Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3



Documenti analoghi
D. Fatto ed effetto giuridico.

negozio giuridico contratto

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

Il diritto soggettivo

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI. Nozioni di base

Accettazione di legato

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA

I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO:

IL RAPPORTO GIURIDICO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

Lezione del 9 Ottobre 2013

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

(ESTRATTO DELLA DISPENSA PREPARATA PER RUSH FINALE ) 6-16 GIUGNO 2014

Roma, 09 novembre 2007

6 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L OGGETTO

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Città Metropolitana di Torino

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

Il reato, definizione e classificazioni

Istituzioni di Diritto Privato I. Indice

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

La Proprietà e il Possesso

CONCETTI INTRODUTTIVI PRINCIPÎ FONDAMENTALI per lo studio del diritto privato. Lezioni del 20 e 22 febbraio 2019

Valori, norme e istituzioni

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione)

LIBERALITA ATIPICHE. Prof. Avv. Lucilla Gatt. Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Facoltàdi Giurisprudenza

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive

ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali.

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI

Fatto, atto e negozio giuridico

L inadempimento contrattuale

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

I limiti oggettivi e soggettivi del giudicato

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

Se la rinuncia all usufrutto è effettuata a fronte di corrispettivo, è soggetta all imposta di registro, in caso contrario a quella di donazione.

Forma del contratto 1325 Cosa si intende per forma dell'atto? prima funzione

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Responsabilità Civile

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali

Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

LE OPERAZIONI SULLE QUOTE IL Modello S6

Trasporti, Leggi e Mercati

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

La Responsabilità Penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini Originali e copie nel mondo digitale

INDICE. Art. 159 (Del regime patrimoniale legale tra i coniugi) CAPITOLO 1: CONTRATTO DI MATRIMONIO E CONVENZIONI MATRIMONIALI

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

La responsabilità del pubblico funzionario in diritto. vanni poli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

Transcript:

INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE V FATTO ED EFFETTO GIURIDICO PROF. DOMENICO RUGGIERO

Indice 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3 2 Rilevanza ed efficacia del fatto giuridico.------------------------------------------------------------4 3 Fatto, atto, negozio ---------------------------------------------------------------------------------------6 4 Dichiarazione e comportamento concludente-------------------------------------------------------7 5 Liceità e meritevolezza ----------------------------------------------------------------------------------8 2 di 8

1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto Il Fatto è un evento dal quale può derivare un effetto giuridico; l effetto e la conseguenza giuridica che è collegata al fatto giuridicamente rilevante. Il nesso tra fatto ed effetto è praticoargomentativo: nel senso che il fatto è il fondamento di quell effetto. Gli effetti sono di tre specie: costitutivi, modificativi, estintivi. La situazione soggettiva è ciò che si costituisce o si modifica, o è estinto. Il fatto è ciò che ha come effetto la nascita, la modifica o l estinzione di una situazione soggettiva. Prendiamo ad esempio un fatto costitutivo: contratto di compravendita, disciplinato dagli artt. 1470 e seguenti del c.c.: il contratto di compravendita determina il trasferimento del diritto su di un bene da un soggetto ad un altro; è quindi titolo costitutivo del diritto di proprietà in capo all acquirente. Così nel caso della delegazione cumulativa in cui si assiste alla modifica del rapporto obbligatorio dal lato passivo; in tal caso al creditore viene assegnato un altro debitore, vi è quindi una modifica del rapporto obbligatorio, perché all originario debitore, si aggiunge un altro debitore: si è dunque realizzato un effetto modificativo del lato passivo del rapporto obbligatorio; così come ad esempio nella rinunzia all eredità, disciplinata dagli artt. 519 e seguenti del c.c., in tale ipotesi si verifica un fatto estintivo, perché la rinunzia all eredità estingue il diritto ad essere vocato a titolo di erede, di legato. In tutti e tre i casi il fatto agisce su di una situazione giuridica soggettiva, determinando la nascita, la modifica o l estinzione di essa. Nel primo caso costituisce la proprietà, nel secondo caso modifica la situazione giuridica passiva del rapporto obbligatorio, nel terzo estingue la situazione giuridica di chiamato all eredità. La situazione giuridica soggettiva consente di qualificare i comportamenti umani come dovuti o permessi. Poiché il comportamento umano è sempre sociale, il concetto di situazione soggettiva è inseparabile da quello di rapporto giuridico: se un soggetto ha il potere (situazione attiva) di pretendere un comportamento, vi è necessariamente chi ha il dovere (situazione passiva) di tenere quel comportamento. La situazione soggettiva è categoria generale della quale fanno parte il diritto soggettivo, la potestà, l obbligo, l interesse legittimo. La relazione che unisce diverse situazioni giuridiche riferibili a soggetti diversi descrive il cosiddetto rapporto giuridico. 3 di 8

