Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari



Documenti analoghi
Docenti neoassunti. Indicazioni

Circ. n. 214 Roma, 3 marzo 2016

AMBITO A1 SCHEDA DI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Valorizzazione del merito - Indicazioni per la descrizione dell attività didattica

Circ. n. 286 Udine, 22 febbraio 2016

#2. Attività didattica 2

A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

ORIENTAMENTI OPERATIVI PER LE ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE IN CLASSE (PEER TO PEER FORMAZIONE TRA PARI) 1 Paolo Senni Guidotti Magnani

ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

FASE FINALE. Docenti Neo-assunti a.s. 2015/2016. Maria De Dominicis 1

Il tutor nel Thesaurus Europeo

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Piattaforma INDIRE neoassunti (e non solo ) a.s. 2017/2018

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

REGISTRO ATTIVITA PEER TO PEER

PEER OBSERVATION E PEER TUTORING

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

C.F ORIENTAMENTI OPERATIVI PER LE ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE IN CLASSE (PEER TO PEER FORMAZIONE TRA PARI)1

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

IC2 San Lazzaro di Savena

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Il citato percorso formativo è disciplinato dal DM n. 850/2015 e dalla nota n del 5/11/2015, richiamate dalla nota summenzionata.

PROCEDURA DI REGISTRAZIONE

Circ. n. 198 Roma, 23 febbraio 2016

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico. Informazioni di contesto

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

OGGETTO: Adempimenti connessi con lo svolgimento dell anno di formazione e di prova - DM 850/2015

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico. concordata con il docente non concordata con il docente

AI DOCENTI IN PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA DELL ISTITUTO AI DOCENTI TUTOR DEI DOCENTI DI PRIMA NOMINA

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

Griglia per l osservazione PEER TO PEER a cura del docente neoassunto. concordata con il docente. Informazioni di contesto

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Tutor. Informazioni di contesto

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Allegato n.1 Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico. concordata con il docente. Effettuata in data

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del tutor. Effettuata in data N ore. Informazioni di contesto

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente Scolastico

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORAZIO Via Fratelli Bandiera, Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Normativa in pillole

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE ONLINE

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti.

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE ONLINE

Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici. Dott.ssa Roberta Capitini Dirigente Scuola Polo Formazione per i neoassunti Ambito 010

C. M. AVIC C.F.

Il docente tutor nella formazione del docente neo immesso in ruolo e che ha ottenuto il passaggio di ruolo

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Con la presente si comunicano gli adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neo-assunti nell a.s

Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur del 5/11/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Bilancio delle competenze

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto

Incontro propedeutico per la formazione docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giuseppe Moscati Via Solimena, Sant Antimo

istsc_moic aoomoic b.10.

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale BOZZA

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

L Associazione Il Contrapasso

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Piano Formazione Docenti

Oggetto: Formazione personale docente neoassunto

RIF.TO LEGGE 107/2015 DESCRITTORI MODALITA DI DOCUMENTAZIONE LIVELLO D AZIONE 1) Costante ed efficace uso di strumenti e metodi

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Transcript:

Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari Nell'ambito del percorso formativo del docente neoimmesso, dopo il bilancio delle competenze e il patto formativo, si apre il nucleo principale da realizzare durante l'anno di prova. E' il Portfolio, che racchiude in sé sia i bilanci iniziali e finali, sia la parte più operativa e didattica del lavoro. La parte centrale del portfolio infatti è dedicata al Peer to Peer. E' un'attività sul campo, che permette a docente e tutor di progettare, osservarsi in situazione e poi rimettere in chiaro quanto è scaturito dal reciproco scambio di buone pratiche. Il PTP si articola in 4 fasi, scandite con chiarezza dal DM 850 e ancor più dalla circolare ministeriale del 5 novembre. L'approccio metodologico è quello della ricerca-formazione. Si parte con un'azione progettuale in cui si analizzano gli input di partenza e la situazione della classe. Sempre durante la progettazione si scelgono gli obiettivi, la metodologia da applicare, le attività previste, gli strumenti di valutazione. Nella progettazione sarebbe opportuno anche descrivere quale evoluzioni si ipotizza per l'azione didattica progettata e segnalare fin dall'inizio gli eventuali nodi problematici che potrebbero presentarsi. Questo processo di anticipazione consente all'insegnante di predisporre fin dall'inizio delle strategie di recupero. La progettazione quindi si presenta quasi come una forma di simulazione, che sarà ancora più efficace se terrà conto delle modalità operative e delle relazioni presenti nella classe. Quali situazioni di apprendimento è meglio osservare? Spiegazione, interrogazione, correzione di un elaborato scritto, valutazione di una performance, conversazione o discussione, ricerca in gruppo di tipo disciplinare, unità di apprendimento su una competenza trasversale, attività cooperativa, unità di apprendimento interdisciplinare, unità di apprendimento sull'inclusione. Naturalmente l'oggetto dell'osservazione può anche essere una parte di queste attività.

