazione previsti; I termini di prescrizione e decadenza per gli accertamenti di imposta non possono essere prorogati; Prof. Giuseppe Ripa 21

Art. 4 Utilizzo del D.L. Importante norma che esclude il ricorso al Decreto Legge per istituire nuovi tributi o estendere l applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di contribuenti Prof. Giuseppe Ripa 22

Art. 5 Informazioni del contribuente L amministrazione finanziaria deve: Consentire la completa e agevole conoscenza delle norme tributarie anche predisponendo testi coordinati e mettendo gli stessi a disposizione dei contribuenti presso gli uffici; Assumere idonee iniziative di informazione elettronica per consentire aggiornamenti in tempo reale; Portare a conoscenza dei contribuenti tutte le circolari e risoluzioni, nonché ogni atto sull organizzazione, funzioni e procedimenti. Prof. Giuseppe Ripa 23

Art. 6 Conoscenza degli atti L amministrazione finanziaria deve: Assicurare l effettiva conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati; Informare il contribuente di ogni fatto o circostanza, da cui possa derivare il mancato riconoscimento di un credito o l irrogazione di una sanzione, chiedendo di integrare o correggere gli atti già prodotti; Assumere iniziative volta a garantire che i modelli di dichiarazione siano messi a disposizione in tempi utili in modo che il contribuente possa adempiere le obbligazioni tributarie con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli; Invitare il contribuente a fornire chiarimenti prima di effettuare iscrizioni a ruolo che emergono dalle dichiarazioni. Prof. Giuseppe Ripa 24

Art. 7 Chiarezza e motivazione degli atti Gli atti dell A.F. devono essere motivati. Se la motivazione fa riferimento ad altri atti non conosciuti o ricevuti dal contribuente, l A.F. deve, a pena di nullità, allegare l atto o ripordurne il contenuto essenziale. Prof. Giuseppe Ripa 25

Art. 8 Tutela dell integrità patrimoniale L obbligazione tributaria può essere estinta anche per compensazione Prof. Giuseppe Ripa 26

Art. 10 Tutela dell affidamento e della buona fede I rapporti tra fisco e contribuente sono improntati al principio della collaborazione e della buona fede (inteso come criterio di correttezza nel comportamento sia dell A.F. che del contribuente). Le sanzioni non si applicano per le violazioni: conseguenti ad applicazione di norme tributarie incerte; meramente formali senza debito d imposta. Inoltre, l inapplicabilità delle sanzioni si ha nel caso in cui l errore è causato da indicazioni, ritardi, omissioni o errori dell A.F. Prof. Giuseppe Ripa 27

Art. 11- Interpello del contribuente Ciascun contribuente può inoltrare per iscritto all A.F. circostanziate e specifiche istanze di interpello concernenti: 1. Applicazione di disposizioni tributarie; 2. Casi concreti e personali; 3. Ove si siano obiettive condizioni di incertezza (l A.F. non ha fornito alcuna soluzione interpretativa in casi analoghi o le disposizioni sono equivoche, ammettendo interpretazioni diverse). Se l istanza sulla stessa questione viene formulata da un numero elevato di contribuenti, l A.F. può dare una risposta collettiva con circolare o risoluzione. Prof. Giuseppe Ripa 28

Art. 11 Interpello del contribuente Conseguenze: Obbligo dell A.F. di rispondere entro 120 giorni dalla data di presentazione dell istanza e dall eventuale richiesta di documenti integrativi per iscritto o motivando. Successivamente ai 120 gg l A.F. può comunicare al contribuente una nuova risposta in rettifica. In questo caso: 1. Se il contribuente ha posto in essere il comportamento prospettato, non può essere contestato; 2. Se invece non l ha ancora posto in essere, l A.F. sarà legittimata a recuperare la maggiore imposta, ma senza l irrogazione di sanzioni. Prof. Giuseppe Ripa 29

Art. 11 Interpello del contribuente La risposta dell A.F. vincola solo per il caso concreto e solo per il richiedente; Se l A.F. non risponde, concorda con l interpretazione del contribuente; Ogni atto emanato dall A.F. in difformità della risposta è nullo. Prof. Giuseppe Ripa 30

Art. 12 Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali Accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei luoghi destinati all esercizio di attività devono essere fatti solo in base ad esigenze effettive di indagine e controllo sul luogo, durante l orario di esercizio dell attività, salvo casi eccezionali e urgenti adeguatamente documentati e per un periodo non superiore a 30 gg prorogabili una sola volta. Prof. Giuseppe Ripa 31

Art. 12 Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali Il contribuente ha diritto: di essere informato delle ragioni che giustificano la verifica; di farsi assistere da un professionista, di chiedere l esame dei documenti in ufficio o presso il professionista; di rivolgersi al garante per abusi da parte dei verificatori; di comunicare, dopo il rilascio del p.v. di chiusura, entro 60 gg osservazioni e richieste. L avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza di detto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza. Prof. Giuseppe Ripa 32

Art. 13 Garante del contribuente Organo collegiale composto da 3 componenti scelti e nominati dal Presidente C.T.R. Opera in piena autonomia: risponde anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto dal contribuente che lamenti disfunzioni, irregolarità o comportamenti suscettibili di inquinare il rapporto di fiducia tra cittadini e fisco; rivolge richieste di documenti e di chiarimenti agli uffici (che rispondono entro 30 gg); attiva procedure di autotutela; Prof. Giuseppe Ripa 33

Art. 13 Garante del contribuente rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi; può accedere agli uffici e controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e informazione e l agibilità degli sportelli aperti al pubblico; richiama gli uffici al rispetto di quanto previsto in tema di informazione del contribuente e di garanzie in caso di verifiche fiscali, nonché al rispetto dei termini previsti per i rimborsi. Prof. Giuseppe Ripa 34

Art. 16 Coordinamento normativo Vanno abrogate le norme regolamentari incompatibili e vanno emanati D.Lgs. Recanti disposizioni correttive delle leggi tributarie strettamente necessarie a garantire la coerenza con i principi desumibili dalle disposizioni della presente legge. Al riguardo: D.Lgs. n.32/2001 (G.U. n. 53/2001) recante disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti; Circolare n. 77/2001 Prof. Giuseppe Ripa 35

I Soggetti Passivi d Imposta Sono soggetti passivi del rapporto d imposta coloro che sono sottoposti alla potestà tributaria della pubblica amministrazione e che, quindi, pagano il tributo o, in caso d inadempimento, subiscono l esecuzione forzata. Soggetti passivi possono quindi essere tutti i soggetti di diritto, sia quindi le persone fisiche sia le persone giuridiche. Prof. Giuseppe Ripa 36

I Soggetti Passivi d Imposta Possono rivestire la qualifica di soggetti passivi: coloro che sono cittadini dello Stato, ovunque risiedano; i non cittadini che si trovano in una certa relazione di carattere personale o economico con lo Stato*. *Sono relazioni di carattere personale: Il domicilio; La residenza; La dimora (viene presa in considerazione solo per l applicazione di alcune imposte comunali es. imposta di soggiorno). Sono invece relazioni di carattere economico: Il possesso di beni mobili; Il possesso di beni immobili; L esercizio di un attività commerciale, industriale, agricola o professionale; Lo scambio di beni e servizi mediante Prof. atto Giuseppe giuridico. Ripa 37