2 Rilevanza ed efficacia del fatto giuridico. Fatto giuridico è qualsiasi evento che, secondo l ordinamento giuridico, è giuridicamente rilevante. La norma prevede l ipotesi del verificarsi dell evento e la possibilità che questo, una volta venuta ad esistere, abbia rilevanza giuridica. I due concetti di rilevanza ed efficacia vanno tenuti distinti. Il fatto è rilevante nell ipotesi in cui sia qualificato, ovvero sia preso in considerazione dalle regole e dai principi che costituiscono il nostro ordinamento. Efficace invece è il fatto al quale sono collegabili effetti giuridici, cioè la nascita, la modificazione o l estinzione di situazioni soggettive. Nessun fatto può essere efficace se non è rilevante, un fatto può essere rilevante ma non efficace. Ogni fatto della realtà sociale ha giuridicità, ma c è una parte della dottrina che asserisce che vi sarebbero fatti giuridicamente irrilevanti, ma è questa una teoria retaggio del passato: i cd. fatti giuridicamente irrilevanti in realtà o sono fatti rilevanti ma non preordinati all efficacia, oppure non sono fatti: il respiro di una formica non è un fatto giuridicamente irrilevante ma semplicemente non è un fatto. Il fatto concreto è sempre giuridicamente rilevante ma non sempre è produttivo di effetti. Vi sono nel nostro ordinamento fatti rilevanti che sono preordinati all efficacia e fatti rilevanti che invece sono fisiologicamente inefficaci. Pensiamo ad esempio al passeggiare del proprietario sul proprio fondo, certamente quest evento è giuridicamente rilevante ma non è efficace, perché non è altro che l esercizio di un diritto del proprietario stesso, non è determinativo di nessun altra conseguenza: si tratta quindi di un fatto non preordinato all efficacia ma fisiologicamente inefficace. Diverso è il caso del contratto di compravendìta, ci troviamo di fronte ad un caso giuridicamente rilevante, ovvero è un fatto preordinato sin dalla sua nascita alla produzione di un effetto, ma efficace perché ha come obiettivo quello di produrre come effetti il trasferimento di un diritto sul bene e il trasferimento del prezzo. Bisogna distinguere tra effetti definitivi ed effetti preliminari. Il fatto è rilevante ma non ancora efficace quando l interesse che costituisce la ragione giustificativa dei comportamenti che devono essere qualificati dalla situazione soggettiva richiede un ulteriore evento per la sua attuazione. Il contratto sottoposto a condizione sospensiva (ti do la penna se la nave viene dall Africa) è rilevante ma inefficace fino a quando non si verifichi l evento futuro ed incerto (l arrivo della nave dall Africa) dedotto in condizione, il quale rende attuale l interesse al trasferimento. Ciò fa si che il contratto produca i cd. effetti preliminari, poiché se non è attuale 4 di 8

l interesse al trasferimento è invece attuale l interesse a proteggere l aspettativa del trasferimento, a preservare questa possibilità da eventi che potrebbero rendere irrealizzabile il trasferimento quando l evento futuro ed incerto si sia realizzato. (ad esempio la vendita della penna prima dell arrivo della nave dall Africa). 5 di 8

3 Fatto, atto, negozio I fatti giuridici si distinguono in naturali e umani. Sono naturali gli eventi non ascrivibili alla volontà dell uomo: un temporale, la morte (non provocata). I fatti umani sono detti atti giuridici e si distinguono in atti giuridici in senso stretto e negozi giuridici. Nei primi conta la volontà e la consapevolezza dell atto, non l intenzione di produrre gli effetti; nei negozi giuridici invece la volontà è assunta dall ordinamento in quanto diretta a produrre effetti. Pertanto, nell atto giuridico, la volontà è determinante del comportamento dell atto e l effetto non dipende dalla volontà, perché è riconnesso a quell atto dall ordinamento; nel negozio giuridico invece, la volontà è determinante sia per quanto riguarda il compimento dell atto che per le conseguenze che da quell atto discendono. In entrambe le ipotesi la dichiarazione è volontaria, ma la differenza è nella volontarietà o meno degli effetti: negli atti in senso stretto gli effetti sono preordinati dalla legge e non rileva se l autore dell atto ne sia consapevole; nei negozi gli effetti giuridici devono essere voluti. 6 di 8

4 Dichiarazione e comportamento concludente I fatti umani (atti in senso stretto e negozi) devono essere manifestati all esterno attraverso dichiarazioni o comportamenti concludenti. La dichiarazione è l atto comunicativo attraverso il quale si trasmette un significato, essa può essere di scienza e di volontà. Nella prima ipotesi il soggetto comunica ciò che sa, sono dichiarazioni di scienza le testimonianze, le perizie, nella seconda ipotesi, il soggetto comunica la volontà. Il comportamento comunicativo non deve essere necessariamente verbale; vi è dichiarazione di volontà ogni volta che il comportamento realizza un atto traducibile in termini linguistici: può essere sufficiente un gesto del capo o un linguaggio a gesti (per i sordomuti) o il silenzio. Il comportamento concludente non deve essere intenzionalmente comunicativo e si ha nell ipotesi in cui la volontà dell atto giuridico in senso stretto e del negozio giuridico, sia manifestata attraverso un atteggiamento dal quale è possibile desumere un fatto giuridicamente produttivo di determinate conseguenze. Chi ad esempio dopo aver scritto, datato e sottoscritto il testamento, volontariamente lo distrugge, da attuazione ad un comportamento e non manifesta una dichiarazione :la legge ascrive a tale comportamento il significato di revoca del testamento. 7 di 8

5 Liceità e meritevolezza E lecito ciò che non è illecito per l ordinamento. Il contratto è illecito se è contrario a norme imperative, ordine pubblico e buon costume (art. 1343 c.c.). In tema di responsabilità extracontrattuale, si definisce illecito qualsiasi fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un fatto ingiusto (art. 2043 c.c.). La valutazione di un atto implica non solo un giudizio di liceità ma anche di meritevolezza di tutela e tale giudizio deve essere espresso dai principi e dal valori dell ordinamento giuridico. Non ogni atto lecito è meritevole di tutela. 8 di 8