Quanto all'osservazione reciproca, sembra opportuno che in prima battuta sia il docente neoimmesso ad osservare il tutor. Non necessariamente l'argomento dell'attività deve essere il medesimo che verrà affrontato dal docente in prova. Quello che conta è stabilire in partenza cosa si andrà ad osservare: Strategie didattiche; Gestione della classe; Sostegno, Guida e Supporto; Clima di apprendimento. Il quadro che viene delineato combina sia comportamenti professionali salienti sia ingredienti di qualità che si riferiscono a quei comportamenti e per questo rappresenta uno strumento stimolante per l'autoesame degli insegnanti. Le modalità di osservazione possono essere diverse. Si potrebbero strutturare più sequenze brevi (ad esempio esperienze della durata di un'ora a ruoli alternati), ma la durata potrebbe anche essere diversa, in base alle concrete situazioni. Per ognuna delle esperienze si dovranno indicare: definizione della situazione di apprendimento, descrittori osservati, giorno, ora di inizio e ora di fine. I ruoli nelle esperienze di osservazione in classe sono i seguenti: Il tutor: in azione di insegnamento: esercita l'attività professionale concordata con attenzione ai descrittori previsti; nel ruolo di osservatore: annota punti deboli, punti forti, domande da porre e primi consigli da fornire al docente neoassunto. Il docente neoassunto: in azione di insegnamento: esercita l'attività professionale concordata con attenzione ai descrittori previsti; nel ruolo di osservatore: annota gli elementi di qualità a lui ignoti riscontrati nell'attività del tutor, individua o fa ipotesi sul meccanismo che li ha prodotti, annota domande da porre al tutor, in seguito al confronto professionale che si instaura compie autovalutazione della propria azione didattica in termini di punti deboli e punti forti e di livello di soddisfazione. Infine, è prevista una riflessione post-azione. In essa si rileggono i materiali precedentemente elaborati in fase di progettazione e di azione e si individuano le differenze tra il progettato e l'agito. Anche se, come ben sappiamo, in didattica difficilmente l'azione realizzata è una mera messa in atto del progettato, cogliere le cause e gli eventi che hanno determinato le regolazioni in azione può essere utile per approfondire i motivi del mutamento, per comprendere a quali risorse professionali si è ricorsi per far fronte all'imprevisto, per annotare aspetti imprevisti delle strategie utilizzate, in altri termini per comprendere il proprio agire. Ogni riflessione sull'azione effettuata aiuta a chiarire e alimentare le proprie concettualizzazioni sulle strategie di lavoro e sui contenuti (dimensione produttiva) e a ripensare la propria traiettoria professionale personale (dimensione costruttiva). Sarebbe opportuno inoltre svolgere le osservazioni in due momenti distinti: nella fase iniziale del percorso formativo e nella fase finale; il confronto tra le due esperienze permetterà di cogliere l'impatto che le singole esperienze vissute nell'ambito della formazione (laboratori, incontri frontali) e dell'azione in aula (gestite individualmente), rivisitate alla luce della propria riflessione e dei suggerimenti del tutor, hanno prodotto in termini di cambiamento di pensiero, di conoscenza, di competenza.

Infine, è bene ricordare che le attività svolte dal docente neoimmesso nel PTP vanno documentate e inserite nella piattaforma. Si richiede di descrivere l'azione con materiali documentali quali: i materiali predisposti dal docente (schede, slide, video, immagini, fotocopie di testi), i materiali elaborati dagli studenti durante e dopo la sessione di lavoro, i video o le immagini riprese durante le attività (sempre che si disponga della liberatoria dei genitori e siano rispettate tutte le norme sulla privacy), le osservazioni a caldo degli studenti, del tutor o del docente stesso. Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, attività progettuale 1) PROGETTAZIONE L'attività progettuale è uno degli elementi che concorreranno a descrivere e documentare le due attività didattiche in collaborazione con il tutor, preferibilmente nella fase peer to peer. Le attività saranno incluse nel portfolio, parte centrale della documentazione che verrà consegnato al comitato di valutazione per la discussione finale. Si ricorda che è importante inserire la progettazione, prima dell azione dell attività. Per questa attività la piattaforma rende disponibili, nella sezione risorse per i docenti, una serie di materiali didattici disponibili per la consultazione. Occorre dare un titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) e presentarne una breve sintesi (max 1000 caratteri, spazi compresi) In allegato occorre aggiungere un file che illustri in modo completo la fase di progettazione della lezione, fatta in collaborazione con il tutor. Può essere un testo, una presentazione di diapositive, un foglio di calcolo, un pdf. Se avete problemi di spazio sono accettati anche i file compressi. Per ciascuna attività didattica da documentare, occorre compilare i campi previsti (titolo dell attività, una sintesi di essa, nuclei disciplinari prevalenti, tipo di scuola, ecc.) oltre che caricare un file in cui si descrive la progettazione dell attività. In particolare, è importante indicare la successione di azioni che hai previsto di fare, illustrando come può svilupparsi l attività. Attenzione! Si può allegare un unico file (ogni ulteriore caricamento sostituirà il precedente) e il peso del file non deve superare i 7 Mb. 2) RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Questa sezione, attraverso una serie di domande-guida, realizzata e documentata. aiuta a riflettere sull'attività didattica progettata, Indicazioni per la compilazione, compilare i campi presenti nella pagina, nessun campo è obbligatorio. IDEAZIONE -Come hai costruito il progetto, con quale percorso? Quali processi hai attivato?

-Da quale problema/stimolo sei partito? -Come hai tenuto conto del contesto (classe/sezione, singoli allievi, scuola)? -(curricolare) Se nella classe/sezione è presente il docente di sostegno come hai collaborato con lui per strutturare il/i percorso/i in un ottica inclusiva? -(sostegno) Come hai condiviso con il/i docenti curricolari il progetto e come lo hai integrato nel percorso della classe/sezione? CONCETTI CHIAVE E NUCLEI TEMATICI (max 2500 caratteri): -(primaria, secondaria) Quali sono i concetti chiave/nuclei tematici della disciplina che hai pensato di affrontare? Hai inserito nella progettazione aspetti interdisciplinari?) -(sostegno) Quali sono le problematiche che hai pensato di affrontare? OBIETTIVI E COMPETENZE (max 2500 caratteri) -(curricolari) Indica a quali aree delle indicazioni nazionali/linee guida hai fatto riferimento nella progettazione della tua attività e della configurazione dell'ambiente di apprendimento. -(curricolari) Hai tenuto conto delle diversità (culturali, sociali e di abilità) presenti nella classe/sezione? Hai previsto obiettivi e attività personalizzate? -(sostegno) Quali obiettivi hai previsto per il tuo percorso? Quale connessione con gli obiettivi della classe/sezione? Quali obiettivi della classe/sezione (se connessi) hai selezionato e hai dovuto personalizzare? VALUTAZIONE (max 2500 caratteri): -(curricolari) Quali strumenti di valutazione hai previsto per la tua attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? -(sostegno) Quali strumenti di valutazione hai previsto per l attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? La valutazione è comune/parallela a quella della classe/sezione oppure è completamente differente? Se ha punti di contatto con la valutazione della classe/sezione la prova è uguale o ha degli elementi di differenza? È previsto l uso di strumenti compensativi? È prevista una scala differente di misurazione? RUOLO DEL TUTOR (max 2500 caratteri): Come il tutor accogliente ha contribuito alla tua progettazione e come l'esperienza specifica di progettazione documentata pensi abbia influito sulla tua professionalità? ATTIVITA E MEDIATORI (max 2500 caratteri): (Curricolare) Quali attività hai previsto per attivare gli allievi? Hai previsto dei mediatori e strumenti (supporti testuali, schede, uscite, utilizzo di laboratorio, oggetti o modelli, LIM, app e programmi per computer o tablet, video, immagini, ecc.)? (sostegno) Quali attività hai previsto per attivare gli allievi? Hai previsto specifici mediatori (supporti testuali, schede, uscite, utilizzo di laboratorio, oggetti o modelli, LIM, app e programmi per computer o tablet, video, immagini, ecc.) o ausili (comunicatori, strumenti compensativi, software specifici, schede ristrutturate, ecc.)?

In allegato la guida disponibile su piattaforma INDIRE sulle indicazioni per la compilazione dell'attività didattica